Cultura
L’archivio del Futurista Nelson Morpurgo donato al Mart
Gli eredi donano all’Archivio del ’900 del Mart il fondo appartenuto a Nelson Morpugno, intellettuale futurista, avvocato e politico, definito “parolibero originale e potente” da Filippo Tommaso Marinetti.
Leggi
I 18 anni di “Trentino Danza Estate”
“Trentino Danza Estate” compie diciotto anni e diventa “maggiorenne”. L’edizione 2018 degli stage coreutici è in calendario dal 26 agosto al 1° settembre a Tesero in Val di Fiemme, la località turistica trentina che accoglie da ormai diciotto anni giovani talenti desiderosi di...
Leggi
Teresa Salgueiro, sogno e poesia tra le vette
A I Suoni delle Dolomiti ritorna un’artista che ha lasciato impronte indelebili con la sua voce unica, sensibile e tessitrice di ambientazioni magiche. La sua voce ha segnato l'immaginario di una intera generazione assieme ai Madredeus, accompagnando le immagini di “Lisbon Story” di...
Leggi
“Di Castello in Castello” e “Trentino da bere” a "VivinTrentino"
Torna mercoledì 22 agosto su Radio 1 alle ore 12:45 l’appuntamento con il programma radiofonico regionale "VivinTrentino", tratto dall’omonima rubrica televisiva provinciale realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la...
Leggi
Al "Cinema in Cortile" il film di Alessandro Aronadio "Io c'è"
Penultimo appuntamento, giovedì prossimo, della rassegna "Cinema in Cortile", promossa da Trentino Film Commission, Comune di Trento e Opera universitaria con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino. Il 23 agosto alle 21, nel cortile delle scuole Crispi-Bonporti a...
Leggi
Nati con i parchi naturali
Sei un giovane videomaker o ti piace “smanettare” con il tuo smartphone e ami la natura? Hai ancora pochi giorni per partecipare al video contest "NATI CON I PARCHI NATURALI", concorso riservato ai giovani under 30 che hanno voglia di mettersi alla prova e raccontare il loro...
Leggi
Andrea Motis, nuova stella nel firmamento jazz
La ventenne cantante, trombettista e compositrice catalana ha proposto ad un pubblico di oltre 1000 spettatori il proprio mondo sonoro con numerosi brani del suo ultimo lavoro Emotional Dance
Leggi
I Suoni delle Dolomiti: un quartetto d'archi a duemila metri
In dieci giorni quattro grandi appuntamenti dedicati a generi tra loro diversi per concludere il festival I Suoni delle Dolomiti. Mercoledì 22 agosto in val di Fiemme ritorna la grande musica classica con un concerto che riunisce alcune tra le più note e apprezzate interpreti...
Leggi
Andrea Motis, tutto il talento di una nuova stella
Torna il grande jazz internazionale al festival I Suoni delle Dolomiti grazie a questa ventenne cantante, trombettista e compositrice catalana che ha portato la sua lingua nelle atmosfere del jazz e per questo è già stata già accostata alle più grandi leggende
Leggi
Malga Zonta: la straordinaria attualità della commemorazione
Furono 17 le persone che persero la vita in quel terribile 12 agosto 1944 a Malga Zonta, 14 partigiani e 3 civili, uccisi dai nazisti. Eppure, a 74 anni di distanza da quei tragici fatti, il messaggio di Malga Zonta e della Resistenza è quando mai attuale. Oggi, alla tradizionale cerimonia...
Leggi
Al Cinema in Cortile c'è "La mélodie"
Il prossimo appuntamento del Cinema in Cortile, rassegna promossa da Trentino Film Commission, Comune di Trento e Opera universitaria con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino, è il film di Rachid Hami "La mélodie", fuori concorso alla Biennale di Venezia nel...
Leggi
Un viaggio sensoriale per il nuovo libro del Parco Naturale Adamello Brenta
E' stato presentato presso la sala della cultura di Madonna di Campiglio la nuova pubblicazione del Parco Naturale Adamello Brenta, realizzata per celebrare i 30 anni di vita dell'Ente, raggiunti proprio nel 2018. Il libro vuole essere un viaggio sensoriale per portare il lettore alla...
Leggi
Sonya Rogers & The Harlem Gospel Singers in concerto
Presso il Parco delle Terme di Levico, venerdì 17 agosto ad ore 21.00 si esibiranno Sonya Rogers & The Harlem Gospel Singers. L’appuntamento musicale si inserisce nell’ambito di "Vivere il Parco", iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la...
