Ricerca e innovazione
Fibra ottica, in arrivo dal Pnrr 39 milioni di euro per coprire oltre 23 mila abitazioni
Il Trentino lavora per garantire all’intero territorio la connettività ultraveloce. Ai cantieri per la realizzazione della rete pubblica ultra veloce nelle aree bianche (periferiche), affidata ad Open Fiber, si affiancheranno a brevi quelli del Piano Italia a 1 Giga, messo in campo da...
LeggiSanità digitale e Intelligenza Artificiale: la scommessa del Trentino
E' stato presentato il progetto "Sanità digitale e Intelligenza Artificiale – strumenti per avvicinare il Servizio sanitario ai cittadini e per lo sviluppo del sistema provinciale. Stamattina, presso la sala stampa del Palazzo provinciale, vi erano gli assessori alla salute,...
LeggiSanità digitale e Intelligenza Artificiale, la conferenza stampa
Si terrà giovedì 20 aprile alle 11, presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione del progetto "Sanità digitale e Intelligenza Artificiale". Interverranno gli assessori provinciali alla salute, politiche...
LeggiIl Wired Next Fest arriva a Rovereto il 6 e il 7 maggio
Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo...
LeggiTerritori alleati sull’innovazione: la tavola rotonda Fugatti, Zaia, Bonaccini
Trentino alleato di Emilia Romagna e Veneto, ma anche di Alto Adige e Lombardia, su una serie di obiettivi che riguardano lo sviluppo, l’ambiente, la comunità e richiedono soluzioni innovative: dalla mobilità sostenibile alla crescita economica fino ai servizi sul territorio e ai bisogni...
LeggiTrentino, la sfida per rilanciare produttività e competitività
“La crescita del Pil per il nostro sistema economico è un obiettivo strategico. Uno stimolo per continuare a migliorare le politiche pubbliche arriverà dal percorso che prende oggi avvio, per il quale ringrazio i partner coinvolti, a partire da Ocse, Banca d’Italia, Università e FBK....
LeggiIdrogeno verde, finanziato il progetto del centro di ricerca Ufi Cell di Ala
La Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha approvato il finanziamento per il progetto di ricerca applicata presentato dalla società Ufi cell srl di Ala, che riguarda le nuove tecnologie per la produzione sostenibile di...
LeggiRidurre la diffusione dei contagi con l’igiene mirata negli ambienti affollati
Pulizia delle superfici, filtri per l’aria, utilizzo di ozono o raggi UV. Sono tutti fattori in grado di ridurre i contagi nei luoghi molto affollati. Ma come utilizzarli nel modo più efficace possibile? A questa domanda ha cercato di rispondere uno studio appena pubblicato sulla rivista...
Leggi“Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario”
La transizione digitale cambierà in maniera definitiva la nostra vita. Le nuove tecnologie porteranno con sé nuovi stili di vita, nuovi modelli economici e nuove opportunità. L’innovazione non potrà essere lasciata al mero discrimine della tecnologia. Al contrario, l’innovazione...
LeggiInnovazione, il ‘modello Trentino’ approda nella Silicon Valley
Il Trentino è protagonista nella Silicon Valley. La Provincia autonoma di Trento - unica Amministrazione pubblica italiana - è stata infatti scelta dalla Commissione europea come esempio virtuoso di innovazione e porta la propria esperienza in questi giorni a San Francisco, nell’ambito...
LeggiA Trento il convegno su “Transizione digitale, tra etica ed innovazione”
La cornice della Sala Grande del Castello del Buonconsiglio di Trento ospiterà il prossimo 23 marzo, con inizio dalle ore 10, il convegno dedicato a “Transizione digitale, tra etica ed innovazione”. L’evento affronta, per la prima volta in Trentino, il tema dell’avvento delle nuove...
LeggiGardascuola in visita ai laboratori dell'Università e di FBK
Trasformare dei pedalò dismessi in materiale plastico riutilizzabile. Dare vita a un oggetto con la stampa 3d reimpiegando scarti industriali. Abilitare l'utilizzo di nuovi biomateriali impiegando sofisticate tecnologie di ricerca. Si possono fare tante cose concrete, in campo accademico e...
LeggiOggi a Riva del Garda la convention scientifica di Fondazione Telethon
Porgiamo volentieri il benvenuto del Trentino agli oltre 850 partecipanti alla convention scientifica di Fondazione Telethon che fino al 15 marzo coinvolgerà i principali attori del mondo delle malattie rare. Per la nostra Provincia è motivo di grande orgoglio ma anche una grande...
