Giovani
Gli esploratori culturali trentini sbarcano a Procida Capitale della Cultura 2022
Dal 6 all'8 ottobre una delegazione della community degli esploratori culturali sarà impegnata in un viaggio-studio a Procida, Capitale della Cultura 2022, inserito nel percorso “Piani a Strati Exploration” (Pase) ideato e curato da Fondazione Franco Demarchi in accordo con il Servizio...
LeggiGiovani che cambiano le cose: ultimi giorni per candidare la propria storia a Strike 2022
C’è tempo fino a domenica 9 ottobre per candidare la propria storia a “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare 10 storie di valore che abbiano per protagonisti giovani fra i 18 e...
Leggi“Deeper. Sulle orme di Pasolini”: il concorso video invita i giovani a confrontarsi sul pensiero pasoliniano
Fino al 21 novembre è possibile iscriversi gratuitamente alla seconda edizione del concorso video organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa invita quest'anno i giovani a...
LeggiStrike 2022: ecco la giuria
È stata presentata la giuria dell’edizione 2022 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare 10 storie di valore che abbiano per protagonisti giovani fra i 18 e i 35 anni nati,...
LeggiCandidature entro lunedì 25 luglio per tre progetti al Museo etnografico trentino
C’è tempo fino a lunedì 25 luglio alle ore 12 per presentare la propria candidatura per tre progetti di Servizio Civile Universale Provinciale, con la Provincia Autonoma di Trento presso il Museo etnografico di San Michele all’Adige. Gli ambiti di riferimento sono la Comunicazione del...
LeggiBisesti ricorda Borsellino con il ministro Bianchi e i ragazzi trentini
“Assieme al ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e ai ragazzi trentini abbiamo sottolineato l’importanza dell’impegno dei giovani nella lotta alla mafia e il ruolo determinante della scuola. L’abbiamo fatto in questo giorno di affermazione della legalità e di contrasto ad...
LeggiRicordando Borsellino, Bisesti a Palermo: “La legalità si costruisce partendo dai giovani”
“La legalità si costruisce partendo dai giovani. È quindi fondamentale essere qui, in Sicilia, assieme alle ragazze e ai ragazzi trentini e altoatesini, nei giorni del 30/esimo anniversario della strage di via D’Amelio e dell’uccisione del giudice Borsellino, protagonista della lotta...
LeggiUna dote finanziaria per l'indipendenza dei giovani
Varata oggi, dalla Giunta provinciale, un’innovativa misura diretta a sostenere l’indipendenza dei giovani e la genitorialità. Lo strumento, messo in campo tramite l’Agenzia provinciale per la coesione sociale, costituisce una novità nel panorama delle misure a disposizione dei...
LeggiDiritto allo studio: l'11 luglio via alle domande per accedere ai benefici
Apriranno lunedì 11 luglio le domande per le borse di studio, gli alloggi e l'esonero tasse. Vi sono importanti novità sul fronte del diritto allo studio: nuovi importi di borsa - grazie alle risorse aggiuntive fornite dal PNRR - un simulatore per calcolare quale sarà l’importo del...
LeggiRaccontascienza: in arrivo 12 nuovi racconti pubblicati da FBK Press per parlare di scienza ai più piccoli
Imparare concetti scientifici leggendo dei racconti. È questa l’idea alla base di “Raccontascienza III”, piccolo libro edito da FBK Press della Fondazione Bruno Kessler, nella collana Special Editions. Il volume – che segue i primi due pubblicati rispettivamente nel 2019 e nel 2021...
LeggiIn piazza S. Maria Maggiore Dibattito tra giovani e adulti a “Cantiere Tempo”
“La libertà di espressione sul web” è il tema su cui dibatteranno, sostenendo tesi opposte, i due gruppi ospiti a “Cantiere Tempo”, il luogo generato dall’installazione dell’artista e sociologa Anna Scalfi Eghenter. Un vero cantiere edile sulla facciata della Fondazione Franco...
LeggiA Castel Belasi le foto d'autore di "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram"
Nell’Anno europeo dei giovani, la mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", presentata oggi nell'aula Kessler del Palazzo di Sociologia a Trento, propone un’intrigante selezione di fotografie che, attraversando culture e mondi giovanili, si fa motore di un vivace...
LeggiL’edizione 2022 di Strike! punta su crescita delle idee e slancio imprenditoriale
Torna “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare 10 storie di valore che abbiano per protagonisti giovani fra i 18 e i 35 anni nati, domiciliati o residenti in Trentino - Alto Adige,...
LeggiFugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”
“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale...
LeggiCampi della legalità: finanziato il percorso di cittadinanza per i giovani trentini
Un percorso di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità per i giovani trentini e altoatesini tra i 16 e i 24 anni: è il progetto regionale "Campi della legalità 2022", che ha per obiettivo la crescita della consapevolezza nei giovani del fenomeno della criminalità...
LeggiBando Generazioni 2022: dieci i progetti selezionati
Sono stati presentati questo pomeriggio in diretta Facebook e YouTube i 10 progetti selezionati per l’edizione 2022 del bando Generazioni. Il tema scelto quest’anno, “Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune”, chiedeva a progettisti e progettiste di ripartire dalle relazioni per...
LeggiLa realtà di vita dei giovani dell'Euregio
Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono stati Mirjam Hoffmann, professoressa di Educazione inclusiva all’Università di...
LeggiAllena la scienza al MUSE
Tavoli rotanti, schermi polarizzanti, molle discendenti e isole luminose: non si tratta di ambienti virtuali di un nuovo videogioco ma di alcune delle vere, nuove attrazioni che si potranno trovare al MUSE nella rinnovata Palestra della Scienza. Qui, nello spazio dedicato alle scienze di...
