Ricerca e innovazione
Nuove tecnologie, confronto tra il ministro Colao, l’assessore Spinelli, Fbk e Università
Intelligenza artificiale, anagrafe sanitaria e gestione di open data all’interno della Pubblica amministrazione. È stato puntuale e profondo il confronto tra il ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, il presidente della Provincia autonoma di...
LeggiMilgrom: “Siamo in un mondo fatto di aste, vanno rese efficienti”
Progettare un mercato efficiente per distribuire meglio le risorse scarse e combattere le disuguaglianze acuite della pandemia. A partire da quelle nel mondo del lavoro tra laureati e non, tra tecnici dell’informatica e dell’intelligenza artificiale ricercatissimi e addetti al retail...
LeggiPremio giovani ricercatori dell‘Euregio, nuova edizione
Il Premio giovani ricercatori dell’Euregio, finanziato dalle Camere di commercio dei tre territori dell‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, è giunto alla sua decima edizione. Le interessate e gli interessati, le cui ricerche vertono sul tema Europe’s Green Transition – The Climate...
LeggiLezioni in presenza, digitale, relazioni: la scuola riparte dalla pandemia
La scuola, le ferite che ha subito per la pandemia, accanto agli elementi positivi che possono favorirne la rinascita. Opportunità da cogliere per proseguire nella trasformazione in corso che non è solo tecnologica, ma investe gli aspetti innovativi, mantenendo centrale l’aspetto...
LeggiA Re-play³ si parlerà di come costruire e gestire logiche collaborative tra Pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore
Da giovedì a domenica piazza Santa Maria Maggiore tornerà ad animarsi con le attività di “Re-play³”, all'insegna di una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna. Un’occasione di incontro e di confronto, per fare rete e sfruttare al meglio tutte le esperienze...
LeggiInvestimenti per la ricerca si cambia, Spinelli: più ricadute sul territorio
Cambiano le modalità di presentazione delle domande per gli incentivi agli investimenti per la ricerca regolamentati dalla legge per gli incentivi alle imprese (L.P. 6/99). L’iter si semplifica e si introducono novità relative anche ai beneficiari, con una parte dedicata ai centri di...
LeggiServizi digitali del sistema sanitario trentino: oggi il confronto degli assessori Segnana e Spinelli con il ministro Colao
Nell’ambito del percorso più ampio che il Governo sta portando avanti per la condivisione di buone pratiche tra le Regioni, si è tenuto questa mattina un incontro istituzionale via web tra il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, i...
LeggiCon HIT l’università innova l’impresa
Si è svolto in diretta streaming nel pomeriggio di mercoledì 26 maggio l’evento finale della PROTO Challenge 2021 di HIT - Hub Innovazione Trentino. Quest’anno la sfida per l’innovazione volta a far collaborare i più promettenti studenti e ricercatori trentini con il mondo delle...
LeggiLIFE FRANCA, c'è ancora tempo per votare il progetto europeo
Rischio alluvionale sulle Alpi, ci sono ancora pochi giorni per votare, all'indirizzo https://www.lifeawards.eu/project/life-franca/, il progetto europeo LIFE Franca (Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps) che è tra i 15 finalisti del “The LIFE Awards 2021”. Il...
LeggiProto Challenge: 35 talenti dell’ingegneria al lavoro con 5 imprese
Mercoledì 26 maggio alle ore 16.00, si terrà online l’evento finale della Proto Challenge di HIT - Hub Innovazione Trentino. Giunta alla sua terza edizione, questa sfida consente alle imprese manifatturiere di lavorare a contatto con team di ricercatori e studenti universitari al fine di...
LeggiZecche e zanzare, al via i monitoraggi per creare mappe di rischio aggiornate
E' iniziata l'attività di monitoraggio in Trentino di alcuni artropodi di interesse medico-veterinario, tra cui zecche e zanzare, da parte della Fondazione Edmund Mach che coordina su incarico del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento la cabina di regia...
LeggiFugatti: “Il Trentino accoglie le imprese leader per crescere assieme”
“Benvenuti in Trentino, terra di autonomia che è in grado di autogestire gli investimenti per far crescere la propria economia. Un territorio accogliente verso le grandi imprese internazionali, importanti e strategiche. Guardiamo con fiducia a questo momento di collaborazione: da parte...
LeggiPolo per le Scienze della vita: nascerà a Rovereto, in Progetto Manifattura
Il Trentino rilancia sulle scienze della vita, uno dei settori più innovativi e dinamici dell’economia italiana e il più attrattivo per gli investimenti privati tra le imprese hi-tech. Le realtà che negli ultimi anni si sono dimostrate ai vertici della ricerca internazionali – dal...
