Giovani


Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 17 Gennaio 2025

Nuove nomine nel Consiglio provinciale dei giovani

A seguito della nomina della nuova Consulta provinciale degli studenti nel mese di dicembre scorso, si è reso necessario procedere all’elezione dei rispettivi nuovi membri facenti parte il Consiglio provinciale dei giovani e alla conferma di quelli già nominati e non decaduti. Il...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 30 Novembre 2024

A Zambana la festa di chiusura dell'anno di attività delle Pro Loco trentine

Si è chiuso con una festa alla palestra comunale di Zambana l'anno di attività delle Pro Loco trentine, un'occasione per tanti volontari e per i direttivi di 40 Pro Loco associate alla locale Federazione dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, che nella nostra provincia ne conta...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Venerdì, 22 Novembre 2024

Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Venerdì, 22 Novembre 2024

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 18 Novembre 2024

“Al dì de doman” un'iniziativa cinematografica ladina che apre i confini

Un progetto ambizioso che un gruppo di giovani ladini, con la loro bravura, potrà portare a termine con successo. Si tratta di introdurre in Val di Fassa un'edizione locale del premio Kentzeboghes (dal sardo "senza voce"), un’iniziativa per promuovere la produzione di...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 11 Novembre 2024

A “Cantiere 26” una serata video all’insegna dell’inclusione

Il cineforum diffuso “Deeper. Nessun dorma” fa tappa al Centro giovani “Cantiere 26” di Arco, martedì 12 novembre (ore 20.30), due saranno proposte due film statunitensi sull'inclusione e la disabilità in montagna: “Elevated”, del regista Palmer Morse, e “Black ice”, di...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 07 Novembre 2024

Giovani oltre gli stereotipi

La Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Franco Angeli editore, la direzione della rivista Welfare & Ergonomia, l’Istituto di ricerche sulla popolazione e politiche sociali e l’Università di Trento, organizza venerdì 8 novembre, dalle 15:30 alle 17:30 presso la sede in...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 06 Novembre 2024

Giovani ladini, mòcheni e cimbri ambasciatori della propria lingua e cultura locale

L’idea di base è semplice ma potenzialmente molto efficace: coinvolgere i giovani appartenenti alle comunità ladina, mòchena e cimbra in strategie di comunicazione a loro indirizzate, considerato che la loro fascia di età non viene intercettata da canali tradizionali quali la...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 23 Ottobre 2024

“Do l vièl del saer": nuovo appuntamento annuale con la biblioteca ladina

Anche quest’anno la biblioteca della Majon di Fascegn propone l’appuntamento con l’iniziativa intitolata “Do l vièl del saer”, che dedica uno spettacolo teatrale a un personaggio fassano, e per questa edizione ne sono stati scelti due. La pièce teatrale “Do l vièl del saer...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 20 Settembre 2024

Un cineforum diffuso per i giovani, con i giovani protagonisti

“Deeper. Nessun dorma” è il titolo della quarta edizione del progetto video proposto da Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, che vede la programmazione di un cineforum diffuso, a ingresso gratuito,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

On festival, parliamo d’altro

L’evento culturale immaginato, curato e organizzato da un gruppo di giovani e giovanissime, in programma a Rovereto, nel Giardino delle Sculture del Mart, sabato 28 settembre.


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 17 Settembre 2024

Ultimi giorni per partecipare al contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose"

Si chiudono il 30 settembre alle ore 12.00 le candidature per la nona edizione del concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. L’iniziativa - promossa da Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, insieme ad una...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 13 Settembre 2024

Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Un gruppo di 15 ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni, in viaggio nei luoghi in cui è nata l’Unione europea, tra laboratori e approfondimenti con gli esperti. Un ciclo di incontri da progettare per le scuole superiori di Trento e per tutta la cittadinanza, per portare un “soffio...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 10 Settembre 2024

“Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, dar kurs IALM izzese gespèrrt atz Lusérn

[Cimbro] ’Z iztase gemacht verte in setz von Kulturinsitut Lusérn, pitt drai tang strengata arbat, boda håm genump toal a draitzekh studjént un åndre laüt interesàrt vo auz redjong o, da zboate editziong von hoach kurs IALM “Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, kurs boda...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 09 Settembre 2024

Inaugurata la nuova scuola di Dimaro Folgarida alla presenza del presidente della Provincia

Un investimento che ha visto la partecipazione delle diverse istituzioni locali, Provincia, Comunità di Valle, Comune, assieme ad altre realtà di zona, per offrire alla comunità una struttura scolastica, moderna, efficiente e sostenibile, immersa nel verde e facilmente raggiungibile, che...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Venerdì, 06 Settembre 2024

