Ricerca e innovazione
“Ragazzi consapevoli in rete”, il progetto per contrastare i rischi di Internet
L’assessore all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti ha consegnato nel pomeriggio agli studenti dell’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi di Dro, i primi 25 pc portatili, messi a disposizione dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del progetto “Ragazzi...
LeggiA Progetto Manifattura arriva il Centro di ricerca sport montagna salute
Progetto Manifattura cresce. E con esso cresce il numero di aziende, organismi di ricerca e percorsi formativi presenti nell’ambito delle tecnologie applicate allo sport. Oltre al corso di laurea magistrale in “Scienze dello sport e della prestazione fisica” promosso dalle Università...
LeggiPlus Muse & Smart 2: esperienze di tirocini lavorativi in Europa rivolte ai giovani, dal 4 al 23 marzo la presentazione delle domande
Plus Muse & Smart 2 è un’iniziativa legata al programma Erasmus+ volta al rafforzamento delle opportunità di apprendimento non formale dei giovani. Il progetto prevede l’attuazione di mobilità transnazionali, da realizzarsi nell’estate 2021, finalizzate ad offrire ai...
LeggiBruxelles: concluso con l’intervento del Commissario europeo all’economia Gentiloni il primo corso universitario on-line
Si è conclusa in questi giorni con l’intervento del Commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni l'ultima edizione della tradizionale iniziativa formativa della Rappresentanza comune della Regione Europea a Bruxelles per studenti universitari. Istituita 10 anni or sono e ora...
LeggiA Mattarello tutto è pronto per i test salivari
Il laboratorio dell’Università di Trento per i testi salivari è realtà. I tecnici di laboratorio - dieci neolaureati e neolaureate con un’età media di 25 anni - sono già stati reclutati, i macchinari sono arrivati e già testati, gli spazi al primo piano sono allestiti e organizzati...
LeggiRaddoppia le rete WiFi in Trentino
Il Trentino raddoppierà la rete WiFi, attualmente esistente sul territorio provinciale. L’estensione sarà possibile grazie all’accordo - approvato oggi dalla giunta su iniziativa del presidente Maurizio Fugatti - che la Provincia autonoma di Trento sottoscriverà con il Ministero allo...
LeggiGli auguri di buon lavoro del presidente Fugatti e dell’assessore Bisesti al nuovo rettore Flavio Deflorian
Sinceri auguri di buon lavoro sono stati espressi dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti dall'assessore Mirko Bisesti al nuovo rettore dell’Università degli studi di Trento, subito dopo la chiusura dello scrutinio elettorale. “Ci aspettano sfide impegnative...
LeggiIl team Uni-X vince la UX Challenge 2021
È un team composto da studenti e studentesse del corso di Laurea Triennale in Interfacce e Tecnologie della Comunicazione e del corso di Laurea Magistrale in Interazione Persona-Macchina dell’Università di Trento a vincere la UX Challenge, la sfida per l’innovazione digitale delle...
LeggiAperto il dialogo tra Provincia e Comune sulla Rovereto di domani
Viabilità, istituti scolastici, Polo della Meccatronica e Recovery Fund con l’interramento della ferrovia. Il progetto della Rovereto di domani parte da questi quattro punti cardinali, a cui si aggiungono il Polo della Protezione civile e la nuova Rsa. Stamani, il presidente della giunta...
LeggiVenerdì 19 febbraio 2021 l’evento finale della UX Challenge di HIT
Venerdì 19 febbraio, dalle 14.30 alle 17.00 si terrà l’evento finale della UX Challenge 2021. La sfida per l’innovazione di Hub Innovazione Trentino consente a studenti e ricercatori di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare l’esperienza utente di...
Leggi“Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”
Il futuro mercato del lavoro dei giovani è al centro dei lavori del 4° Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”, che si è aperto stamani in diretta streaming. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, il forum ha visto la partecipazione degli assessori...
LeggiDottorato di ricerca FEM, cerimonia virtuale di saluto a 89 studenti di 18 nazioni
La Fondazione Edmund Mach ha dato oggi il benvenuto agli studenti che hanno da poco avviato il percorso di dottorato nell’ambito del programma di alta formazione FEM “International Doctoral Program Initiative”. Un evento online, che ha previsto il saluto di apertura del direttore...
Leggi“Il Trentino sarà territorio sostenibile e aperto alla nuova mobilità”
Autobus urbani elettrici, filiera dell’idrogeno, piste ciclopedonali, sistema di trasporto alternativo e mobilità dolce. Il futuro, scandito dallo sviluppo sostenibile, della mobilità di prossima generazione è già realtà in Trentino. A ribadirlo è il vicepresidente della Provincia...
LeggiStorie di successo per il lavoro di domani
“How I met… my future Job” è il titolo del 4° Forum Action Group 3 di Eusalp che si terrà in modalità online giovedì, 28 gennaio 2021, a partire dalla mattina per concludersi nel pomeriggio. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, in qualità di leader dell’AG 3 di...
