Europa e attività internazionali
"CERCAVAMO LA PACE": LA CONFERENZA FINALE VENERDI' 14
Durante i conflitti nei Balcani degli anni '90 furono centinaia gli italiani che parteciparono a missioni umanitarie in favore delle popolazioni colpite dalla guerra. A oltre vent'anni dall'inizio di quella mobilitazione, Osservatorio Balcani e Caucaso ha studiato questo importante capitolo...
LeggiI GIOVANI E LE OPPORTUNITÀ PER LO STUDIO E IL LAVORO ALL'ESTERO
Giovedì 13 novembre 2014, dalle 10 alle 19 presso la Sala di Rappresentanza e la Sala Rosa della Regione, a Trento, si terrà "In partenza per l'Europa...", la quinta giornata informativa dedicata alla presentazione delle opportunità di studio, lavoro o stage e volontariato...
LeggiMOZAMBICO CHIAMA TRENTINO
"Una visita importante che conferma gli storici rapporti di amicizia e collaborazione fra Trentino e Mozambico". Con queste parole, l'assessora alla cooperazione allo sviluppo, Sara Ferrari, ha accolto oggi il ministro per l'amministrazione pubblica del Mozambico, Carmelita...
LeggiGIOVEDÌ E VENERDÌ LA CONFERENZA FINALE DEI PROGETTI EUROPEI PRE.MO E TRACK
Nei giorni giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2014 ci sarà la Conferenza finale dei Progetti europei PreMO e TRACK finanziati nell'ambito Lifelong Learning Programme. Nello specifico, giovedì 13 pomeriggio, nell'ambito della V giornata informativa sulle opportunità di studio, lavoro o...
LeggiEUREGIO. ONLINE I TEMI DEL MESE
Una visita nella città tirolese di Schwaz, la conoscenza con il presidente dei giovani imprenditori altoatesini, la diversa applicazione del sistema della partecipazione civica in Alto Adige, Tirolo e Trentino: sono i temi del mese presentati sulla homepage dell'Euregio all'indirizzo...
LeggiEUREGIO: OGGI A SAN MICHELE IL QUINTO SIMPOSIO DELLE RESIDENZE PER ANZIANI
San Michele all'Adige - Oggi, presso il Centro Formazione della Fondazione "Edmund Mach" a San Michele all'Adige dirigenti e responsabili delle residenze per anziani di Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono riuniti per il simposio euroregionale delle residenze per anziani, giunto...
LeggiEUREGIO: QUINTO SIMPOSIO DELLE RESIDENZE PER ANZIANI
Si terrà giovedì 6 novembre, dalle 9 alle 16.30, nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach, a San Michele all'Adige, il quinto Simposio delle residenze per anziani nell'Euregio "Partecipazione attiva ed EMPOWERMENT per rafforzare le RETI – Perché parlate di me e non con me?".-
LeggiIN ARRIVO LA CONFERENZA "EMPOWERMENT OF THE NEXT GENERATION OF RESEARCHER - PROMOTING TALENTS, SPREADING EXCELLENCE"
Il 18 e 19 novembre 2014 si terrà a Trento la conferenza "Empowerment of the Next Generation of Researchers - Promoting talents, spreading excellence". L'evento, centrato in particolare sulla valorizzazione del capitale umano e dei talenti della ricerca, si svolge nell'ambito...
LeggiROSSI: "SIAMO QUI PER ALIMENTARE UN SOGNO"
Undicesima seduta oggi a Schwaz delle assemblee legislative di Trentino, Altoadige e Tirolo. All'ordine del giorno 20 proposte di mozione in materia di affari istituzionali, euregio, economia e turismo, formazione, famiglia, lavoro, sanità, traffico e sport. Dai tre presidenti degli...
LeggiEUREGIO, L'ECONOMIA AL CENTRO DEI PROGETTI E DEL LAVORO COMUNE
L'Euregio protagonista, anche e soprattutto sul fronte dell'economia. Questo il significato che i tre presidenti – Ugo Rossi per la Provincia autonoma di Trento, Arno Kompatscher per quella di Bolzano e Günther Platter per il Tirolo – hanno voluto attribuire all'incontro di ieri...
