salute e benessere
Approvati i 13 Piani triennali per lo sviluppo di Comunità amiche delle persone con demenza
Oltre 300 mila euro per finanziare nei prossimi due anni attività rivolte a persone con demenza. Lo ha stabilito la determina provinciale con cui la Provincia distribuisce le risorse alle Comunità di Valle. “Queste iniziative – ha dichiarato l’assessore alla sanità e politiche...
LeggiNasce “TreC Mamma”: la App trentina per tutte le future mamme
Video, immagini, podcast, diario personale, visite, un chatbot che dialoga e fornisce informazioni personalizzate sulla gravidanza e la crescita del bambino. Ecco TreC Mamma, il servizio che accompagna tutte le donne in gravidanza. Un concentrato di immagini, consigli e strumenti per...
LeggiSanità, Trentino al top nel rapporto “Le Performance Regionali” di C.R.E.A. Sanità
Sistema sanitario trentino promosso dal rapporto “Le Performance Regionali” di C.R.E.A. Sanità, Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, progetto che fotografa le performance delle politiche sanitarie e sociali regionali italiane analizzando sei dimensioni. “Vedere il...
LeggiMezzolombardo, Segnana: “San Giovanni è un presidio strategico. Diventerà un super-hub”
Medicina di gruppo e servizio di continuità assistenziale per dare risposta per gran parte della giornata ai bisogni degli utenti della Rotaliana e dell'Altopiano della Paganella. E ancora: attività specialistiche in continua implementazione. Ecco il presidio sociosanitario San Giovanni di...
LeggiIl nuovo apparecchio Ecotablet per le cure domiciliari di Fiemme
Un nuovo ecografo per le cure domiciliari della valle di Fiemme. Nella sala Consigliare del Comune di Predazzo si è svolta la cerimonia di consegna dell’apparecchio da parte del BIM dell’Avisio all’Azienda Sanitaria. L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia...
LeggiA Pinzolo il II° Convegno nazionale di medicina di montagna
Si è svolta questo pomeriggio al Paladolomiti di Pinzolo la prima sessione delle tre in programma del secondo Convegno nazionale di medicina di Montagna “La medicina di montagna e il cambiamento climatico”, organizzato dalla Società italiana di medicina di montagna (Simem), dalla...
LeggiFormazione specialistica dei medici: prosegue la collaborazione con l’ateneo di Verona
Su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha approvato il protocollo d'intesa con l'Università di Verona per l'attivazione di una collaborazione scientifica e didattica volta a favorire, tramite la riserva di posti aggiuntivi nelle Scuole di...
LeggiRealtà virtuale per gestire l’ansia negli anziani: lo studio FBK evidenzia promettenti risultati
L’esposizione di persone con compromissione cognitiva e fisica a scenari immersivi realistici e naturali in realtà virtuale tramite visore è sicura e ha un impatto sulla promozione dello stato di rilassamento e di emozioni positive. È questo il quadro generale emerso dall’indagine...
LeggiL’assessore Segnana all'assemblea dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
“Vi ringrazio per l’invito e mi complimento per l’attività che avete realizzato quest’anno. Vi voglio confermare la massima disponibilità ad ascoltare le richieste e segnalazioni che come associazione raccogliete”: lo ha detto l'assessore provinciale alla salute politiche...
LeggiSegnana: massima attenzione ai bisogni e alla qualità della vita, alcune precisazioni in risposta ad Anffas
In risposta alla nota di Anffas diffusa in merito al documento elaborato a livello provinciale sul tema dei costi dei servizi socioassistenziali per le persone con disabilità, l’assessore Stefania Segnana chiarisce il quadro e sottolinea le potenzialità dello strumento. "L’analisi...
LeggiSegnana, malattie rare: “Investire nella ricerca e collaborare per dare risposte sempre più adeguate”
Malattie rare: ricerca, innovazione e nuovi paradigmi sono i temi scelti come riferimento per l’incontro pubblico che si è svolto oggi a Palazzo Consolati a Trento. L’iniziativa, nella giornata delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio, è stata organizzata dal Coordinamento...
LeggiMonte Bondone, il ministro Locatelli e l’assessore Segnana: “Sci strumento di inclusione”
Per la prima volta il Trentino ospita le competizioni nazionali paralimpiche di sci nordico e sci alpino. Teatro dei campionati è il monte Bondone dove questa mattina il ministro per la disabilità Alessandra Locatelli e l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità...