LeggiUniversità e Opera universitaria: nuove nomine
Via libera oggi dalla Giunta provinciale alla nomina di due componenti del Consiglio di amministrazione dell'Università. Il membro designato dalla Provincia, in virtù di quanto previsto dallo Statuto dell'ateneo, è la professoressa Paola Fandella, che resterà in carica per un mandato di...
LeggiPremio Arge Alp 2021: una soluzione digitale innovativa per nuove relazioni nello scenario covid e post-covid
L’emergenza sanitaria che l’Europa e il mondo stanno sperimentando ha impattato considerevolmente sul tessuto socio-economico dei territori. In questo contesto, in attesa di una "normalità", scaturiscono con maggior forza che in passato, bisogni relativi alla salute,...
LeggiAnsia, stress e disturbi del sonno: come il microbioma influenza la nostra salute mentale
I probiotici e il microbiota intestinale stanno dimostrando di avere effetti benefici sulla qualità del sonno, aprendo così gli studi sull’effetto degli integratori a base di probiotici. In questa direzione si muove il recente accordo sottoscritto tra la Fondazione Edmund Mach, la School...
LeggiLavoro agile: verso la creazione di un “distretto Trentino intelligente”
Il traguardo da raggiungere è la creazione del “distretto Trentino intelligente”: a questo punta l’Atto di Indirizzo approvato dalla Giunta provinciale per la promozione del lavoro agile. Il documento dettaglia criteri e modalità per lo sviluppo del successivo Piano strategico per la...
LeggiAteneo dei Racconti: prorogata al 15 febbraio 2021 la scadenza per l'invio delle proposte
Prorogata al 15 febbraio prossimo la scadenza per l'invio dei racconti all'Opera universitaria per partecipare alla decima edizione del concorso L'Ateneo dei Racconti. Nonostante le proposte continuino ad arrivare all'organizzazione, si è deciso infatti di spostare il termine ultimo dal 28...
LeggiTeam per l'innovazione nei Dipartimenti: l'obiettivo di rendere la Provincia più moderna e dinamica
Dinamicità e modernità sono i principi al centro del progetto Novelty - condotto con l’Università degli studi di Trento - che nel 2021 porterà alla costituzione di un Centro per l’innovazione interdipartimentale nella pubblica amministrazione. “La volontà di innovare...
LeggiEccellenza scientifica, trasferimento tecnologico, innovazione diffusa del Trentino per affrontare le sfide globali
"Una ricerca che vuole essere motore per lo sviluppo di conoscenza, ad ogni livello, ma vuole anche essere vicina alle aziende, promuovere lo sviluppo economico e l'innovazione sociale, per rispondere alle sfide del mercato e alle incertezze che il mondo globalizzato pone a tutti...
LeggiDecisioni della Giunta provinciale: alle 10.30 conferenza stampa
Molte le decisioni importanti assunte ieri dalla Giunta provinciale in una delle sue ultime riunioni dell'anno: alcune di esse verranno illustrate oggi - mercoledì 23 dicembre - con una conferenza stampa alle ore 10.30, che si terrà come ormai di consueto in modalità di videoconferenza..
LeggiLa scalata europea della startup trentina: round da 2 milioni di euro per Wonderflow
Wonderflow, impresa del settore digitale e dei big data nata in Trentino come start-up innovativa e ormai diventata una scale-up proiettata verso il mercato globale, ha chiuso un round di investimento da 2 milioni di euro sottoscritto dalla società di intermediazione finanziaria di venture...
LeggiArco: una Comunità resiliente per un territorio accogliente
Un futuro costruito con il contributo di tutti, attento ai valori dell'ambiente, del paesaggio, della sostenibilità: questo l’obiettivo di fondo del progetto “Una Comunità resiliente per un territorio accogliente”, realizzato dal Comune di Arco assieme a Provincia autonoma,...
LeggiScrivere il futuro dello sport-tech con Spin Accelerator Italy
Lo sport del futuro viaggerà a braccetto con la tecnologia, dai tessuti ai dispositivi medici, dalla sicurezza alla sostenibilità fino all’engagement dei fan. Una decisa spinta verso l’innovazione tecnologia nella pratica sportiva arriva da Spin Accelerator Italy, iniziativa giunta...
LeggiLa realtà aumentata al servizio della manutenzione industriale
La PAMA di Rovereto, azienda leader mondiale nella realizzazione di grandi macchine utensili, ha siglato un accordo con Fondazione Bruno Kessler per adottare una tecnologia innovativa che prevede lo sviluppo di moduli di computer vision per la risoluzione di problemi e manutenzione...
LeggiIl Trentino co-finanzia il Gect Euregio per la ricerca scientifica e la mobilità
Ammonta a 1.200.000 euro, nel triennio 2021-2023, la quota a carico del Trentino per il co-finanziamento del Fondo Euregio per la ricerca scientifica e del Fondo mobilità. Le risorse saranno assegnate al Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino , ripartite in 400.000 euro per ogni esercizio...
