Arrigo Sacchi: il successo non sta nella vittoria di per sé ma nel non avere rimpianti
Dopo essere stato fra i protagonisti di uno degli eventi clou del Festival dello Sport, ieri all’Auditorium con “Il Milan degli immortali”, Arrigo Sacchi ha incontrato il pubblico della kermesse anche questa mattina nello spazio “Meet&Green” in Piazza Fiera. Tante gente per...
Leggi
Con lo sport si torna ad avere obiettivi
E’ un coro che suona all’unisono quello dei ragazzi di “All4sport”, l’associazione sportiva benemerita fondata e guidata dalla mamma e del papà di Bebe Vio. Ventiquattro, atleti tutti amputati, fanno parte dell'associazione e diversi di loro erano presenti all’Auditorium della...
Leggi
Museo Nazionale Storico degli Alpini: domani l'inaugurazione
Nei frenetici giorni dell'Adunata la posa della prima pietra. Poi la pausa dovuta agli importanti ritrovamenti archeologici riaffiorati durante gli scavi sul Doss Trento, la “montagna della memoria”. Domenica 13 ottobre, però, dopo lunghi mesi di lavoro, la struttura del Museo Nazionale...
Leggi
L’irlandese McCarthy strappa il titolo al nostrano Turchi, sfinendolo sulla lunga distanza
È un match, come previsto sulla base di altezza, peso e prestazioni, combattuto quasi alla pari, quello di ieri al Festival dello Sport tra Tommy McCarthy e Fabio “Stone Crucher” Turchi. Dopo una partenza alla grande e tutta in attacco, il fiorentino si è scontrato contro...
Leggi
Tomba, il più grande
Una «bomba» di simpatia. Alberto Tomba non tradisce le attese e ripaga con battute e gag il pubblico del Festival dello Sport che lo ha atteso anche per ore in fila all’ingresso del Teatro Sociale. L’Albertone dello sci, 50 vittorie in carriera, Coppe del Mondo e Olimpiadi nel...
Leggi
Al Festival dello Sport un podcast “live” con Davide Mazzanti
Che cosa è un podcast? Come cambiano le forme del narrare? E quanto questa nuova modalità può essere vincente nel racconto dello sport? Se ne è parlato al Bookstore del Festival dello Sport con i fondatori di “storielibere.fm”, una delle prime piattaforme italiane, passando in...
Leggi
Federica Brignone, l'ambiente al primo posto
Le immagini, bellissime e inquietanti, di Federica Brignone immersa nel mare vestita da sci, ma anche circondata, quasi soffocata dalla plastica fanno da cornice all'incontro, assai partecipato, dove la campionessa presenta il progetto di sostenibilità ambientale di cui è protagonista....
Leggi
Calcio e Big Data: la Soccer Data Challenge
L’Information Technology invade sempre più i campi della nostra vita e lo sport non è esente da questo fenomeno. “Soccer Data Challenge” è una maratona analitica su dati e statistiche del calcio, un contest giunto alla sua seconda edizione, organizzato dalle Università di Trento e...
Leggi
La “nuotanalisi” di Raul Bova con i campioni delle vasche
“L’ultima gara” è una storie di bracciate, di nuotatori che si mettono in gioco per una nuova avventura che è contemporaneamente nelle acque del Lago del Salto (Lazio) e davanti a una macchina da presa. Venerdì sera all’auditorium Santa Chiara sono stati proiettati i primi...
Leggi
Lo sport: tutto ciò di cui abbiamo bisogno
Paolo Crepaz, trentino di Trento, è medico specialista in Medicina dello Sport e fisiatra, ma anche docente in Pedagogia dello Sport e giornalista. Ha preso spunto dal titolo di una mitica canzone dei Beatles per dirci che «ALL YOU NEED IS SPORT», vale a dire che “tutto ciò di cui...
