Ricerca e innovazione
L’assessore Spinelli a Lavis per il 50° anniversario di attività dell'azienda Berteotti GiovannI Srl
Una vera e propria festa, quella per il 50° anniversario di attività dell'azienda Berteotti GiovannI Srl a cui ieri ha partecipato a Lavis l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, portando il saluto della Giunta provinciale. “Un...
Leggi
Wired Next Fest Trentino, gli appuntamenti di domenica 29 settembre
Ultimo giro di boa per il Wired Next Fest Trentino, che domani, domenica 29 settembre, vivrà l’ultima giornata di questa seconda edizione. Tra le altre cose, alle ore 15.15 presso il Teatro Zandonai si terrà il talk “Territori a denominazione sostenibile” a cui parteciperà anche...
Leggi
Medicina e innovazione, il Trentino è pronto
Come impattano nuove tecnologie, robotica e intelligenza artificiale sul settore sanitario e come sarà la medicina del futuro? Di questo hanno provato a discutere stamattina medici, esperti, ricercatori e docenti nel convegno “Medico o Robot? La medicina digitale tra presente e futuro”,...
Leggi
Le sfide all'impossibile della ricerca e dell'intelligenza artificiale
Ricerca e intelligenza artificiale a servizio della sanità: se la prima è ormai parte fondante nello sviluppo e produzione dei farmaci e lavora quotidianamente per sviluppare nuove molecole e migliorare la nostra vita, la seconda è uno strumento che senza dubbio alcuno può rivelarsi...
Leggi
Al via la seconda edizione di Wired Next Fest Trentino
Dal palco del teatro Zandonai di Rovereto il presidente della Provincia autonoma di Trento, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, assieme alla sindaca di Rovereto Giulia Robol, il rettore dell'Università di Trento Flavio Deflorian e il presidente di...
Leggi
Specchio delle mie brame: chi è il più intelligente del reame?
In un gioco di specchi, l’emergere dei sistemi di intelligenza artificiale rappresenta un'occasione di riflessione anche per le intelligenze umane, chiamate ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, a partire dal confronto coi limiti e le potenzialità...
Leggi
"Dobbiamo passare dal capitalismo all'idroismo"
È stato affidato all’economista e sociologo americano Jeremy Rifkin, in libreria con «Pianeta Acqua. Ripensare la nostra casa nell'Universo», l’incontro del Wired Next Fest di oggi pomeriggio al Teatro Zandonai. Inserito tra i primi dieci pensatori economici più influenti...
Leggi
Wired Next Fest, gli appuntamenti di sabato 28 settembre
Entra nel vivo il Wired Next Fest Trentino, che anche per sabato 28 settembre propone a Rovereto un ricco palinsesto di incontri, panel, exhibit e attività. Il programma costantemente aggiornato è disponibile al sito eventi.wired.it/nextfest24-trentino. Di seguito un riepilogo dei...
Leggi
L’intelligenza artificiale per davvero
Ora che l’AI Act ha stabilito il quadro di regole che questa tecnologia deve rispettare, è arrivato il momento di utilizzarla. Quali sono le sfide e le opportunità che istituzioni ed enti di ricerca devono affrontare? Partendo da questo spunto è nato un dialogo e una riflessione tra...
Leggi
Il Premio Trentino per la Ricerca oggi al Wired Next Fest
Sono stati premiati oggi nell'ambito del Wired Next Fest i nove vincitori del “Premio Trentino per la Ricerca - Giovani ricercatrici e ricercatori 2024”. Dei nove finalisti, otto riconoscimenti sono andati a ricercatori e ricercatrici della Fondazione Bruno Kessler, uno ad una...
Leggi
La cultura della cybersecurity
"La tutela dell’identità digitale coinvolge in egual misura sia chi progetta i sistemi sia l’utente finale”. Così Giada Sciarretta, ricercatrice del Centro Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler, nel suo intervento di questa mattina al Wired Next Fest di Rovereto. “Per...
Leggi
Prendersi cura con la tecnologia di foreste e fauna selvatica
Sensori, fototrappole, gps e altre tecnologie possono essere alleati preziosi per lo studio e il monitoraggio della biodiversità. Nell’incontro del Wired Next Fest dal titolo “Tecnologie per la natura”, Marco Salvatori, ricercatore post-doc in Ecologia e Biologia della Conservazione...
