Ricerca e innovazione
Presso FBK, l’incontro trentino con il Console Generale d'Austria di Milano
Fondazione Bruno Kessler (FBK) ha accolto mercoledì 29 ottobre una delegazione del Consolato Generale d'Austria a Milano per una visita alle strutture di ricerca di Povo, a Trento. All'evento per la delegazione austriaca hanno partecipato Wolfgang Strohmayer, Console Generale d'Austria a...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 39 - 2025
L'accordo di collaborazione per il Cpr a Trento, Didacta Italia - Edizione Trentino, un avviso di Trentino Sviluppo, "La Provincia incontra i Maestri Artigiani", "TreC Mamma" e la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine: sono i temi della puntata 39 – 2025 di...
Leggi
"La Provincia Informa": in onda la puntata 33 - 2025
L'accordo di collaborazione per il Cpr a Trento, Didacta Italia - Edizione Trentino, Arge Alp, "La Provincia incontra i Maestri Artigiani", e "TreC Mamma": sono i temi trattati nella puntata 33 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di...
Leggi
A Rovereto la decima edizione di Informatici senza frontiere
Robot che apprendono dal linguaggio, assistenti digitali che riconoscono le emozioni, macchine capaci di muoversi e decidere in autonomia: gli antropomorfi digitali sono ilnuovo volto dell’intelligenza artificiale, dove la tecnologia non si limita più a imitare l’uomo,ma ne amplifica...
Leggi
TreC Mamma, la piattaforma digitale a supporto dei primi mille giorni: il convegno
Si è tenuto oggi a Trento, presso la sede di FBK a Povo, il convegno “FSE – TreC Mamma: una piattaforma digitale a supporto dei primi mille giorni”, un momento di approfondimento e confronto dedicato alla promozione della salute materno-infantile attraverso le nuove tecnologie...
Leggi
FEM e FBK, collaborazione ancora più sinergica
E’ stata sottoscritta oggi, nella Sala degli Specchi dell’ex monastero agostiniano di San Michele, la convenzione quadro tra Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler per incrementare le opportunità di collaborazione nei settori di ricerca e sperimentazione di interesse...
Leggi
Il Progetto Bandiera e la trasformazione digitale della PA trentina: bilancio e prospettive
Una mattinata di confronto per fare il punto sui risultati e sulle prospettive del Progetto Bandiera, iniziativa strategica per l’innovazione digitale della Pubblica Amministrazione trentina, finanziata nell’ambito del PNRR con il supporto del Dipartimento per la Trasformazione digitale.
Leggi
Spinelli: l’intelligenza artificiale per ridurre l’impatto della burocrazia e migliorare i servizi per i cittadini
Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità, dubbi e paure. Ma anche aziende, lavoro, giovani, formazione. Diversi i temi trattati dal vicepresidente ed assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto ieri sera alla tavola...
Leggi
Arge Alp-Preis 2025: Jugendliche und Innovation im Mittelpunkt
Am späten Nachmittag fand heute im Schloss Buonconsiglio die Verleihung des Arge-Alp-Preises 2025 statt, der dieses Jahr dem Thema „Jugendliche in den Bergen: Lebens-, Arbeits- und Unternehmensprojekte” gewidmet war. Die Initiative, die von der Arbeitsgemeinschaft Arge Alp gefördert...
Leggi
FSE – TreC Mamma: una piattaforma digitale a supporto dei primi mille giorni
Sarà una giornata di approfondimento e confronto dedicato alla promozione della salute materno-infantile attraverso le nuove tecnologie digitali.
Leggi
QR code e Intelligenza Artificiale: l’etichetta per contrastare la contraffazione
Una nuova tecnologia nella lotta alla contraffazione nasce dalla collaborazione tra Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS): un sistema di etichettatura con QR code che integra fibrille di sicurezza e Intelligenza Artificiale, concepito per tutelare...
Leggi
Martedì dell’Euregio: il 28 ottobre focus sui centri di ricerca
Riprendono dopo la pausa estiva i "Martedì dell'Euregio", incontri organizzati dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino aperti alla cittadinanza e volti al confronto su tematiche transfrontaliere. Il prossimo appuntamento sarà dedicato agli approcci innovativi nel campo della...
