Cultura
Prorogata la mostra “Klimt e l’arte italiana”
Già visitata da 50.000 persone in soli due mesi, la mostra “Klimt e l’arte italiana” segnerà la grande estate del Mart. Fino al 27 agosto. Finora l’esposizione è stata premiata tanto dai turisti, che hanno approfittato delle vacanze pasquali e dei ponti di primavera, quanto dai...
Leggi
"Discanto", la conferenza stampa
Martedì 23 maggio alle 15 nella Sala Rosa del Palazzo della Regione autonoma Trentino Alto Adige/SüdTirol, l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, i vertici del METS-Museo etnografico trentino San Michele e quelli del Centro Servizi Culturali Santa Chiara incontrano i...
Leggi
Al Premio Melchionna dell’associazione Prodigio gli stereotipi si rompono con foto e scritti
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, sabato 20 maggio, al Polo Vigilianum di Trento la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione Prodigio in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna, scomparso...
Leggi
A Trento torna il FuoriFestival
Torna, dopo il grande successo dello scorso anno, il FuoriFestival dell’Economia di Trento: il palinsesto parallelo al programma scientifico che propone al pubblico dei giovani e delle famiglie incontri ed eventi con contenuti alternativi e dalla forte capacità di aggregazione, declinando...
Leggi
Musica in cammino tra le vette
Dal 23 agosto al 1 di ottobre un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che suonano spaziando dalla musica classica, al jazz, dalla canzone d’autore alla world music, al teatro musicale
Leggi
Festival dell’Economia: ci saranno il ministro Alessandra Locatelli e il Comandante GdF De Gennaro
Mentre fervono i preparativi e la città di Trento comincia a tingersi di arancione, giungono nuove adesioni alla 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Conferma la presenza della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli che sarà a Trento venerdì 26 maggio....
Leggi
Al Festival dell'Economia di Trento una mostra per celebrare le donne della Costituzione italiana
In occasione del Festival dell’Economia al Fuori Festival in piazza S.M. Maggiore a Trento Fondazione Franco Demarchi presenterà la mostra "Libere e sovrane: le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione". Ventun pannelli ritraenti, con una combinazione di illustrazioni...
Leggi
Il Giovedì culturale dell'Euregio dedicato alla guerra in Ucraina
Ad un anno dall'inizio della guerra, i combattimenti non sono ancora terminati. Un'appassionante discussione sulla guerra in Ucraina, ieri sera, nell'ambito dei Giovedì culturali dell'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano: il noto professore universitario di Innsbruck Gerhard Mangott,...
Leggi
Da Dante ai giovani: il futuro raccontato da EUSALP al Festival dell’Economia 2023
Dopo gli ottimi risultati registrati nell’ambito del 71° Trento Film Festival recentemente concluso, l'eredità lasciata dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, viene raccolta da due eventi che si terranno nell’ambito del...
Leggi
Il fascino del Giappone a Castel Stenico
La mostra "Incontri in Giappone. Le fotografie di Felice Beato e le raccolte di Giuseppe Grazioli" sarà visitabile al Castello di Stenico dal 26 maggio all'8 ottobre.
Leggi
Narrazione e valorizzazione delle identità dei territori con il giornalista Emilio Casalini
Mercoledì 24 maggio si svolgerà alle ore 18.00 a Trento, alla Fondazione Franco Demarchi, un incontro con il giornalista Emilio Casalini, autore del libro “Rifondata sulla bellezza”, sul tema del turismo italiano attraverso piccole inchieste, storie di speranza e idee su come si...
Leggi
"Senza te. Immagina se in Trentino non ci fosse il volontariato", la mostra
A Trento a Le Gallerie si festeggiano i primi vent'anni del Centro Servizi Volontariato del Trentino con un’installazione che si inaugura venerdì 19 maggio e racconta l'importanza del volontariato in Trentino.
Leggi
Giornata mondiale delle api - “Trentino terra di apicoltura”: convegno, nuova sezione, laboratori, degustazioni
Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle Api, per quest’occasione il METS-Museo etnografico trentino San Michele, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, propone una serie di iniziative dedicate al mondo delle api. Alle 15 si aprirà un convegno di approfondimento e conoscenza...
Leggi
Pergine Festival: oggi la presentazione
Dall’1 al 15 luglio la storica rassegna di Pergine Valsugana propone oltre 40 eventi fra spettacoli, concerti e incontri. La nuova direzione artistica di Babilonia Teatri disegna un’edizione collettiva, intergenerazionale e partecipativa. Emma Dante, Armando Punzo, Ugo Pagliai, Marta...
