Attualità
La Provincia Informa - Lis: scuola e montagna, Primiero, Meteotrentino, foreste e ricerca
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
"Trentino comunità": scuola e montagna, Primiero, Meteotrentino, foreste e ricerca
Questa settimana in "Trentino Comunità": Gli studenti di Andalo e Spormaggiore vanno a scuola di montagna - Fondo strategico, approvato l’accordo per il Primiero - Meteotrentino compie 20 anni e si rinnova - Ecosistemi forestali: c'è il progetto europeo InnoForESt.
Leggi
La coltivazione dei cereali in Trentino: una nuova opportunità per le aree marginali e di montagna
La coltivazione dei cereali potrebbe ritrovare oggi un suo piccolo spazio in Trentino. Sta emergendo, infatti, un certo interesse da parte degli agricoltori, soprattutto di montagna, come possibilità di recupero e valorizzazione dei terreni marginali, privi di irrigazione, e come...
Leggi
Trentino Comunità n.41
Gli studenti di Andalo e Spormaggiore vanno a scuola di montagna - Fondo strategico, approvato l’accordo per il Primiero - Meteotrentino compie 20 anni e si rinnova. Nuova grafica e nuovi contenuti per il sito web - Ecosistemi forestali: c'è il progetto europeo InnoForESt
Ascolta#dolomitesvives, progetto transfrontaliero di successo: oggi a Bolzano la presentazione degli esiti
Vivere passo Sella in modo sostenibile in estate, obiettivo di #dolomitesvives che ha ottenuto esiti positivi come dimostra il monitoraggio presentato oggi, 24 ottobre a Bolzano dagli assessori all’ambiente e mobilità della Provincia autonoma di Bolzano, Florian Mussner, Richard Theiner e...
Leggi
Dentro. La trasformazione delle prigioni di Trento nell'Ottocento
Apre al pubblico venerdì 27 ottobre, alle ore 10, “Dentro. La trasformazione delle prigioni di Trento nell'Ottocento”, una mostra della Fondazione Museo storico del Trentino, realizzata con il contributo del Comune di Trento presso il Palazzo di Giustizia di Trento (Largo Pigarelli 1)...
Leggi
Lorenzetti: la vera vittoria è saper lavorare in squadra
Vincere? Perdere? La nostra società purtroppo ci ha educati a catalogare dentro queste due categorie i successi o gli insuccessi delle nostre azioni. Ma ciò che si può chiamare davvero successo è il fatto che, nel raggiungere un obiettivo, un gruppo di persone si trasforma in una vera...
Leggi
Immigrazione, la fotografia del Dossier Idos
Un'informazione corretta e quanto più possibile completa sul fenomeno migratorio, con particolare riferimento al quadro nazionale. È quanto offre il Dossier Statistico Immigrazione 2017 realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’UNAR e in partenariato con...
Leggi
Il nuovo Trasferimento Tecnologico FEM: più sinergia tra sperimentazione e consulenza per un maggior sostegno al territorio
Più sinergia tra sperimentazione e consulenza, come elemento strategico per intervenire sul territorio con maggiore efficacia e in forte partnership col mondo produttivo. In un contesto, quello attuale, che vede la necessità di rendere efficienti le strutture con meno risorse finanziarie....
Leggi
CLIMATHON, a Trento la tappa mondiale sul tema acqua
E' in programma venerdì 27 ottobre, a partire dalle 12, per 24 ore continuative, presso la sede del CLab Trento, in piazza Fiera, l'evento CLIMATHON Trentino, una maratona di idee sul tema del cambiamento climatico aperta giovani innovatori, ricercatori, imprenditori, studenti e dipendenti...
Leggi
Rossi alla Festa del Volontariato Solandro: "Grazie a ogni singolo cittadino che si impegna"
"La forza dell'Autonomia trentina si basa sul volontariato e il fatto che il Trentino sia in cima alle classifiche per adesione delle persone alle associazioni significa che ancora l'Autonomia è fondata su un popolo che sa praticare certi valori" ha dichiarato Ugo Rossi questa...
Leggi
20° Religion Today. I vincitori
Le giurie speciali e la giuria internazionale hanno assegnato i premi ai film vincitori del 20° Religion Today Filmfestival “I venti anni che hanno cambiato il mondo”. Pluripremiato l’ultimo film di Ermanno Olmi “Vedete, sono uno di voi”, sull’emblematica figura del Cardinal...
Leggi
Autonomia... quando gli altri ci chiedono come funziona
Il referendum per l’autonomia della Lombardia e del Veneto da una parte, e le istanze della Catalogna dall’altra hanno riacceso i riflettori sulla specialità del Trentino e dell’Alto Adige. Un’occasione importante per spiegare le ragioni storiche ma soprattutto l’attualità e la...
