Giovedì, 15 Maggio 2025 - 16:47 Comunicato 1161

Oggi e domani la valutazione dei vini e il 5 giugno la premiazione
8° Concorso vini del territorio al via, in gara 160 etichette

Due giorni di degustazioni, circa 160 etichette in gara, trenta commissari tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore. Sono i numeri dell'ottava edizione del concorso dei vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, in programma oggi e domani, a San Michele all'Adige. Obiettivo della manifestazione è far conoscere le unicità delle produzioni enologiche di territorio regionale: vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali di vitigni internazionali.

Oggi si è svolta l'apertura dell’evento alla presenza del Presidente Francesco Spagnolli, del direttore generale Mario Del Grosso Destreri, del dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa. I lavori sono stati introdotti dal referente organizzativo, Andrea Panichi e dal coordinatore della commissione Luciano Groff.
Il concorso dedicato ai vini del territorio,  autorizzato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è promosso dal Centro Istruzione e Formazione con il patrocinio dei comuni di San Michele all’Adige, Mezzocorona e Mezzolombardo e la collaborazione di Assoenologi sezione Trentino e sezione Alto Adige, Consorzio Vini del Trentino, Museo etnografico trentino San Michele e Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
“Si tratta di vini di spicco del territorio regionale - ha esordito in apertura il presidente FEM, Francesco Spagnolli-, una selezione di quella che possiamo definire l'eccellenza vitivinicola del Trentino Alto Adige. I commissari forniranno un giudizio sui singoli vini che dovrà risultare il più possibile corrispondente alle aspettative del consumatore".
L'evento si propone inoltre come opportunità didattica per gli studenti del corsoenotecnico per iniziare a prendere confidenza con i vini prodotti nel territorio e con le aziende produttrici. Gli alunni, infatti, affiancano i commissari al fine di acquisire una corretta metodica di attribuzione di un valore ai vini. La premiazione è in programma giovedì 5 giugno alle 14, in aula magna FEM.

Tutte le categorie coinvolte nell’8^ edizione del concorso vini
Teroldego Rotaliano DOP vendemmia 2022;
Trentino DOP Lagrein;
Trentino DOP Marzemino;
Trentino DOP Pinot bianco;
Trentino DOP Pinot grigio;
Trentino DOP Riesling;
Trentino DOP, Vigneti delle Dolomiti IGP, Vallagarina IGP Nosiola;
Alto Adige Südtirol DOP Lagrein;
Alto Adige – Südtirol DOP Pinot bianco;
Alto Adige Südtirol DOP Pinot grigio;
Alto Adige – Südtirol DOP Riesling;
Vini dolci (con residuo zuccherino superiore a 45 g/l), appartenenti alle seguenti DOP o IGP del territorio Trentino Alto Adige/Südtirol: DOP Alto Adige, DOP Trentino, DOP Trento, IGP Vigneti delle Dolomiti, IGP Vallagarina
(sc)

Fotoservizio e filmato a cura di Ufficio Stampa FEM
Interviste
Francesco Spagnolli, presidente FEM
Andrea Panichi, docente e referente organizzativo
studente Federico Varotto

Fotografie e immagini video
ufficio.stampa@fmach.it
silvia.ceschini@fmach.it

(sc)


Immagini