LeggiIntelligenza artificiale e fake news
Unire le abilità umane con le potenzialità dell’intelligenza artificiale per contrastare la disinformazione online. È l’obiettivo del progetto europeo AI4TRUST coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. I partner di progetto, provenienti da Estonia, Francia, Germania,...
LeggiUX Challenge 2023: vince il team abbinato ad Arcoda
Sono Annalisa Deanesi, Mattia Favaro, Fabio Fiori, Marianna Lombardi e Leonardo Saitta i giovani talenti nel campo dell’esperienza utente (user experience - UX) ad aggiudicarsi il primo posto della UX Challenge 2023, la sfida tecnologica di Hub Innovazione Trentino dedicata...
LeggiLa fibra ottica disponibile a Borgo Valsugana e Pieve Tesino
Due Comuni importanti della Valsugana, Borgo e Pieve Tesino, hanno da inizio marzo la possibilità di collegarsi alla rete in fibra ottica. Open Fiber ha comunicato di aver chiuso i cantieri, programmati nell’ambito del piano di sviluppo del progetto Bul (Banda ultra larga). L’estensione...
LeggiL’impatto sociale di Welfare a Km zero. I beneficiari dei progetti si sentono meno soli
Venerdì 10 marzo alle ore 9.30 sarà presentata alla Fondazione Franco Demarchi a Trento, la ricerca sull'impatto sociale dei progetti di Welfare a Km zero. Il bando WFKM0, promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali,...
LeggiUX Challenge 2023: in arrivo l’evento finale
Lunedì 6 marzo, dalle 15.00 alle 17.00, la School of Innovation dell’Università di Trento, in via Tommaso Gar 16/2, ospiterà l’evento finale della UX Challenge 2023, la sfida di innovazione tecnologica organizzata da Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) che consente a team di...
LeggiPNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi
“Il Trentino sta rispettando gli impegni sul PNRR. Si è avviata la fase attuativa delle diverse misure di un programma che ha raggiunto il budget di 1,593 miliardi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un acceleratore di innovazione, che ha messo alla prova il Trentino su una...
LeggiIn rete per scalare le 8mila malattie rare
Sono circa 8 mila nel mondo, ma nessuna colpisce più di 5 persone ogni 10 mila. Per questo vengono definite malattie rare. Un insieme variegato che costituisce una sfida per la ricerca e per la medicina, ma anche per famiglie e territorio. Perché, spesso, la strada per arrivare a una...
LeggiRiduzione disparità ed esclusione sociale, la Provincia coordina il progetto europeo 3P4SSE
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha approvato la partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto europeo 3P4SSE che intende colmare le disparità regionali all’interno dell’Unione Europea...
Leggi“La rete pubblica di fibra ottica farà crescere Pellizzano e la val di Sole”
Da gennaio è già disponibile a Pellizzano la rete ultraveloce integralmente in fibra ottica di Open Fiber. La società di telecomunicazioni, concessionaria del bando pubblico di Infratel per la copertura delle ‘aree bianche’ nella Provincia autonoma di Trento, ha consegnato a cittadini...
LeggiDagli Stati Uniti al Trentino, il prof Basso e la lezione sull'agricoltura digitale
Il ruolo della tecnologia digitale in agricoltura sarà protagonista del seminario tenuto dall'esperto prof. Bruno Basso alla Fondazione Edmund Mach. Lunedì 27 febbraio, alle 11, presso la Sala Conferenze del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza e in diretta streaming sul canale...
LeggiUna dieta mirata riduce stress e ansia: il ruolo degli psicobiotici sotto la lente della ricerca FEM
La Fondazione Edmund Mach ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College Cork (Irlanda) che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone. Focus dello studio sono gli psicobiotici,...
LeggiTransizione digitale, partono le attività del Progetto Bandiera
Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha approvato nell’ultima seduta l’accordo di collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale per la realizzazione del Progetto Bandiera: l’iniziativa...
Leggi“La fibra ottica è un’opportunità di crescita per Castel Condino e Brione”
Le famiglie e imprese del Comune di Castel Condino e di Brione (frazione del Comune di Borgo Chiese) possono ora contare sulla connessione ad Internet in fibra ottica e beneficiare così dei servizi di ultima generazione. La disponibilità della rete ultraveloce in Trentino è il risultato...
