Europa e attività internazionali
L’export musicale di UploadSounds ai blocchi di partenza
Prenderà il via nei prossimi giorni la terza fase di UploadSounds dedicata all’export musicale. Numerosi gli appuntamenti per le migliori band dell’edizione 2017 che nel corso dell’estate e dell’autunno si esibiranno dentro e fuori i confini dell’Euregio. Il primo appuntamento è...
Leggi
9° Premio Ambiente Euregio: adesioni entro il 12 ottobre 2017
Ha preso ufficialmente il via la nona edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige -Trentino 2017 che ha l'obiettivo di sensibilizzare e motivare ad una tutela dell'ambiente attiva e incentivare l'innovazione nel settore ambientale. Al concorso possono partecipare privati e...
Leggi
Lo scomparsa di Helmut Kohl: il ricordo di Rossi
E' morto all'età di 87 anni l'ex cancelliere tedesco Helmut Kohl, artefice della riunificazione delle due Germanie dopo il crollo del muro di Berlino. Nel 2004 a Kohl fu conferito il premio "Alcide De Gasperi: costruttori d’Europa” voluto dalla Provincia autonoma di Trento per...
Leggi
Euregio, indagini di mercato per il progetto "Albina"
Sul sito dell'Euregio sono pubblicati alcuni bandi per indagini di mercato per varie attività per il progetto “Albina”, il bollettino valanghe comune per Trentino, Alto Adige e Tirolo, valido per tutto il territorio dell’ Euregio. In particolare c'è tempo fino al 15 giugno alle ore...
Leggi
Kremer: come incentivare la prevenzione e la cura delle malattie nei Paesi in via di sviluppo
Mentre in Italia si discute sul tema vaccini, altrove gli stessi rappresentano un miraggio, tanto che la maggior parte delle morti infantili nei Paesi poveri è dovuta a malattie che possono essere prevenute con semplici profilassi. È la premessa di Alessandro Barbera, giornalista de La...
Leggi
"Il cammino di San Romedio" e le sue 12 tappe attraverso l'Euregio presentati a Sanzeno
È stata proiettata ieri sera presso lo storico palazzo “Casa de Gentili” di Sanzeno, a due passi dal santuario di San Romedio, l’anteprima del film "Il Cammino di San Romedio", che propone quale nuova e suggestiva via di pellegrinaggio a lunga distanza di carattere alpino un...
Leggi
Le difensore civiche dell’Euregio si uniscono, superando i confini
Sotto l’ombrello euroregionale le tre difensore civiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, intendono mettersi in rete in maniera transfrontaliera. Con questo fine ha avuto oggi luogo a Bolzano un incontro tra Gabriele Morandell dell’Alto Adige, Maria Luise Berger del Tirolo e...
Leggi
Bandi END presso la Commissione Europea
Sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) sono stati pubblicati nuovi bandi END presso la Commissione Europea con scadenza 15 giugno e 17 luglio 2017. I funzionari provinciali interessati dovranno inviare la candidatura dal proprio indirizzo mail a...
Leggi
Concorso per i giovani dell'Euregio: rappresenta la sostenibilità con un piatto o un filmato
“Agricoltura sostenibile per un futuro sostenibile” è il titolo del concorso promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il GECT "EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino" nell'ambito dell'evento Future IPM in Europe che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre, a Riva del...
Leggi
Sabato l'anteprima del film “Il Cammino di San Romedio”
Sabato - 27 maggio - verrà proiettata presso lo storico palazzo “Casa de Gentili” a Sanzeno, a due passi da San Romedio, l’anteprima del film "Il Cammino di San Romedio". Nel corso dell’evento interverrà uno dei due ideatori del percorso, la guida alpina Hans Staud,...
Leggi
Convegno Euregio: edilizia abitativa tra regolamentazione e libero mercato
Si è tenuto stamani un convegno all’EURAC di Bolzano, organizzato dall’Ufficio comune dell’Euregio e dal´l’istituto Promozione Lavoratori dell’Alto Adige, nel corso del quale è stata discussa un’analisi comparativa dell’edilizia abitativa nell’Euregio Tirolo-Alto...
Leggi
"Così cambieremo l'aria nelle regioni del nord Italia"
Migliorare la qualità dell'aria in un'area vasta che va dal Bacino Padano alla Slovenia: questo l'ambizioso obiettivo che si propone il progetto europeo PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR), cofinanziato dal Programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE 2014-2020 e...
Leggi
"Migrazione e diritto internazionale: oltre l'emergenza?"
"Migrazione e diritto internazionale: oltre l'emergenza?" è il tema scelto per il ventiduesimo convegno annuale della Società Italiana di diritto internazionale e diritto Dell'Unione Europea, che si terrà a Trento l'8 e 9 giugno 2017. Il convegno si svolgerà a Trento, presso la...
