Mercoledì, 12 Luglio 2023 - 15:16 Comunicato 2078

Fine settimana nei castelli
Armigeri a Beseno, Pasolini al Buonconsiglio, Olinda a Caldes

Da sabato 15 luglio al via le rievocazioni storiche a Castel Beseno nell’affascinante maniero che domina la Valle dell’Adige. Domenica 16 luglio al Buonconsiglio il recital musicale dedicato a Pasolini, mentre a Caldes la leggenda di Olinda.
Castel Beseno, la più grande struttura fortificata del Trentino-Alto Adige [ Foto Archivio Castello del Buonconsiglio]

Sarà un fine settimana ricco di eventi nei castelli provinciali nell'ambito della rassegna DiCastelinCastello, organizzata  dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il CTT e il museo.
Anche quest’anno Castel Beseno, il maniero che domina la Vallagarina, sarà teatro di suggestive rievocazioni storiche nei fine settimana estivi. Nel maniero si potrà da sabato 15  luglio rivivere l’atmosfera cinquecentesca dei campi di battaglia con tende, soldati, armi, stendardi, abbigliamento ed attrezzature che ricreeranno la vita quotidiana del tempo e l'atmosfera degli assedi e delle battaglie. Le animazioni, che prevedono la presenza di una decina di re-enactors con relativo accampamento, si terranno nelle giornate di sabato e domenica dal 14 luglio al 27 agosto alle 12.00, 14.00 e alle 16.00. Nei due giorni di attività si alterneranno gruppi di rievocazione storica appartenenti al Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e aderenti al RIRS (regolamento italiano per la rievocazione storica).  
Domenica 16 luglio ad ore 16 al Castello del Buonconsiglio si potrà assistere allo spettacolo “MEMORIA” Cantata a Pier Paolo Pasolini .  ANUTIS - Juliana Azevedo, Caterina De Biaggio, Laura Giavon, Alba Nacinovich musiche di Giovanna Marini, Paola Nicolazzi testi di Pier Paolo Pasolini, Giovanna Marini, Belgrado Pedrini. «Cosa dobbiamo cantare? Perché cantare, quando il mondo non canta più?» In un’epoca in cui la difficoltà di dire e di raccontare pervade il cuore e raggiunge la voce, quattro giovani cantanti accomunate da simili domande e tormenti rivisitano la cantata in memoria di Pier Paolo Pasolini di Giovanna Marini, mai così attuale: una musica di un compositore donna, ancora vivente, eseguita da quattro giovani voci controcorrente, dedicata alla più grande mente italiana, bistrattata, stuprata, uccisa. Uno spettacolo musicale dove misticismo e poesia si mescolano alla riflessione politica, e che si articola in tre quadri suddivisi così di seguito: “Le donne dei Turcs”, “Le donne d’Italia” e“Le donne di Pasolini”.
Sempre domenica 16 luglio a Castel Caldes ad ore 15 e ore 16.30  torna il Teatro delle Quisquilie  con  lo spettacolo per famigle dedicato alla Leggenda di Olinda.

(ac)


Immagini