LeggiEdilizia innovativa, parte dal Trentino la ricerca della startup leader di mercato
“L’edilizia 4.0 è uno dei fiori all’occhiello del territorio trentino, che con il suo sistema della ricerca e la collaborazione pubblico privato offre l’ecosistema adatto per l’evoluzione del settore delle costruzioni verso una sempre maggiore innovazione e orientamento alla...
LeggiMassimo Rospocher è il nuovo direttore dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK
Trentino ‘di ritorno’, nel senso che il suo percorso accademico è un cerchio che si apre e si chiude (per ora) a Trento, Massimo Rospocher è dall’inizio di questo mese il nuovo direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, a conclusione del...
LeggiL’assessore Spinelli ha inaugurato l’International Startup Fair a Palazzo della Regione
Si è svolta oggi, martedì 14 febbraio, a Palazzo della Regione a Trento l’International Startup Fair, l’expo della riqualificazione energetica e dell’innovazione sostenibile organizzata da Trentino Sviluppo, dalla European Mortgage Federation e dall’Agenzia provinciale per le...
LeggiDa febbraio la fibra ottica è arrivata in nove Comuni del Trentino
Da inizio febbraio, la rete in fibra ottica è disponibile in altri nove Comuni trentini delle aree bianche (periferiche), inseriti nel piano di sviluppo del progetto Bul (Banda ultra larga). L’estensione raggiunge ulteriori 7.291 unità immobiliari (case, uffici e aziende). L’elenco...
LeggiIl 6 e 7 maggio a Rovereto il Wired Next Fest Trentino
Exhibit e workshop interattivi, conferenze e musica, esperti di tecnologia e personaggi dello spettacolo per parlare di tecnologia e innovazione e di come queste incidono sulle nostre vite e sul futuro che ci attende. Si presenta così il Wired Next Fest Trentino, il nuovo festival che va...
LeggiTransizione ecologica e sfida energetica: Italia e Svizzera a confronto
Si è tenuta oggi a Lugano la prima tappa di Road to Trento, il format pensato da Il Sole 24 Ore di avvicinamento al Festival dell’economia di Trento in programma a Trento dal 25 al 28 maggio. Al centro del dibattito un confronto, tra Italia e Svizzera, sul tema della transizione...
LeggiTrentino, Spinelli: “Una startup valley per il sociale”
Fare del Trentino una “startup valley” non solo per l’innovazione tecnologica ma anche per quella orientata al sociale e allo sviluppo di comunità. È il percorso tracciato dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ieri durante la...
LeggiFibra in Trentino, alcune precisazioni
A seguito un articolo pubblicato nei giorni scorsi dalla stampa locale, secondo il quale il Trentino sarebbe al penultimo posto tra le regioni e province autonome italiane per numero di utenti raggiunti dalla fibra ottica, si ritiene opportuno fare alcune precisazioni.
LeggiVourstellt en Haus Moggioli der projekt Euregio “De bèlt van jungen zbischen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”
Der earste trèff van zboate rai van eirtecher van Euregio hòt se gahòltn en haus Moggioli, de trèffn hom kultural ont sozial temen ont de sai’ offet en òlla de lait. S ist kemmen vourstellt der projekt “De bèlt van jungen zbichen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”, ont s hòt...
LeggiA Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
A cèsa Moggioli l é peà via l secont zicle di Mèrtesc del Euregio, la scontrèdes avertes a duc i sentadins en cont de temes culturèi e sozièi, col prum apuntament te chel che l é stat portà dant l projet “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a chel che à...
LeggiGezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”
’Z iztase gehaltet in Casa Moggioli dar earst trèff von zboate ziklo von Erta von Euregio, di trèff offe vor alle di pürgar übar kulturàl un sotziàl tème, in disan trèff izta khent gezoaget dar prodjèkt “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait” ’z hatta...
LeggiFBK coordina a livello europeo AgrifoodTEF
Con un budget totale di 60 milioni di euro e un orizzonte temporale di 5 anni il progetto ha l’obiettivo di sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati su Intelligenza artificiale e Robotica nel settore agroalimentare europeo
LeggiAlla International Startup Fair, le migliori innovazioni per la riqualificazione energetica
Ultime due settimane per aderire all’International Startup Fair, l’expo della riqualificazione energetica e dell’innovazione sostenibile organizzata da Trentino Sviluppo, dalla European Mortgage Federation e dall’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia nell’ambito...
LeggiPresentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha...
Leggi