Ufficio Stampa

 
Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it


Domenica, 03 Giugno 2018

Open data e lavoro: esperienze di data journalism in Europa e Africa

Gli open data possono contribuire alla creazione di nuovi lavori e dare ossigeno al giornalismo, pilastro fondamentale della democrazia? Questo il tema dibattuto oggi nel panel curato dall'unità Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa del Centro per la Cooperazione...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 03 Giugno 2018

Lifelong Learning e piccola impresa: l'ex ministro Giovannini al Festival

Organizzato dai ricercatori under 30 degli Centro per l’Eccellenza e gli studi Trasndisciplinari (CEST) presso la Fondazione FBK, l’incontro Lifelong Learning e piccola impresa ha messo in discussione l’intero sistema formativo ed educativo italiano. Hanno partecipato l’ex Ministro...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Regional productivity catching up: the role of the EU cohesion policies and the OECD perspectiv

Education is a driving factor in productivity growth, but it is not enough. We must have courage and understand which the most “tradable” economic sectors are. Technology enables the shift towards more tradable services and production, as in the case of digital platforms. Investments in...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Big data, il business della memoria

Ogni gesto che ciascuno compie online, ogni passeggiata in città, ogni pagamento con la carta di credito o movimento sul conto in banca, ogni like che si lascia sui social network e ogni brusca frenata che si fa in automobile: tutto questo e molto altro è registrato, costantemente, su uno...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

I consumatori davanti alle opportunità e alle sfide della vorticosa quarta rivoluzione industriale legata al digitale

Stiamo vivendo nel vortice della quarta rivoluzione industriale: probabilmente la più rapida e incisiva mai sperimentata nella storia dell’umanità. Una rivoluzione piena di opportunità sia per il consumatore che per il sistema economico, che va affrontata con consapevolezza per...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Dalla ricerca alla tecnologia: un percorso governabile?

Chi investe in ricerca? Chi governa i tentativi della ricerca scientifica di dare risposte all’economia? Due ex rettori come Maria Chiara Carrozza (ministra tra il 2013 e il 2014), e Massimo Egidi, coordinati da Massimo Sideri, responsabile di Corriere Innovazione, a ruota libera al...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Il valore del nostro tempo venga riconosciuto come capitale

Il filosofo Maurizio Ferraris, oggi al Festival durante la sua brillante presentazione, ha proposto semplici riflessioni sulle azioni che compiamo quotidianamente senza pensare alle implicazioni che hanno nel complesso della nostra esistenza. Il professore è arrivato a conclusioni che fanno...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Alitalia, a rischio riduzione tratte e aeroporti italiani

La vicenda Alitalia attraversa l’intera storia del nostro Paese. 71 anni fa, mentre partiva il primo volo della storica compagnia italiana, i nostri costituenti stavano stilando la costituzione italiana. Era il 1947. Da allora molte cose sono cambiate e diverse sono state le crisi...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

La rivoluzione industriale fra progresso e povertà

Quella che stiamo vivendo non è, naturalmente, l'unica rivoluzione tecnologica che l'umanità ha conosciuto. E, come sempre, le rivoluzioni tecnologico/industriali portano con sé progresso e povertà, nuove opportunità e profonde lacerazioni sociali. Ne ha parlato stamani Robert Allen,...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Le macchine sapranno mai pensare?

La scienza e la tecnologia stanno evolvendo ad un ritmo senza precedenti grazie all’esplosione dei dati disponibili e allo sviluppo di nuove tecniche di intelligenza artificiale per la loro analisi. Vi sono già ricadute socio-economiche evidenti ed è importante avere una comprensione...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Regioni sempre più produttive: il ruolo delle politiche di coesione e le prospettive dell'OCSE

L’educazione è un fattore trainante della crescita della produttività, ma non basta. Bisogna avere coraggio e capire quali sono i settori più «commerciabili» dell’economia. E la tecnologia rende sempre più produzioni e servizi, commerciabili. Pensiamo alle piattaforme digitali che...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

L’economia tra false verità e negazionismo

Il “negazionismo scientifico” e le false verità sono un problema quanto mai attuale. L’economia non è una scienza esatta, può essere migliorata, ma la società deve comunque fidarsi del metodo scientifico basato sulle "peer review" per interpretare la realtà. Se ne è...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

The wave of populism and the end of the digital utopia in Trump’s America, in the shadow of the Chinese dragon

The Teatro Sociale was packed this afternoon for the encounter with Federico Rampini, columnist and USA correspondent for “la Repubblica”, introduced by the American journalist Jennifer Clark. In Italy few journalists are more capable than Rampini of explaining the USA today, a country...


Leggi
Domenica, 03 Giugno 2018

Increasingly polarised labour markets: the Dutch case

The composition of the labour market is showing a tendency towards two extremes: on the one hand there is an increase in low-skilled and unskilled jobs, on the other there is a decrease in medium-skilled jobs. This phenomenon is defined as "polarisation" of work and is observable...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2018

Chi detta l’agenda digitale?

È arrivato in Italia dopo esperienze ultradecennali negli Stati Uniti, ad Apple con Steve Jobs e ad Amazon con Jeff Bezos (Senior. Icepresident international). Diego Piacentini, da settembre 2016 a settembre 2018, è commissario straordinario per l’Agenda digitale. Chiamato dal governo...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 02 Giugno 2018

Tre Ville, inaugurato il Centro Sportivo Cav. Probo Simoni

L’assessore Carlo Daldoss è intervenuto nel pomeriggio a Preore di Tre Ville, alla cerimonia inaugurale del Centro Sportivo “Cav. Probo Simoni”, in occasione della fine dei lavori di ristrutturazione che hanno dato nuovo smalto alla struttura. Questo centro è nato nel 1965...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2018

La distribuzione globale del reddito: effetti sociali e politici

Sala gremita anche per l’incontro con l’economista serbo americano Branko Milanovic, tra i maggiori esperti di diseguaglianza economica. In tempi di crisi del sistema politico occidentale, con l’ascesa dei paesi asiatici, lo scenario dell’Eurasia si è sensibilmente modificato. Tra...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2018

Day three, How Regional Divides can be Mitigated through Proactive Policies

As technological developments have grown, so have the disparities between countries, regions, and cities even within the same borders which has lead to feelings of frustration and resentment by smaller cities and rural areas. But on June 2nd at the 2018 Trento Economics Festival, speakers...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2018

Non è lavoro, è sfruttamento

Quello che sembra lavoro e invece è palese sfruttamento. Paghe da 450 euro al mese. Una app che convoca il lavoratore per una consegna a domicilio. Il lavoro destrutturato e impoverito, indagato in un libro da Marta Fana, PhD in economia a SciencesPo a Parigi e collaboratrice del Fatto...


Leggi
Sabato, 02 Giugno 2018

Il giornalismo di domani tra qualità e targettizzazione

C’è e ci sarà sempre bisogno dell’informazione di qualità fatta nei media tradizionali. Per sopravvivere, però, giornali, radio e tv dovranno capire come sfruttare le piattaforme digitali. Sabato nell’auditorium del Dipartimento di Lettere, sono stati coinvolti Gerardo Greco,...


Leggi