Europa e attività internazionali
Al via il progetto “Rural COOP”
Al via “Rural COOP”: il progetto europeo destinato a promuovere lo sviluppo sostenibile e partecipativo delle aree rurali e montane. Il progetto Rural COOP intende introdurre elementi delle Green Community nei diversi policy instrument del partenariato grazie ad un scambio di esperienze...
Leggi
ORF 1 e ORF Sport da oggi in chiaro su tutto il territorio trentino
A partire da oggi, 19 giugno 2025, le trasmissioni ORF 1 e ORF Sport risultano visibili in chiaro sul territorio del Trentino. La diffusione della copertura del segnale dell’emittente austriaca ORF, che fino a qualche settimana fa era disponibile solo in una parte della provincia, è stata...
Leggi
Meteo.report: un anno di previsioni congiunte per l’Euregio
Il 14 giugno Euregio e gli uffici meteo di Trentino, Alto Adige e Tirolo hanno festeggiato il primo anno di collaborazione quotidiana per l’emissione di previsioni comuni. Meteo.report infatti non è solo un sito meteo, ma anche un progetto di collaborazione transnazionale....
Leggi
Calendario Euregio 2026: al via il concorso fotografico
Originali, azzeccate, che superino i confini: chi è riuscito a scattare delle belle immagini in Tirolo, Alto Adige o Trentino è invitato a candidarsi per il calendario Euregio 2026. Le foto vanno inviate fino al 31 luglio prossimo e chiunque impressionerà positivamente la giuria potrà...
Leggi
En Volkskunstmuseum va Innsbruck de schual va de bersntoler gamoa’schòft van a vòrt ont va hait
[Mòcheno] Durch an kritischn plick as en lem van a vòrt, de ausstell en Volkskunstmuseum va Innsbruck “unRècht! Gschicht va sozialeta unrèchtigkaitn” as ist toal van Museumjor 2025 va de Euregio, lont inn de lait za tschbinnen drau as an ettlena bitchtega ont prenneta questionen va...
Leggi
Un premio transfrontaliero per le eccellenze del volontariato giovanile
Un riconoscimento transfrontaliero, che valorizza l'impegno dei giovani volontari di tre territori: il premio “Prestazioni d'eccellenza - volontariato giovanile” viene assegnato ogni anno in collaborazione tra le Province autonome di Trento e di Bolzano e il Land Tirolo per i risultati...
Leggi
I media come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere
È Felix Rusche, dottorando in Economia all’Università di Mannheim (Germania), il vincitore del Best Paper Award 2025 per il miglior articolo scientifico sulla valutazione delle politiche pubbliche conferito da FBK-IRVAPP. Lo studio di Rusche (Broadcasting Change: India’s Community...
Leggi
Dreier Landtag, Fugatti “I nostri territori dalle radici comuni uniti dalla volontà di convivenza”
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti è intervenuto questo pomeriggio a Merano al Dreier Landtag, la seduta delle tre assemblee legislative di Tirolo, Alto Adige e Trentino. Ricordando che il 21 maggio del 1991, proprio a Merano, per la prima volta si riunì una...
Leggi
Tre giorni ad alta intensità per EuregioDramaLab, la nuova piattaforma per la drammaturgia dell’Euregio
Dopo l’appuntamento inaugurale a Bolzano, ha preso forma a Centrale Fies la seconda tappa di EuregioDramaLab, un’intensa sessione che dal 28 al 30 maggio scorsi ha coinvolto le artiste e gli artisti selezionati, i mentor e le istituzioni partner. Tre giorni scanditi da confronti...
Leggi
Personale ATA: approvati oggi i nuovi criteri per la determinazione della dotazione organica
La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il provvedimento che stabilisce i criteri per la determinazione della dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (A.T.A.) degli istituti provinciali del primo e...
Leggi
Eccellenze del volontariato giovanile all'interno dell'Euregio, il 12 giugno la cerimonia dei conferimenti
Un riconoscimento per i giovani impegnati nel volontariato che hanno reso un servizio di significativo valore a favore della collettività: il Trentino, l'Alto Adige e il Tirolo dedicano l'onorificenza transfrontaliera “Glanzleistung - Prestazioni d'eccellenza” all'impegno locale delle...
Leggi
Val di Sole, 78 milioni di euro di opere
Ciclabili, adeguamenti stradali, opere ambientali, edilizia scolastica. Ammontano a circa 78 milioni di euro gli investimenti finanziati dalla Giunta provinciale per la Val di Sole, come ha sottolineato il presidente Fugatti in occasione della riunione dell’esecutivo a Vermiglio. Con lui...
Leggi
Si è chiusa con successo l'edizione 2024-25 di "Euregio incontra le scuole"
Presentazioni interattive, dibattiti, riflessioni e giochi didattici sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio: il progetto 'Euregio incontra le scuole' ha...
