Ricerca e innovazione
Parità di genere, urgente cambiare rotta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia?...
Leggi
L’innovazione tra economia e politica: il mondo quantistico di Armen Sarkissian
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Stiamo vivendo cambiamenti radicali: ci sono stati progressi tecnologici eccellenti e viviamo il crocevia di un'epoca che sta cambiando velocemente il mondo, che non è più basato sulla netta contrapposizione tra Oriente e Occidente, ma su schieramenti più...
Leggi
La strategia europea dell'economia digitale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Le opportunità del digitale, le nuova regole che l’Europa si sta dando in materia e la costruzione di una società dove i valori e i diritti dei cittadini europei siano al centro dell'innovazione: sono stati i maggiori temi affrontati dell'incontro di stasera...
Leggi
Parchi tecnologici, strumento unico di sviluppo economico in Trentino
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Al centro dell'attenzione dell'incontro le 'best practices' a livello internazionale con l'intervento di Luis Sanz, esperto del settore, già direttore generale dello IASP – International Association of Science Parks e con due tra le migliori realtà sul...
Leggi
Le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Un dialogo sull’intelligenza artificiale, sempre più presente nelle nostre vite, con uno sguardo alle prospettive future. L’appuntamento si è svolto nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento in sala Depero nel Palazzo della Provincia, con Francesco...
Leggi
Boicottare un'azienda? Meglio invece organizzarsi
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Chi sceglie la sostenibilità ambientale e sociale nei consumi e negli investimenti ha più chance di far sentire la propria voce contro aziende poco responsabili se fa massa critica con altri piccoli azionisti e consumatori e preferisce fondi di investimento...
Leggi
Le nuove sfide della diplomazia dello spazio
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Come cambia la geopolitica dello spazio: dibattito su un argomento di rilievo strategico nel panorama internazionale oggi al teatro Sociale, nel secondo degli eventi di apertura della manifestazione, con ospiti d'eccezione. Introdotto da Roberto Battiston, docente...
Leggi
“Nei primi mesi del 2023 Aldeno avrà la fibra ottica”
I lavori sono iniziati negli scorsi giorni ed entro il 2023 le famiglie e le imprese di Aldeno potranno contare sulla connessione ultraveloce in fibra ottica. Nella serata di ieri, l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha partecipato alla...
Leggi
I ragazzi della scuola media di Avio in collegamento con Astrosamantha. Fugatti: “Un motivo di grande orgoglio”
"Da Samantha Cristoforetti arriva un messaggio importante per i giovani: quando si studia e ci si impegna si possono ottenere grandi risultati. Quello di Samantha è un caso unico visto che lei è arrivata nello spazio, ma il suo resta un esempio per voi che vi accingete a costruire un...
Leggi
Fondazione Edmund Mach: nominato il Consiglio d'amministrazione
A seguito della nota pervenuta negli scorsi giorni da parte della Federazione della Cooperazione e delle organizzazioni professionali agricole, con la quale venivano comunicati alla Giunta provinciale i nominativi scelti dagli stessi, durante la seduta odierna dell'esecutivo si è provveduto...
Leggi
“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”
“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei...
Leggi
Premio Innovazione Digitale in Sanità: a TreC cardiologia il riconoscimento del pubblico
Il progetto TreC Cardiologia ha vinto il primo premio assegnato dal pubblico durante l'evento dell'Osservatorio Sanità Digitale presso il Politecnico di Milano. È stata una sfida all’ultimo voto quella che ha visto concorrere i nove progetti finalisti, la scorsa settimana in occasione...
Leggi
Il bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine
Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si...
Leggi
PROTO Challenge 2022: vince il team di studenti universitari che ha lavorato con Oversonic Robotics
Si è svolto in presenza allo SMACT Competence Center di Polo Meccatronica Rovereto nel pomeriggio di mercoledì 18 maggio l’evento finale della PROTO Challenge 2022 organizzata dalla Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. Quest’anno, la sfida per l’innovazione volta a far...
Leggi
Il “cuore digitale” di Vasco Live 2022 batte forte
L’evento musicale dell’anno, la tappa del 20 maggio a Trento che apre il tour Vasco Live 2022, ha un cuore digitale che da giorni ha iniziato a battere e che garantirà tutti i servizi necessari per accogliere al meglio e in sicurezza gli oltre 120 mila spettatori attesi per il concerto....