Leggi
Cybercrime, le pubbliche amministrazioni locali sono sotto attacco
Le pubbliche amministrazioni locali sono tra i settori più interessati dagli attacchi informatici. Il numero di vittime per attacco è aumentato nel corso del primo semestre del 2025 del 542% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I settori che hanno subito un incremento maggiore...
Leggi
A Trento i migliori esperti di cybersicurezza
“Cybersecurity nella pubblica amministrazione: strategie e azioni” è il primo evento organizzato in Trentino sul tema della sicurezza informatica nella pubblica amministrazione e vedrà la partecipazione di alcuni tra i migliori esperti nazionali in tema di sicurezza e difesa...
Leggi
Il progetto “Laboratorio Territoriale Vivere la Salute+ in Val di Sole” vince il 1° premio
Il progetto “Laboratorio Territoriale Vivere la Salute+ in Val di Sole”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e sviluppato nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) – Area Interna Val di Sole, si è aggiudicato il 1° posto nella categoria “Salute e...
Leggi
"European Talent School", l'assessore Gerosa ha incontrato i giovani talenti del progetto Arge Alp
L'assessore all'istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa ha incontrato ieri pomeriggio un gruppo di studenti provenienti dalle regioni di Arge Alp, riuniti a Candriai, sul Monte Bondone, per la European Talent School...
Leggi
5^ Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni aperte
Alla Fondazione Edmund Mach è in moto da settimane la macchina organizzativa per mettere a punto la Rassegna dei vini PIWI che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 37 - 2025
Il Festival dello Sport di Trento, l’intelligenza artificiale, la linea ferroviaria della Valsugana, la Settimana della Protezione civile, la rassegna sui vini resistenti, la manifestazione “Pomaria”: sono i temi della puntata 37 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie...
Leggi
Ape mellifera selvatica, un passo avanti per la sua salvaguardia
L'ape mellifera selvatica è ufficialmente "in pericolo". A stabilirlo è la nuova Lista Rossa delle api europee che è stata aggiornata il 12 ottobre dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Al documento ha lavorato un team di 14 scienziati europei...
Leggi
Il Trentino punta a una gestione del traffico più sicura, ecologica e digitale
La Provincia autonoma di Trento partecipa al progetto europeo VERKKO, un’iniziativa che punta a rendere la gestione del traffico più sicura, sostenibile e digitale. L’obiettivo è migliorare la rete europea dei trasporti, con particolare attenzione al trasporto intermodale delle merci e...
Leggi
La Provincia autonoma di Trento premiata a Roma per la formazione sulla sanità digitale
La Provincia autonoma di Trento si è aggiudicata il primo premio nazionale nella categoria “Formazione asincrona” del contest “Formazione e Comunicazione Innovativa”, promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 36 - 2025
Trentino Startup Club, Combinazioni_caratteri sportivi, interventi in Valsugana e Tesino, nuovo allenatore della squadra maschile di Trentino Volley e chiusura del WIRED Next Fest Trentino: sono i temi della puntata 36 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 30 - 2025
WIRED Next Fest Trentino, "Combinazioni_caratteri sportivi", Vigili del Fuoco Volontari, interventi sul territorio della Valsugana e Tesino, il nuovo allenatore di Trentino Volley: sono i temi trattati nella puntata 30 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale...
Leggi
Il WIRED Next Fest Trentino fa il pieno di energia
Si è chiusa ieri a Rovereto la terza edizione del WIRED Next Fest Trentino, il grande festival diffuso dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali su economia, società, scienza e cultura. Una manifestazione che conferma il successo dello scorso anno, con oltre...
Leggi
Libertà di stampa tra nemici e autocensura
In Italia c'è libertà di stampa? Siamo un Paese a rischio? E come si conquista e si mantiene un diritto sancito dalla Costituzione che prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione? Interrogativi sui quali si...
Leggi
Woke, alt right e cancel culture: come cambia la società (e i suoi termini)
I cambiamenti della società odierna si riflettono in posizioni spesso polarizzate e agli antipodi, schieramenti che si basano su termini nuovi e, nella maggior parte dei casi, divisivi. Dal woke alla cancel culture, gli Stati Uniti in questo stanno giocando un ruolo da protagonisti. Anche...
Leggi
L'IA non va temuta: bisogna conoscerla per poi utilizzarla al meglio
"Osannare l'Intelligenza artificiale in maniera acritico o, per contro, temerla e ripudiarla nella maniera più assoluta sono due posizioni estreme tra le quali c'è una via di mezzo, un modo di intendere e di approcciarci all'IA consapevoli che si tratta di uno strumento e, come tale,...
