
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Hanno usato droni, sensori e software dedicati per mappare nei boschi della Vallagarina la processionaria del pino. Settantacinque studenti di tre istituti scolastici trentini, Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Istituto Tecnico economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana,...
LeggiGli studenti della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige sono stati premiati ieri, a Vinitaly, alla presenza della presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e del Ministro dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida. La classe del corso enotecnico, guidata dal dirigente...
LeggiI nuovi strumenti d'avanguardia usati in Trentino per il monitoraggio e l'analisi dei pollini dalla Fondazione Edmund Mach sono stati presentati, oggi, a Roma, alla Camera dei Deputati, nell'ambito del seminario “Monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi da allergie ai pollini,...
LeggiAlla Mostra dell'agricoltura, che chiuderà i battenti questa sera nel quartiere espositivo di via Briamasco a Trento, sta riscuotendo grande partecipazione di pubblico lo stand della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Edmund Mach che suscita l'interesse di tante famiglie sul...
LeggiLa Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Edmund Mach saranno presenti alla Mostra dell’agricoltura, in programma in questo fine settimana a Trento, con uno stand dedicato al cambiamento climatico e ai suoi effetti su acqua e suolo, risorse preziose e centrali per la produzione...
LeggiGiornata tecnica dedicata alla difesa, alla gestione e alla coltivazione dei piccoli frutti questa mattina a San Michele all'Adige. L'incontro, che si inserisce nel ricco calendario di eventi organizzati dalla Fondazione Mach, ha chiamato a raccolta presso l'aula magna oltre un centinaio di...
LeggiPer chi soffre di allergie da polline è in arrivo una app mobile con allerte personalizzate ed informazioni aggiornate, utili a migliorare la qualità di vita, evitando l’esposizione nei periodi critici. L'applicazione della Fondazione Edmund Mach, che sarà sviluppata nell'ambito del...
LeggiScopazzi del melo sotto la lente, oggi, a Cles, nell'ambito della giornata frutticola organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'evento, giunto quest'anno alla sua 26esima edizione, è stato seguito da circa 400 frutticoltori e tecnici, in presenza nell'auditorium del polo scolastico e...
LeggiE' in programma venerdì 3 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach e in diretta streaming sul canale youtube FEM, la cerimonia di consegna dei diplomi che quest'anno torna in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19. Durante l'evento che prevede...
LeggiIl ruolo della tecnologia digitale in agricoltura è il tema affrontato oggi alla Fondazione Edmund Mach nell'ambito del seminario tenuto dall'esperto prof. Bruno Basso. Presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza e in diretta streaming sul canale youtube, con circa 130 persone in...
LeggiTorna in presenza a Cles, come tradizione vuole, la giornata frutticola organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'incontro, trasmesso anche in diretta streaming sul canale youtube, è in programma mercoledì 1° marzo, alle ore 9, presso l'Auditorium del Polo Scolastico. Tema centrale di...
LeggiIl ruolo della tecnologia digitale in agricoltura sarà protagonista del seminario tenuto dall'esperto prof. Bruno Basso alla Fondazione Edmund Mach. Lunedì 27 febbraio, alle 11, presso la Sala Conferenze del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza e in diretta streaming sul canale...
LeggiLa Fondazione Edmund Mach ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College Cork (Irlanda) che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone. Focus dello studio sono gli psicobiotici,...
LeggiWintersporttag, il campionato studentesco degli sport invernali dell’Euregio che coinvolge da circa trent'anni le scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo, si è svolto quest’anno a Sankt Johann in Tirolo. Alla manifestazione, organizzata dalla scuola agraria LLA Weitau, hanno...
LeggiLa Fondazione Edmund Mach organizza un corso teorico-pratico di apicoltura. Si tratta di 11 lezioni che si svolgeranno tra il 9 marzo e il 6 luglio, per un totale di 32 ore, nella sede periferica a Casalino di Pergine Valsugana (Trento). Il corso, organizzato dal Centro Trasferimento...
LeggiOltre mille aziende clienti in Italia e all'estero, più di 15 mila utenti registrati alla piattaforma per la formazione e la messaggistica tecnica, oltre 450 mila mail inviate al mondo agricolo, più di 3000 partecipanti ai corsi di aggiornamento per frutticoltori, 29 mila campioni...
LeggiOperatori e tecnici del comparto olivicolo del nord Italia e della Slovenia hanno partecipato alla Fondazione Edmund Mach alla terza giornata tecnica olivicola per fare il punto sui problemi che l’olivicoltura presenta in queste regioni produttive e sulle prospettive per il...
LeggiUna delegazione della Regione Piemonte guidata dall'assessore all'agricoltura, cibo, caccia e pesca, Marco Protopapa, ha incontrato oggi alla Fondazione Edmund Mach l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, alla presenza del presidente FEM, Mirco...
LeggiProdurre mangimi sostenibili per polli e pesci partendo dall'allevamento di un insetto, la mosca soldato nera, è l'obiettivo del progetto Win4Feed (Waste & Insect for Feed), sostenuto dal bando del PSR 2014-2022, che vede partecipare la Fondazione Edmund Mach e due aziende agricole...
LeggiProfondo cordoglio alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige per la scomparsa di Gabriele Calliari, ex vicepresidente dell'Istituto Agrario prima e della FEM dopo. La sua attività nel consiglio di amministrazione è durata 16 anni, iniziata nel 2001 e proseguita fino al 2017.
Leggi