Leggi"L'UE TORNA A SCUOLA" ANCHE IN TRENTINO
Tornare, da funzionari della Commissione Europea, nella scuola d'origine dove si era studiato da ragazzi, per parlare con i giovani e i loro insegnanti d'Europa ma anche del percorso che li ha portati a lavorare nelle istituzioni europee. Questa l'idea di "L'UE torna a scuola",...
LeggiINTEGRAZIONE DI CITTADINI STRANIERI: APPROVATO PROGETTO EUROPEO DI AGENZIA DEL LAVORO
Approvato oggi dalla Giunta provinciale un progetto finanziato dal Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2017-2013. Si tratta di "Integrale-Integrazione lavorativa di cittadini extracomunitari", presentato dall'Agenzia del Lavoro. Obiettivo del progetto la...
LeggiVIOLENZA SULLE DONNE: APPROVATO IL PROGETTO "OPERATION DAYWORK"
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alle pari opportunità Sara Ferrari al progetto educativo "Operation Daywork", che sarà realizzato dall'associazione omonima negli anni 2014-2015. Il progetto si rivolge a giovani in una fascia d'età compresa in...
LeggiEBOLA: LA PROVINCIA SOSTIENE L'OPERATO DI ALCUNE ASSOCIAZIONI TRENTINE IN AFRICA OCCIDENTALE
La Provincia autonoma di Trento sostiene l'operato delle associazioni trentine che operano in Africa Occidentale, in paesi come Liberia e Sierra Leone, particolarmente colpiti dalla diffusione dell'epidemia del virus Ebola. Mercoledì 22, alle ore 11, nella sala stampa della Provincia, in...
LeggiIL PRESIDENTE ROSSI A CRACOVIA INVITA I GIOVANI A FARSI AMBASCIATORI PER UN MONDO NUOVO
Una grande folla incurante della pioggia si è raccolta , oggi verso mezzogiorno, nella piazza centrale di Cracovia, capitale della Piccola Polonia. Erano i "viaggiatori" trentini, altoatesini e tirolesi del "Treno per la Galizia", partito giovedì 16 ottobre dal Passo...
Leggi"RIPORTATE A CASA IL RICORDO DEI VOSTRI COETANEI MORTI CENT'ANNI FA IN GALIZIA!"
"Quel lungo treno che andava al confine...". È partito oggi pomeriggio dalla stazione ferroviaria del Brennero il treno che trasporta mezzo migliaio di cittadini dell'Euregio, tra cui quattrocento studenti trentini e sudtirolesi, ai quali a Innsbruck s'aggiungeranno i loro...
LeggiLA STUFA A OLLE DEL TRENTINO SCALDA I PULCINI KENIOTI
Il progetto di riforestazione Tree is Life-albero è vita, sostenuto dal Trentino, ha vinto in Kenya il Green Innovation Award (premio per l'innovazione verde). E' stata la "first lady" del Keny, Margaret Kenyatta, a consegnarlo nelle mani del direttore del progetto Thomas Gichuru....
LeggiIL KAZAKISTAN STUDIA IL SISTEMA AGRICOLO TRENTINO
Invitata dalla sede Ocse di Trento per partecipare ad un seminario sullo sviluppo regionale sostenibile, una delegazione del Kazakistan sta visitando in questi giorni le più importanti realtà produttive, istituzionali e della ricerca del mondo agricolo trentino. Oggi la delegazione,...
LeggiL'ASSESSORA FERRARI HA INCONTRATO LA PRIMA CITTADINA DI RESISTENCIA
Questa mattina l'assessora provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari ha incontrato Aida Ayala, sindaco del comune di Resistencia, città del Chaco in Argentina, una regione che conta una significativa presenza di...
LeggiIL TRENO PER LA GALIZIA SI STA PREPARANDO A PARTIRE
Il "Treno per la Galizia" è un progetto pilota dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Circa cinquecento persone – tra le quali 400 ragazzi trentini, altoatesini e tirolesi – partiranno il prossimo 16 ottobre con...