Leggi
Un incontro per riflettere su ecomusei e musei etnografici
In occasione della Giornata internazionale dei Musei, giovedì 18 maggio alle ore 16.00 la Biblioteca della Provincia, in via Romagnosi a Trento, ospita un incontro pubblico dedicato a "Ecomusei e musei etnografici. Definizioni, affinità e divergenze nel Trentino e non solo"....
Leggi
Le note dell'Orchestra Haydn omaggiano l'Euregio
A conclusione della quinta festa all'insegna dell'incontro fra i cittadini dell’Euregio, presso il teatro di Ala si è svolto il Concerto dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, che ha proposto brani di Wolfgang Amadeus Mozart, Edward Elgar e Antonín Dvorák.
Leggi
Il 2025 sarà l'anno dei Musei dell'Euregio
In seno alla presidenza trentina dell'Euregio, la riunione del Gruppo europeo di cooperazione territoriale che si è tenuta oggi ad Ala ha deciso che il 2025 sarà nuovamente l’anno museale dei tre territori, allo scopo di mettere in rete i musei dell'Euroregione. L’Anno dei musei...
Leggi
Giardino dei Ciucioi, presentato il volume illustrato
Oggi la serra del giardino “dei Ciucioi” a Lavis ha ospitato la presentazione della nuova monografia dedicata proprio allo scenografico giardino, edita dalla Soprintendenza provinciale in collaborazione con il Comune di Lavis, ente proprietario. All’incontro hanno partecipato Mirko...
Leggi
Il Festival dell’Economia anima le piazze di Trento
Mancano poco più di 10 giorni all’inaugurazione dell’edizione 2023 del Festival dell’Economia di Trento e gli spazi pubblici del centro storico cittadino si stanno tingendo di arancione per prepararsi ad accogliere i visitatori con un ricco calendario di appuntamenti pensato per...
Leggi
I musei trentini partecipano alla Giornata internazionale dei musei 2023
In occasione della “Giornata internazionale dei Musei” promossa da ICOM, (International Council of Museums), giovedì 18 maggio l’ingresso ai musei e castelli provinciali è gratuito. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza dei musei per lo...
Leggi
Da luglio a settembre tornano gli appuntamenti del "Teatro capovolto"
Con l’avvicinarsi dell’estate torna il Teatro Capovolto – La città in scena, la Stagione estiva del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Sabato 1 luglio prenderà quindi il via il nuovo calendario di appuntamenti che, fino al 2 settembre,...
Leggi
Giovani ladini in un campus internazionale per superare i confini linguistici
Grazie a un progetto sviluppato nell'ambito della rete Network to Promote Linguistic Diversity (NPLD) che lavora nel campo della politica e della pianificazione linguistica in Europa, 24 studenti tra i 14 e i 17 anni provenienti da 8 diverse regioni linguistiche europee, accompagnati dai...
Leggi
Festival Economia di Trento, in piazza S. Maria Maggiore un palco ricco di eventi
Durante il Festival dell’Economia, nel programma del Fuori Festival, dal 25 al 28 maggio la Fondazione Franco Demarchi animerà la piazza della Basilica del Concilio con incontri, mostre, momenti di approfondimento riguardanti diverse tematiche che la contraddistinguono. Sotto il cappello...
Leggi
Trentino Film Commission cerca giovani voci
Trentino Film Commission è alla ricerca di giovani dai 14 ai 20 anni per la realizzazione di un podcast che vada ad indagare i nuovi linguaggi delle giovani generazioni e a fornire uno strumento utile agli adulti per entrare in contatto con loro. "Si tratta di un'opportunità per i...
Leggi
Torna "Formart", con due nuove puntate
Sono due le nuove puntate di FORM-AR®T, il programma televisivo prodotto dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana. In "Family Network" si parla di un percorso di sostegno alle...
Leggi
Musei etnografici: domande di accreditamento entro il 15 giugno
Dal 15 maggio al 15 giugno 2023 i privati cittadini, le associazioni e i soggetti pubblici che risultano detentori di musei o di siti di interesse etnografico sul territorio possono presentare domanda di iscrizione nell’elenco dei musei etnografici della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Festival Internazionale del Giornalismo di Innsbruck: focus sui media dell'Euregio
A partire da venerdì 12 maggio giornalisti da tutta Europa e approfondimenti sul lavoro dei reporter internazionali saranno al centro del "Festival del giornalismo di Innsbruck - Giornate internazionali della comunicazione", che si svolgerà per tre giorni nel capoluogo tirolese....