LeggiZecche, zanzare e malattie trasmesse: la situazione in Trentino
Il 20 dicembre alle 14 al MUSE si svolgerà un incontro con gli esperti del tavolo provinciale di coordinamento sulle malattie trasmesse da vettori, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. Un momento per presentare e discutere assieme i dati aggiornati sulla situazione epidemiologica delle...
LeggiPergine, nuovi servizi sanitari nel compendio ex psichiatrico
Undici milioni di euro per rafforzare l’offerta sanitaria sul territorio della Valsugana. L’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana ha annunciato gli interventi che - a partire da inizio 2023 - interesseranno alcuni padiglioni del compendio dell’ex ospedale psichiatrico di...
LeggiCarcere di Spini, sopralluogo del presidente Fugatti e dell’assessore Segnana
Gli aspetti di natura sanitaria relativi alla casa circondariale di Spini, sono stati al centro del sopralluogo compiuto stamani dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana e dal direttore generale...
LeggiRincari e effetti per i servizi di assistenza, Segnana ha incontrato U.P.I.P.A e Spes
Il tema dei rincari delle tariffe energetiche e dell’inflazione innescata dall’aumento dei costi di materie e servizi – con gli effetti che si sono generati anche nell’ambito delle Rsa - è stato oggetto dell’incontro che si è tenuto questa mattina presso il palazzo della...
LeggiDemenze, in Trentino 6.200 persone assistite dai servizi sociali
Ottomila casi di demenza stimati in Trentino e quasi 6.200 persone assistite dai servizi sociali. Dati importanti, presentati nell’ambito del convegno “Costruiamo insieme una comunità inclusiva”, promosso dall’Associazione Alzheimer Trento odv – presieduta da Renzo Dori - negli...
LeggiNuove tessere sanitarie senza chip, le informazioni per continuare ad accedere ai servizi online
In Trentino stanno arrivando le prime tessere sanitarie sprovviste di chip. La carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha infatti costretto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) a sostituire una parte delle tessere...
LeggiForum Europeo di Alpbach: nella giornata di apertura protagonista l'Euregio
Da dieci anni l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino organizza la "Giornata del Tirolo" nell'ambito del Forum Europeo Alpbach, che si propone come luogo di incontro e vetrina nel panorama della ricerca internazionale. La Giornata di oggi è coincisa proprio con l'apertura del Forum e...
LeggiI defibrillatori in Provincia
La Provincia autonoma di Trento interviene per aumentare la tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini che si recano presso gli uffici. Per rendere più efficace la gestione delle emergenze nelle attività di primo soccorso, il Servizio sicurezza e gestioni comuni, anticipando i...
LeggiSoccorso e trasporto sanitario, novità per le associazioni di volontariato
Soccorso e trasporto sanitario: si farà una convenzione diretta con le associazioni di volontariato solo per il trasporto di urgenza-emergenza, mentre per il trasporto programmato si applicherà la procedura ad evidenza pubblica. Queste le novità contenute nella deliberazione adottata...
LeggiAssistenza infermieristica in RSA, oggi l’incontro
Si è tenuto oggi, presso il palazzo della Provincia a Trento, un incontro sul tema dell’assistenza infermieristica nelle RSA che ha visto la partecipazione dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e dei rappresentanti di Upipa,...
LeggiSoggetto fragile e danni in piazza Duomo, la replica di Provincia autonoma e Apss
Rispetto al caso del soggetto fragile autore di danneggiamenti in piazza Duomo a Trento la scorsa notte, la Provincia autonoma attraverso l'Assessorato alla Salute, e l'Apss sottolineano come il soggetto fosse seguito ben prima del caso dal Servizio Psichiatrico dell'Azienda provinciale per...
LeggiHEALTHCARE INNOVATION DAY
Si è tenuto oggi presso FBK a Povo l'incontro con una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, che ha presentato a varie realtà territoriali le migliori...
Leggi"Alfabeti di quartiere si amplia", il punto sul progetto in conferenza stampa
Alfabeti di quartiere è un progetto educativo dedicato alla conoscenza e all’esplorazione del paesaggio urbano di prossimità e prevede di recepire il punto di vista dei bambini rispetto allo sviluppo dei quartieri della città in cui essi vivono. Diretto inizialmente alla scuola...