LeggiPRIMA PARTECIPAZIONE DEL TRENTINO A EXPO REAL DI MONACO: ESPERIENZA DA RIPETERE
Sì è conclusa ieri la fiera del real estate di Monaco di Baviera "Expo real", l'evento internazionale per eccellenza insieme a Mipim di Cannes per le proprietà e gli investimenti in Europa. In 64.000 metri quadrati di spazio espositivo diviso su sei diversi padiglioni si sono...
LeggiDIAMO VITA ALL'EUREGIO
Il GECT Euregio, Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale, si pone l'obiettivo di sviluppare nelle istituzioni e nella popolazione del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino, il senso della cooperazione interregionale. A tale scopo è stato istituito il Premio Euregio per la cooperazione,...
LeggiPARTERNARIATI IN ARRIVO PER SCUOLE TRENTINE E TIROLESI
Prosegue il cammino del trilinguismo, uno degli obiettivi strategici del Trentino in questa legislatura, con uno sguardo necessariamente "lungo", proiettato al futuro delle giovani generazioni. Si è tenuta nei giorni scorsi ad Innsbruck la prima riunione del gruppo di lavoro...
LeggiIL NUOVO PARADIGMA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
"La cooperazione internazionale, sempre più, deve passare da lodevole afflato solidaristico a compiuto ragionamento che cerca e persegue un rapporto stretto e duraturo tra comunità locali, ONG e privati. In questo il Trentino è pronto, ancora una volta, a fare la sua parte. Siamo...
LeggiQUALE "NUOVA" COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO?
Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento, ha aperto - poco fa, nella affollata Sala Depero del palazzo di piazza Dante - la conferenza internazionale "Le strategie di cooperazione allo sviluppo dell'Unione europea: un nuovo ruolo per il settore privato e la società...
LeggiTUNNEL DEL BRENNERO: DECISO UN AUMENTO DI CAPITALE PER IL 2014-2015
Si continua ad investire per la realizzazione del tunnel di base del Brennero e delle relative tratte di accesso. Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha deliberato un aumento di capitale per complessivi 4.709.490 euro, la quota di competenza del...
LeggiCOOPERAZIONE INTERNAZIONALE E UNIONE EUROPEA, CONFERENZA INTERNAZIONALE A TRENTO
Sarà Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento, ad aprire - domani, martedì 30 settembre, Sala Depero del palazzo di piazza Dante, ore 9.15 - la conferenza internazionale: "Le strategie di cooperazione allo sviluppo dell'Unione europea: un nuovo ruolo per il settore...
LeggiLE NUOVE STRATEGIE DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E ALLO SVILUPPO DELL'UNIONE EUROPEA
Affrontare le sfide dello sviluppo con rinnovate strategie e strumenti operativi. Ed al contempo offrire occasioni di crescita inclusiva e sostenibile valorizzando il ruolo del settore privato e dell'associazionismo. Sono questi gli obiettivi della nuova strategia di cooperazione allo...
LeggiROSSI A INNSBRUCK PER PARLARE DI MACROREGIONE ALPINA
Una strategia comune per la macroregione alpina, nuove modalità di collaborazione e coordinamento tra i diversi territori, individuazione di ambiti di cooperazione concreta. Si è parlato di tutto questo oggi a Innsbruck in un incontro che ha visto la partecipazione del presidente della...
LeggiTRE SUORE UCCISE IN BURUNDI: ANCHE IL TRENTINO SOSTIENE LA MISSIONE SAVERIANA
C'è anche un po' di Trentino nel Centre Jeunes Kamenge, alla periferia di Bujumbura, in Burundi, dove sono state uccise suor Bernardetta Boggian, suor Lucia Pulici e suor Olga Raschietti. Fin dal 2005, il Centro delle missioni saveriane, a cui la struttura fa capo, è finanziato anche dalla...
