Ricerca e innovazione
Ateneo dei Racconti: ieri la “semifinale” con la selezione delle migliori performance
La nona edizione del Concorso letterario Ateneo dei Racconti è entrata ieri al teatro Sanbàpolis di Trento nella sua fase finale, con la selezione delle due migliori performance che martedì prossimo – 27 ottobre – si contenderanno la palma della vittoria. L’evento, che...
LeggiFacoltà di Medicina: al via oggi le lezioni
Hanno preso il via oggi, nella sede provvisoria del Collegio Bernardo Clesio a Trento, le prime lezioni per le 60 matricole della Facoltà di Medicina. “Per l’autonomia trentina è, indubbiamente, una giornata storica, sottolineano il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e...
LeggiTrentinoSalute4.0 vince il premio Patients' Digital Health Award 2020 sezione "soluzioni Covid-19"
Si è tenuta ieri pomeriggio la cerimonia di premiazione del concorso “Patients' Digital Health Awards - I pazienti premiano l'innovazione digitale” (PDHA), che ha premiato come vincitrice della categoria “Soluzioni Covid-19” la piattaforma TreC Televisita Pediatria, sviluppata da...
LeggiBorse di studio per studenti universitari iscritti fuori provincia anno accademico 2020/2021
La Giunta provinciale ha assegnato oggi, con apposito provvedimento, l’importo di 415.200 Euro per il finanziamento delle borse di studio per l’anno accademico 2020/2021 rivolte agli studenti residenti in provincia di Trento, iscritti corsi di laurea, di perfezionamento o di...
LeggiSpinelli: “Il Trentino del futuro sarà territorio fertile per innovazione e giovani”
“Il Trentino a cui stiamo lavorando è un Trentino che guarda al futuro, consapevole della forza che scaturisce dall’innovazione e dai giovani. Nella nostra provincia stiamo creando il terreno favorevole affinché diversi attori tra imprese, startup e talenti possano affacciarsi sul...
LeggiAl via la seconda edizione di Trentino Startup Valley
Trentino Startup Valley - il programma di accompagnamento d’eccellenza promosso da HIT e Trentino Sviluppo - torna ad intercettare nuova voglia di fare impresa in Trentino. Sono in particolare 6 i nuovi progetti d’impresa innovativa selezionati: 17 ricercatori, innovatori e...
LeggiConcorso “Giovani ricercatori cercansi!”: vincono gli studenti del Tirolo e dei Grigioni, Premio Euregio al progetto trentino "ITET sostituzioni"
A causa della pandemia, quest’anno la finale del concorso “Giovani Ricercatori cercansi!” si è fatta attendere più del solito, ma il momento è arrivato: venerdì scorso al MUSE di Trento sono stati premiati i progetti di ricerca più virtuosi presentati dagli studenti di Alto Adige,...
LeggiUniversità, il nuovo Atto d'indirizzo per il triennio 2020-2022
Continuare sulla strada delle sinergie e collaborazioni sia con gli organismi di ricerca del Trentino (Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Fondazione HIT), sia con il tessuto economico e sociale al fine di contribuire allo sviluppo della società nelle sue varie componenti. É...
LeggiA Tessa Agritech il premio sostenibilità della Banca Monte dei Paschi
Il prestigioso contest OfficinaMPS di Banca Monte Paschi di Siena ha assegnato alla startup trentina Tessa il premio speciale “sostenibilità” del valore di 10 mila euro per il settore agroalimentare. La proposta è stata ritenuta in grado di generare valore nel tempo per il territorio...
LeggiL’ultimo “grazie” della Provincia al professor Fulvio Zuelli
Anche la Provincia autonoma di Trento, con il suo presidente e con l’assessore all’istruzione, università e cultura, su unisce al cordoglio dei familiari del professor Fulvio Zuelli, classe 1941, una delle “colonne portanti” dell’Università di Trento, scomparso nelle scorse ore....
LeggiAperta dalle 6 la sala operativa per l’inizio dell’anno scolastico
In piazza Dante, nella sede della Provincia autonoma di Trento si sta vigilando attentamente sulla sicurezza delle 350 scuole e dei 70 mila studenti trentini che in queste ore stanno rientrando in classe per un nuovo anno scolastico. In Sala Fedrizzi si sono riuniti stamani i responsabili...
LeggiIniziative per gli anziani durante l’emergenza Covid19
TrentinoSalute4.0 (Centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale in Trentino, costituito da PAT, APSS e FBK) sta partecipando al progetto ASTAHG per la raccolta, coordinata dall'Area Science Park di Trieste, delle cosiddette iniziative "Active and Healthy Ageing –...
