
Al Premio Arge Alp 2025 possono partecipare realtà presenti in aree prevalentemente rurali, che favoriscono l’imprenditorialità giovanile nei territori periferici: imprese e start-up che sviluppano progetti d'impresa innovativi e originali, soprattutto rivolti ai giovani, con l’utilizzo di materie prime naturali locali; scuole, con studenti iscritti di età pari o superiore ai 14 anni, che sviluppano progetti di recycling e upcycling per valorizzare l’economia circolare e il riciclo di materie prime naturali locali.
Il progetto deve essere già in fase di attuazione, ma non ancora concluso. Non sono candidabili progetti finanziati con programmi europei a gestione diretta.
Tra i progetti presentati saranno scelti dapprima i finalisti in una selezione locale, che poi i singoli territori proporranno alla giuria internazionale. Questa sceglierà i migliori sei progetti (tre per ogni categoria), che saranno premiati nel corso di una cerimonia a margine della Conferenza dei Capi di Governo Arge Alp in calendario a Trento il 23 e 24 ottobre 2025. Il riconoscimento internazionale prevede, per ciascuna categoria, 2.500 euro per il primo premio, 1.500 euro per il secondo e 1.000 euro per il terzo.
Il bando di concorso e il modulo di partecipazione sono disponibili sul sito: https://www.argealp.org/it
Arge Alp è una Comunità di lavoro fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni ai territori alpini e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di Arge Alp la Germania con il Libero Stato di Baviera, l'Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l'Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.