Pubblica Amministrazione
Trentino School of Management: rinnovato per un anno il Consiglio di amministrazione
Si è riunita oggi l’assemblea dei soci di Tsm-Trentino School of Management, composta dalla Provincia autonoma di Trento, socio di maggioranza, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall’Università di Trento.
LeggiEdilizia pubblica e contributi prima casa: alle 11.30 conferenza stampa
Oggi alle 11.30, nella Sala Belli del Palazzo della Provincia, l’assessore provinciale Giulia Zanotelli illustrerà alla stampa alcune delibere sul tema casa adottate dall’esecutivo nell’ultima seduta. I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati
LeggiPremio Basile: riconoscimenti importanti per Trentino School of Management
Due progetti realizzati da Tsm-Trentino School of Management, d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, hanno ottenuto due importanti riconoscimenti, ieri a Roma, nell’ambito del prestigioso premio “Filippo Basile” per la formazione nella pubblica amministrazione, giunto alla sua...
LeggiPolo giudiziario. Convenzione Provincia-Regione: ok allo scheda di atto aggiuntivo
Nella seduta di ieri, la Giunta provinciale ha approvato lo schema dell’atto aggiuntivo alla Convenzione stipulata nel maggio 2016 con la Regione Trentino – Alto Adige per il finanziamento degli interventi di ristrutturazione del Polo giudiziario di Trento con fondi a carico del bilancio...
LeggiFestival dell’Economia: ci saranno il ministro Alessandra Locatelli e il Comandante GdF De Gennaro
Mentre fervono i preparativi e la città di Trento comincia a tingersi di arancione, giungono nuove adesioni alla 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Conferma la presenza della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli che sarà a Trento venerdì 26 maggio....
LeggiGiunta: domani l’omaggio della Provincia ai campioni e alle campionesse del Volley
Sarà una giunta “speciale” quella che si svolgerà domani in Provincia a Trento. L’esecutivo infatti, al termine della propria seduta settimanale, incontrerà i neo campioni d’Italia della Trentino Volley e le neo promosse in A1 della compagine femminile. Sarà un momento per dire...
LeggiFormazione degli over 50, progetti pilota in Giudicarie e Rendena
Guardando ai lavoratori senior, con più di 50 anni, la Provincia autonoma di Trento è in campo per valorizzare il ruolo dell'apprendimento permanente. Ecco il progetto europeo “Erasmus+, to switch”, che in tre anni di attività in due aree pilota in Trentino ha scommesso su...
LeggiLuiss al Festival dell’Economia di Trento 2023
La Luiss torna al Festival dell’Economia di Trento mettendo in campo una “squadra” d’eccezione: il Top Management al completo, oltre 15 docenti e la Luiss University Press. Ad intervenire nelle giornate della XVIII Edizione della kermesse, dal titolo “Il futuro del futuro. Le sfide...
LeggiAdesione record del 98,8% dei Comuni trentini al Pnrr e ai servizi digitali
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) piace ai Comuni trentini: oltre il 98,8% delle amministrazioni trentine (164 su 166) hanno aderito al progetto che garantirà entro la primavera del 2024 l'attivazione di complessive 44 tipologie di servizi digitali a favore di cittadini ed...
LeggiLe sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento
Nella giornata inaugurale del 25 maggio, alle ore 11 il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, incontrerà alla Filarmonica di via Verdi gli allievi degli istituti tecnici a indirizzo turistico della provincia autonoma di Trento e del corso di laurea magistrale in Management della...
LeggiL'adesione dei Comuni trentini al Pnrr
Mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 11.30, è convocata la conferenza stampa di presentazione dei dati di adesione dei Comuni trentini ai servizi digitali nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’incontro si terrà presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli...
Leggi"Dialoghi con le Minoranze", mercoledì 17 maggio un nuovo appuntamento
Nuovo appuntamento per i "Dialoghi con le minoranze", gli incontri organizzati dal Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento aperti a tutti i cittadini sensibili ai temi della diversità culturale e linguistica. Mercoledì 17 maggio...
LeggiScuola, la Provincia saluta i pensionati del 2019 e 2020
Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale Ata, insegnanti della scuola d’infanzia e della formazione professionale – andati in pensione dall’inizio del 2019 al 31 agosto 2020. Una settantina di loro ha partecipato questa mattina alla cerimonia di...
LeggiFugatti: “Dagli investimenti una spinta in più all’economia”
“Gli investimenti sono centrali per lo sviluppo del Trentino e danno una spinta in più all’economia, sia nei momenti di crescita che di contrazione. Per questo, con la variazione di bilancio da 318 milioni, la Giunta provinciale ha garantito una particolare attenzione al riguardo....