Leggi
Trasporto automatico delle mele in grotta, via libera all’accordo di programma
Tecnologia e innovazione al servizio del “caveau" delle Golden allestito all’interno della miniera di dolomia. Un sistema di trasporto automatico delle mele sarà realizzato a Tuenetto, in Val di Non, per il carico e lo scarico delle celle ipogee, secondo quanto previsto...
Leggi
AIDO: Una firma che può salvare tante vite
Basta una firma per salvare una o più vite umane. Un gesto di amore, di generosità e di grande civiltà che non ha eguali, capace di consentire, in un momento doloroso come la perdita di un familiare, ad altre persone di continuare a vivere. "Il Trentino in questo settore si è...
Leggi
Oggi alla FBK la visita dell'ambasciatore tedesco Viktor Elbling
E' stato accolto dal presidente della Fondazione Francesco Profumo, dal segretario generale Andrea Simoni e dal direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) Christoph Cornelißen
Leggi
Trentino Digitale accelera sulla digitalizzazione del territorio
L'assemblea dei soci di Trentino Digitale, società del sistema pubblico trentino per l’Ict, ha approvato all’unanimità il bilancio 2021. Il documento contabile evidenzia l’andamento positivo della società. Nel 2021 si è registrato un aumento dei ricavi a 55,52 milioni di euro...
Leggi
BioInItaly fa tappa a Trento: vince Yore
Rimuovere un tatuaggio attraverso la semplice applicazione di un cerotto. Questo permette di fare la tecnologia di Yore, la nuova idea di impresa innovativa nel campo delle biotecnologie che ha vinto la tappa trentina del Roadshow BioInItaly, organizzata con il supporto della Fondazione Hub...
Leggi
“La sicurezza informatica è un'opportunità di crescita e trasformazione digitale del territorio"
La tutela dei dati e l’erogazione continuativa dei servizi digitali sono centrali nella società digitale a cui il sistema trentino sta lavorando da tempo. Garantire la sicurezza a dati e servizi, così come la loro erogazione, sono la priorità per tutti coloro i quali, a vario titolo,...
Leggi
Fondi statali e provinciali per alloggi e residenze per studenti: le proposte di Opera Universitaria
208 nuovi posti alloggio a Rovereto e 107 nuovi posti al campus Sanbapolis di Trento, oltre ad interventi di efficientamento energetico dell’immobile di Borino-Povo: Opera Universitaria intende presentare queste tre proposte progettuali a valere sui fondi messi a disposizione dal decreto...
Leggi
Fondazione Hub Innovazione Trentino: approvato il piano di attività e il budget per il triennio
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato il piano di attività e il budget per il triennio 2022-2024 della Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino, il nuovo ente strumentale con cui la Provincia ha...
Leggi
Arriva a Trento la quarta tappa del roadshow BioInItaly Investment Forum
Torna a Trento, il prossimo 9 maggio, presso il Contamination Lab di Via Tommaso Gar 16, BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo StartUp Initiative, l’evento di riferimento per l’innovazione nel campo delle biotecnologie e della bioeconomia circolare che nelle sue quattordici...
Leggi
Accordo tra FEM e l'Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia
È stato siglato un accordo quadro tra la Fondazione Edmund Mach e l' Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV), due importanti realtà scientifiche che condividono un ruolo di eccellenza nella ricerca in materia viticola ed enologica con lo scopo di creare sinergie per...
Leggi
Trentino, oltre 233 mila cittadini utilizzano l’Identità digitale per i servizi online
I trentini utilizzano con sempre maggiore frequenza la propria identità digitale e i servizi digitali ad essa collegati. La conferma arriva dai dati 2021/2022: i cittadini trentini che utilizzano l’identità digitale sono 233 mila. Questi, nel 2021, hanno generato oltre 2 milioni e 800...
Leggi
Pubblicato il bando di selezione per la direzione del Centro FBK-ISIG
La Fondazione Bruno Kessler di Trento ha avviato il percorso di selezione per la direzione dell’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) nel triennio 2023-2025. Le candidate e i candidati ammessi saranno professoresse/professori o ricercatrici/ricercatori in Storia o altre discipline...
Leggi
Torna in presenza il Festival Siamo Europa. L'edizione 2022 dedicata a David Sassoli
Il Festival Siamo Europa 2022 (https://siamoeuropa.provincia.tn.it/SIAMO-EUROPA-FESTIVAL) è in programma a Trento il prossimo 13 e 14 maggio per un weekend di eventi e attività dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea. L’edizione di quest’anno, nuovamente in presenza...
