Attualità
Dalle alghe integratori alimentari e cosmetici, FEM nella ricerca internazionale
Sfruttare le nuove conoscenze della genomica e le nuove tecnologie “omiche” per ricavare dalle alghe composti bioattivi potenzialmente utilizzabili per la produzione di nuovi cosmetici e nutraceutici in ambito industriale. E' l'obiettivo del progetto AlgaeCeuticals, finanziato dai fondi...
Leggi
Autonomia: un valore per tutto il nostro Paese
"L'Autonomia? Un valore non solo per il Trentino, ma anche per tutto il nostro Paese". Il governatore Ugo Rossi ha esordito così nel suo incontro con gli allievi della Guardia di Finanza di Predazzo. Un appuntamento per certi versi dedicato a "specialisti", ma che si è...
Leggi
L'assessore Gilmozzi incontra il presidente del consiglio della regione svedese del Västerbotten
Questa mattina l'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi ha incontrato Erik Bergkvist, presidente del consiglio della regione svedese del Västerbotten, in questi giorni a Trento per partecipare al convegno Open Data - progetto OSIRIS. Durante l'incontro è...
Leggi
Zeni su malaria: "non si può attribuire questo caso al tema dei profughi e dell'immigrazione"
“È pericoloso creare confusione su questi temi così delicati e importanti. Un conto è spiegare tecnicamente cos'è una malattia, un altro è verificare le ragioni della trasmissione del parassita della malaria nel caso della bambina deceduta. Il fatto che persone provenienti da altri...
Leggi
Torna VivinTrentino, con "Cibo e salute" e "Sentinelle di Pietra"
Torna domenica 10 settembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa. In apertura: “FEM...
Leggi
Malaria: l'assessore Zeni ha espresso la propria solidarietà ai genitori della bambina
"Il caso di malaria che ha portato al decesso di una bambina di 4 anni è stato un evento tragico, che mai avremmo voluto accadesse. Ho telefonato stamattina ai genitori della bimba, per esprimere tutta la mia solidarietà in questa vicenda drammatica che ha colpito non solo loro, ma...
Leggi
Sciopero Trenitalia dalle 9 alle 17 di giovedì 7 settembre
Il Servizio Trasporti pubblici della Provincia comunica che dalle ore 9.01 alle ore 17.00 di giovedì 7 settembre 2017 i treni potranno subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali del Trentino e dell'Alto Adige dopo gli ultimi episodi di...
Leggi
Il suono dei dati: Sara Lenzi in concerto
Prosegue a Trento il meeting internazionale Osiris sugli Open Data, organizzato, fra gli altri, dalla Provincia di Trento. Un confronto serrato fra i rappresentanti di sette regioni europee, con relatori al massimo livello. Domani, nell'ambito delle varie iniziative previste, la musicista...
Leggi
Foreste, laghi e paesaggi isotopici, ecco la carica delle Summer School FEM
Dalla qualità dell'aria all'ecologia delle acque, dai paesaggi isotopici alla bioinformatica. Spaziano in diversi settori le summer school che si sono svolte questa estate alla Fondazione Edmund Mach, con corsi intensivi estivi per ricercatori e studenti provenienti da diverse aree del...
Leggi
Operazione riuscita a Mori per il primo intervento sul diedro pericoloso
Tre squilli di sirena, il botto e pochi secondi dopo 800 metri cubi di roccia terminano di costituire un pericolo. Si conclude con un'azione da manuale la prima parte dell'operazione di demolizione del diedro instabile a monte dell'abitato di Mori. L'intervento - pianificato accuratamente...
Leggi
Turismo e urbanistica, due fattori fondamentali per lo sviluppo del Trentino
Il rapporto tra turismo e urbanistica è stato al centro dell’intervento dell’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss alla serata conclusiva del Campiglio Dolomiti Architecture Workshop. L’iniziativa ha visto 6 giovani architetti italiani lavorare per una settimana sulle...
Leggi
Oltre il confine vince anche in Lessinia e a Ushuaia
Si arricchisce il palmarès di premi del documentario "Oltre il confine" sulla leggendaria figura dell'alpinista trentino Ettore Castiglioni, prodotto dalla casa di produzione trentina GiUMa in coproduzione con Associazione Gooliver, gli svizzeri Imago Film e la Televisione...