Leggi
Da digitale e AI un aiuto alla prevenzione e alla diagnosi
L’importanza della corretta raccolta e digitalizzazione dei dati sanitari per prevenire l’insorgenza di patologie e migliorare la diagnosi precoce. Su questo si sono confrontati oggi a Wired Next Fest Trentino Antonio Colangelo, direttore area R&D del Gruppo Gpi, e Francesca Buffa,...
Leggi
I social e la loro importanza nelle sfide elettorali
Da una parte un social democratico, che premia i contenuti a prescindere dai followers e che si sta rivelando molto efficace per promuovere i propri contenuti ma anche campagne, dall'altra un mezzo per fare disinformazione, lanciare notizie false e diffondere odio. Sono le due facce di...
Leggi
Wired Next Fest Trentino, gli appuntamenti di venerdì 27 settembre
Si apre ufficialmente domani a Rovereto la seconda edizione del Wired Next Fest Trentino. Tanti gli ospiti e gli appuntamenti, moltissimi i temi trattati in una prima giornata che si preannuncia subito interessante e stimolante. La cerimonia di inaugurazione è in programma alle 20.30 al...
Leggi
Anche il MUSE al Wired Next Fest 2024
Nella cornice del Wired Next Fest 2024, il MUSE – Museo delle Scienze propone una serie di incontri, laboratori e dialoghi su natura, sostenibilità e innovazione. Due le attività proposte a ciclo continuo da venerdì 27 a domenica 29 settembre: nell’atrio di ISPRASE ci sarà “Colori...
Leggi
FBK al Wired Next Fest 2024
Anche nell’edizione di quest’anno la Fondazione Bruno Kessler sarà tra i protagonisti al Wired Next Fest, l’evento dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura in programma a Rovereto. Dal 27 al 29 settembre, in vari luoghi della città, tante le occasioni per riflettere...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 4 - 2024
Il Trentodoc Festival, le opere pubbliche in Val di Fiemme e nelle valli dell’Avisio, la galleria di Ponte Pià, la protezione civile, il Wired Next Fest, le novità in materia di beni culturali: sono i temi trattati nella puntata 4 - 2024 de "La Provincia Informa", il...
Leggi
Si avvicina il Wired Next Fest Trentino, tutte le attività in programma
Incontri, grandi, ospiti, workshop, exhibit e area kids: questo e molto altro al Wired Next Fest di Rovereto dal 27 al 29 settembre.
Leggi
Medico o robot?
Un dibattito costruttivo per comprendere le potenzialità e le sfide presentate dalla medicina digitale e discutere su come sfruttare al meglio le tecnologie al fine di creare un sistema sanitario più efficiente, equo e accessibile a tutti. È questo l’obiettivo del convegno “Medico o...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 37 – 2024
Il Festival dello Sport, il Wired Next Fest, la mostra su Italo Cremona, la rassegna “Autunno in palafitta”, la giornata per le aziende organizzata da FBK, le novità in materia di beni culturali: sono i temi della puntata 37-2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute
“Dove si fa ricerca, la cura è migliore. Dove c’è l’Università, il sistema sanitario è più efficiente”. Potrebbe riassumersi così il messaggio di fondo che ha accompagnato l’Assemblea pubblica di Ateneo che si è tenuta oggi nell’auditorium di Palazzo Prodi. Uno sguardo ai...
Leggi
Al Wired Next Fest un punto di facilitazione digitale per i cittadini
Tecnologia, digitale e innovazione saranno protagonisti del Wired Next Fest Trentino, in programma dal 27 al 29 settembre prossimo a Rovereto. Durante le giornate del festival presso la sede di Iprase, in via Tartarotti 15, sarà attivo uno Punto Digitale Facile, un punto di facilitazione...
Leggi
Anche Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) partecipa al Wired Next Fest 2024
Nella cornice del festival dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura, HIT propone tre incontri, ogni giorno alle ore 16, da venerdì 27 fino a domenica 29 settembre. Ospiti del videopodcast Wired Live saranno Claudio Ioriatti (Fondazione Edmund Mach), Nicola Segata (Università...