LeggiFestival dell'Economia: l’ambiente al centro per combattere le pandemie e far ripartire l’economia
Quali politiche possono garantire una crescita economica e allo stesso tempo promuovere attività rispettose dell’ambiente? Come è possibile indurre comportamenti sostenibili a imprese che perseguono principalmente obiettivi di massimizzazione del profitto? A partire da questi e tanti...
LeggiSempre più facile gestire la nostra salute grazie alla App TreC_FSE
Lanciata nell’estate del 2018, l’applicazione TreC_FSE ha ottenuto un buon successo tra gli utenti che l’hanno scaricata. “Ma vogliamo fare ancora meglio” - spiega l’assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento. Grazie a TrentinoSalute4.0, ora l’App offre ai...
LeggiBruno Cell: una startup trentina alle frontiere dell’innovazione alimentare
Come sarà la bistecca del futuro? Il tema della carne coltivata, chiamata anche “artificiale” o “in vitro”, ovvero della carne creata grazie a processi di laboratorio a partire da cellule muscolari di animali vivi, divide non poco. Per dirla con Umberto Eco si potrebbe parlare di...
LeggiInaugurato a Torbole l’edificio comunale più virtuoso d’Italia
Il Garda Trentino ha nel territorio la principale risorsa, alla base del successo internazionale dell’offerta turistica. Investire nell’ambiente non è solo una scelta, bensì una necessità. Dalla pubblica amministrazione arriva un segnale forte. Oggi il Comune di Nago Torbole ha...
LeggiHIT entra a far parte della rete europea EIT Food
Hub Innovazione Trentino entra in EIT Food, la principale iniziativa strategica di settore a livello europeo che, con un budget di oltre 80 milioni di euro l’anno, riunisce più di 60 soggetti tra università, enti di ricerca, agenzie per l’innovazione, imprese e pubbliche...
LeggiCosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello
Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno...
Leggi"Il Mondo Agricolo ha chiesto responsabilita". La Giunta provinciale Intende riconoscerla"
Diversi sono stati gli incontri tra l'Assessore Giulia Zanotelli e il Tavolo Verde rispetto alla proposta di modifica del Consiglio d'Amministrazione della Fondazione Mach. In tali sedi l'Assessore ha sempre evidenziato l'obiettivo che ci si pone: rafforzare le competenze manageriali e...
LeggiHub Innovazione Trentino e Fbkr si aggiudicano il progetto europeo “Cross KIC”
HIT e FBK entrano nel progetto Cross-KIC “X-KIC project: End-to-end digitalized production test beds”, una nuova forma di collaborazione intersettoriale tra le Comunità Europee per la Conoscenza e l’Innovazione EIT Digital, EIT Food e EIT Manufacturing volta a creare dei dimostratori...
LeggiCoronavirus: uno studio di Fbk calcola la probabilità di sviluppare sintomi
Qual è la probabilità di sviluppare sintomi più o meno gravi in seguito all’infezione del virus SARS-CoV-2? I ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in collaborazione con istituzioni sanitarie lombarde e atenei milanesi e USA, l’hanno calcolata tramite uno studio...
LeggiLa formazione universitaria nell’era della pandemia: inclusiva e aperta ai cambiamenti
Per il Festival dell’Economia online, il ministro per l’Università e la ricerca Gaetano Manfredi si è confrontato stasera con l’editore Giuseppe Laterza e il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini a proposito dei cambiamenti che la pandemia di Covid-19 ha portato...
LeggiDal Trentino il simulatore quantistico del futuro
EPIQUS, acronimo di Elecronic-photonic integrated quantum simulator platform, ha l’ambizione di sviluppare una nuova generazione di simulatori quantistici, consistente in un dispositivo delle dimensioni di un chip, completamente integrato, funzionante a temperatura ambiente e di potenza...
LeggiFBK cerca 5 direttori per i suoi nuovi centri di ricerca
Al via il nuovo modello organizzativo della Fondazione che punta sull'eccellenza scientifica, autofinanziamento e innovazione, con un particolare focus al marketing strategico e allo sviluppo business. Sicurezza informatica, società digitale, salute e benessere, industria digitale ed...
LeggiWebValley 2020: aperte le domande di iscrizione
Fino a venerdì 3 luglio è possibile inviare le candidature per partecipare a WebValley, la scuola estiva internazionale di Data Science che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica ai giovani tra i 17 e i 19 anni. WebValley già vent’anni fa aveva iniziato a offrire...
LeggiCoronavirus: ancora zero decessi. Due i nuovi contagi
Prosegue il trend positivo sugli effetti della pandemia Coronavirus in Trentino con zero decessi anche per la giornata odierna e 'solo' due nuovi contagi. "Non è il doppio zero di ieri - commenta l'assessore Stefania Segnana - ma il numero limitato dei nuovi positivi ci induce a due...