Leggi
Energia che amplifica la mente, HIT porta al WIRED Next Fest un dialogo sull’intelligenza artificiale come leva cognitiva e culturale
L’intelligenza artificiale non come sostituto dell’essere umano, ma come energia che ne amplifica le capacità, stimolando nuove forme di pensiero, di conoscenza e di immaginazione. È questo il messaggio al centro del talk “Energia che Amplifica la Mente”, promosso da Fondazione HIT...
Leggi
Le frontiere della disuguaglianza
Non ci sono soltanto guerre e povertà a muovere i migranti: il cambiamento climatico sta diventando (anzi, è già realtà) una nuova forma di migrazione, un fenomeno che si è manifestato a livello mondiale ma anche locale, in Italia. E le migrazioni diventano un laboratorio vivente per...
Leggi
Permacrisi, insicurezza e instabilità: le nuove generazioni sono bloccate?
Sono tanti i fattori che oggi influenzano, spesso negativamente, il rapporto tra nuove generazioni e mondo del lavoro. Dalle crisi internazionali fino alle dinamiche prettamente locali, per i ragazzi il contesto è decisamente complesso. E rispetto a ciò, quanto pesano l’approccio e il...
Leggi
Dialogando con le macchine
Al WIRED Next Fest 2025, nella sessione “Dialogando con le macchine” al Palazzo del Bene di Rovereto, Riccardo Gallotti, Science ambassador e responsabile del laboratorio Computational Human Behavior (CHuB) della Fondazione Bruno Kessler, moderato da Philip Di Salvo ha dialogato con...
Leggi
Donne e tecnologia: un binomio che funziona (e informa)
Raccontare una tecnologia in costante mutamento ed evoluzione non è semplice. Comprenderne i cambiamenti è altrettanto complesso. Ecco perché il ruolo dei divulgatori è ad oggi fondamentale. Lo sanno bene Fjona Cakalli, tech reporter, content creator e conduttrice TV, così come Lucia...
Leggi
Quel suono nella testa: quando ascoltare diventa un’esperienza multisensoriale
Il cervello non ascolta soltanto, interpreta. Timbro, ritmo e spazio sonoro influenzano profondamente attenzione, memoria, emozioni e perfino la percezione visiva, con effetti concreti sul benessere quotidiano e sulle decisioni che prendiamo. È questo il cuore dell’incontro “Quel suono...
Leggi
L’era dei ChatBot: la società come “laboratorio” per il loro sviluppo?
La società di oggi è diventata un “laboratorio” in cui i ChatBot imparano e si sviluppano a spese della cittadinanza? E se le cose stanno davvero così, come regolarizzare tutto ciò? È stata una discussione tra richieste di intervento e appelli a prestare attenzione all’utilizzo...
Leggi
Foreste e agrosistemi, alleati fondamentali contro la crisi climatica
Tra i temi al centro del WIRED Next Fest 2025 non poteva mancare quello delle foreste e degli agrosistemi. Questa mattina, al Palazzo del Ben, la Fondazione Edmund Mach ha proposto l’incontro “Il grande serbatoio verde”, moderato dal giornalista di Wired Tommaso Perrone, che ha avuto...
Leggi
Intelligenza naturale: la nostra pelle, la nostra mente, il confine con le macchine
Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il filosofo Maurizio Ferraris ha riportato al centro della discussione un tema spesso trascurato nel dibattito sull’intelligenza artificiale: la specificità dell’esperienza umana. In un’epoca in cui algoritmi e sistemi digitali sembrano capaci di...
Leggi
E se l’intelligenza artificiale superasse l’essere umano?
Grande attenzione e curiosità in una piazza Malfatti da tutto esaurito per Nello Cristianini, esperto e docente di IA, il quale si è concentrato sugli sviluppi della tecnologia e sulla possibilità che un giorno essa possa eguagliare o addirittura superare l’essere umano. In alcuni...
Leggi
Nuove fonti e vettori di energia pulita e la tracciabilità dell’ idrogeno verde
Le opportunità e le criticità legate allo sviluppo di nuove fonti e vettori di energia rinnovabile, in particolare biomasse e idrogeno verde, con uno sguardo attento ai temi della trasparenza, della tracciabilità e della sostenibilità, sono i temi affrontati questa mattina dalla...
Leggi