Leggi
Destra Adige chiusa al traffico di notte per lavori
Per i lavori di rifacimento dei giunti del ponte sul fiume Adige, tra Rovereto e Villa Lagarina, lungo la SP 90 Destra Adige 2° tronco - diramazione SS 12, si rende necessario disporre la chiusura notturna di tale tratta, dalle ore 20.30 alle ore 06.00 del giorno successivo, a partire da...
Leggi
Lavori a Piedicastello, modifiche nelle uscite della tangenziale
Per il compimento dei lavori di recupero urbanistico ambientale dell'area di Piedicastello, commissionati dal Comune di Trento, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 4 settembre, fino ad ultimazione della specifica fase cantieristica, la cui ultimazione è prevista entro la fine di novembre,...
Leggi
Mori, al via la prima operazione per la demolizione del diedro
Sarà demolita la parte superiore del diedro di roccia che si trova sopra l’abitato di Mori. L’operazione è stata programmata per domenica 3 settembre. I dettagli operativi sono stati definiti nelle riunioni tenute dalla Protezione civile del Trentino a cui hanno partecipato i...
Leggi
"Trentino comunità": territorio, ricerca, lavoro, comuni
Questa settimana in "Trentino Comunità": Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto - Dieci anni di CIMeC a Rovereto: Piero Angela ospite a ottobre - Lavoro: iscrizioni ai "gruppi di sostegno attivo alla ricollocazione" - 3,5 milioni ai comuni: per compensare il minor...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: territorio, ricerca, lavoro, comuni
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Nutrizione, due progetti per “leggere” la salute attraverso il microbiota intestinale
Doppio successo della Fondazione Edmund Mach sul piano dei finanziamenti alla ricerca. I due progetti Healthmark e Cabala_Diet & Health sul tema nutrizione e salute, sottomessi nella call dell’Iniziativa “Programmazione Congiunta” hanno ottenuto un cospicuo finanziamento...
Leggi
Open Data: i dati per la crescita economica e l'innovazione sociale
Dal 4 al 7 settembre prossimi il Trentino si propone come teatro del confronto fra sette regioni europee su quanto gli Open Data - o dati aperti - possano influire sulla crescita economica e sociale di una comunità. La scelta è determinata dal forte investimento che la Provincia autonoma...
Leggi
Autonomia: un seminario internazionale inaugura le celebrazioni per i 71 anni dell'accordo di Parigi
Iniziano oggi le proposte dell'edizione 2017 della Giornata dell'Autonomia, istituita nel 2008 per ricordare l'accordo De Gasperi-Gruber dal quale ha avuto origine l'Autonomia speciale nella forma che oggi conosciamo. Questo pomeriggio alle 14.30 nella Sala Depero del palazzo sede della...
Leggi
Trentino Comunità n.33
Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto - Dieci anni di CIMeC a Rovereto: Piero Angela ospite a ottobre - Lavoro: iscrizioni ai "gruppi di sostegno attivo alla ricollocazione" - 3,5 milioni ai comuni: per compensare il minor gettito Imis
AscoltaDomani alle 12 conferenza stampa della Giunta
Si riunisce domani mattina la Giunta provinciale di Trento. Al termine della seduta è in programma la consueta conferenza stampa in cui verranno illustrati i principali provvedimenti adottati.
Leggi
“Devozione a San Romedio” e “In Valle di Ledro per viaggiare nel tempo”: a VivinTrentino
Torna domenica 3 settembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa.
Leggi
Verso il primo Hackathon del calcio: dopo Bruxelles, tappa a Milano
l primo Hackathon del calcio italiano, una maratona di 48 ore per innovatori digitali con l’obiettivo di elaborare nuove soluzioni per lo sviluppo del calcio in programma il 14 e 15 ottobre a Trento (www.hackathon-figc.unitn.it) si presenta nei prossimi giorni anche a Milano. A parlare...
Leggi
Dal 1 settembre Riccardo Velasco alla direzione del Crea viticoltura ed enologia
Da venerdì 1 settembre Riccardo Velasco, fino ad oggi responsabile del Dipartimento genomica e biologia delle piante da frutto alla Fondazione Edmund Mach, assumerà l’incarico di direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi...