LeggiFugatti e Kompatscher portano il tema dei grandi carnivori in Consiglio dei Ministri
“In Consiglio dei ministri abbiamo ottenuto la norma di attuazione nei rapporti tra la Provincia autonoma di Trento e lo Stato sui temi dell'avvocatura dello Stato. È una norma che dà maggiore libertà di scelta ai Comuni". Così, il presidente della Provincia autonoma di Trento,...
LeggiDomani in Provincia la conferenza stampa post giunta
La giunta provinciale di Trento domattina si riunirà in sede per esaminare l’ordine del giorno ed affrontare i temi di più stretta attualità. Al termine, verso le ore 11, è previsto un momento con la stampa. A margine sarà presentato anche il programma della Festa dell’Euregio...
LeggiVariazione di bilancio, dalla Provincia 200 milioni per gli investimenti sul territorio
Un volume di risorse pari a 318 milioni di euro ricavati dall’avanzo di amministrazione, che il presidente Maurizio Fugatti e la Giunta provinciale hanno deciso di mettere in campo per rafforzare da subito gli interventi che possono avere un impatto concreto. Misure a favore di famiglie e...
LeggiIl sistema dei controlli sulle società pubbliche
Per rendere più efficiente, razionale e finanziariamente sostenibile la gestione delle partecipazioni societarie della pubblica amministrazione occorre mettere in campo un sistema di controlli approfonditi sulla gestione economica e operativa delle società da parte dell’ente pubblico...
LeggiPubblico impiego, quasi 36 milioni per riconoscere un emolumento aggiuntivo a tutto il personale
È in corso di predisposizione un emendamento al disegno di legge di variazione di bilancio che prevede lo stanziamento di circa 35.600.000 di euro per l’anno 2023. Risorse che serviranno per il riconoscimento di un emolumento retributivo una tantum aggiuntivo rispetto all’indennità di...
LeggiProvincia, il benvenuto a 37 nuovi dipendenti
Una Pubblica Amministrazione che si rinnova anche grazie all’apporto di nuovo personale. Ieri in Sala Belli, nel Palazzo sede della Provincia, si è tenuta la consueta cerimonia mensile per accogliere i nuovi dipendenti. Questo mese i neo assunti sono 37, 23 donne e 14 uomini, con...
LeggiPNRR: il presidente Maurizio Fugatti incontra il ministro Raffaele Fitto
“Nel caso in cui il Governo decidesse di rivalutare alcuni fondi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o dei piani complementari il Trentino è pronto a presentare nuovi progetti che possono essere realizzati entro la data del 2026”. È questo quanto ha dichiarato il presidente...
LeggiIl sistema dei controlli sulle società pubbliche
Docenti universitari, magistrati, amministratori pubblici per un confronto a 360 gradi sul tema dei controlli sulle società pubbliche. È quanto accadrà giovedì 4 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, dove è in programma il convegno “Il...
LeggiTonina: tante le sfide affrontate assieme all'Ordine degli Architetti e al suo presidente Marco Giovanazzi
"Ci siamo impegnati, noi come Provincia e voi come Ordine degli Archietti, come professionisti, per superare le numerose difficoltà incontrate in questi anni. Era importante confrontarsi per trovare attraverso il dialogo le giuste soluzioni. Lo abbiamo fatto, e sono certo che...
LeggiConcorso #thinksafe, dagli studenti idee e proposte innovative per la sicurezza sul lavoro
Una campagna pubblicitaria, un sito web, magliette con scritte a tema, clip video ispirate alle breaking news dei Tg o ai social media, app e design thinking: sono alcuni esempi dei progetti realizzati dagli studenti trentini per contribuire all'attenzione verso la sicurezza sul lavoro,...
LeggiElezioni provinciali 2023: domani il decreto, avviati i preparativi
Domenica 22 ottobre 2023 si svolgeranno in Trentino le elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale. Domani (27 aprile) sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige sarà pubblicato il decreto, adottato d'intesa tra i due Presidenti, che fissa la data delle elezioni...
Leggi“Dialoghi con le minoranze”, ieri il primo incontro del 2023
“Cimbro, Ladino e Mòcheno: tre lingue da salvare. I progetti per la tutela e la promozione delle comunità linguistiche storiche del Trentino” è il tema scelto per il primo appuntamento di quest’anno del ciclo di incontri “Dialoghi con le minoranze”, giunto alla terza edizione,...
LeggiEx Santa Chiara di Trento, via libera al contributo di 5 milioni di euro
Via libera al contributo di 5 milioni di euro dalla Provincia per la riqualificazione del complesso “Ex Santa Chiara” di via Santa Croce a Trento, destinato ad ospitare il “Polo Innovazione, cultura e impresa” come previsto dall’accordo tra Amministrazione provinciale e Comune...