Leggi
Delegazione vietnamita del “Phu Tho” in Trentino
Sono Università, ricerca, tecnologia, agricoltura e turismo gli ambiti di maggiore interesse per lo sviluppo di una collaborazione tra il Trentino, con la sua Università e i centri di ricerca, e la provincia vietnamita del Phu Tho. Ieri una delegazione di quell’area, guidata da Hoang Dan...
Leggi
"Prepair": un impegno concreto della Provincia autonoma di Trento per la tutela della qualità dell’aria
Il primo di febbraio, dopo essere stato approvato dalla Commissione Europea è iniziato ufficialmente il progetto Europeo LIFE PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR), che verrà presentato martedì 23 maggio 2017 alle ore 16, presso l'Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e...
Leggi
Saranno Enrico Letta e Christoph Cornelissen a tenere la Lectio degasperiana 2017
Venerdì 18 agosto alle 17.30 a Pieve Tesino Enrico Letta e Christoph Cornelissen interverranno sul rapporto fra Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer, cancelliere tedesco dal 1949 al 1963 e di cui si celebra quest’anno il cinquantesimo dalla morte, e sui rapporti tra l’Italia e la...
Leggi
Regione: ok ai finanziamenti per trilinguismo e cultura
Promozione del trilinguismo e di attività di interesse regionale. Questi i principali settori di intervento di una serie di finanziamenti approvati dalla Giunta regionale presieduta da Arno Kompatscher, riunita stamani a Bolzano. Nell'ambito delle iniziative di promozione dell'integrazione...
Leggi
Educazione all'imprenditorialità: il Trentino presenta le sue buone pratiche a Bruxelles
Su invito dell'Associazione europea delle regioni e delle autorità locali per l'apprendimento permanente - EaRLALL, l'Ufficio per i rapporti con l'UE della Provincia autonoma di Trento ha partecipato alcuni giorni fa al seminario di lancio dell'iniziativa "Practice into Policy:...
Leggi
Cina: Olimpiadi 2022, un'opportunità per il Trentino
Una cornice prestigiosa come il summit One belt, on road di Pechino, con la partecipazione di 29 fra capi di stato e di governo, istituzioni multilaterali e imprese da tutto il mondo, e la presenza del presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni, accompagnato dal sottosegretario per...
Leggi
Ungheria e Polonia devono adeguarsi a fondamentali principi di libertà
Una nuova Europa nella quale ci sia una convivenza tra le istituzioni sovranazionali e le democrazie nazionali. Il politologo Sergio Fabbrini chiude la prima edizione di #siamoeuropa assieme allo storico Michele Marchi proponendo un’Europa che riparte da un accordo fra Stati che assieme...
Leggi
Siamo “Europe diverse”, l’utopia di una coesione sociale
Geopolitica internazionale e media nel pomeriggio di #siamoeuropa in piazza Fiera. Concluse le presentazioni dei progetti finanziati dall’Europa in Trentino la discussione si è soffermata su Stati Uniti, Russia, Turchia, mondo arabo.
Leggi
Dall’Europa 50 miliardi di euro per Africa, Caraibi e Pacifico
In questo momento di difficoltà l’Europa ha bisogno di una maggiore solidarietà interna per poter affrontare il futuro. A Siamo Europa intervento domenica mattina di Cecile Kyenge, europarlamentare che a Strasburgo ha proposto un approccio olistico sull’immigrazione, un lavoro durato...
Leggi
Brexit: scaricare problemi nazionali sull’Europa
In piazza Fiera partite le presentazioni dei progetti finanziati in Trentino dall’Europa, con ben 4 iniziative nel quale è coinvolto il Muse. Entrando nel tendone si trovano però anche tante altre attività: da Eusalp al Carnival King of Europe del Museo di San Michele, da BrennerLec a...
Leggi
Domani "Siamo Europa" chiude con Cecile Kyenge
Mentre proseguono gli eventi di Siamo Europa nel tendone di piazza Fiera, ricordiamo gli appuntamenti previsti per domani - domenica 14 maggio - con cui calerà il sipario sulla prima edizione del festival. Dopo Mercedes Bresso arriva nel capoluogo un'altra europarlamentare, Cecile Kyenge,...
Leggi
L’Unione Europea “condannata” a più coraggio
Maggior coraggio nell’affrontare le questioni d’attualità come le migrazioni, l’occupazione ed i rapporti tra Paesi membri. Una bella sentenza, quella letta dal magistrato Pasquale Profiti stamani nel tendone di piazza Fiera a Trento durante la seconda giornata di “Siamo Europa”,...
Leggi
L'Europa va a "processo" nella seconda giornata di #siamoeuropa
Giornata intensa domani per Siamo Europa. Si comincia alle 9 nel tendone di piazza Fiera andrà in "scena" il processo all'Unione Europea: un dibattimento presieduto da Pasquale Profiti, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento, con studenti trentini...
Leggi
Fondi europei: finora erano un “surplus”, oggi diventano una priorità
Ricca prima giornata di Siamo Europa, festival dedicato alle politiche europee che proseguirà in piazza Fiera a Trento fino a domenica. Nel mattino e nel primo pomeriggio “invasione” da parte di mille giovani Pavoniani, che divisi in 28 squadre hanno celebrato l’annuale GioFest a tema...