Proposte per favorire il successo formativo degli studenti, approvato l'avviso

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di proposte progettuali volte a favorire il...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 04 Settembre 2024

Gli Europe infiammano la Trentino Music Arena

Joey Tempest, John Norum, Mic Michaeli, John Leven e Ian Haugland hanno cavalcato il palco della Trentino Music Arena (TMA), suonando i loro grandi successi. Sedici i brani in scaletta: On Broken Wings, Rock the Night, Walk the Earth, Scream of Anger, Sign of the Times, Hold Your Head Up,...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 02 Settembre 2024

Autonomia: in arrivo nuove iniziative per valorizzarla

Una serie di proposte per valorizzare l’Autonomia, alcune delle quali rivolte in modo particolare agli studenti. L'iniziativa sarà presentata domani, martedì 3 settembre 2024 alle ore 11.00, in una conferenza stampa che si terrà nella Sala Belli del palazzo sede in Piazza Dante,...


Leggi
Europa e attività internazionali
Mercoledì, 28 Agosto 2024

Pitch Your Project: EUSALP alla ricerca di progetti giovani per la Regione alpina

Sono aperte le candidature per la settima edizione di Pitch Your Project” (PYP), il concorso annuale della Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina (EUSALP) rivolto a giovani fra i 16 e i 29 anni, cittadini o residenti in uno dei sette paesi alpini membri della Strategia. In...


Leggi
Istruzione e formazione , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 31 Luglio 2024

Controlli sui benefici del diritto allo studio, siglata una collaborazione tra Guardia di Finanza e Opera Universitaria

Sancita la collaborazione tra la Guardia di Finanza e Opera Universitaria per il rafforzamento del sistema dei controlli sui benefici del diritto allo studio: il 30 luglio, infatti è stato siglato un Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige. A...


Leggi
Sicurezza e protezione civile , Turismo e sport
Venerdì, 26 Luglio 2024

“Olimpiadi” Vigili del Fuoco Allievi, domani il gran finale a Borgo Valsugana

Ultimo giorno di eventi, domani, per il Concorso Internazionale vigili del fuoco allievi. Alle 20.30, con partenza dalla caserma dei vigili del fuoco volontari di Borgo Valsugana, è in programma la sfilata - animata dalla Banda folkloristica di Telve, dalla Banda civica di Borgo e...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Venerdì, 26 Luglio 2024

Nominato il nuovo Consiglio provinciale dei giovani

Con un provvedimento presentato oggi in Giunta dalla vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa è stato istituito il nuovo Consiglio provinciale dei giovani, che rimarrà in carica per la...


Leggi
Sicurezza e protezione civile , Turismo e sport
Venerdì, 26 Luglio 2024

Le allieve trentine sul terzo gradino del podio

Terzo posto per la formazione femminile, nono per quella maschile. Questi i risultati ottenuti dalle due squadre trentine al Concorso Internazionale vigili del fuoco allievi. Questa mattina il centro sportivo di Borgo Valsugana ha ospitato le gare di abilità tecnica, le cui classifiche...


Leggi
Sicurezza e protezione civile , Turismo e sport
Giovedì, 25 Luglio 2024

“Olimpiadi” Vigili del Fuoco Allievi, questa mattina le gare

Entusiasmo, tifo, adrenalina e buone prestazioni hanno accompagnato, nella mattinata di oggi, le gare di abilità tecnica del Concorso Internazionale vigili del fuoco allievi, in corso a Borgo Valsugana. Due le specialità – manovra e staffetta – nelle quali si sono cimentate le 70...


Leggi
Europa e attività internazionali , Istruzione e formazione
Giovedì, 27 Giugno 2024

Fondazione Megalizzi: si conclude “Dire, Fare, Votare"

L'evento conclusivo, che si è tenuto il 31 maggio 2024 presso la sede ACLI di Milano, ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione dei traguardi raggiunti. “Dire, Fare, Votare”, progetto finanziato lo scorso gennaio dal Parlamento europeo in vista delle elezioni europee...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 20 Giugno 2024

“Ocio. Le realtà lagarine in una mappa online”

Nei giorni scorsi è stato presentato al Centro giovani Smart Lab di Rovereto il progetto “Esplorazioni culturali. Itinerari educanti”, che ha visto la realizzazione di due mappe: una cartacea e una digitale. Promossa dal Servizio attività e produzione culturale della Pat e curato da...


