"Siamo un territorio - ha aggiunto - in cui le collaborazioni imprenditoriali e scientifiche permettono di portare le nostre azioni a un livello elevato. In questo quadro, a Progetto Manifattura è in fase di avvio un Test Lab sull’idrogeno, primo passo verso un polo dedicato a Rovereto, mentre stiamo collaborando anche sulla mobilità sostenibile, un ambito in cui il Trentino vuole esplorare percorsi innovativi ed essere anticipatore. Molto resta da fare sui materiali, sulla riqualificazione del patrimonio edilizio e sugli obiettivi che l’Europa ci chiederà di perseguire nei prossimi anni, e ci attendono sfide importanti anche sulla smart city, sulla digitalizzazione degli edifici e sulla sicurezza dei cantieri. La Provincia di Trento è pronta a fare la propria parte, sostenendo l'innovazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico, agevolando lo scambio tra i centri di eccellenza di cui disponiamo e le realtà imprenditoriali".
L'evento, tenutosi presso il Grand Hotel Trento, ha visto la partecipazione, tra gli altri, anche del presidente di Spreentech Ventures, Andrea Basso, del direttore, Luca Lucchetta, del professore dell'Università di Trento, Roberto Battiston, e della presidente di Dolomiti Energia, Silvia Arlanch.