Leggi
Al Mart di Rovereto prorogata la mostra "Viaggio in Italia"
Viaggio in Italia. I paesaggi dell'Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti esplora le trasformazioni sociali e le scoperte scientifiche dell’Ottocento attraverso la pittura di paesaggio. Nelle sale espositive i capolavori dei grandi maestri italiani raccontano l’Italia in un viaggio...
Leggi
"Cinema ritrovato": lunedì arrivano "The Blues Brothers"
La rassegna "Cinema in cortile", promossa da Trentino Film Commission, Comune di Trento e Opera universitaria con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino, quest'anno si sdoppia. Accanto alle proposte del giovedì, con i film più interessanti dell'ultima stagione...
Leggi
Settimana di Ferragosto nei castelli trentini
Al Buonconsiglio oltre al rinnovato percorso espositivo, la mostra “Madonna in blu. Una scultura veronese del Trecento”; a Castel Caldes le opere della donazione Triangi; a Stenico la mostra con le opere grafiche di De Chirico e l’evento “Dell’arte della caccia e della...
Leggi
VivinTrentino dedicata all'archeologia e ai giardini
Torna domenica 12 agosto su RAI 3 alle ore 09:10 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento – Ufficio Stampa. Questa settimana spazio a...
Leggi
Chitarra e sassofono per una musica senza confini
Sopra Passo San Pellegrino per I Suoni delle Dolomiti si esibiscono due artisti ungheresi che attingono al vasto patrimonio di tradizioni e storie del loro paese e alla tradizione dell’Europa centrale, il virtuoso della chitarra Ferenc Snétberger e il sassofonista Tony Lakatos
Leggi
CinemA.Mo.Re.: il programma di agosto 2018
Novità per le location che ospitano il ricco palinsesto della rassegna CinemA.Mo.Re., circuito estivo che mette in rete, fino alla fine di settembre, i tre maggiori Festival Internazionali del Trentino: per la prima volta Sfruz e Vigolo Vattaro presenteranno le proposte del mese di agosto...
Leggi
Grant Lee Phillips ispirato dalla natura trentina
Nel concerto per I Suoni delle Dolomiti il cantautore americano ha proposto al numeroso pubblico diversi brani del suo ultimo lavoro “Widdershins” accanto ai pezzi classici della sua vastissima produzione
Leggi
Nicola Piovani al castello di Arco
Nicola Piovani l'ospite dell'edizione 2018 della rassegna «Contemporanea»: il pianista, compositore e direttore d'orchestra romano giovedì 23 agosto si esibisce nella emozionante cornice del prato della Lizza al castello di Arco (ore 21.30) nel concerto «La musica è pericolosa», in...
Leggi
Al Cinema in Cortile: "Tre manifesti a Ebbing, Missouri"
"Tre manifesti a Ebbing, Missouri" è il prossimo appuntamento di Cinema in Cortile, rassegna promossa da Trentino Film Commission, Comune di Trento e Opera universitaria con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino. A metà strada tra la tragedia e la commedia nera,...
Leggi
"Archivio Caproni", nella nuova puntata di Formart
Un grande industriale trentino che, è il caso di dirlo, ha saputo "volare alto" e ha saputo farlo in tutti i sensi: Gianni Caproni, nato a Massone, frazione di Arco di Trento è stato uno dei protagonisti assoluti e a livello mondiale della storia dell'aviazione. Caproni fin dal...
Leggi
Grant-Lee Phillips tra sogno e poesia
La canzone americana ha segnato fortemente questa stagione dei Suoni delle Dolomiti con l'inaugurazione del calendario affidata a un vero e proprio mito musicale come Graham Nash che da solo e assieme al combo Crosby, Still e Young ha caratterizzato una lunghissima stagione della scena...
Leggi
Con “Bande in Vetta” e “Una Madonna in Blu” torna domenica 5 agosto "VivinTrentino"
Con “Bande in Vetta” e “Una Madonna in Blu” torna domenica 5 agosto su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento...
Leggi
Leonardo Sonnoli dona al Mart di Rovereto centinaia di manifesti
Tra i maggiori graphic designer italiani, premiato con il Compasso d’Oro nel 2011 e nel 2018, Leonardo Sonnoli affida al Mart circa 400 tra manifesti, locandine e pubblicazioni di sua produzione.
Leggi
Racconti di falconeria, caccia e tiro al bersaglio a Castel Stenico
Due conferenze e l’evento dedicato alla falconeria animeranno ad agosto il castello di Stenico. In occasione della presentazione dei fucili storici e degli oggetti per la caccia donati da Piergiorgio de Unterrichter, il Museo Castello del Buonconsiglio propone tre appuntamenti dedicati al...