Leggi
Produttività locale, Spinelli: "Necessario costruire concrete politiche di supporto"
"Parlare di produttività significa interrogarsi profondamente sulla capacità di un territorio di generare valore sociale ed economico, valore sostenibile, innovazione diffusa e benessere condiviso. In una parola: futuro. Il Trentino è una Provincia 'speciale' in Italia e...
Leggi
Una rappresentanza del Trentino al torneo di calcio Arge Alp a Coira
Una rappresentativa femminile Under 15 dal Trentino ha partecipato al Torneo di calcio internazionale Arge Alp, che si è svolto a Coira/Chur, capoluogo del Cantone dei Grigioni (Svizzera) dal 29 maggio al 1 giugno. Oggi la finale del torneo, che ha visto per il 4° e 3° posto ai tempi...
Leggi
Itea, approvato il bilancio 2024: al lavoro per aumentare sempre più il numero degli alloggi da locare
L’assemblea del socio unico ha approvato il 29 maggio il bilancio di esercizio 2024 di Itea Spa. Il documento evidenzia un utile di 168.558 euro. Forte di una crescita e di un impegno su più fronti, nel corso dell’assemblea la Società ha passato in rassegna le attività, le iniziative...
Leggi
Euregio, viazarn a djar åna grentzan in Tiról, Südtiról un Trentino
[Cimbro] Viazarn in Tiról, Südtiról un Trentino pinn treno, bus, kublpån vor a gåntzez djar pittnan uantzegen zettl: dar Euregio Ticket bart palle a realtét. Da håmz gemacht bizzan dar vorsitzar von Euregio un vodar autonome Provìntz vo Poatzan Arno Kompatscher pittnåndar pinn...
Leggi
Al via i lavori di riqualificazione energetica dell’edificio provinciale in via Dogana a Trento
Sono in partenza i lavori di un importante progetto di riqualificazione energetica dell’edificio destinato agli uffici provinciali di via Dogana 8 a Trento. Un intervento che si inserisce nel quadro del Programma FESR 2021-2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale), con l’obiettivo di...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 15 - 2025
Il Festival dell'economia di Trento, a Romallo il 70° anniversario del Gruppo Alpini, l'APSP di Brentonico, il Giro d'Italia, il GECT Euregio: sono i temi trattati nella puntata 15 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 20 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, l’economia circolare, il corso di laurea in Infermieristica, l’APSP di Brentonico, la stagione del Teatro Sociale, il Gect Euregio: sono i temi della puntata 20 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche...
Leggi
Le radici del futuro: al via a Rovereto l’Accademia dell’Euregio 2025
Si è tenuta questo fine settimana a Rovereto la prima tappa dell’Accademia dell’Euregio 2025, il percorso di formazione indirizzato a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni di tutti e tre i territori che mira a far approfondire loro la conoscenza dell'Euregio e delle sue...
Leggi
Orsini: per salvare la competitività, meno burocrazia, le imprese unite e un piano europeo
A conclusione della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, il dialogo tra Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato scientifico del Festival, ed Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, ha riportato al centro la necessità di un nuovo piano...
Leggi
Castagnoli e Fabbrini: "L' Europa sta cambiando e gli Usa ci considerano rivali: momento delicato"
"L’Europa tra minacce e opportunità": un tema tornato più volte, sotto diverse angolature, nei panel del Festival dell’Economia di Trento. Le tensioni geopolitiche, le sfide globali e il ruolo dell’Unione Europea nel nuovo ordine internazionale hanno animato il confronto...
Leggi
L’astronauta Parmitano tra cambiamenti climatici, comunicazione satellitare e il futuro delle esplorazioni spaziali
“Il futuro dell’esplorazione spaziale? Ora c’è un fortissimo interesse, politico e non solo, a ritornare sulla Luna, esplorando parti che ancora non abbiamo visto, per trovare l’acqua. E poi c’è Marte: ricoperte dalla sabbia marziana ci sono grosse quantità di ghiaccio; lì si...
Leggi
Anno dei Musei dell’Euregio 2025, inaugurata la mostra al MITAG di Rovereto
A partire dal titolo, “E noi cosa ne sappiamo?”, la mostra del MITAG ci pone davanti ad un interrogativo che invita a riflettere sulle modalità con cui sono state raccontate e si raccontano oggi le vicende coloniali italiane del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la Seconda...
Leggi
Gentiloni: "L' Europa deve parlare ad una voce con l'amministrazione Trump"
Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, al Palazzo della Regione si è discusso di scenari internazionali con un titolo provocatorio: "Quale Europa nel mondo di Trump". Ospiti dell’incontro Giuseppe De Filippi, vicedirettore del Tg5 Mediaset, e Paolo Gentiloni, già...
