
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
La Fondazione Edmund Mach sarà tra i protagonisti del Wired Next Fest 2024, in programma a Rovereto dal 27 al 29 settembre. La manifestazione, dedicata all'innovazione e alle sfide del futuro, rappresenta un'occasione unica per esplorare come la scienza e la tecnologia possono rendere...
Oggi la prima campanella ha suonato alla Fondazione Edmund Mach per settecentottantasei studenti, di cui 482 iscritti all’Istruzione Tecnica, 304 all’Istruzione e Formazione Professionale e 16 al Corso post diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente sono 207...
Prosegue il calendario degli incontri estivi per agricoltori organizzati dalla Fondazione Edmund Mach in varie località del Trentino. Dopo le porte aperte del 30 luglio all’Azienda De Bellat a Spagolle, la giornata viticola biologica a San Michele all’Adige del primo agosto scorso, è...
Le sperimentazioni in viticoltura biologica sono al centro della giornata organizzata ieri dalla Fondazione Mach a San Michele all’ Adige con un incontro tecnico e una visita ai campi sperimentali per mostrare le attività di difesa dalla malattia del legno e da altre problematiche legate...
Porte aperte, questa mattina, all'Azienda agricola De Bellat, a Spagolle, in Valsugana, dove la Fondazione Mach ha organizzato il primo di una serie di incontri estivi rivolti al mondo agricolo. Focus della giornata la presentazione delle prove sperimentali in frutticoltura condotte dal...
Una carta di identità sulla razza Rendena emerge dallo studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Genetics Selection Evolution”. Il lavoro, condotto dalle Università di Piacenza, Padova e Pavia in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, si concentra...
Una recente indagine condotta dalla Fondazione Edmund Mach ha permesso di identificare nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a modulare il sapore dei vini stessi. I risultati di questo studio sono stati...
È stato pubblicato l’ultimo numero di Terra di Mach, il periodico istituzionale della Fondazione Edmund Mach che contiene gli articoli sui principali eventi e attività in corso nel campus di San Michele all'Adige con un inserto dedicato alle ultime iniziative del percorso legato alle...
Utilizzare antiche piante selvatiche per produrre su larga scala nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci. E’ quanto si propone il progetto Bryomolecules coordinato dalla Fondazione Mach, a cui partecipa anche il consorzio HIT, e finanziato dall’Unione Europea. Attraverso...
Dopo vite, melo, fragola, lampone, pero, noce, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola, abete bianco e limone, la Fondazione Mach ha decifrato un altro codice genetico, quello del castagno europeo. L’importante studio, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista “BMC Genomic Data”, è...
Si sono conclusi gli esami di stato alla Fondazione Mach per 88 studenti, di cui 75 dell’istruzione tecnica (30 nell’articolazione Gestione Ambiente e Territorio, 8 nell’articolazione Viticoltura ed Enologia, 37 nell’articolazione Produzioni e Trasformazione) e 13 dell’istruzione...
I ricercatori della Fondazione Mach hanno pubblicato un articolo sulla prestigiosa rivista scientifica “Trends in Plant Science” nel quale propongono termini nuovi per identificare i segnali vibrazionali con cui comunicano molti animali. Nascono, dunque, i termini "ferodone" e...
Si è svolto oggi pomeriggio a Villa Margon, sulle colline che sovrastano Ravina di Trento, con una settantina di partecipanti, il convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach con il patrocinio del Consorzio Vini del Trentino e del Consorzio Vignaioli del Trentino. L’evento, dedicato...
Si è svolta oggi, presso l’aula magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele, la cerimonia di premiazione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, giunta quest’anno alla sua settima...
Nei giorni scorsi la Fondazione Edmund Mach ha ospitato una delegazione dell’EFSA, l'ente comunitario di valutazione del rischio in sicurezza alimentare e dei mangimi, sanità e benessere animale di cui FEM fa parte come organismo competente assieme ad altre circa trecento istituzioni...
Giovedì 6 giugno, alle ore 14.00, presso l’aula magna della Fondazione Edmund Mach, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che giunge...
Martedì 11 giugno, alle ore 15, a Villa Margon, sulle colline che sovrastano Ravina di Trento, è in programma il convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach con il patrocinio del Consorzio Vini del Trentino e del Consorzio Vignaioli del Trentino “Il futuro del vino tra innovazione...
Festa oggi nel campus della Fondazione Mach per oltre 700 studenti. Un evento che si inserisce nel percorso di iniziative per celebrare i 150 anni dell’ente e che culminerà il 28 settembre con la cerimonia finale. L’iniziativa, che ha coinvolto anche docenti e genitori, si è...
Castagno e noce, e più in generale la frutta a guscio, sono i protagonisti dell’incontro che si è svolto oggi nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento e organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Presso la Sala Calepini della Camera di Commercio, con la moderazione di Silvia...