Il sindacato e la sfida dell’automazione
L’automazione non deve far paura. Deve però essere affrontata e gestita. Se ne è parlato questa sera al Festival dell’Economia di Trento nella conferenza “Il sindacato di fronte alla sfida dell’automazione” per la sessione “Dialoghi”. Sul palco dell’auditorium di Palazzo...
Leggi
Pier Luigi Sacco entusiasma il pubblico del Festival dell’Economia
Introdotto con parole di lode e amicizia da Joaquim Oliveira (OECD), l’economista della cultura Pier Luigi Sacco ha ricevuto applausi scroscianti dal pubblico che ha affollato la sala dell’ex Convento degli Agostiniani, durante il Festival dell’Economia. Tra mecenatismo e produzioni...
Leggi
Reactions from Day two, Divergence in the Transatlantic Relationship and Technology in the Labor Market
The second day of the 2018 Economic Festival in the Autonomous Province of Trento on June 1st was filled with exciting speeches, innovative research, and controversial statements.The speakers discussed issues of globalization, populism, the rise of the gig economy and creation of new jobs...
Leggi
The Type of Work May Change, But it won't Go Away
On June 1st, the second day of the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, Alan Krueger Bendheim Professor of Economics and Public Affairs at Princeton University and Research Associate at the National Bureau of Economic Research says his concern lies with the...
Leggi
Krueger: "Dobbiamo temere la bassa produttività, non i cambiamenti tecnologici"
"Non dobbiamo avere paura dei robot a patto che si sappia affrontare la sfida del cambiamento tecnologico, che non sta comunque avvenendo in fretta ed anzi sta rallentando, dobbiamo temere invece una bassa crescita della produttività". Si dice "ottimista" per il futuro...
Leggi
Via a "Strike! I giovani che cambiano le cose": si apre il bando al Festival dell'economia
Nella splendida cornice di Santa Maria Maggiore, stasera il team di Strike ha presentato il nuovo bando 2018, che si rivolge a giovani under 35 residenti nelle province di Trento e limitrofe. Chi sono gli Strikers? Sono coloro che hanno avviato o stanno per avviare un progetto importante per...
Leggi
Gig Economy, flexibility for workers but at what cost to wages?
On June 1st, the second day of the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, Stephen Machin Professor of Economics at the London School of Economics, offered insights into his research on how the gig economy is altering labor forces across the world and the interaction...
Leggi
Il robot iCub in visita al Festival
Al Festival dell'economia, in Piazza Cesare Battisti in questi giorni di Festival c'è iCub, un robot con forma e dimensioni di un bambino di 4 anni, in grado di vedere, riconoscere oggetti, rispondere a semplici comandi vocali e sollecitazioni. Si tratta di un progetto dell'Istituto...
Leggi
Quale lavoro per il futuro?
L'appuntamento proposto da Enactus Italia onlus, ospitato a palazzo Calepini da Fondazione Caritro, ha raccolto più punti di vista attorno al tema delle opportunità professionali per le nuove generazioni e le competenze necessarie oggi per realizzarsi nel mondo del lavoro. L'esperto di...
Leggi
Elsa Fornero: "We cannot solve social problems with reform of the pension system"
For years there has been discussion of the Fornero reform, which revised the pension system in our country. There are those wish to abolish or revise it and those who believe it to be indispensable. Today at the Festival of Economics the question was discussed with Elsa Fornero herself, the...
Leggi
Lavoro, competenze e povertà
Oriana Bandiera, direttrice del centro STICERD della London School of Economics e Pietro Veronese, giornalista di Repubblica, oggi pomeriggio ci hanno aperto gli occhi su un mondo dove la tecnologia non è arrivata o è arrivata solo per pochissimi e le forme di lavoro per la maggior parte...
Leggi
Stephen Machin: “Nuovi lavori non hanno portato occupazione e crescita delle retribuzioni”
Il mercato del lavoro è cambiato fortemente con l'automazione e la digitalizzazione: nuovi lavori si sono affermati in tutti i settori produttivi e con essi emergono vantaggi e svantaggi. Stephen Machin - professore di economia presso l'University College di Londra e direttore del Centre...
Leggi
Tecnologie ed emancipazione femminile, una storia con radici antiche ma insegnamenti per il futuro
A metà degli anni Sessanta, la massiccia diffusione degli elettrodomestici “bianchi” consente alle mogli degli operai di uscire di casa e andare al lavoro. In un incontro che ha affrontato il tema delle tecnologie e l’emancipazione femminile da un punto di vista storico ed...
Leggi
Tassare il web e pretendere servizi migliori: la strada per una maggiore equità
Perché scendiamo in piazza per pagare meno tasse e invece non protestiamo con la stessa forza per avere migliori servizi? Perché non pretendiamo servizi di buona qualità diffusi e per tutti? L’incontro “Politiche per l’equità” che il Festival dell’Economia di Trento ha proposto...
Leggi
Pasti scolastici per milioni di bambini in ogni angolo del mondo grazie alla collaborazione tra settore pubblico e privato
La partnership fra World Food Programme , Mastercard e Poste Italiane per offrire pasti scolastici a tantissimi bambini in ogni angolo del pianeta è un esempio importante di sinergia fra pubblico e privato nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Un progetto illustrato nel pomeriggio di...
Leggi
Krueger: “Niente panico, la tecnologia non distruggerà il lavoro, ma lo cambierà”
L’intelligenza artificiale e le innovazioni non distruggeranno il lavoro, al contrario di quello che avevano predetto molti economisti in passato. Il vero rischio è invece l’aumento delle disuguaglianze, soprattutto per chi ha bassa specializzazione e bassa retribuzione. A dirlo stasera...
Leggi
Cottarelli, Fornero und ein Robot der neuesten Generation: Diese waren die Gäste des zweiten Tags des Festival der Wirtschaft in Trient, die am me...
Carlo Cottarelli hat die Notwendigkeit von Reformen hervorgehoben, um Italien wieder international wettbewerbsfähig zu machen. Die ehemalige Ministerin Elsa Fornero gab ihm in allem Recht und erläuterte, dass sich auch das Rentensystem diesen Reformen nicht entziehen kann. Tito Boeri und...
Leggi
IA, l’appello di Morozov alla politica
Torna e non delude. Anche questa volta Evgeny Morozov ha portato il suo contributo al Festival dell’Economia, la sua voce interlocutoria che richiama tanto pubblico, interpella, fa pensare. Sociologo, giornalista e scrittore bielorusso, esperto di media e tecnologie, ha parlato della...
Leggi
Interview with a robot, assessing artificial intelligence with Roberto Cingolani
What do robots know how to do and what can they do? In what ways can they replace and complement human work? Roberto Cingolani, physicist and Scientific Director of the Istituto Italiano di Tecnologia - IIT in Genoa and Massimo Mazzalai, Chief Editor at RAI Trento, discussed the question at...
Leggi
Il lato oscuro della politica economica e finanziaria italiana
Scritto da un giornalista de L'Espresso, Paolo Biondani, con il collega Carlo Porcedda, per l'editore Chiarelettere “Il Cavaliere Nero” è un libro che si caratterizza, tra i tanti saggi sulle verità scomode, perché racconta i fatti che risultano verificati, comprovati e accertati in...
Leggi