
Sono intervenuti il Presidente Francesco Spagnolli che ha illustrato il connubio tra vino e territorio, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa sulla formazione in ambito enologico, il docente referente organizzativo del concorso Andrea Panichi sui dettagli organizzativi della manifestazione.
L’evento è stato moderato da Floriana Marin dell'Ufficio comunicazione e relazioni esterne. Sono state premiate le aziende vincitrici e consegnati i diplomi agli studenti del corso enotecnico. E’ seguita la degustazione dei vini in concorso.
“Non esiste alcun dubbio sulla stretta relazione che intercorre tra territorio e qualità del vino - ha spiegato il presidente Spagnolli-. Il vitigno deve infatti interfacciarsi con l'ambiente dove viene coltivato. Gli attuali strumenti che permettono di analizzare le caratteristiche pedo-climatiche del sito consentono di ridurre al minimo possibili errori relativi alla scelta varietale”.
Il concorso
L'ottava edizione del concorso dedicato ai vini del territorio, autorizzato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è promosso dal Centro Istruzione e Formazione con il patrocinio dei comuni di San Michele all’Adige, Mezzocorona e Mezzolombardo e la collaborazione di Assoenologi sezione Trentino e sezione Alto Adige, Consorzio Vini del Trentino, Museo etnografico trentino San Michele e Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
Obiettivo della manifestazione è far conoscere le unicità delle produzioni enologiche di territorio regionale: vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali di vitigni internazionali.
L'evento si propone inoltre come opportunità didattica per gli studenti del corsoenotecnico per iniziare a prendere confidenza con i vini prodotti nel territorio e con le aziende produttrici. Gli alunni, infatti, affiancano i commissari al fine di acquisire una corretta metodica di attribuzione di un valore ai vini. (sc)
Numeri 8 ^edizione
160 etichette
30 commissari
15 studenti corso enotecnico
8 categorie
CLASSIFICA