LeggiPORTE APERTE IN PROVINCIA SABATO 6 PER LA GIORNATA DELL'AUTONOMIA
Porte aperte al pubblico nella sede della Provincia di piazza Dante, a Trento, sabato 6 settembre, dalle 10 alle 18. Sarà possibile visitare la splendida Sala Depero, mentre in sala Stampa verranno trasmessi a ciclo continuo dei video sull'Autonomia e sulle Dolomiti. Nell'atrio Winkler...
LeggiL'AUTONOMIA DEL TRENTINO E LA LOTTA PACIFICA DEL POPOLO TIBETANO
Doppio, significativo e cordiale incontro, oggi a Trento, per Dolma Gyari, ministro (Kalon) del Dipartimento dell'interno dell'Amministrazione centrale del governo tibetano in esilio a Dharamsala, in India. Ha infatti dapprima incontrato, nella sede del Palazzo Europa, il vicepresidente...
LeggiCON LE CARTE ILA EDA UNA QUALIFICA PROFESSIONALE MENTRE SI LAVORA
Pubblicato sul sito del Fondo sociale europeo (http://www.fse.provincia.tn.it/opportunita/Carte_ILA_EDA_2014/) l'avviso per la presentazione delle domande per l'assegnazione delle Carte ILA EDA Anno 2014. La Carta ILA offre la possibilità alle persone in età lavorativa di ottenere una...
Leggi"EUREGIO: UN PROGETTO CONCRETO CHE GUARDA AL FUTURO"
Quali possibili sinergie si possono sviluppare e dove va intensificata la collaborazione a livello istituzionale fra Trentino, Alto Adige e Tirolo? Attorno a questa domanda si è discusso oggi ad Alpbach nel corso della Giornata del Tirolo 2014 alla quale ha partecipato, in rappresentanza...
LeggiANCHE LUSERNA FRA LE VIDEOPROPOSTE DI AGOSTO DELL'EUREGIO
Ogni mese l'Euroregione presenta nuovi "videoprofili" su personalità, luoghi interessanti e questioni giuridiche con valenza transfrontaliera che interessano l'area tra Tirolo, Alto Adige e Trentino. Le informazioni sono in italiano e tedesco, quelle di base anche in inglese e...
LeggiPRIMO SPORTCAMP DELL'EUREGIO A BASELGA DI PINE'
Si è conclusa a Baselga di Pinè nel Trentino la prima edizione dell'Euregio Sport Camp, un progetto rivolto a una quarantina di ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni, nato con l'intento di favorire l'incontro, la collaborazione, l'integrazione e la conoscenza linguistica tra i giovani...
LeggiRUSSIA E TRENTINO: SI RAFFORZA LA COLLABORAZIONE
"Attraverso i nostri prodotti, come vini e formaggi, possiamo veicolare l'immagine del Trentino in Russia, con un indubbio ritorno in termini turistici". Così l'assessore provinciale al turismo e agricoltura Michele Dallapiccola nel corso di un incontro, avvenuto oggi in Provincia...
LeggiFINANZIAMENTI EUROPEI: IL TRENTINO E' PRONTO
L'Europa non è solo burocrazia, è anche opportunità. Il Trentino se ne è accorto da un pezzo e anche all'appuntamento con la programmazione 2014-2020 si presenta con tutte le carte in regola. E' di stamani l'approvazione da parte della Giunta delle linee strategiche per i programmi...
LeggiPUNTA LINKE, LA PORTA DELLA GUERRA ORA E' UN MUSEO
Nell'anno del Centenario della Grande Guerra, Punta Linke, nel gruppo Ortles–Cevedale a 3.629 m di altitudine, torna a vivere in un museo d'alta quota: nei suoi cunicoli non transitano più soldati e munizioni ma turisti "armati", tutt'al più, di zaino e macchina fotografica....
Leggi"CONOSCIMI": INCONTRO CON I PROFUGHI A CASTELFONDO
Un'opportunità per conoscere il vissuto dei profughi accolti a Castelfondo, per capire le ragioni del loro "viaggio della speranza" verso l'Italia e per contribuire alla crescita di una comunità senza frontiere. L'occasione è offerta dall'incontro con i ragazzi ospitati...
Leggi