Leggi
Traminer aromatico, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino
Un’equipe di scienziati coordinati dalla Fondazione Edmund Mach ha recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Food Research International un articolo che segna una svolta cruciale per la ricerca enologica. Lo studio descritto pone solide basi scientifiche all'influenza...
Leggi
Alla FBK presentate le soluzioni innovative per PMI basate sull'intelligenza artificiale
Un’occasione per le piccole e medie imprese interessate a scoprire nuove risorse basate sull’intelligenza artificiale a supporto dell’innovazione tecnologica, in particolare nei settori dell’agricoltura, della manifattura e della digitalizzazione. Si è tenuto il 18 settembre a Povo...
Leggi
“Impossibile”, ecco il programma del Wired Next Fest Trentino 2024
Annunciato oggi il palinsesto completo dell’edizione trentina di Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, che torna per il secondo anno a Rovereto. Il programma - svelato questo...
Leggi
Sicurezza sul lavoro: i dati del presente e i progetti per il futuro
Vigilanza, formazione e utilizzo degli algoritmi. Sono le novità principali emerse dalla riunione del Comitato provinciale per la sicurezza sui luoghi di lavoro, svoltosi questa mattina negli spazi di Trentino Marketing. In particolare, sono state presentate le attività di vigilanza,...
Leggi
Innovazione AI-based per la trasformazione digitale: soluzioni innovative per le PMI in agricoltura, manifattura e digitalizzazione
Un’occasione da non perdere per le piccole e medie imprese interessate a scoprire nuove risorse basate sull’intelligenza artificiale a supporto dell’innovazione tecnologica, in particolare nei settori dell'agricoltura, della manifattura e della digitalizzazione. Mercoledì 18...
Leggi
Folle "pericolose" nella società moderna e contemporanea
Sarà dedicata al tema della folla nella società moderna e contemporanea la prossima “Settimana di Studi” organizzata dall’Istituto Storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler. L’evento di quest’anno, giunto alla LXV edizione, è in programma dal 12 al 14 settembre...
Leggi
Wired Next Fest Trentino, il 18 settembre si svela il programma
Si avvicina l’appuntamento con la seconda edizione trentina del Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, in programma a Rovereto dal 26 al 29 settembre prossimi. Al centro...
Leggi
Il supporto psicologico passa dal digitale: al via un nuovo progetto europeo
La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta degli assessori Mario Tonina (salute, politiche sociali e cooperazione) e Achille Spinelli (sviluppo economico, lavoro, università e ricerca), la proposta progettuale “HACK-IT-NET: enabling an Alpine region Health And Care Knowledge...
Leggi
ProM Facility, il centro prototipazione di Trentino Sviluppo, è certificato ISO 9001
Si è concluso con successo a fine luglio il percorso di certificazione ISO 9001 per ProM Facility, il centro di prototipazione di Trentino Sviluppo in Polo Meccatronica a Rovereto. Lo standard internazionale promuove un approccio olistico nell’impostazione delle aziende pubbliche e...
Leggi
Green e ad alta tecnologia: UniTrento svela l’Edificio 10
Inaugurata oggi nel compendio Progetto Manifattura a Rovereto la nuova struttura dell’Ateneo che sarà adibita ad attività di ricerca. Oltre 3.300 metri quadrati di tecnologia e soluzioni attente all’ambiente e al confort, ispirate allo stile industriale storico del complesso di Borgo...
Leggi
Al via la seconda edizione di "ImprendiSociale": il webinar di presentazione l'11 settembre
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 15 idee al laboratorio di idee curato dalla Fondazione Franco Demarchi e poi l’accesso di quattro idee imprenditoriali alla Trentino Startup Valley di Trentino Sviluppo, torna “ImprendiSociale”, l’iniziativa...
Leggi
Ripartono i seminari online Digitale Facile
Tornano i seminari online del progetto Punto Digitale Facile, iniziativa volta ad implementare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini ed agevolarne l’accesso e la fruizione dei servizi pubblici digitali. L’offerta formativa online è coordinata dalla Provincia autonoma di...
Leggi
Dal 27 al 29 settembre torna il Wired Next Fest Trentino
Da giovedì 26 a domenica 29 settembre a Rovereto torna il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali. Al centro dell’edizione di quest’anno il concetto di impossibile: un’idea che non...
Leggi