Leggi
Storie di corse, piloti e tutte le “pazzie” di Carlo Pernat
Basta il titolo, per dire che l’autore di questo libro è genovese e che ha passato una vita da protagonista nel mondo dei motori. E’ Carlo Pernat che al Bookstore del Festival dello Sport di Trento ha presentato il libro «BELÌN, CHE PADDOCK», scritto con Massimo Calandri ed edito da...
Leggi
Adriano Panatta, Paolo Bertolucci e il loro doppio da “leggenda”
Leggenda: racconto meraviglioso e popolare; termine che si adatta bene alla storia di Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. Così il giornalista de La Gazzetta dello Sport Riccardo Crivelli ha introdotto, nella prestigiosa cornice di Sala Depero, i due tennisti che hanno segnato la storia...
Leggi
“Un uomo solo al comando, la sua maglia è biancoceleste: il suo nome è Fausto Coppi”
Chi non conosce la famosissima frase del radiocronista Mario Ferretti che descrisse alla perfezione una parte della storica tappa Cuneo - Pinerolo del 1949? Non esiste registrazione di queste parole ma tutto questo contribuisce ulteriormente ad arricchire il mito infinito del ciclista...
Leggi
Il Milan degli immortali: la squadra più forte di tutti i tempi accende il Festival dello Sport
Auditorium S. Chiara stracolmo ed entusiasmo alle stelle questo pomeriggio per accogliere alcuni dei protagonisti del “Milan degli immortali” una formazione che proprio l’Uefa aveva definito come “la più forte di tutti i tempi”. Un tuffo in un passato glorioso per i tifosi...
Leggi
Sport, moda e design, tre discipline in cui si cerca di unire l’utile al bello
La testimonianza di tre grandi nomi del trinomio “sport, moda e design”: Renzo Rosso, Fausto Pinarello e Walter De Silva. Renzo Rosso, stilista, imprenditore e dirigente sportivo, fondatore di Diesel, legato calcisticamente alla rinascita del Vicenza Calcio a seguito del fallimento,...
Leggi
Lo sport reale incontra quello virtuale: Max Biaggi con i campioni dell'e-sport
I piloti della MotoGP staccano, accelerano, lottano spalla a spalla per essere primi al traguardo. Quelli della Moto GP virtuale guidano alla console quegli stessi campioni, che sullo schermo sembrano del tutto reali. Obiettivo finale: la vittoria, che costa fatica e impegno, in entrambi i...
Leggi
Jugoslavia Basket Club
Tanto amarcord e ironia, per rievocare la leggendaria Jugoslavia del basket, gli «Americani» della pallacanestro europea. Generazioni di fenomeni, dagli anni Settanta ai giorni nostri, in mezzo secolo equamente diviso tra Jugoslavia unita e repubbliche autonome e indipendenti: Slovenia,...
Leggi
Il tempo non esiste: le competizioni master
Lo sport è davvero per tutte le età. Per chi non è più così giovanotto ci sono le categorie master. Due campioni che all’attività fisica non riescono proprio a rinunciare sono Marcello Guarducci (ex nuotatore, nato a Trento) e Alberto Peruzzo (imprenditore ed editore). Al Palazzo...
Leggi
Julio Velasco, a lezione di carisma con il maestro del volley
“Non è solo un grande uomo di sport, ma è anche un grande uomo”: Walter Veltroni stasera ha introdotto così Julio Velasco sul palco del teatro sociale di Trento, accolto da scroscianti applausi. La chiacchierata tra il giornalista d’eccezione, che è anche politico e regista, e il...
Leggi
Fugatti: una risposta concreta al problema del traffico sulla tangenziale di Trento
“Abbiamo pensato a questa soluzione perché sappiano quanto già oggi sia critico il traffico sulla tangenziale in determinate situazioni, ad esempio in caso di pioggia, quando avvengono degli incidenti, o quando ci sono dei cantieri aperti. Spostando parte del traffico sull’autostrada,...
Leggi