
Gli esperti dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo del Centro Trasferimento Tecnologico Daniele Prodorutti, Roberto Zanzotti e Raffaella Morelli illustreranno i risultati delle prove di difesa in viticoltura biologica, le attività di sperimentazione con i prodotti rameici su vite, i fattori che determinano la biodiversità del suolo nei vigneti trentini. Interverrà anche Cristina Micheloni dell’Associazione Italiana Agricoltura Biologica sulla viticoltura biologica tra clima, normativa e mercati; spazio poi alle domande ai relatori via Whatsapp/SMS al numero 335 8484120 e alla visita delle prove sperimentali in vigneto.
Giovedì 7 agosto, alle 9, a San Michele il Consorzio Innovazione Vite e la FEM organizzano la consueta visita ai vigneti sperimentali di vitigni resistenti e la degustazione di microvinificazioni ottenute da vini PIWI (prenotazione obbligatoria a info@civit.tn.it).
Giovedì 14 agosto, alle 16.30, presso l’aula magna si prosegue con la Giornata prevendemmiale organizzata dalla sezione trentina di Assoenologi in collaborazione con la Fondazione Mach.
Mercoledì 20 agosto, alle 8.30, è in programma la giornata tecnica Porte aperte al frutteto sperimentale di Denno in cui saranno presentati i risultati delle sperimentazioni in ambito agronomico sulla coltivazione del melo.
Si parlerà di gestione della flora infestante, con i risultati di una sperimentazione triennale nel sottofila di un nuovo impianto di melo e dei principali riscontri in termini produttivi e nutrizionali. Per quanto riguarda le varietà, saranno portati aggiornamenti sulle indicazioni tecniche per la coltivazione delle nuove varietà club. Spazio anche all’architettura degli impianti con la tecnica di allevamento del melo “guyot” e alle sperimentazioni condotte su portinnesti a confronto. Infine saranno presentati i risultati del confronto della capacità di mitigazione della deriva in sistemi innovativi di distribuzione dei prodotti fitosanitari.
Il programma degli eventi è sul sito www.fmach.it