Lunedì, 07 Luglio 2025 - 11:27 Comunicato 1893

La seconda tappa dal 4 al 6 luglio. Insieme a Eurac Research, 25 giovani hanno affrontato i temi del futuro
Clima e biodiversità al centro dell’Accademia dell’Euregio a Bolzano

Politiche climatiche, biodiversità, questioni energetiche e coesione sociale: queste le sfide della regione alpina al centro della seconda tappa dell'Accademia dell’Euregio 2025 a Bolzano. Dal 4 al 6 luglio, 25 giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni provenienti da tutta l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno partecipato a questi tre giorni di formazione, organizzati in collaborazione con Eurac Research.
Nel suo discorso di benvenuto, il project manager Matthias Fink ha messo in risalto l'unicità dell'Accademia dell'Euregio: “Si tratta di un gruppo di giovani motivati provenienti dai tre territori che si occupano, in più lingue, sia di temi del futuro che attuali, ad esempio della coesistenza di diversi gruppi etnici e linguistici in Alto Adige”.
Günther Rautz, rappresentante Eurac e coordinatore scientifico dell'Accademia dell’Euregio, ha sottolineato: "Nella terza tappa dell'Accademia ad Alpbach si discuterà dei principali obiettivi climatici internazionali dell'ONU e dell'UE come il Green Deal. Tuttavia, per poterli declinare a livello locale, era necessario conoscere le strategie dei territori: Tirolo, Alto Adige e Trentino".
A Bolzano, infatti, i partecipanti hanno potuto confrontarsi con rappresentanti delle amministrazioni provinciali sulle differenze, le analogie e l'attuazione di questi piani climatici a livello locale.
Foto di gruppo dalla seconda tappa dell'Accademia dell'Euregio [ Foto Euregio]

Il sabato è stato caratterizzato da contributi interdisciplinari dei ricercatori Eurac su tematiche quali le energie rinnovabili e l'autonomia energetica, il monitoraggio dei cambiamenti climatici, la resilienza climatica e la protezione della biodiversità alpina. Un momento saliente è stata la dimostrazione pratica sulla biodiversità con un campione d'acqua prelevato dal fiume Talvera. Nel pomeriggio a Soprabolzano sul Renon, si è parlato di diritti delle minoranze e di coesione sociale. La domenica, invece, ha offerto spazio per una riflessione finale sui temi trattati. Una visita al Museo di Scienze Naturali di Bolzano ha completato il programma.

L'Accademia dell'Euregio si rivolge a giovani di Tirolo, Alto Adige e Trentino e favorisce lo scambio di idee, la formazione e il networking. La prossima e ultima tappa si svolgerà ad Alpbach nella cornice degli Euregio Days al Forum Europeo di Alpbach (EFA) dal 16 al 18 agosto 2025. In quell'occasione verranno discusse le questioni europee chiave per il futuro, dalla competitività al Green Deal.

(us)


Immagini