Leggi
Si inaugura l'Unibar
Si terrà domani, martedì 3 maggio, a partire dalle ore 18 al Sanbàpolis la cerimonia di inaugurazione ufficiale dell’Unibar, storico punto di ritrovo all’interno della Residenza San Bartolameo, che riprende la sua attività dopo due anni di pausa con una nuova gestione, affidata alla...
Leggi
Sicurezza informatica, il seminario dedicato ai Comuni trentini su rischi e nuovi servizi
La sicurezza informatica (cybersecurity) è diventata uno dei temi più importanti della società digitale, incentrata su servizi innovativi e connettività diffusa. La pubblica amministrazione trentina è impegnata da tempo nel percorso di progressiva transizione al digitale, con la...
Leggi
Regioni alpine e sfida della digitalizzazione: a Trieste un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp
I prossimi 3 e 4 maggio Trieste ospiterà un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp, guidata dalle Province autonome di Trento e Bolzano, la "Digital Alps Conference 2022". Tema centrale della due giorni la sfida della digitalizzazione, una questione particolarmente...
Leggi
Franco Demarchi: un uomo di visione, studioso ed educatore
Per iniziativa della Fondazione che porta il suo nome, martedì 3 maggio alle ore 10.00 (Aula Kessler – Dip. Sociologia – Università degli studi di Trento) si svolgerà la Tavola rotonda dal titolo "Franco Demarchi - Uomo di visione, studioso ed educatore". A 101 anni dalla...
Leggi
Corso in Medicina generale: via a un percorso di revisione
Approvata oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, una proposta sperimentale di innovazione del programma del corso di formazione specifica in medicina generale, gestito dalla Fondazione Bruno Kessler. Obiettivo,...
Leggi
Open Fiber promuove la rete ultraveloce in tre Comuni del Trentino
Navigare a una velocità mai raggiunta prima, cioè con la fibra ottica che arriva direttamente nelle case, nelle scuole, nelle aziende e negli uffici pubblici. Un servizio, così come accade nelle grandi città, a cui possono accedere adesso anche gli abitanti di Albiano, Pieve Di...
Leggi
Il cuore del Trentino nello spazio con Samantha Cristoforetti, in viaggio verso la stazione spaziale internazionale
Una giornata 'spaziale' per il Trentino e in particolare per i concittadini di Samantha Cristoforetti: l'astronauta di origini solandre dell'Agenzia Spaziale Europea , infatti, è decollata stamattina da Cape Canaveral assieme a tre colleghi della NASA, due uomini e una donna, a bordo della...
Leggi
Security Embedded: la startup che protegge i dispositivi IoT
Security Embedded è ufficialmente startup di Ateneo. Un percorso, quello di un’idea diventata tecnologia e poi startup, reso possibile grazie al supporto messo a disposizione dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino nell’ambito del progetto europeo MCU Fortifer. Finanziato dal network...
Leggi
EDUCA - Scegliamo il futuro
“Scegliamo il futuro” questo il titolo della XII edizione del festival dell’educazione, che proporrà in tre giorni, insieme a Educa Immagine, più di 60 appuntamenti tra focus, dialoghi, incontri, laboratori e spettacoli con 150 relatori ed esperti nazionali. A Rovereto dal 6...
Leggi
Università di Trento prima per qualità della ricerca, il plauso della Provincia
Gli ottimi risultati ottenuti a livello nazionale dall’Università degli studi di Trento sono la prova dell’offerta di eccellenza dell’Ateneo trentino e del suo percorso di costante miglioramento, evidenziato anche dal rettore Flavio Deflorian. La Provincia autonoma di Trento, così...
Leggi
Davide Ederle nominato vicepresidente del Cluster Alisei
Nominato il nuovo direttivo del soggetto centrale a livello nazionale per l’indirizzo e la promozione della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico nel settore delle Scienze della Vita. Sarà Davide Ederle, referente per il trasferimento tecnologico nel campo delle...
Leggi
Tim e Wolftank, accordo per sistemi di alimentazione a idrogeno nelle centrali di Trento
TIM accelera nell’adozione di soluzioni energetiche a basso impatto ambientale e sigla un accordo di collaborazione con Wolftank Hydrogen, azienda del Gruppo austriaco Wolftank-Adisa dedicata a impianti di produzione e distribuzione di idrogeno ed energie rinnovabili, per realizzare un...
Leggi