LeggiFibra ottica, in arrivo dal Pnrr 39 milioni di euro per coprire oltre 23 mila abitazioni
Il Trentino lavora per garantire all’intero territorio la connettività ultraveloce. Ai cantieri per la realizzazione della rete pubblica ultra veloce nelle aree bianche (periferiche), affidata ad Open Fiber, si affiancheranno a brevi quelli del Piano Italia a 1 Giga, messo in campo da...
LeggiTonina: “Dipendenti provinciali interpreti dell’autonomia”
Presso la sala Depero del palazzo della Provincia si è svolta la cerimonia di saluto ad un ulteriore contingente di personale provinciale del comparto autonomie locali che nel 2022 ha maturato i requisiti per la pensione. Alle oltre 130 persone che hanno presenziato, sulle oltre 200...
LeggiLavoro: non importa da dove, ma come
Dopo la sperimentazione del 2022, entra nella fase operativa il progetto “Distretto Trentino intelligente”, sviluppato dalla Provincia Autonoma di Trento per favorire la diffusione di nuove forme organizzative nel settore pubblico e in quello privato. In agenda incontri con gli...
Leggi"Dialoghi con le Minoranze", giovedì 20 aprile un nuovo appuntamento
Nuovo appuntamento con i "Dialoghi con le minoranze", gli incontri organizzati dal Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento aperti a tutti i cittadini sensibili ai temi della diversità culturale e linguistica. Giovedì 20 aprile...
LeggiVerso il Distretto Trentino Intelligente
Dopo una prima fase di sperimentazione, avvenuta nel 2022, entra nella fase operativa il progetto “Distretto Trentino intelligente”, sviluppato dalla Provincia autonoma di Trento per favorire la diffusione di nuove forme organizzative nel settore pubblico e in quello privato. Il punto...
LeggiNuove opportunità per fare il servizio civile
È stata pubblicata una nuova lista di progetti di servizio civile. È la seconda di quest’anno. I progetti sono 67 e mettono a disposizione ben 122 posti. Possono candidarsi giovani di età compresa tra 18 e 29 anni. Per candidarsi bisogna tenere presente che ogni progetto ha una propria...
LeggiIl TRent di Opera Universitaria, il portale per la ricerca alloggi di fronte alle sfide del futuro
A quasi due anni dal lancio del TRent, Opera Universitaria fa il punto sull’efficacia del portale in relazione alla crisi immobiliare e alla crescente richiesta degli studenti. Un’occasione di rilancio e di sviluppo, per essere uno strumento che risponde ad uno bisogno alloggiativo e che...
LeggiVerso il Distretto Trentino Intelligente
Dopo una prima fase di sperimentazione, avvenuta nel 2022, entra nella fase operativa il progetto “Distretto Trentino intelligente”, sviluppato dalla Provincia autonoma di Trento per favorire la diffusione di nuove forme organizzative nel settore pubblico e in quello privato. Il punto...
LeggiConcorso per funzionario socio assistenziale/politiche del lavoro: domande fino alle 12.00 del 12 maggio
Fino alle ore 12.00 del 12 maggio 2023, si possono presentare le domande, da compilarsi esclusivamente online, per partecipare al concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di sette unità di personale della figura professionale di funzionario socio...
LeggiA marzo la fibra è disponibile in altri cinque Comuni del Trentino
La rete pubblica di fibra ottica è disponibile da fine marzo in altri cinque Comuni: Bieno, Cimone, Spormaggiore, Sporminore e Vignola Falesina. Open Fiber ha comunicato di aver chiuso i cantieri, programmati nell’ambito del piano di sviluppo del progetto Bul (Banda ultra larga)....
LeggiIl Wired Next Fest arriva a Rovereto il 6 e il 7 maggio
Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo...
LeggiPNRR, selezione per funzionari ad indirizzo economico-finanziario e amministrativo-organizzativo
L’Amministrazione provinciale ha avviato una selezione pubblica per assunzioni con contratto a tempo determinato di funzionari in possesso di almeno laurea triennale da destinare prioritariamente alle attività legate al PNRR. Il bando prevede due distinti indirizzi, economico-finanziario...
LeggiOpere pubbliche, 3 milioni per assicurare la sistemazione della strada a Valdaone
Nell’ambito dell’aggiornamento della programmazione delle opere pubbliche la Giunta provinciale ha finanziato per 3 milioni di euro l’opera S-1020, che riguarda i lavori di sistemazione della strada provinciale 27 nel tratto che collega l’abitato di Daone a quello di Bersone nel...
Leggi