Leggi
Kid Pass Days sabato 13 e domenica 14 maggio
Diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino è l’obiettivo di “Kid Pass Days”, l’evento dedicato alle famiglie in programma sabato 13 e domenica 14 maggio. All’iniziativa partecipano anche lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di...
Leggi
Palazzo delle Albere, sopralluogo per il crollo di parte del perimetro sud del fossato
L’assessore alla cultura Mirko Bisesti si è recato questa mattina presso il Parco delle Albere, dove si è verificato il crollo di una parte del muro del perimetro sud del fossato di Palazzo delle Albere. L’assessore era accompagnato dai tecnici provinciali e del Muse. La causa del...
Leggi
Concorso Pigarelli: medaglia d’oro al coro torinese La Rupe di Quincinetto
C'era anche l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ieri per la serata conclusiva del del 4° Concorso nazionale per cori maschili "L.Pigarelli", che si è tenuta presso il presso il Teatro comunale di Pergine. “In questi giorni il nostro...
Leggi
“Polaris” di Ainara Vera Genziana d’Oro Miglior Film al 71. Trento Film Festival
Il film della regista spagnola racconta la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai traumi dell’infanzia, e il suo difficile percorso di rinascita e speranza. La Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna –...
Leggi
Giardino dei Ciucioi a Lavis, arriva il volume
Un nuovo strumento per la conoscenza e la valorizzazione di un gioiello del patrimonio storico trentino. Verrà presentato nel restaurato Giardino Bortolotti detto "dei Ciucioi" a Lavis, venerdì 12 maggio alle 16, il nuovo volume monografico dedicato al giardino stesso, edito...
Leggi
Wired Next Fest Trentino, sold out per il concerto di Dardust
Il teatro Zandonai gremito ha salutato l’esibizione di Dardust, gustoso antipasto del Wired Next Fest Trentino che animerà la città di Rovereto sabato e domenica. Il cantautore marchigiano, famoso per le collaborazioni con artisti del calibro di Mahmood, Marco Mengoni, Elodie e Lazza...
Leggi
Dalla geologia delle Dolomiti la chiave per comprendere la crisi climatica e il futuro delle comunità
Se le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO non lo si deve solo alla bellezza paesaggistica, ma anche all’unicità geologica, capace di spalancare davanti agli occhi di tutti la storia della Terra, i suoi cambiamenti nel corso delle ere geologiche,...
Leggi
"Punti di vista. Catturare le memorie di un luogo", domani a Trento l'inaugurazione
Si terrà domani alle ore 11 presso la Biblioteca Universitaria Centrale di Trento l’inaugurazione della mostra “Punti di Vista. Catturare le memorie di un luogo” progetto espositivo che pone in dialogo le immagini dell'Archivio fotografico storico provinciale con due progetti...
Leggi
"Window to the sun", ora l'Euregio ha la sua composizione musicale ufficiale
Un regalo da parte del Land Tirolo per il 25° anniversario di collaborazione dei territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, finalizzato a promuovere attraverso la musica la cooperazione al di là dei confini nazionali: la composizione dell'Euregio per l’orchestra di fiati è ora...
Leggi
Storia, tradizione, musica e cultura, la Festa dell'Euregio alza il sipario il 13 maggio
Far crescere insieme i territori che compongono l’Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino e la loro popolazione, è questo l'obiettivo della Festa dell'Euregio, che si terrà ad Ala il prossimo 13 maggio. "Le cittadine e i cittadini dovrebbero sentire che l’Euregio sta diventando...
Leggi
Uploadsounds, al via la 15esima edizione del concorso dedicato ai giovani talenti musicali dell'Euregio
Archiviata un’edizione da record con oltre 100 iscritti, che ha rivelato il talento del vincitore Saad Cobolt, UploadSounds riaccende i motori, e riparte ufficialmente per il suo quindicesimo anno. Un traguardo importante per la piattaforma nata per supportare e valorizzare i giovani...
Leggi
Delegazione di Bizkaia e del Festival di cinema BBK di Bilbao in visita all'assessore Bisesti
Una delegazione della provincia basca di Bizkaia e del BBK Mendi Film, Festival internazionale di cinema di montagna ed esplorazione, che si tiene a Bilbao, ha incontrato oggi, nel palazzo della Provincia, l'assessore provinciale all'istruzione e cultura Mirko Bisesti, assieme al direttore...
Leggi
"Innesti" vince il premio EUSALP del Trento Film Festival
Il film Innesti di Sandro Bozzolo (Italia, 2022) si è aggiudicato il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui” del 71° Trento Film Festival. La giuria del premio, presieduta dall’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti e composta da Elisabetta Montagni, Marzia Bortolameotti,...
Leggi