Leggi
Il Capo della Polizia Pisani: "Serve una normativa europea sui dati criptati"
In una Sala Depero gremita, oggi al Festival dell’Economia di Trento, il capo della Polizia e direttore generale della Pubblica Sicurezza, Vittorio Pisani, ha fatto il punto sulla lotta alla criminalità organizzata in Italia e in Europa, dialogando nel panel “Dati criptati e sicurezza...
Leggi
Il ministro Ciriani: riflessioni su Autonomia, terzo mandato e rapporti istituzionali
Il dibattito in corso sulle istanze dei territori in merito al terzo mandato, i rapporti tra maggioranza e opposizione, la riforma dello Statuto di Autonomia del Trentino e le questioni europee. Si è sviluppato attorno ai grandi temi che animano il dibattito politico-istituzionale, il primo...
Leggi
Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024
Priorità, criticità, rischi e status quo della transizione energetica sono emersi al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024 e prospettive” che si è tenuto oggi presso la Sala della Filarmonica. Numerosi i...
Leggi
Prodi e il dovere della speranza: l’Europa e la sfida della leadership in un mondo frammentato
L’identità europea, la crisi della politica internazionale e le nuove sfide geopolitiche, con focus profondi sui temi più caldi dell’attualità: la guerra in Ucraina, la tragedia umanitaria a Gaza, l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV e il ritorno travolgente di Donald Trump...
Leggi
Il futuro delle PMI in Europa: giovani e politica europea a confronto
È stato un confronto tra le nuove generazioni di artigiani e la politica europea quello che si è svolto oggi durante il panel “Il futuro delle PMI in Europa” al Festival dell’Economia di Trento presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro. La vicepresidente del Parlamento...
Leggi
L'ora della verità per l'Europa
Il panel di Geopolitica “L’Ora della verità”, organizzato in collaborazione con l’Ispi-Istituto per gli studi di politica internazionale, si è occupato oggi di Europa, ospiti Sylvie Goulard, docente alla Bocconi, già ministro della Difesa francese e vice-governatore della Banca di...
Leggi
Il ministro Foti al Festival: “Verso una nuova revisione del PNRR”
Si procede verso una revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con l’obiettivo di mettere l’Italia nelle condizioni di realizzare tutti gli obiettivi previsti. Questo l’annuncio del ministro per gli Affari europei, il PNRR, e le politiche di coesione Tommaso Foti, oggi a...
Leggi
Premio Euregio per la Cultura del Costruito, candidature aperte fino al 7 luglio
Nel 2025 l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino assegna per la prima volta il Premio Euregio per la Cultura del Costruito, attribuito a personalità che si sono distinte per un approccio responsabile e lungimirante sul tema. Il premio è stato pensato per persone, gruppi o istituzioni con un...
Leggi
Tre scuole celebrano a Trento il successo del gemellaggio dell’Euregio
L’Istituto "Tambosi" di Trento ha ospitato nell'Aula Magna un evento dedicato alla celebrazione del gemellaggio scolastico Euregio, attivo dal 2023, che coinvolge tre istituti secondari di secondo grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la...
Leggi
Oggi la Giunta e l'Assemblea dell'Euregio in val Badia
La Giunta e l'Assemblea dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno approvato oggi, presso l'Istituto ladino di cultura "Micurá de Rü” a San Martino in Badia (BZ), una serie di provvedimenti che guardano al futuro. Al termine delle due sedute, le deliberazioni più importanti sono...
Leggi
Euregio, viaggiare un anno senza confini in Tirolo, Alto Adige e Trentino
Viaggiare in Tirolo, Alto Adige e Trentino in treno, autobus e funivia per un anno intero con un unico biglietto: l'Euregio Ticket sarà presto realtà. Lo hanno annunciato il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher insieme al presidente della Provincia...
Leggi
Ospedale Borgo: la Cassa Rurale dona un sistema di monitoraggio
Nuovo sistema di monitoraggio all’avanguardia per l’alta intensità del reparto di medicina interna dell’ospedale di Borgo Valsugana, grazie alla preziosa donazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Il nuovo sistema completo e tecnologicamente avanzato consente il monitoraggio...
Leggi
Ancora pochi giorni per partecipare al premio Arge Alp 2025
Dare voce ai luoghi di montagna e in particolare alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavorare, incentivando i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle prospettive alle giovani generazioni dei territori alpini: è questo...
Leggi
Anno dei Musei dell‘Euregio: online video, podcast e contenuti social per “guardare oltre”
L'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 ha ampliato notevolmente la sua offerta informativa digitale. In questi giorni, infatti, sono stati lanciati tre nuovi prodotti: video, podcast e le pillole “museo da scoprire”, consigli e curiosità museali, pubblicati a intervalli regolari. “Con...
Leggi