
Secondo i relatori la principale caratteristica degli spumanti non dosati è quella di non avere “niente da nascondere.” Si tratta infatti di una tipologia profondamente identitaria del territorio in cui nasce, in quanto esprime la vera essenza della vigna. Proprio per questo, a loro avviso, è fondamentale porre attenzione al lavoro in campo, prima che l’uva arrivi in cantina: una ottima base di partenza e il giusto approccio possono portare a risultati di grande eccellenza, soprattutto in Trentino dove la produzione può contare sulla freschezza data da altitudine e clima.
Il Trentodoc Festival è promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con Corriere della Sera.
Qui le immagini:
https://drive.google.com/drive/folders/1QH8JqLmDrEUo4ngciNrJmNDgsattvzCF