Leggi
Orsi in Trentino: questi i dati reali
"Il comunicato stampa diffuso dal rappresentante parlamentare del Movimento Cinque stelle sulla gestione degli orsi in Trentino presenta gravi inesattezze e fa opera di disinformazione". Così il presidente Ugo Rossi in merito alla nota trasmessa questo pomeriggio agli organi di...
Leggi
Opportunity Days, a Storo gli sportelli informativi per lavoratori ed aziende
Ogni primo lunedì del mese - 4 settembre, 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre 2017 - Storo ospiterà presso il municipio gli “Opportunity Days", eventi dedicati al lavoro e allo sviluppo territoriale, aperti a lavoratori ed aziende. L’iniziativa è ideata dal Comune e promossa in...
Leggi
Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto
Riapre al pubblico la forra di Ponte alto, meglio conosciuta dai trentini come l'“Orrido”. Per motivi di sicurezza la forra sarà accessibile solo se accompagnati da una guida con servizio a cura dell'Ecomuseo dell'Argentario. Si tratta di uno degli interventi più attesi dalla città....
Leggi
Uci Mtb World Cup finals in Val di Sole: entusiasmo per oltre 400 volontari
Mille atleti, 30mila ospiti, un esercito di oltre 400 volontari e il sostegno fondamentale degli sponsor. È un successo senza precedenti quello registrato nel weekend dalle UCI MTB World Cup Finals 2017, ospitate in Val di Sole. Un angolo di Trentino che si impone come patria degli amanti...
Leggi
Daldoss: "Trentino, terra di Autonomia che coniuga prossimità e partecipazione"
Sui grandi temi della sostenibilità e della prossimità, intesa come necessità di creare e mantenere legami e del “prendersi cura” per uno sviluppo della società autentico ed umano, si è confrontata in questi giorni la scuola di formazione organizzata a Terzolas dall’associazione...
Leggi
Rifugio "Mantova" al Vioz e Lectio Degasperiana a "VivinTrentino"
Torna domenica 27 agosto su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa.
Leggi
La Provincia Informa - Lis:vaccini, Europa, Degasperi, istruzione
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Avvicendamento al comando del Genio Guastatori Alpini: il saluto del governatore Rossi
Visita di commiato nel pomeriggio di oggi al governatore del Trentino Ugo Rossi del comandante del II Reggimento Genio Guastatori Alpini, colonnello Luigi Musti, e del nuovo comandante del reparto Gaetano Celestre, che si insedierà il prossimo 1 settembre. La visita al presidente Rossi è...
Leggi
"Trentino comunità": vaccini, Europa, Degasperi, istruzione
Questa settimana in "Trentino Comunità": Vaccini, cosa fare - "Un'altra Europa è possibile": al Forum europeo di Alpbach un forte appello alla solidarietà - Letta e Cornelissen protagonisti della Lectio degasperiana 2017 - I tecnici superiori in automazione, sistemi...
Leggi
Al Meeting di Rimini il Trentino dell'Autonomia
"Penso che abbiamo il dovere di lasciare da parte i colori politici per costruire una grande alleanza fra regioni nel nome dell'autogoverno, edella valorizzazione del principio di sussidiarietà, caro anche a chi frequenta questo meeting, dando spazio alle forze positive presenti nei...
Leggi
Trentino Comunità n.32
Vaccini, cosa fare - "Un'altra Europa è possibile": al Forum europeo di Alpbach un forte appello alla solidarietà - Letta e Cornelissen protagonisti della Lectio degasperiana 2017 - I tecnici superiori in automazione, sistemi meccatronici e ICT si trasferiscono al Polo Meccatronica
AscoltaIl presidente Ugo Rossi domani al Meeting di Rimini
Nato alla fine degli anni 70 e giunto ormai alla sua 38esima edizione, il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini si conferma uno dei grandi appuntamenti culturali dell'estate, a cui partecipano personalità del mondo della politica - quest'anno anche il premier Gentiloni - così come...
Leggi
"Un'altra Europa è possibile": al Forum europeo di Alpbach un forte appello del presidente Rossi alla solidarietà
Un forte appello alla solidarietà e alla cooperazione, per superare i confini e affrontare assieme le nuove sfide , dall’accoglienza dei rifugiati alla sicurezza, dalla tutela dell’ambiente allo sviluppo sostenibile: è quello lanciato stamani dal presidente della Provincia autonoma di...
Leggi