Leggi
Istruzione e formazione
Giovedì, 20 Giugno 2024

De Gasperi torna a scuola

1.100 classi, 2.000 insegnanti, 20.300 studenti coinvolti nei progetti di educazione civica e alla cittadinanza. Sono i numeri nell’anno scolastico 2023-2024, che, a 70 anni dalla morte dello statista, confermano l’attualità del pensiero degasperiano come strumento per trasmettere i...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 13 Giugno 2024

Al via “Strike!” 2024. Il concorso che premia i giovani che cambiano le cose

Il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” ha aperto ufficialmente la call 2024. L’iniziativa - promossa da Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, insieme ad una nutrita rete di partner pubblici e privati -...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 25 Maggio 2024

Prodi a tutto campo tra inverno demografico, giovani e fisco

“Sono troppo vecchio per sentirmi in un mondo al contrario”. Così esordisce il professor Romano Prodi, riferendosi al titolo dell'incontro al Teatro Sociale davanti a persone di tutte le età, ma con una nutrita presenza di giovani. “Ho fatto parte di una generazione fortunatissima...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 23 Maggio 2024

Mart e OHT- Office for a Human Theatre

"no" è il titolo dell’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze dai 17 ai 25 anni, un percorso di accompagnamento artistico e progettuale composto da momenti di formazione e di workshop finalizzati alla realizzazione di un micro-festival. Il programma rientra nell’ambito del...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Maggio 2024

Svelato il programma completo di UTOPIA

Finalmente svelato il programma completo di UTOPIA, l’appuntamento speciale che stimola la fusione tra arte e musica live nella cornice del Mart di Rovereto, previsto per sabato 1° giugno. Sabato infatti, il nuovo progetto di Poplar abiterà gli spazi del Mart di Rovereto, dalla piazza...


Leggi
Cultura
Venerdì, 10 Maggio 2024

Utopia. Poplar atterra al Mart

Lanciata qualche giorno fa sui canali social di Poplar Festival, la notizia ha iniziato a rimbalzare velocemente come prossimo appuntamento sotto la cupola del Mart di Rovereto. Il 1° giugno Utopia, il nuovo progetto di Poplar, abiterà gli spazi del museo di Rovereto, dalla piazza alle...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 30 Aprile 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 17 – 2024

Le tre nuove selezioni a tempo indeterminato indette dalla Provincia, l’avviso FESR 1/2022 che finanzia l'innovazione nei processi produttivi, il ciclo di incontri "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica" per riflettere, a 70 anni dalla morte dello...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 22 Aprile 2024

Dieci anni di SCUP, il Servizio civile universale provinciale

Dal 2014 ad oggi 3.300 giovani hanno vissuto l’esperienza del servizio civile nella Provincia autonoma di Trento con un impatto di valore aggiunto per la comunità a livello sociale, occupazionale ed economico. Questo importante anniversario sarà festeggiato durante l’arco dell’anno...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 22 Aprile 2024

Gli studenti trentini per una cultura della legalità

Un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e al contrasto alla criminalità organizzata, rivolta agli studenti delle scuole superiori della Provincia autonoma di Trento, per affrontare il tema delle mafie e perché i giovani comprendano il vero significato della giustizia, non restando...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Venerdì, 15 Marzo 2024

“Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”

Lunedì 18 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili trentine, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e curato da Fondazione Franco Demarchi. Nel corso del 2024 il programma, titolato “Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”, metterà in...


Leggi
Europa e attività internazionali , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 14 Marzo 2024

Premio volontariato giovanile 2024: candidature entro il 29 marzo

Nella protezione civile, nei servizi di soccorso, nell'assistenza ai bambini, agli anziani, ai malati o ai disabili: molti giovani dei tre territori dell'Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino lavorano su base volontaria. Per riconoscere questo impegno e incoraggiarli a diventare membri di...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Venerdì, 08 Marzo 2024

Consiglio dei Giovani EUSALP, candidature aperte fino al 15 maggio

Cambiamento climatico, declino della biodiversità e crescente congestione del traffico nelle valli: lo spazio alpino sta affrontando una moltitudine di sfide che richiedono la cooperazione delle diverse regioni su progetti comuni nella Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina...


Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 21 Febbraio 2024

AI4Education

Ha preso il via questa mattina nella Sala Stringa della FBK a Povo (Trento) “AI4Education”, un primo incontro sull’Intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori, con un focus sulla ricerca scientifica e la sperimentazione didattica, organizzato dal Dipartimento...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Istruzione e formazione
Martedì, 20 Febbraio 2024

Missione compiuta per la POSITIVE Impact UX Challenge

Sono Valeria Fanin, Patrick Lasta, Andrea Sartori, Arianna Succi Leonelli, Diletta Tosetto i giovani talenti nel campo dell’esperienza utente (user experience - UX) che hanno vinto la POSITIVE Impact UX Challenge 2024, la sfida tecnologica di Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino...


Leggi