Leggi
Per i 65 anni del Soccorso Alpino del Trentino incontro con l'Arcivescovo di Trento Lauro Tisi
Questa mattina il vescovo di Trento, Lauro Tisi, ha incontrato in modo informale i componenti del Soccorso Alpino Servizio Provinciale Trentino, in occasione dei 65 anni di attività del sodalizio che ricorrono nel 2017. All'incontro, che si è svolto nella sede del Soccorso alpino di via...
Leggi
Rovereto: inaugurato il nuovo parcheggio a fianco dell'Ospedale
“Questo parcheggio è l'esempio di come si possa lavorare insieme sul territorio”. Con queste parole l'assessore provinciale Carlo Daldoss è intervenuto all'inaugurazione del parcheggio multipiano situato a fianco dell'ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. 279 posti distribuiti...
Leggi
Cala il sipario su Future IPM 3.0: in vetrina le soluzioni sostenibili e innovative per la difesa delle colture
Si chiude oggi “Future IPM 3.0”, la settimana di eventi dedicata alla sostenibilità in agricoltura che ha richiamato in Trentino, a Riva del Garda, oltre 500 esperti da 37 paesi per un confronto scientifico sulle più recenti conoscenze nel campo della produzione integrata in...
Leggi
Torna domenica 22 ottobre l’appuntamento con la rubrica provinciale VivinTrentino
Torna domenica 22 ottobre su Rai 3 alle ore 09:15, l’appuntamento con la rubrica provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della struttura di programmazione della sede RAI di Trento, in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento.
Leggi
"Trentino comunità": ferrovie, sport e tecnologia, protezione civile, promozione dei vini
Questa settimana in "Trentino Comunità": Ferrovia Feltre – Valsugana – Trento, approvato un protocollo d’intesa - Sport e tecnologia: un ponte verso il futuro - I cittadini e la protezione civile: "Io non rischio" in piazza Fiera - Vini trentini nei Paesi extra...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: ferrovie, sport e tecnologia, protezione civile, promozione dei vini
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
UniTrento - Ateneo e Rovereto festeggiano dieci anni di CIMeC
Tra il ricordo dell’avvio del centro e la soddisfazione per i risultati ottenuti nei primi dieci anni di attività, al via oggi con la cerimonia a Palazzo Piomarta i festeggiamenti per il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento a Rovereto. Il direttore...
Leggi
20° Religion Today Filmfestival: gli ultimi due giorni di programma
Il film come strumento per la conoscenza, la convivenza, il dialogo. Questo il tema su cui si sono confrontati ieri i direttori di festival di cinema spirituale durante il workshop organizzato nell’ambito del ventesimo Religion Today Filmfestival. Un incontro che ha posto le basi per una...
Leggi
La “riscoperta” degli antichi cereali per un pane trentino di qualità
E' in programma mercoledì 25 ottobre, dalle 9 alle 12, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach un incontro informativo sulle possibilità di coltivazione dei cereali antichi in provincia di Trento, in particolare per quanto riguarda frumento e farro. L'iniziativa è organizzata...
Leggi
Domani alle 12 la conferenza stampa della Giunta
La Giunta provinciale di Trento tornerà a riunirsi domani mattina, venerdì 20 ottobre. Al termine dei lavori è previsto un incontro con la stampa. L'appuntamento è alle ore 12, nella Sala Belli del Palazzo della Provincia. I colleghi giornalisti sono gentilmente invitati
Leggi
20° Religion Today Filmfestival: il workshop internazionale dei direttori di festival
All'interno del 20° Religion Today Filmfestival si tiene la seconda conferenza internazionale dei direttori di festival di cinema spirituale. Dopo il primo incontro, tenutosi lo scorso ottobre a Barcellona, il workshop si sposta a Trento, che diventa teatro di un appuntamento tra addetti ai...
Leggi
Trentino Comunità n.40
Ferrovia Feltre – Valsugana – Trento, approvato un protocollo d’intesa - Sport e tecnologia: un ponte verso il futuro - I cittadini e la protezione civile: "Io non rischio" in piazza Fiera - Vini trentini nei Paesi extra Unione europea: oltre 1 milione e 800 mila euro per la promozione
AscoltaIl ruolo dell'informazione locale e la necessità di ripensare il sistema
Il ruolo dell'informazione locale e l'importanza di ripensare il sistema alla luce delle impattanti trasformazioni mediali sono stati oggetto di un confronto pubblico stamane, nell'ambito della Conferenza provinciale dell'informazione, promossa dal Corecom (Comitato provinciale per le...
Leggi
Università Popolare Trentina: settant'anni al servizio della comunità
Grande festa per i settant'anni di fondazione dell'Università Popolare Trentina. Questa mattina a Trento la sede storica, in via Prati, ha fatto fatica a contenere le numerose autorità intervenute a celebrare l'anniversario. C'era il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, c'era...
