
Ai lavori hanno preso parte la dirigente del Dipartimento della Conoscenza trentino, Livia Ferrario e il direttore del Landesschulrat del Tirolo, Raffler. Le cinque scuole superiori trentine, Liceo Linguistico Scholl, Liceo Prati, Istituto Buonarroti, Istituto Pilati di Cles e Istituto Martini di Mezzolombardo erano presenti con i loro dirigenti e docenti, responsabili del progetto.
La collaborazione consente di effettuare scambi tra docenti, studenti e singole classi. Il progetto si inserisce nelle attività incardinate nel Piano Trilingue in quanto mira ad accrescere le competenze linguistiche degli studenti e dei docenti e a promuovere la metodologia CLIL nelle scuole. Ai studenti e docenti dopo la permanenza in Tirolo sarà richiesto di dimostrare le competenze linguistiche migliorate attraverso delle certificazioni linguistiche.
L'incontro è stato utile per concordare nei minimi dettagli le tre azioni previste dalla collaborazione e mettere a confronto diretto le scuole trentine e tirolesi. Sono state già concordate le date per i primi scambi tra le classi e segnalati il numero di studenti immediatamente disponibili a passare almeno 3 mesi presso la scuola partner.
La collaborazione proseguirà nella consapevolezza di entrambe le parti che i rapporti interpersonali, il lavorare per obiettivi comuni e la volontà di conoscersi meglio possono portare ad una crescita comune a vantaggio delle popolazioni del Tirolo e del Trentino ed in particolare supportare i giovani nella loro crescita personale. -