Ricerca e innovazione


Ambiente , Attualità
Martedì, 29 Aprile 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 16 - 2025

Interventi strutturali presso l’ospedale dell’Alto Garda e Ledro, il Progettone, il Parco Nazionale dello Stelvio, il lavoro nei settori turistico e agricolo, un appuntamento di FBK: sono i temi della puntata 16 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”,...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 28 Aprile 2025

Quasi un milione di euro dal MUR per il progetto FBK-IRVAPP sulle aree montane del Trentino

L’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) ha ottenuto un finanziamento di 994.000 euro nell’ambito del Fondo per la Ricerca in campo Economico e Sociale del Ministero dell’Università e della Ricerca per realizzare un...


Leggi
Europa e attività internazionali , Ricerca e innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025

EuregioScienceFund, assegnato un finanziamento di quasi un milione di euro per i prossimi tre anni

Due gruppi di ricerca di Tirolo, Alto Adige e Trentino riceveranno un finanziamento di quasi un milione di euro per i prossimi tre anni dal Fondo per la ricerca scientifica dell'Euregio, noto anche come EuregioScienceFund. I due progetti sono stati indicati per il finanziamento dal Fondo...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 23 Aprile 2025

L’intelligenza artificiale ridisegna equilibri ed economie: se ne parla al Festival dell’Economia di Trento 2025

È l’intelligenza artificiale in tutti i suoi risvolti una delle colonne portanti del programma della prossima edizione del Festival dell’economia di Trento, in arrivo dal 22 al 25 maggio e aperta in anteprima dall’evento del 12 aprile con il governatore della Banca d’Italia Fabio...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Martedì, 15 Aprile 2025

La Provincia premiata nell’ambito del Progetto Europeo C.O.P.E.

Il Comitato Scientifico dell’XI Edizione del Premio Persona e Comunità, patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Torino, ha conferito il Primo Premio Assoluto per la sezione Tema Libero al Progetto C.O.P.E. (Capabilities, Opportunities, Places and...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 15 Aprile 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 14 - 2025

Wired Next Fest, la sesta edizione di Educa Immagine, le palafitte di Fiavé e Ledro, i pass Interrail, i riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un'iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi della puntata 14 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Martedì, 15 Aprile 2025

Il WIRED Next Fest Trentino accende le energie del futuro a Rovereto dal 2 al 5 ottobre

Dopo il successo delle scorse edizioni, il WIRED Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, si prepara a tornare a Rovereto per il terzo anno consecutivo. La manifestazione, realizzata in...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Martedì, 15 Aprile 2025

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 9 - 2025

Il Festival dell’economia di Trento, “Educa Immagine”, un nuovo ospedale da campo, riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi trattati nella puntata 9 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video...


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Lunedì, 14 Aprile 2025

WIRED Next Fest Trentino, domani si presenta l’edizione 2025

Torna per il terzo anno consecutivo a Rovereto il WIRED Next Fest, il più grande festival a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla cultura digitale. Date e tema dell'edizione 2025 saranno svelati domani, martedì 15 aprile alle ore 11.00, nel...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 07 Aprile 2025

WIRED Next Fest Trentino, martedì 15 aprile la presentazione dell’edizione 2025

Per il terzo anno consecutivo WIRED Next Fest, il più grande festival a partecipazione gratuita dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie, si prepara a tornare a Rovereto. Le date e il tema dell’edizione 2025 saranno svelati martedì 15 aprile alle ore 11.00 nel corso di una...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Giovedì, 03 Aprile 2025

Neuroscienze a tavola. I segreti del cervello e le esperienze gastronomiche

La nostra percezione dei sapori e i comportamenti legati al cibo possono essere modificati da stimoli esterni? E il sapore di ciò che mangiamo, può essere influenzato da colori, luci e musica? Sono alcune delle domande attorno a cui ruota la mostra “Food Sound. Il suono nascosto del...


Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Lunedì, 31 Marzo 2025

Il torrente Noce, “corridoio ecologico” protagonista della ricerca europea

Si è concluso nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting scientifico del progetto europeo RIPARIANET, finanziato dalla partnership BIODIVERSA+, con l’obiettivo di approfondire strategie innovative per la tutela delle zone riparie. Si tratta di aree di interfaccia tra...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Ricerca e innovazione
Sabato, 29 Marzo 2025

Approvato il bilancio relativo al 2024 di Fondazione Franco Demarchi

Il 28 marzo 2025, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Franco Demarchi ha approvato il bilancio relativo all’anno 2024, confermando un risultato positivo e un andamento solido e sostenibile.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 27 Marzo 2025

Agricoltura “aumentata": quando l'Agritech incontra l'AI

Sarà ospitato dalla Fondazione Bruno Kessler il terzo appuntamento del roadshow Fabbrica della Realtà (FdR) organizzato dall’agenzia stampa ANSA e già passato per le città di Napoli e Mantova. La tappa di Trento è incentrata sul tema dell’Agritech e AI, uno dei focus di FBK per il...


