“1525. Rivolte, società, ambiente”, due giornate di studi
In programma giovedì 27 e venerdì 28 novembre, su due sedi (Istituto Storico Italo-Germanico di FBK e MUSE), il convegno “1525. Rivolte, società, ambiente” propone di tornare alle radici dei moti contadini del Cinquecento per comprendere come crisi, adattamento e innovazione abbiano...
Leggi
Concerti di inverno: itinerari sonori nei castelli e nei palazzi di Ala
Dal 29 novembre cinque mattine con concerti di musica da camera allieteranno i visitatori nei castelli provinciali e nei palazzi di Ala in piena atmosfera natalizia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi
Euregio presenta i risultati di Fit4Co alla conferenza annuale EUSALP
Il modello "Fit for Cooperation" può essere considerato una best practice per l’intero bacino EUSALP: su questo concordano i partecipanti e i project coach della seconda edizione del progetto Euregio "Fit4Co". Circa 60 esperti e membri della pubblica amministrazione...
Leggi
Paralimpiadi Milano Cortina 2026: 100 giorni al via
Prosegue senza sosta l’avvicinamento a Milano Cortina 2026. Tra 100 giorni esatti si accenderà nell’Arena di Verona il braciere delle Paralimpiadi. Saranno circa 600 gli atleti in gara nelle sedi di Milano, Cortina e Lago di Tesero. In queste ultime due località si assegneranno sabato...
Leggi
La Panarotta riapre: siglato l’accordo tra Trentino Sviluppo e Lagorai 2002
Fra meno di un mese le piste della Panarotta riapriranno, seppur in via sperimentale. Grazie all’impegno di Provincia, Trentino Sviluppo e della comunità locale, l’avvio della nuova gestione da parte di Lagorai 2002, inizialmente previsto a partire dall’estate 2026, è stato...
Leggi
Rovereto, prende forma la Casa di comunità
La nuova Casa di comunità di Rovereto sta prendendo forma giorno dopo giorno: a partire da domani, per proseguire nelle prossime settimane, verranno trasferite all’ex Bimac le ultime attività e i servizi ancora presenti al Centro servizi sanitari di via San Giovanni Bosco. L’obiettivo...
Leggi
Tonina: "HandiCREA ha trasformato una visione in un presidio di inclusione per tutto il Trentino"
“Celebrare oggi i trent’anni della Cooperativa HandiCREA significa riconoscere il valore profondo di un’esperienza che ha saputo trasformare un’intuizione visionaria in un presidio stabile di inclusione per tutto il Trentino”. Con queste parole l’assessore provinciale alla salute...
Leggi
Zanotelli a Roveré della Luna: “In Trentino un impegno costante per la sicurezza del territorio”
Roverè della Luna ha voluto ricordare ieri sera l’importante smottamento, oltre 200 mila metri cubi di fango, che il 25 novembre 2000 minacciò il paese, costringendo oltre 1.500 persone a lasciare le proprie case nel cuore della notte. Grazie all’instancabile lavoro di tantissimi...
Leggi
Due nuove serie tv della Fondazione Museo storico del Trentino
“La storia parla al presente” e “Ai poster l’ardua sentenza” sono due nuovi programmi prodotti dalla Fondazione Museo storico del Trentino che inizieranno ad andare in onda nei prossimi giorni nello spazio History Lab Live su Telepace Trento (canale 12 del digitale terrestre) e sul...
Leggi
Voucher sportivi: adesione oltre ogni aspettativa
Si chiudono con risultati molto positivi le procedure per la raccolta delle domande relative ai voucher sportivi 2025. L’assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa esprime profonda soddisfazione per i dati emersi dalla...
Leggi
L Museo Ladin de Fascia aur i ujes per la sajon da d’invern con n event e na mostra dediché a la storia del schi
[Ladino] L Museo Ladin de Fascia se enjigna a ge averjer i ujes al invern con na mostra e n projet culturèl de gran valuta: “Il pendio bianco. Storia sociale dello sci”. La scomenzadiva à desche argoment la pratega del schi con na mostra che vegn ca dal liber de graphic novel de Manuel...
Leggi
Trentino Tech Days, il nuovo format che unisce aziende, ricerca e territorio
Trentino Sviluppo ha ospitato nei giorni scorsi la prima edizione dei Trentino Tech Days, il nuovo format pensato per favorire il dialogo e la nascita di collaborazioni concrete tra il sistema produttivo e quello della ricerca e dell’innovazione trentina. Nello specifico, l’iniziativa...
Leggi
Il pendio bianco. Storia sociale dello sci
Il Museo Ladino di Fassa si prepara a riaprire le sue porte per la stagione invernale con un progetto espositivo e culturale di grande rilievo: “Il pendio bianco. Storia sociale dello sci”. L'iniziativa mette l'accento sul fenomeno dello sci attraverso una mostra che prende vita...
Leggi
Discarica di Canal San Bovo e bypass, basta allarmismi
In relazione alle notizie pubblicate oggi sulla stampa in merito a presunti conferimenti illeciti di terreni provenienti dal cantiere del bypass ferroviario nella discarica in località Ponte di Ronco a Canal San Bovo, e di un paventato disastro ambientale, è necessario rimarcare...
Leggi
Professioni sanitarie: 36 nuovi laureati nell’area riabilitativa
L’area della riabilitazione del Polo Universitario delle professioni sanitarie di Trento celebra in questi giorni un nuovo importante traguardo formativo. Sono infatti 23 i nuovi fisioterapisti e 13 i nuovi tecnici della riabilitazione psichiatrica che hanno concluso il loro percorso...
Leggi
In piazza per dire basta alla violenza di genere
Nastri e indumenti rossi, letture di poesie e un’opera collettiva in piazza Duomo per sensibilizzare la comunità contro la violenza di genere. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Consulta Provinciale degli Studenti ha deciso...
Leggi
Musei connessi: sinergie e partenariati per una nuova alleanza culturale
Oggi e domani il MUSE ospita il convegno annuale dell’Associazione nazionale dei musei locali e istituzionali, dedicato al tema delle relazioni tra i musei e gli altri soggetti del panorama culturale, imprenditoriale e associativo. “È fondamentale 'fare rete' tra le istituzioni...
Leggi
Spinelli: “Trentino Digital Bridge 2025, un ponte per far crescere ricerca e impresa”
“Trentino Digital Bridge 2025 è un’iniziativa preziosa, pensata per rafforzare il ponte tra due pilastri fondamentali del nostro ecosistema: le imprese e la ricerca trentina. Un modo per consolidare, assieme agli altri progetti in campo che comprendono ad esempio il Co-innovation Lab...
Leggi