Leggi
"Le Economie regionali delle Province autonome di Trento e di Bolzano e i modelli di crescita nelle Regioni europee"
L’incontro "Le Economie regionali delle Province autonome di Trento e di Bolzano e i modelli di crescita nelle Regioni europee" si terrà domani pomeriggio, venerdì 12 maggio 2017 dalle 14.00 alle 17.00, presso l’Aula Magna di Tsm-Trentino School of Management, in Via Giusti...
Leggi
Il viceministro Mario Giro alla FEM, focus sulla cooperazione internazionale
Tappa anche alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, ieri pomeriggio, per il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, a Trento per il seminario alla Facoltà di Sociologia e l'incontro con gli studenti dell'ateneo. A fare gli...
Leggi
Quattro appuntamenti per la prima giornata di #siamoeuropa
Il tendone di piazza Fiera ha già il suo nuovo ingresso gialloblu con la scritta "Siamo Europa" ed è pronto ad ospitare tre giorni con 14 eventi, 45 protagonisti e le presentazioni di 18 progetti europei finanziati in Trentino.
Leggi
“La cooperazione internazionale è un’opportunità per il futuro dei giovani”
“L’apertura al mondo e la solidarietà non sono solo una scelta ma una necessità per un Paese che vuole definirsi civile e guardare con spirito positivo al futuro. La cooperazione internazionale, in particolare, è un’opportunità per i giovani perché, oltre a metterti in relazione...
Leggi
ll progetto europeo LIFE BrennerLEC a “Siamo Europa”
Si arricchisce di un'ulteriore proposta il fitto calendario di "Siamo Europa", l'evento organizzato da venerdì 12 a domenica 14 Maggio in piazza Fiera a Trento, con conferenze, mostre, stand informativi. Parliamo di uno spazio espositivo in cui l’Agenzia Provinciale per la...
Leggi
Festa europea per mille ragazzi degli Artigianelli
Venerdì 12 maggio a Trento festeggeranno assieme mille giovani provenienti dagli Istituti Pavoniani Artigianelli del Nord Italia, che daranno vita alla quinta edizione della Gio-Fest-Pavoni. Un momento di festa che si celebra a cadenza biennale/triennale. Dopo gli appuntamenti di Brescia...
Leggi
Moni Ovadia, Hafez Hurani e Alberto Capannini: tre voci per la non violenza
Moni Ovadia, Hafez Hurani e Alberto Capannini: tre voci per la non violenza e la risoluzione pacifica dei conflitti oggi a Trento, per un appuntamento promosso da Operazione Colomba in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e la partecipazione del Forum Trentino della Pace e dei...
Leggi
Il futuro del mondo passa attraverso la cooperazione internazionale
Arriva a Trento il viaggio nelle Università d'Italia con il viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mario Giro. Mercoledì 10 maggio, alle ore 14, presso l'aula Kessler della Facoltà di Sociologia, in via Verdi 26 a Trento, si terrà il seminario...
Leggi
9 maggio Festa dell'Europa, a Trento "Siamo Europa" nel prossimo finesettimana
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, Ministro degli esteri francese, pronunciò un discorso dal quale partì il cammino di integrazione europea, che portò anche ai trattati di Roma del 1957. L'idea istituzionale di Europa compie quindi 67 anni, ma non va in pensione, cerca un rilancio...
Leggi
Trentini vicini al Nepal: i progetti realizzati
A due anni dal terremoto devastante che ha colpito il Nepal sono stati presentati oggi i risultati della campagna di raccolta donazioni "Fondo di solidarietà terremoto Nepal 2015" a cui hanno partecipato cittadini, enti, soggetti privati, associazioni economiche e del lavoro....
Leggi
Mitica Europa! L’annuale festa martedì 9 maggio a Pieve Tesino
Martedì 9 maggio la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi presenta nell’ambito della Festa d’Europa 2017 un percorso alla scoperta della storia del nostro continente dalle origini alle eredità di oggi. A seguire una spettacolare esibizione di grandi aquiloni al Giardino d’Europa.
Leggi
Con i soldi dell'Europa...
L'Unione Europea non chiede solo molto, ma dà anche. Basti pensare alla possibilità di circolare liberamente fra gli Stati membri, all'utilizzo di un'unica moneta in 19 paesi, alla tessera di assicurazione malattia grazie alla quale possiamo usufruire dei servizi sanitari in qualunque...
Leggi
Dialoghi sulla nonviolenza con: Moni Ovadia, Hafez Hurani e Alberto Capannini
Appuntamento sul tema della nonviolenza, promosso da Operazione Colomba in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e la partecipazione del Forum Trentino della Pace e dei Diritti Umani. Protagonisti saranno l’attore Moni Ovadia, Hafez Huraini (fondatore in Palestina del comitato...
Leggi