LeggiUna mostra fotografica sui difetti che ci rendono unici
In occasione della presentazione del libro “I progetti dei Piani giovani - storie che fanno la differenza”, la Fondazione Franco Demarchi venerdì 22 aprile alle ore 18.30 ospiterà la presentazione dell’esposizione fotografica “Mostr’Ami”, ideata da Gaelle Groff e Anna Pacher e...
LeggiStorie che fanno la differenza
Venerdì 22 aprile alle ore 17.00 sarà presentato il libro “I progetti dei Piani giovani - storie che fanno la differenza”, una pubblicazione a cura di Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale, inserita nel programma delle iniziative formative rivolte agli attori...
LeggiIl presidente Amistadi incontra gli studenti dell’Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Il presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Ezio Amistadi, ha incontrato gli studenti della classe 3A GAT (Gestione Ambiente Territorio) dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, nell’ambito del progetto “TERRA DI TUTTI, TERRA DI SOGNI?”. Al progetto...
Leggi“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili
Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del...
LeggiBando Generazioni: l’edizione 2022 riparte dalle relazioni
Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il titolo...
LeggiTreno della memoria: l'assessore Bisesti ad Auschwitz-Birkenau con i giovani trentini
"State vivendo un'esperienza importante, mai così importante come in questi giorni di Guerra nella vicina Ucraina, un percorso di crescita in cui voi in prima persona, proprio in questa fase così delicata della storia che ci coinvolge tutti, siete chiamati a portare tra le giovani...
Leggi“Museo e scuola: quale comunicazione?”, le proposte di successo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Come cambia la didattica museale in tempo di pandemia da Covid-19? L’incontro “Museo e scuola: quale comunicazione?” organizzato a Fagagna in Friuli Venezia Giulia, per sabato 5 marzo, risponderà a questa e ad altre domande. Le nuove efficaci proposte del Museo degli Usi e Costumi...
LeggiGiovani e volontariato: un riconoscimento euroregionale per chi si è distinto in modo esemplare
Per la prima volta il "Riconoscimento per il volontariato giovanile", l'importante onorificenza destinata a giovani che hanno reso servizi di volontariato per la collettività in modo esemplare, eccezionale e continuativo, che già da alcuni anni viene consegnata in Tirolo e in...
LeggiTorna a viaggiare il treno della Memoria
È partito ieri sera da Trento, con circa trecento partecipanti, il Treno della Memoria. Il progetto nazionale, organizzato per la nostra regione dai volontari dell'associazione Terra del Fuoco Trentino, era rimasto fermo proprio alla vigilia della partenza nel 2020, a causa della pandemia....
Leggi“Tratomarzo. Ironia di primavera”, lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19
Curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, comincia lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, il nuovo ciclo delle “Lezioni di musica popolare trentina” dedicato al “Tratomarzo. Ironia di primavera”. Il ciclo di webinar è accessibile a tutti...
Leggi"Tratomarzo, ironia di primavera”: le nuove Lezioni di musica popolare trentina
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina continua l’opera di valorizzazione di APTO, Archivio Provinciale della Tradizione Orale, patrimonio collettivo di grande pregio. Dal 28 febbraio il ciclo di webinar “Lezioni di musica popolare trentina” si arricchisce di tre nuovi...
LeggiSafer Internet Day 2022: un'alleanza fra scuola e famiglia per navigare più sicuri nel web
Torna anche quest’anno la giornata internazionale per un uso di Internet più sicuro e consapevole, in particolare da parte di bambini e ragazzi. Tra le tante iniziative proposte, a Trento il Safer Internet Day 2022 è stato organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi della città,...
LeggiGiornata internazionale contro bullismo e cyberbullismo: le iniziative della Provincia
Anche la Provincia autonoma di Trento intende ricordare il 7 febbraio, giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e in occasione dell'evento, assieme a quello dell'8 febbraio - Giornata internazionale della sicurezza in rete dei minori - si annunciano una serie di...
LeggiGestione dei rifiuti, al via il percorso partecipativo per delineare la strategia del Trentino
Sul tema rifiuti nessuno può chiamarsi fuori: è partita con questo richiamo la presentazione di oggi pomeriggio al Consorzio dei Comuni Trentini e la fase partecipativa del Quinto aggiornamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti, accompagnato dal relativo Rapporto ambientale....
LeggiNEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani
Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per...
LeggiNuovi strumenti per la memoria: Living Memory Reloaded chiude il festival 2022 dedicato alla forza dell’impegno
Con la tavola rotonda “Living memory reloaded: nuovi strumenti per la memoria” si è chiuso oggi, nel giorno che commemora le vittime dell’Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz, il festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, nato proprio con...
LeggiGiorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto
Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio,...
LeggiLiving Memory, la forza dell'impegno
Un festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, non cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre...
LeggiMarco Tabilio ha fatto Strike!
Marco Tabilio è il vincitore della sesta edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso destinato agli under 35 che hanno realizzato un progetto o un’iniziativa di successo nella loro vita e vogliono condividere la propria storia con altri giovani per...
LeggiIl servizio civile in assemblea e i nuovi progetti da scegliere
Giunta alla quattordicesima edizione si è svolta oggi a Trento, all'auditorium Santa Chiara, l'assemblea generale del servizio civile nella nostra provincia. L'invito era rivolto a quanti stanno svolgendo il servizio civile sul territorio provinciale in qualunque forma, cioè sia il...
LeggiIl servizio civile in assemblea
Venerdì prossimo, 17 dicembre, i circa 350 giovani attualmente in servizio civile sul territorio provinciale sono convocati in assemblea per una giornata di incontro e confronto. Tema di fondo "La cittadinanza oggi", con l’obiettivo di fare una panoramica degli aspetti più...
LeggiUltimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco
I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne...
Leggi