Leggi
“Future IPM 3.0”, 500 esperti a confronto sull'agricoltura sostenibile
Si è aperto ieri il sipario su Future PM 3.0, la settimana sulla sostenibilità in agricoltura e difesa delle piante che ha richiamato in Trentino, a Riva del Garda, oltre 500 esperti da 37 paesi per un confronto scientifico sulle più recenti conoscenze nel campo della produzione integrata...
Leggi
Madagascar: inaugurata dall'assessore Zeni la sala operatoria trentina
Analaroa è un piccolo villaggio del Madagascar a circa 90 km dalla capitale Antananarivo, dove le suore Orsoline gestiscono un dispensario, un ambulatorio a cui possono rivolgersi gli abitanti di villaggi di un'area molto vasta, con un bacino di oltre 50 mila persone. Le suore inoltre...
Leggi
Le Donne di Fede per la Pace incontrano i giovani trentini
Il gruppo Donne di Fede per la Pace, che ha recentemente ricevuto a Venezia il Leone d'Oro per la Pace, incontra questa settimana la popolazione trentina e in particolare i giovani. Formatosi a Trento nell'ambito di Officina Medio Oriente, iniziativa promossa dall'allora assessora alla...
Leggi
Daldoss: "Grazie alla Polizia, una sicurezza per il territorio"
La vostra presenza, la vostra divisa, il vostro essere ben visibile nelle nostre comunità: tutto questo non solo rappresentano un riferimento, ma anche un aspetto rilevante di coesione sociale e di sicurezza. Per questo voglio dirvi grazie, a nome di tutto il territorio trentino: so che...
Leggi
Distretti famiglia, attori generanti lo sviluppo socio-economico di un territorio
"Distretti famiglia e infrastrutture sociali: capitale familiare, sociale ed economico" è stato il tema discusso oggi nella 3° edizione del Meeting, che ha visto l’alternarsi di testimonianze locali e da fuori regione. Questa edizione ha affrontato il ruolo che i Distretti...
Leggi
10 alloggi Itea a “canone concordato" nei comuni di Roverè della Luna, Trento, Rovereto e Aldeno
Sono 10 gli alloggi, non destinati all’edilizia residenziale pubblica, oggetto dell’offerta di locazione a canone concordato pubblicata da Itea Spa. L’avviso in corso per la locazione degli appartamenti - 4 a Roverè della Luna, 2 a Trento, 3 a Rovereto e 1 ad Aldeno – scade il 6...
Leggi
CLIMATHON, la maratona delle idee fa tappa anche in Trentino. Iscriviti!
Arriva anche in Trentino CLIMATHON l'evento mondiale promosso dalla Climate-KIC, la più grande iniziativa europea sull'innovazione climatica a cui hanno aderito di recente anche la Fondazione Edmund Mach e HIT. In 17 città italiane ed oltre 200 nel mondo i partecipanti cercheranno di...
Leggi
50 anni del Pup: stasera appuntamento al Mart di Rovereto
A 50 anni dal varo del primo Piano Urbanistico Provinciale (PUP), una serie di incontri tematici vogliono stimolare il territorio a confrontarsi su temi fondamentali per lo sviluppo del Trentino. Dopo il primo appuntamento di venerdì scorso a Malè dedicato al turismo, si prosegue stasera a...
Leggi
"I care", seminario alla Fondazione Franco Demarchi
Sabato 14 ottobre a partire dalle ore 8.45, nell'ambito della “Settimana dell'Accoglienza”, all'IFP Sandro Pertini (Viale Verona 141) si svolgerà il seminario proposto dalla Fondazione Franco Demarchi "I care. Cosa mi importa? Strategie, pratiche e metodi per educare al senso della...
Leggi
"Trentino comunità": Fondo strategico territoriale, clima, boschi e caduta massi, lavoro
Questa settimana in "Trentino Comunità": Fondo strategico territoriale, approvati gli accordi per la Comunità Valsugana e Tesino e per la Valle di Sole - Dalle temperature ai ghiacciai: la ricerca racconta un clima che cambia - Boschi di protezione dalla caduta massi - Cresce la...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: Fondo strategico territoriale, clima, boschi e caduta massi, lavoro
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Elicottero danneggiato da domani di nuovo in servizio
Tornerà in servizio domattina alle prime luci del giorno l'elicottero che sabato scorso ha riportato un danneggiamento delle pale nell'intervento di soccorso sulla palestra di roccia di Pietramurata. "È una bella soddisfazione - ha sottolineato l'assessore alla protezione civile...
Leggi
Al G7 di Bergamo il presidente Andrea Segrè presenta l'eccellenza FEM
Venerdì 13 ottobre ci sarà anche il presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, al G7 dell'Agricoltura di Bergamo nell'ambito di Agrogeneration, l'evento organizzato dal CREA in collaborazione con il Future Food Institute e Vazapp e patrocinato dal Ministero delle politiche...
Leggi