Leggi
Donne al centro della scena: al via dal 3 agosto la rassegna teatrale e letteraria
12 spettacoli teatrali, 40 appuntamenti (21 in calendario, 19 in fase di programmazione), 8 realtà teatrali e quattro incontri letterari con le autrici. Sono i numeri della rassegna "Donne al centro della scena" organizzati dall'assessorato alle pari opportunità in collaborazione...
Leggi
Caproni, la gestione passa alla Fondazione Museo storico del Trentino
Da oggi il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni inizia il percorso che lo porterà entro fine anno sotto la gestione della Fondazione Museo storico del Trentino. La decisione è della giunta provinciale che ha votato la delibera a firma dell’assessore alla cultura, Tiziano Mellarini....
Leggi
Omaggio ad una leggenda della canzone d'autore
“Pensieri e Parole. Omaggio a Lucio Battisti” è il titolo del progetto che viene proposto al festival "I Suoni delle Dolomiti" da Peppe Servillo assieme a cinque indimenticabili musicisti jazz - Javier Girotto al sax, Fabrizio Bosso alla tromba, Furio di Castri al contrabasso,...
Leggi
Rassegna "Donne al centro della scena": presentazione domani giovedì 2 agosto
Appuntamento domani, giovedì 2 agosto alle ore 10.30 in Sala Belli (Palazzo provinciale), per la conferenza stampa di presentazione di "Donne al centro della scena", una rassegna di spettacoli teatrali ed incontri con le autrici in programma dai prossimi giorni in tutto il...
Leggi
Vision String Quartet, sperimentazioni in quota
I quattro giovani musicisti tedeschi hanno dato vita in pochi anni ad uno dei più raffinati ensemble emergenti. Muovendosi tra composizioni classiche e altri generi, con la loro energia e creatività preannunciano un concerto spumeggiante. La musica classica sta riconquistando anche il...
Leggi
Fresu e Musega de Poza, magico incontro in quota
In un anfiteatro naturale che ha risposto a ogni suono con una leggera eco, i musicisti fassani e il grande jazzista sardo si sono cimentati in un repertorio che ha saputo muoversi tra brani ormai storici, memorie risalenti alla Grande Guerra, escursioni nelle atmosfere mitteleuropee e...
Leggi
“De Aloe, Librasi, Stranieri” trio al parco delle terme di levico
Presso il Parco delle Terme di Levico, giovedì 2 agosto ad ore 21.00 appuntamento musicale con il concerto del “De Aloe, Librasi, Stranieri” trio, che presenta il progetto musicale “Sonnambuli”. Il concerto si inserisce nell’ambito di “Vivere il Parco”, iniziativa realizzata...
Leggi
"Menocchio" al 71° Festival di Locarno
"Menocchio" di Alberto Fasulo è in concorso ufficiale nella competizione principale del 71° Festival di Locarno (1-11 agosto). Il film è prodotto da Nefertiti Film con Rai Cinema, co prodotto da Hai Hui Entertainment ed è sostenuto da: MIBACT – Direzione Cinema, Fondo Per...
Leggi
L'omaggio di Ginevra Di Marco a Mercedes Sosa
Un concerto particolarmente intenso quello proposto ieri a I Suoni delle Dolomiti per raccontare con le note la vita della celebre "cantora" argentina, tra suoni latini, ballate e atmosfere da tango
Leggi
"Trentino Book Festival", nella nuova puntata di Formart
Un festival dedicato alle passioni, un festival contro la paura, quella per il diverso da noi, quella per il futuro, per il terrorismo, per la crisi economica - e potremmo andare avanti a lungo. E' stato questo Trentino Book Festival 2018: tre giorni di incontri, di libri, di racconti, di...
Leggi
MUSE H2O: un planetario di rilievo planetario
MUSE H2O, un planetario di rilievo planetario, un gioco di parole non certo fuori luogo per descrivere quella che sarà la grande novità del Museo di Scienze di Trento per il 2019. All'interno dell’attuale quadrante nord – est del parco del Palazzo delle Albere, sarà realizzato un...
Leggi
5 anni di Muse: oltre 3 milioni di visitatori
Dal 29 luglio 2013, quando il Museo delle Scienze di Trento ha aperto la sua sede, al 30 giugno 2018, i visitatori del MUSE sono stati oltre 3 milioni. Il dato è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Provincia Ugo Rossi, insieme all’assessore alla...
Leggi
Se il jazz incontra la tradizionale musicale alpina
Da un lato una stella internazionale del jazz e grande interprete della tromba e del flicorno come Paolo Fresu. Dall'altro la Musega de Poza, una banda musicale della Val di Fassa, diretta da Giancarlo Dorich, che da sempre affianca alla proposta di un repertorio tradizionale anche uno...
Leggi