LeggiPolo per le Scienze della vita: lunedì 10 in sala Belli la firma del protocollo d’intesa
Lunedì 10 maggio, alle ore 11.30 in sala Belli del Palazzo della Provincia a Trento, sarà firmato il protocollo d’intesa tra Provincia, Trentino Sviluppo, Università di Trento e Fondazione HIT per la nascita del Polo per le Scienze della vita, che sarà realizzato entro il 2023 a...
LeggiLIFE FRANCA tra i finalisti del “The LIFE Awards 2021”!
Il progetto europeo LIFE Franca (Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps), che dal 2016 si occupa di comunicazione e anticipazione del rischio alluvionale sulle Alpi con il coordinamento dell’Università di Trento e un ricco gruppo di partner tra cui la Provincia autonoma di...
LeggiInaugurata la nuova biblioteca universitaria di Mesiano
Aperte le porte della nuova Biblioteca universitaria Mesiano. Oltre 80mila volumi a scaffale aperto, lunghi quanto una mensola che collega l’ingresso di Ingegneria a Mesiano fino a piazza Venezia: una nuova casa per la più importante collezione bibliografica pubblica nel settore...
LeggiAl MUSE: "SARS-CoV-2. Storia illustrata di un virus"
I musei, dopo mesi di chiusura, riaprono al pubblico e possono riprendere il dialogo con la propria comunità di visitatori. Si tratta di un dialogo mai interrotto, grazie ai tanti programmi in digitale che i musei si sono impegnati a produrre in questo lungo periodo di lockdown, ma è la...
LeggiParte da Trento lo switch-off della rete in rame di Tim. Accordo con Provincia e Comune per la cooperazione digitale
Parte da Trento il processo di spegnimento della rete in rame di TIM in Italia. La centrale di Mattarello, che serve un’importante area a Sud della città, è la prima centrale a livello nazionale interamente cablata in fibra con tecnologia Fiber to the home (FTTH) e, quindi, tutta la...
LeggiLunedì l’incontro tra l’ad di Tim, Luigi Gubitosi, il presidente Fugatti e il sindaco Ianeselli
L’amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi, sarà presente a Trento nella giornata di lunedì prossimo, 3 maggio 2021, in occasione della formalizzazione dell’accordo con la Provincia autonoma di Trento, rappresentata dal presidente Maurizio Fugatti, e il Comune di Trento, presente...
LeggiL’Università di Trento arriva nelle valli dolomitiche
Le Olimpiadi 2026, la presenza consolidata di impianti e manifestazioni sportive internazionali saranno la piattaforma da cui muoverà il progetto di aprire nelle valli dolomitiche di Fiemme e Fassa, con l’Altopiano di Pinè, i corsi e la ricerca dell’Università degli studi di Trento....
LeggiCampus FEM sempre più smart: apre i battenti il vigneto 4.0
Diventa sempre più smart il campus della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige. Nei suoi 14 ettari di superficie dove convivono attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, tra edifici, laboratori, serre, aule didattiche e coltivazioni, è attivo ora anche un campo...
LeggiHIT nel cluster nazionale per le Scienze della Vita
HIT, fondazione trentina per la diffusione dei risultati della ricerca e il trasferimento tecnologico, è entrata a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale per le Scienze della Vita ALISEI. L’ingresso è stato ufficializzato in occasione dell’assemblea generale del network tenutasi...
LeggiLa rete WiFi raddoppia nelle piazze del Trentino
Il Trentino sarà un’unica, grande piazza digitale, da cui accedere in wifi ad Internet e ai servizi di futura generazione. Grazie all’accordo tra Provincia autonoma di Trento e il ministero dello Sviluppo economico (Mise), agli attuali 900 punti di accesso della rete Trentino WiFi si...
LeggiSpinelli: “Recovery plan, il Trentino vuole essere protagonista”
“Gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Recovery plan italiano, sono la crescita, l’aumento della qualità della vita, la digitalizzazione, la transizione energetica e ecologica. Su questo come Trentino siamo pronti, abbiamo idee chiare e competenze. Ci sentiamo in...
LeggiA Fbk "La bottega della scienza"
Giovedì 22 aprile alle 10.30 la diretta online sulla seconda edizione del progetto che ha coinvolto cittadinanza, ricercatori e studenti. Protagonisti saranno gli studenti delle scuole superiori coinvolte che presenteranno i risultati dei propri lavori di ricerca, basati su proposte della...
LeggiAlpLinkBioEco, come potenziare filiere innovative nella bioeconomia circolare
Si è chiuso a fine marzo, con una conferenza online, il progetto Interreg europeo AlpLinkBioEco, progetto nato tre anni fa nell’ambito della Strategia macroregionale Alpina EUSALP con l’obiettivo di sviluppare proposte interregionali per il potenziamento delle filiere innovative...