LeggiIncontinenza urinaria maschile: arriva lo sfintere artificiale
Un nuovo meccanismo capace di ridare dignità al paziente e incidere in maniera importante anche sul fronte del contenimento della spesa sanitaria. All’ospedale di Rovereto si è sperimentata per la prima volta in Trentino un nuova tecnica chirurgica per l’incontinenza urinaria maschile:...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di mercoledì 15 giugno 2022
Un solo caso positivo al molecolare (su 241 test effettuati) e 240 casi positivi agli antigenici (su 1.073 test effettuati). Dai molecolari, inoltre, non sono emerse altre positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Lo attesta il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale...
LeggiAttenzione alle zecche in caso di escursioni e passeggiate
Con la stagione estiva aumenta la presenza delle zecche nei boschi del Trentino e quindi la possibilità di essere infettati dai piccoli parassiti che si nutrono del sangue dell’uomo e degli animali. Le punture non sono dolorose e non si sentono, ma possono purtroppo avere conseguenze...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di venerdì 10 giugno 2022
Nessun decesso è avvenuto oggi in Trentino per complicazioni dovute al Covid-19: lo attesta il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che registra anche 122 nuovi casi positivi e 1.215 casi attivi (30 in più rispetto a ieri) sul nostro territorio. Sono pari a zero i...
LeggiOrdine dei medici e Apss insieme per la sanità del futuro
Si è tenuto nella serata di ieri l’incontro tra i vertici dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e il consiglio dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Trento per confrontarsi su alcuni punti di attenzione che investono la sanità trentina in...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di martedì 7 giugno 2022
Continuano a calare i pazienti ricoverati in ospedale a causa del Covid-19: ad oggi sono 25, come riporta il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che rende conto anche dell’assenza di decessi dovuti al coronavirus e di 1 paziente in rianimazione. Nella giornata di...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di sabato 4 giugno 2022
Buone notizie dal bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, anche oggi non si registrano in Trentino decessi dovuti al Covid-19. I nuovi contagi sono 166 su oltre 1.400 tamponi: 2 sono casi positivi al molecolare (su 168 test effettuati) e 164 all’antigenico...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di venerdì 3 giugno 2022
Il bollettino di oggi dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari non registra fortunatamente decessi dovuti a Covid-19 in Trentino. Anche i casi positivi al molecolare sono pari a zero (su 51 test effettuati) e quelli all'antigenico sono 49 (su 435 test effettuati). I molecolari poi...
LeggiDiagnosticato il primo caso in Trentino di vaiolo delle scimmie
È stato diagnosticato il primo caso di vaiolo delle scimmie in provincia di Trento. Si tratta di una persona rientrata dalle Isole Canarie, attualmente in buone condizioni di salute e isolata a domicilio.
LeggiCoronavirus, dal bollettino di giovedì 2 giugno 2022
Nessun decesso per Covid-19 in Trentino: lo conferma il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta anche 131 nuovi casi positivi. 5 sono casi positivi al molecolare (su 243 test effettuati) e 126 all’antigenico (su 969 test effettuati). I molecolari...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di martedì 31 maggio 2022
Anche oggi il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari non registra fortunatamente decessi dovuti al covid-19 in Trentino. I nuovi casi sono 124: 7 positivi al molecolare (su 243 test effettuati) e 117 all’antigenico (su 1.182 test effettuati). I molecolari...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di sabato 28 maggio 2022
Il bollettino odierno dell’azienda provinciale per i servizi sanitari non registra fortunatamente decessi dovuti al Covid 19 in Trentino. Sono 121 i nuovi casi positivi: 5 al molecolare (su 173 test effettuati) e 116 all’antigenico (su 1.063 test effettuati). I molecolari poi confermano...
LeggiInterventi sanitari concerto Vasco: poche emergenze
La due giorni dedicata a Vasco ha visto un grande spiegamento di forze sul fronte dell’assistenza sanitaria, con diversi presidi sanitari allestiti all’interno e nelle vicinanze della Trentino Music Arena e anche in città. A fronte di diversi interventi di soccorso, solo 15 persone...
LeggiConcerto Vasco: le attività sanitarie
Anche per la giornata di oggi si prevedono temperature piuttosto elevate. Si consiglia quindi di bere molta acqua e di fare riferimento ai vari presidi sanitari presenti in Arena in caso di necessità. La giornata di ieri dedicata al sound check con il fan club di Vasco Rossi è trascorsa...
LeggiVasco Live: chiusura Crm Mattarello e turni Farmacie comunali
Il Comune di Trento informa che il centro raccolta materiali (Crm) di Mattarello in Via della Gotarda rimarrà chiuso nelle giornate di giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 maggio 2022. Restano accessibili e disponibili per i conferimenti dei cittadini nelle stesse giornate gli altri Crm...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »