Trasporti: sciopero nazionale giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025
La Provincia informa che dalle ore 21:00 di giovedì 2 alle ore 20:59 di venerdì 3 ottobre 2025, i treni possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Per il trasporto Regionale di Trenitalia e...
Leggi
Mobilità sostenibile e turismo in Valsugana: bilancio positivo per il progetto 'Bike’n Bus'
L'iniziativa "Bike’n Bus", il servizio di trasporto biciclette istituito quest'estate tra Bassano del Grappa e i laghi trentini di Levico e Caldonazzo, ha conquistato cicloamatori e turisti, confermandosi come una proposta di successo e di grande richiamo. Il bilancio di fine...
Leggi
Il Coro Piccole Colonne di Trento presenta il nuovo cd "Il bello del bello più bello che c'è"
Il cd è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale da Adalberta Brunelli (direttore artistico del concorso e del Festival), Diego Paoli (presidente del Coro Piccole Colonne), Paolo Bergamo (presidente della Federazione Cori del Trentino), Sandro...
Leggi
Tra note, nebbie e bisticci con il vento il viaggio musicale nel contemporaneo dell’Euyo Wind Quintet
In Val di Fassa ha preso il via un trittico di concerti d’eccezione per celebrare i 30 anni de I Suoni delle Dolomiti. Tre eventi finali del Festival uniti da un duplice filo conduttore: l’Europa, intesa come realtà condivisa e sogno da coltivare
Leggi
WIRED Next Fest Trentino, informazioni per i giornalisti
Si avvicina l’appuntamento con il WIRED Next Fest Trentino, appuntamento giunto alla terza edizione e quest’anno dedicato al tema Energie. Dal 3 al 5 ottobre a Rovereto talk, exhibit, spettacoli e workshop coinvolgeranno l’intera città, in un festival diffuso capace di parlare a...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 35 - 2025
Trentodoc Festival, Wired Next Fest Trentino, open day vaccinale, una ricerca sulla tracciabilità dell'idrogeno, “Garda Lift on Fire”: sono i temi della puntata 35 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.
Leggi
Dal Trentino parte la sfida Arge Alp: cittadini e scuole protagonisti contro il rischio alluvioni
La Provincia autonoma di Trento è capofila di un nuovo progetto nell’ambito della Comunità di Lavoro Arge Alp, che a partire dal gennaio 2026 metterà al centro la sensibilizzazione della popolazione sui comportamenti da adottare in caso di rischio alluvionale. L’iniziativa, elaborata...
Leggi
In Progetto Manifattura, dal 4 al 26 ottobre, torna la mostra “IncontrArti”
Dal 4 al 26 ottobre, la mostra “IncontrArti”, a cura di Claudio Mattè, torna a impreziosire gli spazi di Progetto Manifattura a Rovereto. Lo storico Edificio dell’Orologio ospiterà 36 opere degli artisti trentini Piero Devilli, Matthias Sieff e Flavio Zoner, nonché una serie di...
Leggi
Riorganizzazione dell’Apss in vista dell’avvio di Asuit
Firmata questa mattina la delibera di riorganizzazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in vista dell’avvio di Asuit (Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino). Con questo atto sono stati nominati nuovi direttori del Consiglio di direzione. In particolare,...
Leggi
Alloggi ITEA: scadenza ICEF fissata al 31 ottobre 2025
C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la dichiarazione ICEF e la documentazione necessaria alla verifica dei requisiti per la permanenza negli alloggi ITEA per l’anno 2026. La raccolta è già in corso presso i Caf, gli altri soggetti accreditati dalla Provincia e gli...
Leggi
Didacta Italia–Edizione Trentino: la scuola al centro, tra innovazione, cultura e territorio
È stata presentata oggi nella Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento la prima edizione trentina di Didacta Italia, che dal 22 al 24 ottobre trasformerà Riva del Garda nella capitale del mondo scolastico alpino. Per la prima volta l’edizione di Didacta Italia...
Leggi
Presentazione Didacta Italia - Edizione Trentino, le voci degli organizzatori
Oggi in Sala Belli si è tenuta la presentazione di Didacta Italia - Edizione Trentino, alla presenza dell'assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e di altri rappresentanti istituzionali e partner dell'iniziativa. Francesca Gerosa, assessore...
Leggi
Consorzi BIM e Autonomia speciale, incontro a Centrale Fies
Sabato 4 ottobre a Dro, negli spazi della Centrale Fies, si terrà un appuntamento di approfondimento dedicato al rapporto tra i Consorzi dei Bacini Imbriferi Montani e l’autonomia speciale trentina. L’iniziativa rientra nel calendario della rassegna “Autonomia. Il cammino della...
Leggi
Verso il progetto del nuovo Polo ospedaliero e universitario del Trentino
Procede spedita la progettazione del nuovo Polo ospedaliero e universitario del Trentino (Pout), un'infrastruttura integrata che racchiuderà in un unico centro le funzioni di assistenza sanitaria, cura e didattica. Entro il prossimo 11 ottobre si prevede infatti il completamento dello...
Leggi
Il presidente Fugatti incontra il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Trento
"La collaborazione istituzionale non è solo un concetto astratto, ma per noi è una risorsa concreta in più per rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini". Con queste parole il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha accolto oggi nel palazzo della...
Leggi
Un giardino di ceramica come simbolo di forza e speranza dei bambini oncologici di Trento
È stata inaugurata oggi, nell’atrio del Centro di protonterapia di Trento, l’opera collettiva “Fiorisce un Giardino”, realizzata dai bambini in cura presso l’Area pediatrica e il Day Hospital durante i laboratori gratuiti di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun....
Leggi
A Storo “saperi e sapori nostrani”. Il 4 e 5 ottobre decimo “Festival della Polenta”
Prima decade per la due giorni dedicata al “Festival della polenta”, pietanza tipica del territorio, cucinata con la farina gialla che rappresenta l’eccellenza del mondo agricolo di Storo e della Valle del Chiese. Stamani la presentazione durante la conferenza stampa ospitata alla sede...
Leggi
Dal 30 settembre apre la nuova piattaforma S.I. Pat
Da martedì 30 settembre 2025 sarà resa disponibile la nuova piattaforma "S.I. Pat" per la presentazione delle domande di incentivo per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità (Servizio "Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo")....
Leggi