
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
La Fondazione Edmund Mach ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso biennale rivolto a giovani tra i 18 e i 41 anni che intendono intraprendere la professione di imprenditore agricolo, ma che non sono in possesso di un titolo di studio di carattere agrario. C'è tempo, infatti, fino al 14...
Oggi è suonata la prima campanella alla Fondazione Edmund Mach per 786 studenti (di cui 501 all’istruzione tecnica e 285 all’istruzione e formazione professionale) e 27 iscritti al corso post diploma per il conseguimento del titolo di enotecnico. Negli ultimi quindici anni a San...
Si è svolto oggi nel Bleggio superiore, presso il noceto sperimentale di Cavrasto, un incontro tecnico organizzato dalla Fondazione Mach per presentare ai produttori l'annata in corso e visionare alcune varietà di noce che potrebbero essere adatte all’ambiente di collina-montagna del...
Nonostante il maltempo oltre un centinaio di agricoltori ha preso parte oggi a Denno, nei campi della Fondazione Mach in località Pinè, alle porte aperte al frutteto sperimentale. L' atteso incontro tecnico conclude il ciclo di appuntamenti estivi organizzati dalla Fondazione Edmund Mach...
La viticoltura biologica è al centro dell’incontro tecnico che si è svolto questa mattina alla Fondazione Mach. Organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico, la giornata di presentazione delle prove sperimentali, che ha previsto interventi nell’aula magna e visita nei vigneti, ha...
Il lago di Tovel, un laboratorio naturale per la ricerca ambientale a lungo termine nazionale e internazionale coordinata da decenni dalla Fondazione Edmund Mach, sarà protagonista nelle giornate di 20 e 27 agosto di un'escursione per far conoscere la storia e gli aspetti ecologici di...
E’ tempo di incontri estivi per il mondo agricolo organizzati dalla Fondazione Edmund Mach in varie località del Trentino. Si inizia martedì 5 agosto, dalle 9 alle 12.30, con la presentazione delle prove sperimentali in viticoltura biologica che prevede una prima parte di relazioni...
Fresco di stampa il report sulle attività scientifiche condotte dalla Fondazione Mach nel biennio 2023-2024. Il documento evidenzia i progressi della ricerca svolta dal Centro Ricerca e Innovazione in ambiti chiave come agricoltura sostenibile, bioeconomia, biodiversità, ecologia,...
La Fondazione Edmund Mach organizza un corso di formazione sul sidro. L’obiettivo è fornire una conoscenza base sulla bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo di mela, valorizzando ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino. Il corso,...
La Fondazione Edmund Mach ha chiamato oggi a raccolta i vertici delle associazioni del comparto agricolo provinciale e della cooperazione trentina, alla presenza dell'assessore provinciale all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali,...
L’insediamento del nuovo Presidente Francesco Spagnolli, le foreste trentine tra cinquant’anni, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico, il reportage fotografico del Giro d’Italia nel campus di San Michele, le nuove attività per la floricoltura, sono alcuni temi...
Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale, la conclusione del corso post diploma per 15 enotecnici, il conseguimento del diploma...
Dopo due edizioni svolte in presenza nel 2023 e 2024, il corso per agricoltori e allevatori custodi “Coltiviamo la biodiversità!” organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il MUSE e la Provincia autonoma di Trento, viene riproposto come formazione a distanza. La...
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per il riconoscimento dell’anno di specializzazione post-diploma per la formazione dell’Enotecnico, che è stato collocato al V livello del Quadro Nazionale delle Qualificazioni grazie a quanto previsto dal decreto legge 7 aprile 2025, n....
Il Parlamento ha adottato di recente il provvedimento legislativo che conferisce un riconoscimento giuridico al corso enotecnico, che interessa una ventina di scuole in Italia tra cui la Fondazione Edmund Mach. Si tratta di un importante passo avanti nella formazione enologica di qualità....
Alla FEM si è svolta oggi pomeriggio la cerimonia di premiazione dell'ottava edizione del concorso vini del territorio. All'evento hanno preso parte i rappresentanti delle cantine che hanno partecipato al concorso con i propri vini, valutati il 15 e 16 maggio scorso da una commissione...
Si terrà giovedì 5 giugno, alle 14, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, la cerimonia di premiazione dell'ottava edizione del concorso vini del territorio. Il 15 e 16 maggio una commissione composta da trenta esperti ha valutato le 160 etichette in gara provenienti da tutta...
Il Trentino è un esempio virtuoso di bioeconomia circolare grazie alla sinergia tra enti come la FEM, in prima linea nella promozione di progetti di ricerca e sviluppo, e numerosi consorzi e realtà che operano nel mondo agricolo, agroalimentare e agroindustriale, che hanno scommesso sulla...
La Fondazione Edmund Mach si prepara ad ospitare la tappa del Giro d’Italia. Mercoledì 28 maggio a San Michele all’Adige (ore 12.50) è prevista, infatti, la partenza della 17esima tappa con arrivo a Bormio. In questi giorni fervono i preparativi del Comitato di tappa composto da...
La Fondazione Edmund Mach partecipa all’edizione 2025 del Festival dell’Economia di Trento con un panel dedicato alla bioeconomia circolare, un tema strategico per la transizione ecologica e per il futuro dei territori. L’incontro, dal titolo “La bioeconomia circolare come chiave di...