LeggiTest salivari, iniziato il conto alla rovescia nei laboratori di Mattarello
Nel centro di ricerca Cibio di Mattarello si sta lavorando senza sosta per attrezzare il laboratorio destinato a processare i test salivari. Oltre all’allestimento della struttura, sta per iniziare il reclutamento del personale. L’avvio del nuovo sistema diagnostico è prospettato da...
LeggiViabilità, polo Meccatronica, caserma dei pompieri: passi avanti per la Rovereto del futuro
Incontro concreto e costruttivo, quello di oggi pomeriggio in Provincia, fra il presidente Maurizio Fugatti, assieme all’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, accompagnato a sua volta dall’assessore ai lavori pubblici Carlo...
LeggiUna ricerca per dare valore ai Distretti famiglia e ai Piani giovani
Questa mattina sono stati presentati gli esiti della ricerca qualitativa che ha visto protagonisti gli attori locali che operano nei Distretti famiglia e nei Piani giovani del Trentino. Ad illustrare i meccanismi e le logiche di funzionamento degli interventi a rete di welfare locale, in...
LeggiTrentino Digitale, un impegno deciso per il rilancio
“Il Covid ha messo in evidenza l’assoluta necessità di disporre di servizi digitali efficienti e altamente competitivi. Per questo, la Giunta scommette su Trentino Digitale e accelera la messa a punto degli strumenti necessari a raggiungere questo obiettivo in tempi stretti”. Con...
LeggiFugatti: laurea in Medicina, parte una grande sfida. Un grazie a tutti coloro che l’hanno resa possibile.
E’ partito nei giorni scorsi con una sessantina di iscritti il 1° anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia organizzato dall’Università di Trento in collaborazione con l’Università di Verona. Oggi l’inaugurazione della sede, il settecentesco palazzo Consolati, a Trento,...
LeggiBig Data e malattie del sistema nervoso: Apss e Fbk nel progetto NeuroArt P3
Condividere in maniera strutturata i dati clinici per migliorare la capacità di prevedere, prevenire e curare malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali, riducendo il loro impatto sul Sistema sanitario nazionale. È questo l’obiettivo del progetto...
LeggiContinua il cammino dell'Ateneo dei Racconti: al via il bando della decima edizione
Si è conclusa nei giorni scorsi la nona edizione dell'Ateneo dei Racconti, il concorso rivolto agli studenti dell'Università di Trento, del Conservatorio, dell’ISIT, della Trentino Art Academy, e agli studenti trentini che studiano in altri atenei, organizzato dall'Opera Universitaria e...
LeggiL'alleanza di Provincia, Comuni e Governo per la digitalizzazione del territorio
E’ un’alleanza strategica quella messa in campo oggi per semplificare l’interazione, anche digitale grazie a servizi online e siti web, di cittadini e imprese con la pubblica amministrazione del Trentino. La giunta provinciale ha approvato oggi la delibera, a firma del presidente...
LeggiHIT partecipa al World Manufacturing Forum
Nicola Doppio, innovation manager di Hub Innovazione Trentino esperto in progetti di open innovation e trasferimento delle nuove tecnologie dal settore della ricerca a quello delle imprese, è stato invitato ad intervenire in qualità di relatore in occasione del prossimo "World...
Leggi“Territori, comunità e apprendimenti”: formazione e pratiche di educazione degli adulti
Nella mattinata di venerdì 13 novembre ci sarà un confronto a distanza a partire dalla formazione degli adulti che l’attuale emergenza Covid-19 sembra aver incrementato sul web. Le occasioni culturali producono una conoscenza divenuta globale. Riuscire a trovare identità adeguate e...
LeggiUniversità e Provincia: gioco di squadra per contrastare la pandemia
La collaborazione fra la Provincia e l’Università di Trento, attraverso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO), prosegue e si rafforza con un nuovo progetto per potenziare la capacità diagnostica del Trentino rispetto al Covid, puntando ad arrivare ad una produzione giornaliera di circa...
LeggiAteneo dei Racconti: annullata la finale di domani
La serata conclusiva del concorso letterario indetto dall'Opera universitaria, "L'Ateneo dei Racconti", che si sarebbe dovuta tenere domani sera, martedì 27 ottobre, al teatro Sanbapolis di Trento, è stata annullata a causa delle disposizioni per contenere la pandemia contenute...
LeggiWonderflow sigla un accordo con Microsoft
Wonderflow, impresa ad alto contenuto tecnologico fondata da Riccardo Osti, Giovanni Gaglione e Michele Ruini, con sede ad Amsterdam e a Trento presso HIT - Hub Innovazione Trentino, annuncia la collaborazione con Microsoft per l’integrazione della propria tecnologia in Microsoft Dynamics...
Leggi