Europa e attività internazionali
A VEZZANO IN MOSTRA UNO SPACCATO DELL'EMIGRAZIONE TRENTINA VERSO IL SUD AMERICA
Uno spaccato dell'emigrazione trentina nel mondo ed in particolare nei paesi dell'America Latina può essere conosciuto fino al prossimo 24 settembre visitando la mostra fotografica e documentaria allestita presso il Foyer del Teatro Valle dei Laghi di Vezzano. L'iniziativa è stata...
LeggiEMIGRAZIONE: ATTIVATA UNA RICOGNIZIONE INTERNA PER CHIARIRE LA VICENDA
Le richieste della Corte dei Conti relative ad una serie di progetti finanziati dalla Provincia autonoma di Trento nel settore dell'emigrazione sono state oggetto di un incontro convocato oggi da Presidente Alberto Pacher con i dirigenti dei settori interessati. "Ho disposto di...
LeggiIL TRENTINO E I FONDI EUROPEI: UN MATRIMONIO RIUSCITO
Una recente indagine del quotidiano "Il Sole 24 ore" ha evidenziato che la Provincia autonoma di Trento è al vertice in Italia, per il periodo di programmazione 2007–2013, nell'utilizzo dei fondi strutturali gestiti direttamente da Regioni e Province autonome. I fondi...
LeggiSI AVVICINA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE ONU
Il 21 settembre 2013 ricorre la Giornata Internazionale della Pace (International Day of Peace) istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per rafforzare gli ideali di pace in tutto il mondo. L'ONU invita in questo giorno tutte le nazioni, tutte le organizzazioni, tutti gli enti...
LeggiROSSI: "VOGLIAMO ESSERE I MIGLIORI IN EUROPA"
"Non c'è contraddizione a parlare di innovazione in questo posto dove si respira la tradizione, perché la tradizione altro non è che innovazione che ha funzionato. È con questo spirito che dobbiamo affrontare la giornata odierna, dedicata all'innovazione, alla ricerca, ai giovani;...
LeggiIL FILM SULLE DONNE PER LA PACE IERI A CAMPIGLIO
Faten Elzinaty, Tehilabilha Barshalom, Basima Halabi, Hedva Goldschmidt, Adina Barshalom, Dganit Fachima, Syhal Ibrahimmar, Nuha Farran: sono le 8 "donne per la pace" che hanno animato a Trento le diverse edizioni di Officina Medio Oriente. Otto donne provenienti da Israele, leader...
LeggiSOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE: PROGETTI PER GIOVANI E DONNE
Albania, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Mozambico sono alcuni dei Paesi interessati dalle iniziative di solidarietà internazionale approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Lia Giovanazzi Beltrami. Attraverso una seconda integrazione al programma annuale si vogliono...
LeggiCADUTE DI MASSI NELLE AREE DI PERMAFROST: MISURAZIONI IN BREGAGLIA (GRIGIONI)
Studiando con l'ausilio di radar e infrarossi il Pizzo Cengalo, in Bregaglia, i ricercatori cercano di capire meglio le cause delle cadute di massi e delle frane nelle aree di permafrost. Il progetto della Comunità di lavoro Regioni alpine diretto dai Grigioni vuole contribuire a...
LeggiATTRAVERSO CONFINI E LIMITI: LE ALPI NEGLI OCCHI DEI LORO ABITANTI
Considerato il successo delle tre passate edizioni, il concorso fotografico organizzato dal Segretariato permanente per selezionare le immagini per il calendario della Convenzione delle Alpi viene riproposto anche nel 2013 e ha per tema: "Attraverso confini e limiti: le Alpi negli occhi...
LeggiAMBIENTE E TERRITORIO, PACHER INCONTRA LA DELEGAZIONE DI BIHOR
"I temi della tutela del territorio, della promozione turistica centrata sulla qualità dell'ambiente non hanno confine geografico. E dunque è bene che a livello europeo si ragioni di questo, è bene che comunità ed amministrazioni locali si confrontino su questo. Mi piace pensare a...
LeggiADESIONE ALLA CAMPAGNA "SULLA FAME NON SI SPECULA"
Su proposta dell'assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza Lia Giovanazzi Beltrami, la Giunta provinciale ha deciso di aderire alla campagna "Sulla fame non si specula". Per sostenere la campagna è stata messa a disposizione la somma di 10.000 euro....
LeggiEXPORT, IL 29 LUGLIO APRE LO SPORTELLO UNITARIO PER LE IMPRESE
Aprirà lunedì 29 luglio il nuovo sportello per l'internazionalizzazione. Avrà sede a Rovereto, presso Trentino Sviluppo, e rappresenterà l'unico desk operativo di riferimento per le aziende intenzionate ad aprirsi sui mercati esteri. Funzionerà grazie anche al personale di Trentino...
LeggiACCORDO TRENTINO SVILUPPO E FINEST, NUOVE OPPORTUNITÀ PER 51 MILA AZIENDE TRENTINE
E' stato siglato oggi, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, un importante accordo biennale di collaborazione tra Trentino Sviluppo e Finest, la Finanziaria di Promozione della Cooperazione Economica con i Paesi dell'Est Europeo. L'intesa aprirà nuove prospettive per le aziende...
LeggiAGENZIA DEL LAVORO, UN CONFRONTO SUI NUOVI LIVELLI DELLE PRESTAZIONI NEI SERVIZI ALL'IMPIEGO
Il Grand Hotel Trento di via Alfieri ospiterà, a partire dalle ore 9.00 di domani (9 luglio 2013), il seminario di studi dal titolo "Competenze, attivazione e livelli essenziali delle prestazioni", organizzato dall' Agenzia del lavoro. Si tratta di un momento di riflessione...
LeggiSUCCESSO PER I VINI TRENTINI A NEW YORK, ZURIGO E MOSCA
Si è chiuso la settimana scorsa, con l'ultima tappa a Mosca, il trittico di eventi che ha visto 13 aziende vitivinicole trentine, coordinate dal Consorzio di tutela vini del Trentino, protagoniste in una vasta azione di promozione sui mercati degli Usa, della Svizzera e della Russia.-
LeggiPACHER PRESENTA IL TRENTINO ALL'UNIVERSIADE ESTIVA DI KAZAN
Mancano due giorni all'apertura dell'Universiade estiva a Kazan, capitale del Tatarstan (Federazione Russa) e il Trentino si presenta al mondo dello sport internazionale attraverso il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, presente alla riunione generale del comitato...
LeggiTRENTINO E ISRAELE: SEI PROGETTI DI RICERCA APPLICATA
Sono sei le proposte progettuali ammesse alla seconda fase del "Bando n. 1/2012 - Progetti congiunti di ricerca applicata tra imprese operanti in provincia di Trento e nello Stato di Israele". Il bando , valorizzando le collaborazioni già in corso da diversi anni sul piano...
LeggiBANDO FESR: 3 MILIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
La Giunta provinciale ha approvato un ulteriore stanziamento di 3 milioni di euro per il finanziamento delle iniziative agevolabili ai sensi del Bando FESR 2/2012 "Investimenti nei settori dell'efficienza energetica e dell'energia rinnovabile", emanato nell'ambito del Programma...
Leggi44' CONFERENZA DEI CAPI DI GOVERNO, LA PRESIDENZA PASSA AL TRENTINO
Si è svolta oggi a Galtuer in Tirolo la 44' Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp, la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine nata nel 1972. Particolarmente importante questo 44' appuntamento per il Trentino visto che la presidenza di Arge Alp passa, per un anno, alla Provincia...
LeggiNUOVE ACCIAIERIE DI BORGO, LUNEDÌ LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL GRUPPO KLESCH
Lunedì prossimo, 1 luglio 2013, alle ore 10, presso la Sala stampa della Provincia autonoma di Trento è in programma la conferenza stampa di presentazione della nuova gestione delle Acciaierie di Borgo Valsugana. L'impianto è stato rilevato negli scorsi mesi dAl gruppo Klesch, con sede a...
LeggiBALCANI: L'EUROPA CHE NON CONOSCI
Il restauro di un castello, la realizzazione di una pista ciclabile, di una guida turistica, di alcune strutture di accoglienza in montagna: sono alcune delle proposte di turismo rurale ed ecosostenibile sostenute grazie al Programma Seenet, cofinanziato dalla Provincia autonoma di Trento,...
LeggiBALCANI: CONFERENZA STAMPA ALLE 12.30 CON I SINDACI
Conferenza stampa oggi alle 12.30 nella sede della Provincia, in piazza Dante a Trento, con l'assessore alla solidarietà internazionale Lia Giovanazzi Beltrami e i sindaci che partecipano all'evento "L'Europa che Non Conosci – viaggi, racconti e immagini tra Trentino e Balcani",...
LeggiAGENZIA LAVORO PRESENTA LE ESPERIENZE PER L'INTEGRAZIONE DI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI
L'obiettivo del progetto europeo per l'integrazione dei lavoratori extra Ue era lo sviluppo di percorsi di orientamento e counselling e la creazione di una rete permanente di servizi per l'integrazione sociale e lavorativa di extracomunitari. L'Agenzia del lavoro organizza nella giornata di...
LeggiIL PREMIO DELLA BONTA' AL TRENTINO SOLIDALE
Tre storie trentine, tre storie di solidarietà. Una ragazza che porta un po' di conforto e di aiuto anche economico ai carcerati in Messico, un giovane che è corso in aiuto dei terremotati in Abruzzo, estraendo dalle macerie fra l'altro l'ultima persona salvata dai soccorritori, un...
Leggi70 MILA I TRENTINI COINVOLTI IN ATTIVITA' DEL FONDO SOCIALE EUROPEO
Sono 70 mila i trentini destinatari degli interventi già realizzati o in corso di realizzazione in Trentino grazie al Fondo Sociale Europeo negli anni 2007-2013. Quasi la metà (48%) sono occupati, per il 32% disoccupati e per la restante parte quasi tutti studenti; nel 68% dei casi si...
LeggiUNIONE EUROPEA: I PROGETTI LIFE +
Anche quest'anno la Provincia autonoma di Trento risponde con una pluralità di proposte progettuali all'invito dell'Unione europea LIFE+ 2013, in scadenza il prossimo 25 giugno. Il programma LIFE+ è lo strumento finanziario per l'ambiente. L'obiettivo generale è quello di contribuire...
LeggiTRENTA GIOVANI STUDIERANNO L'EUROPA ALLA "ALPEUREGIO SUMMER SCHOOL" DI BRUXELLES
Resi noti oggi presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto a Trento i nomi dei dieci laureati trentini che parteciperanno alla Summer School in programma dal 17 al 27 giugno prossimi a Bruxelles. La "Alpeuregio Summer School", che è giunta alla sua...
LeggiAUTORITA' PALESTINESE: VISITA A TRENTO DEL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA WALLID ASSAF
Questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher ha incontrato, assieme all'assessore all'agricoltura Tiziano Mellarini, il ministro palestinese all'agricoltura Wallid Assaf, in visita in questi giorni in Trentino per approfondire la fattibilità di alcuni...
Leggi"SUMMER SCHOOL", DOMANI LA PRESENTAZIONE
Domani, giovedì 13 giugno, alle ore 11 presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto di Via Calepina, n. 1 a Trento - sarà presentata l'edizione 2013 dell'Alpeuregio Summer School, l'iniziativa formativa sull'Europa, le sue politiche e le sue istituzioni riservata...
LeggiSOLIDARIETA' INTERNAZIONALE: UN PERCORSO ALL'INSEGNA DEL DIALOGO E DELL'AUTONOMIA
Un bilancio dell'attività svolta nel campo della solidarietà internazionale negli ultimi cinque anni: cinque anni di impegno, di progetti realizzati in ogni parte del mondo da parte delle circa 280 associazioni trentine, cinque anni di valori coltivati o riscoperti, che arricchiscono anche...
LeggiSOLIDARIETA' INTERNAZIONALE: DOMANI L'ASSEMBLEA GENERALE DELLE ASSOCIAZIONI
Assemblea plenaria annuale delle associazioni che occupano di solidarietà internazionale, con progetti in corso in Africa, Asia, America latina, Europa orientale. L'appuntamento è per domani - giovedì 6 giugno - alle ore 17 alla sala della Cooperazione di Trento, in via Segantini. Sarà...
LeggiBOROM KOUNDA, IL FESTIVAL AFRICANO A NOMI
Il Questore di Trento Giorgio Iacobone è intervenuto insieme all'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami e a Chiara Pallanch funzionario delle Nazioni Unite presso l'Alto Commissariato dei Diritti Umani al dibattito promosso...
LeggiECUADOR: UN IMPEGNO LUNGO 40 ANNI
Incontro ieri al teatro dei Salesiani di via Barbacovi organizzato dai giovani dell'Operazione Mato Grosso, ospiti i coniugi Mauro e Maria Bleggi, da 40 in Ecuador assieme ai 5 figli, che hanno raccontato il loro impegno "straordinario nella sua quotidianeità" prima, per 28 anni,...
LeggiDEMOCRAZIA E AUTORITARISMO: DUE MODELLI A CONFRONTO PER LA CRESCITA ECONOMICA
Le politiche di consenso che caratterizzano le democrazie occidentali frenano le strategie di crescita? È l'interrogativo centrale sul tema "Democrazia, autoritarismo 'efficente' e crescita economica: la sfida asiatica e la crisi europea", attorno al quale si sono sviluppati...
LeggiDALL'EUREGIO UN CONTRIBUTO DECISIVO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEI SUOI TERRITORI
A soli due anni dalla sua istituzione il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha portato avanti numerosi progetti fornendo un contributo decisivo per lo sviluppo economico e sociale dei suoi territori. Per il 2013 sono 13 i progetti diretti. Questo quanto detto ieri a Bolzano al termine...
Leggi"MUYEYE, STORIA DI UNA FOLLIA AFRICANA" A "LO SPIRAGLIO FILM FESTIVAL" DI ROMA
Oltre 30 anni dopo la chiusura dei manicomi, i malati di mente in Italia vivono ancora sulla loro pelle pregiudizi e ostilità. Il documentario mostra che anche loro - Ma anche i "matti" sanno realizzare imprese straordinarie e sanno anche entrare in contatto con mondi diversi e...
Leggi"DONNE NEL MONDO": DOMANI SERA APPUNTAMENTO AL BOOKIQUE
Prosegue il ciclo di eventi "Donne del Mondo", organizzato dal Servizio Solidarietà Internazionale in collaborazione con l'Ufficio Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento. L'appuntamento è per domani - venerdì 24 maggio 2013 ad ore 18.00 - presso il Bookique, Caffè...
LeggiAVVIATO IL CONFRONTO PER I FONDI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNITARIO 2014-2020
Si è tenuto a Trento presso il Castel del Buonconsiglio il primo incontro tra rappresentanti istituzionali e stakeholder sulla nuova programmazione dei fondi Fesr, Fse e Feasr. Crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, efficacia ed efficienza finanziaria, semplificazione ed...
LeggiINTERVISTA DI KENGO KUMA AD INVEST IN TRENTINO
Ieri - 21 maggio - il Mart di Rovereto ha ospitato la lectio magistralis dell'archistar giapponese Kengo Kuma sul tema "il potere dei luoghi". L'evento, organizzato congiuntamente da Progetto Manifattura, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della...
LeggiLE SFIDE DELLA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE VERSO LA NUOVA EUROPA
L'Agenzia del lavoro presenterà venerdì prossimo alla stampa – ore 11 presso l'Aula 11 (1' piano) della Facoltà di Sociologia di via Verdi - i risultati del progetto MoMo, organizzato in collaborazione con il Programma Leonardo da Vinci dell'Unione Europea. Il progetto ha portato 73...
Leggi