LeggiNuovi orizzonti per la Cleanroom Fbk
È il cuore pulsante della facility dove si realizzano i sensori FBK impiegati nei grandi esperimenti di fisica, oppure per applicazioni industriali all’avanguardia. Il laboratorio della Fondazione Bruno Kessler chiamato Cleanroom, Camera pulita, perché per le lavorazioni serve un...
LeggiSpinelli: “Nuove forme di lavoro, Trentino sempre più attrattivo”
I nuovi modi di concepire il lavoro, accelerati notevolmente dalla pandemia, stanno portando sempre più persone a svolgere le proprie mansioni da remoto. Un cambiamento culturale che necessità anche di forti modifiche infrastrutturali. Questo il tema principale su cui si è svolto...
LeggiBanda ultra larga, mercoledì la conferenza Tim con i sindaci del Trentino
Dopo le conferenze sui nuovi servizi digitali per le amministrazioni pubbliche del Trentino e Open Fiber per l’aggiornamento sullo stato del Progetto banda ultra larga, continuano gli incontri con i sindaci del Trentino sul tema della digitalizzazione del territorio. Mercoledì 7 aprile...
LeggiNuovi batteri in Antartide: FEM nella loro prima caratterizzazione genomica
I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l'Università della Tuscia, il Joint Genome Institute (JGI) e l'Università della California hanno identificato 269 specie di batteri mai caratterizzate prima, in un'area dell'Antartide fino a poco tempo fa considerata sterile....
LeggiFondazione Cdp ed EIT Digital per la formazione dei giovani talenti digitali
EIT Digital e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti annunciano l’avvio della collaborazione per la promozione del “Fondo di formazione per i talenti digitali di domani” e le attività della “EIT Digital Master School”. La partnership nasce dall’incontro delle mission delle due...
LeggiEntro il 2022 la fibra ottica di Open Fiber arriverà in tutti i Comuni delle valli del Trentino
“Open Fiber porterà entro il 2022 la fibra ottica in tutti i Comuni delle “aree bianche”, le valli, del Trentino. La Provincia autonoma di Trento diventerà così la prima ‘Digital Smart Land' dell’arco alpino, un territorio digitalmente intelligente, inclusivo e sostenibile”....
LeggiHIT entra in EIT Manufacturing
La Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino entra nel partenariato europeo per il sistema manifatturiero avanzato in rappresentanza del sistema della ricerca e dell’innovazione trentina. Lo fa accompagnata da due imprese valutate eccellenze nel campo dell’innovazione di questo settore...
LeggiMario Pezzotti è il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione FEM
A conclusione dell'iter di selezione avviato a gennaio con bando internazionale il consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato nella seduta di ieri il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del...
LeggiPassaggio di consegne fra rettori: gli auguri di Fugatti, Bisesti e Spinelli
Nel giorno del passaggio di consegne simbolico fra il rettore uscente e il nuovo eletto alla guida dell’ateneo trentino il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti rivolge parole di gratitudine verso Paolo Collini e di augurio per il nuovo incarico a Flavio Deflorian:...
LeggiBanda ultra larga, mercoledì la conferenza con i sindaci del Trentino
Il processo di digitalizzazione del Trentino, in particolare nelle valli, ha subito nell’ultimo anno un’accelerazione significativa. Mercoledì 31 marzo 2021, alle ore 16, è prevista una conferenza, aperta a tutti i sindaci del Trentino, di aggiornamento dello stato dei lavori e il...
LeggiTrentino green e sostenibile al centro del colloquio Cingolani-Fugatti
Progetti ecosostenibili e Recovery Fund, gestione dei grandi carnivori, idroelettrico. Sono questi i temi affrontati in un primo incontro istituzionale a Roma fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e il ministro alla Transizione ecologica e all’ambiente...
LeggiUniversità. Incontro tra la Giunta, il rettore Collini e il professor Deflorian
Il passaggio del testimone tra il rettore uscente Paolo Collini e il nuovo eletto Flavio Deflorian è stato l’occasione per un confronto tra la Giunta provinciale riunita in Sala Depero per la consueta seduta settimanale ed i vertici dell’Ateneo trentino. “Questo passaggio avviene in...
LeggiA 30 anni dalla scomparsa FBK e Unitrento ricordano Bruno Kessler, loro fondatore
Si è svolta presso la sede di Via Santa Croce 77 a Trento – in un incontro necessariamente ristretto, ma non per questo meno sentito – la consegna della donazione a FBK di un’opera realizzata nel 1977 dall’artista Riccardo Schweizer per Bruno Kessler, voluta da alcuni familiari...
LeggiUniversità, la Provincia assegna le risorse 2021: oltre 112 milioni
Con delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti, la giunta provinciale ha assegnato all’università di Trento le risorse per l’esercizio 2021, nell’ambito dell’Atto di indirizzo su università e ricerca 2020-2022. All’ateneo vengono corrisposti circa 111 milioni di euro per la...
Leggi