Leggi
Europa e attività internazionali , Lavoro e occupazione
Mercoledì, 26 Marzo 2025

Produttività, la scossa di Spinelli: “Il Trentino ha poca ‘fame’, serve più voglia di creare e fare impresa”

Sfruttare il potenziale di crescita di tutte le aziende, ad esempio agendo sugli incentivi per aiutare le imprese a crescere e consolidarsi, anche aumentando la quota di “scaler”, cioè delle realtà che fanno il salto dimensionale oltre la fase di start-up. Nel settore della ricerca,...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 26 Marzo 2025

Fondazione Franco Demarchi: al via i lavori del nuovo Comitato Scientifico

Il 26 marzo si è tenuta la prima riunione del nuovo Comitato Scientifico della Fondazione Franco Demarchi, un momento significativo che segna l’avvio di una nuova fase strategica per l’Ente. Durante la seduta inaugurale, il Comitato ha provveduto alla nomina del proprio presidente,...


Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Martedì, 25 Marzo 2025

La biodiversità dell’aria di Trento in uno studio internazionale

C’è anche Trento fra le cinque città europee protagoniste di un nuovo studio internazionale che ha l’obiettivo di analizzare la biodiversità dell'aria e il suo rapporto con gli spazi urbani verdi e la salute umana. Il progetto AirBID, che vede la partecipazione della Fondazione...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 25 Marzo 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 11 - 2025

Il premio innovazione Euregio, la biblioteca dell’Ufficio beni archeologici, il premio Arge Alp, “Tulipomania”, un convegno ospitato alla Fondazione Bruno Kessler: sono i temi della puntata 11 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 13 Marzo 2025

8° concorso vini territorio, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni all'ottava edizione del concorso dedicato ai vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. La manifestazione si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì 15 e venerdì 16 maggio, dalle 9 alle 17 ed è stata autorizzata come concorso...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 12 Marzo 2025

Frutta a guscio alla Mostra dell'agricoltura di Trento e studenti al Polo zootecnico

La frutta a guscio sarà protagonista sabato 15 e domenica 16 marzo, alla Mostra dell'agricoltura di Trento, con una ricca esposizione delle varietà di noce e castagno coltivate in Trentino, approfondimenti guidati da tecnici e ricercatori e laboratori per i più piccoli. Nello stand della...


Leggi
Pubblica Amministrazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 12 Marzo 2025

Come valutare l'impatto delle politiche pubbliche

Che si tratti di gestire ingenti fondi, come nel caso del PNRR, o di amministrare finanziamenti più limitati, resta prioritario garantire il migliore utilizzo possibile delle risorse pubbliche, destinandole agli impieghi che possano generare il massimo beneficio. Ma come riuscire a fare...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Martedì, 11 Marzo 2025

Piccoli frutti, il punto FEM a Pergine su gestione e difesa

Dalla gestione in campo alla difesa contro alcuni insetti, in primis la Drosophila Suzukii e l'antonomo della fragola. Sono i temi al centro della 11esima giornata tecnica dei piccoli frutti che si è svolta oggi, a Pergine Valsugana, nella sede periferica della Fondazione Mach dove sono...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 05 Marzo 2025

Un accordo quadro a sostegno delle PMI

Frmato il 4 marzo presso la sede della Camera di Commercio un accordo quadro fra l’Ente camerale, la Fondazione Bruno Kessler e l’Università degli Studi di Trento. Molte le tematiche su cui verteranno i programmi di interesse comune e le attività congiunte nell’ambito dell’intesa...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Venerdì, 28 Febbraio 2025

Frutteti in Trentino, nuovi funghi e scopazzi all’attenzione e cimice sotto controllo

Circa 200 frutticoltori e operatori del comparto agricolo, hanno seguito, questa mattina in presenza, a San Michele all’Adige, e in diretta streaming, la 28esima edizione della Giornata tecnica frutticola promossa dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Giovedì, 27 Febbraio 2025

Un tuffo in 3D per il benessere degli anziani: la realtà virtuale arriva alla casa di cura Margherita Grazioli di Povo

La ricerca, condotta dalla Fondazione Bruno Kessler e dalla APSP, valuta l’impatto di ambienti virtuali rilassanti su ansia, apatia e comportamenti di agitazione, utilizzando visori 3D. Lo studio prevede il coinvolgimento di 20-60 partecipanti e si focalizza sulla sicurezza e fattibilità...


Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Giovedì, 27 Febbraio 2025

Acque alpine e scioglimento del permafrost sotto la lente della ricerca

Si è concluso oggi, presso la Fondazione Edmund Mach, l’evento conclusivo del progetto Euregio ROCK-ME, un’iniziativa triennale che ha coinvolto ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione FEM, Libera Università di Bolzano e Accademia Austriaca delle Scienze nello studio degli effetti...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Venerdì, 21 Febbraio 2025

Gli assessori Spinelli e Zanotelli in visita alla miniera attiva della Tassullo con il Ministro Urso

Proseguono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione di Intacture–The Natural Home of Data, il primo data center in Europa costruito all'interno di una miniera attiva. Sono state ultimate le attività estrattive e realizzato un cavedio verticale che collegherà l'infrastruttura...


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 20 Febbraio 2025

Debutta a Trento il Progetto DIPS, nuove opportunità digitali per imprese e PA

Giovedì 27 febbraio, dalle 16.30, la Sala inCooperazione di Trento ospiterà l’evento di lancio del Progetto DIPS - Digitalization and Innovation of Public Services, un’iniziativa di eccellenza premiata con il "Seal of Excellence" dalla Commissione Europea e parte della rete...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Martedì, 11 Febbraio 2025

Agricoltura 4.0: un valore di 2,3 miliardi di euro

In Italia, le soluzioni di agricoltura 4.0, come intelligenza artificiale, robotica e sensoristica, sono arrivate a valere 2,3 miliardi di euro, nel 2017 erano solo 100 milioni. Oggi a Roma, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’appello di Fondazione Bruno Kessler: per...


Leggi
Istruzione e formazione , Lavoro e occupazione
Sabato, 08 Febbraio 2025

Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute, a testimonianza del fermento imprenditoriale e della vivacità del territorio e un vero successo...


Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Al via il progetto SPARKLE per avvicinare studenti e studentesse alle materie STEM

Ha preso il via all’inizio di quest’anno SPARKLE (STEM Practical Activities to Raise Knowledge Learning and Exploration), un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale con un contributo di 767 mila euro e coordinato dalla Fondazione Bruno...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 04 Febbraio 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 4 – 2025

I risultati di Trentino Film Commission, l'Euregio Brussels School, la vaccinazione anti papilloma virus, la mostra "Perfomance" Anelli di congiunzione, l’Intelligenza artificiale per l'Agritech: sono i temi della puntata 4 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Sabato, 01 Febbraio 2025

Forum per la Ricerca: in primavera l’evento pubblico di restituzione dei risultati

Si è chiusa oggi, sabato 1° febbraio all’ITAS Forum di Trento, la fase di audizione degli stakeholder nell’ambito della seconda edizione del Forum per la Ricerca. La tre giorni, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto di Trentino Sviluppo, ha visto confrontarsi...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Energia
Venerdì, 31 Gennaio 2025

Approvata la strategia per idrogeno e batterie, nasce il Polo Idrogeno a Rovereto

La Giunta provinciale ha approvato il documento “Idrogeno e batterie: Strategia per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in Trentino”, un piano strategico che delinea le azioni per rafforzare la filiera dell’idrogeno e delle batterie sul territorio. Il cuore del progetto sarà la...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Giovedì, 30 Gennaio 2025

Malattia di Parkinson: un algoritmo rileva cadute e alterazioni del movimento

Un gruppo multidisciplinare di esperti ha sviluppato un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti “on – off”) tipici della malattia di Parkinson. Coordinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS), il...


Leggi
Europa e attività internazionali , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 30 Gennaio 2025

Servizi Digitali, si cercano 90 tester

Al fine di valutare l'usabilità e l'accessibilità di alcuni servizi digitali forniti dalla Provincia autonoma di Trento, è aperta una selezione per 90 interessati a partecipare come tester a “Cittadini e imprese digitali”, progetto Bandiera finanziato con fondi PNRR-PNC (CUP:...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 28 Gennaio 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 3 – 2025

Innovazione e tecnologie digitali, volontariato giovanile, pari opportunità, una proposta del Muse, mobilità all'estero per studenti: sono i temi della puntata 3 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 27 Gennaio 2025

Ti prendi cura della tua cyber-igiene?

Il 28 gennaio 2025 si celebra la Giornata Europea della Protezione dei Dati, un'importante occasione per riflettere sulla sicurezza delle informazioni personali online e sull'importanza di adottare comportamenti adeguati per la protezione digitale. Ma cosa significa prendersi cura della...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Sabato, 25 Gennaio 2025

Fondazione Hub Innovazione Trentino: approvati l’Accordo di Programma, il piano di attività e le risorse per il triennio 2025-2027

Nell'ultima seduta la Giunta provinciale, su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato lo schema di Accordo di programma 2025-2028 con la Fondazione Hub Innovazione Trentino – HIT. Contestualmente l’esecutivo ha...


Leggi