LeggiVisita del presidente Fugatti ai laboratori FEM impegnati nelle analisi sui tamponi
Visita questa mattina del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore dell’APSS di Trento, Paolo Bordon, e dal direttore generale del Dipartimento Salute della PAT, Giancarlo Ruscitti, ai laboratori della Fondazione Edmund Mach, impegnati...
LeggiEuregio Science Fund: al via la quarta edizione del premio
Al via la quarta edizione dell’Euregio Science Found, premio scientifico conferito dal 2014 a progetti di ricerca e innovazione che interessano settori no profit e che favoriscono la cooperazione transfrontaliera, fra Tirolo, Alto Adige e Trentino. La dotazione è pari a 3 milioni di euro....
LeggiEuregio: inizia il corso universitario di diritto europeo ad Alpbach
Nell'ambito della presidenza tirolese dell'Euregio, il "Corso universitario di diritto europeo di Alpbach" sarà esteso a tutta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il programma del corso bisettimanale si svolgerà dal 9 al 23 agosto 2020 presso la sede del Forum europeo di...
LeggiTrentino Digitale, approvato il primo bilancio dopo la fusione
L’assemblea dei soci di Trentino Digitale ha approvato questa mattina il bilancio 2019, il primo anno di completa operatività della nuova società di sistema, nata dalla fusione per incorporazione di Trentino Network in Informatica Trentina. Nel 2019 la società ha garantito il suo...
LeggiQuando il bullismo è cyber: problemi e possibili soluzioni
Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici, tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno...
LeggiOltre 30mila tamponi: il Trentino ringrazia il suo Ateneo
I dati confermano: il Trentino è tra le regioni italiane che assicurano il più esteso monitoraggio dell’infezione. Un risultato reso possibile dallo sforzo dell’Università di Trento a fianco in queste settimane dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari nell’analisi dei...
LeggiIntegrazione di risorse per borse di studio a favore di studenti iscritti a università italiane o estere
Un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti integra per quasi 84.000 euro le risorse assegnate all’Opera Universitaria di Trento per le borse di studio destinate agli studenti universitari residenti in provincia di...
LeggiApprovata l’intesa con l’Università degli Studi di Trento per gli obiettivi di finanza pubblica 2020
Le misure per la razionalizzazione e il contenimento dei costi dell’Università degli Studi di Trento, definite attraverso un'intesa che annualmente viene concordata su specifiche direttive provinciali, per l'anno in corso tengono conto dell’avvio del corso di laurea in medicina e...
LeggiHai detto “quantistico”?
Il terzo appuntamento dell’edizione online di “Scienza a ore sei”, in programma mercoledì 27 maggio alle ore 18, è dedicato al tema della meccanica quantistica e delle sue applicazioni più promettenti. Ne parleranno Martino Bernard, fisico e ricercatore della Fondazione Bruno...
LeggiTrentinoSalute 4.0: finanziata l'attività del prossimo triennio
TrentinoSalute4.0 proseguirà la sua attività anche per il triennio 2020-2022: lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha assegnato alla Centro di Competenza sulla Sanità Digitale, governato congiuntamente da Provincia,...
LeggiVespa samurai, iniziato l’allevamento in FEM: tra un mese i lanci in campo
Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati a partire dalla metà di giugno i lanci della vespa samurai utili a contrastare la diffusione della cimice asiatica marmorata. Il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il...
LeggiMonitoraggio genetico dei grandi carnivori: di lungo periodo e sempre più sovraprovinciale con il supporto di Fem
In questi giorni le Regioni e le Province autonome interessate dalla presenza dell’orso nelle Alpi italiane (Trentino, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Alto Adige/Südtirol e Lombardia) stanno siglando un accordo con la Fondazione Edmund Mach in base al quale da quest'anno tutti i campioni...
LeggiCoronavirus: 19 casi e 2 decessi
Sono 19 i casi di positività al Coronavirus registrati oggi, 8 dei quali con sintomi insorti negli ultimi 5 giorni e 11 altri casi individuati anche con screening sierologico. I decessi sono 2, uno avvenuto in ospedale a Trento e uno a Rovereto. Quest'ultimo era un utente Rsa. Il totale...
LeggiCovid-19 e la scienza al centro della scena. Telmo Pievani a FBK Live
La pandemia Covid-19 ha portato repentinamente la scienza e il mondo della ricerca al centro dell’attenzione mondiale. Virologi, biologi e comunicatori della scienza sono diventati d’improvviso punti di riferimento fondamentali per i decisori politici e anche per il pubblico affamato di...
Leggi