Casa
Politiche per la casa, due incontri con l’assessore Marchiori in Val di Sole
Giovedì 5 giugno l’assessore provinciale alle Politiche per la casa, Simone Marchiori, sarà in Val di Sole per due momenti di incontro con la comunità. Alle ore 18.00, appuntamento con i cittadini di Peio, presso l’Ecomuseo della Val di Peio “Piccolo Mondo Alpino", alle ore...
Leggi
Politiche per la casa, l’assessore Marchiori in Val di Fiemme
Doppio appuntamento sul tema casa mercoledì 4 giugno in Val di Fiemme. L’assessore provinciale Simone Marchiori sarà infatti a Valfloriana alle ore 18.00, presso la sala circolo Anziani del Teatro di Casatta, e alle ore 20.30 a Castello-Molina di Fiemme, presso la Sala Tisti in Via...
Leggi
Contributi per le locazioni, quasi sette milioni di Euro per le Comunità e il Territorio Val d’Adige
Su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, la Giunta provinciale ha destinato 6.979.665,58 euro del Fondo provinciale casa a favore delle Comunità di Valle e del Territorio Val d’Adige per l’anno 2025. Queste risorse saranno utilizzate per la concessione...
Leggi
Casa, incontro pubblico a Castello Tesino con l'assessore Marchiori
Proseguono gli incontri sul territorio dell'assessore provinciale Simone Marchiori per illustrare ai cittadini gli strumenti e le misure promosse dalla Provincia autonoma di Trento in materia di politiche per la casa. Martedì 3 giugno, a partire dalle ore 20.00, presso Palazzo Gallo (via...
Leggi
Politiche per la casa, giovedì 29 maggio l’assessore Marchiori a Rabbi
Proseguono gli incontri sul territorio dell’assessore provinciale Simone Marchiori per illustrare ai cittadini gli strumenti e le misure promosse dalla Provincia autonoma di Trento in materia di politiche per la casa. Giovedì 29 maggio è in programma un incontro a Rabbi, a partire dalle...
Leggi
Bando prima casa, ulteriori 3,5 milioni per il 2025
In forza dell’elevato numero di domande pervenute, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, Simone Marchiori, ha approvato lo stanziamento di ulteriori 3,5 milioni di euro in favore del bando per la concessione di contributi per l'acquisto della prima...
Leggi
Casa: il 27 maggio l'assessore Marchiori incontra i cittadini di Frassilongo
Con l'obiettivo di illustrare alla comunità le misure provinciali per l'accesso alla casa, martedì 27 maggio alle ore 20 l'assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori incontrerà i cittadini di Frassilongo in un appuntamento pubblico. "Riprendiamo il confronto...
Leggi
Dal 19 maggio le domande per la rivitalizzazione delle aree a rischio abbandono
A partire da lunedì 19 maggio sarà possibile presentare domanda di contributo per il recupero e la riqualificazione degli immobili situati nei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione delle aree geografiche a rischio di abbandono. Il presidente della...
Leggi
Casa, famiglia, territorio: il futuro dell’abitare in Trentino
Dall’evoluzione del significato della casa nel ciclo di vita familiare, alle disuguaglianze abitative, fino alla necessità di ripensare le politiche pubbliche in chiave sistemica e territoriale: sono stati questi alcuni dei temi al centro del convegno promosso dall’assessorato...
Leggi
Al via Rebuild 2025: il Trentino motore di innovazione sostenibile per il settore delle costruzioni
La community dell’immobiliare si è riunita a REbuild per promuovere collaborazione e sinergie, superando frammentazione e competizione. L’integrazione tra innovazioni e tecniche tradizionali può rendere il vetusto patrimonio edilizio italiano una straordinaria occasione di sviluppo per...
Leggi
A Palazzo della Provincia la mostra fotografica “We, Home. Le relazioni, gli affetti, i luoghi della cura in famiglia”
Le fotografie per raccontare il valore della casa, intesa non solo come spazio fisico, ma come luogo di relazioni, di affetti e di cura. È questo il cuore della mostra itinerante “We, Home. Le relazioni, gli affetti, i luoghi della cura in famiglia”, ospitata da oggi al 15 maggio al...
Leggi
Politiche abitative, l’8 maggio il convegno in Provincia
Il tema dell’abitare continua ad alimentare il dibattito pubblico, con una prospettiva che va ben oltre l’accesso a un semplice spazio fisico: la casa come leva di coesione sociale, qualità della vita e vitalità dei territori. Se ne parlerà giovedì 8 maggio a Trento, nella Sala...
Leggi
"Vallarsa da Vivere", ultimi giorni per candidarsi
Scadono nel prossimo 18 aprile i termini per partecipare al bando “Vallarsa da Vivere”, iniziativa rivolta a nuclei familiari che intendono stabilirsi nel comune di Vallarsa e che mette a disposizione 8 alloggi di proprietà di Itea spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2),...
Leggi
Casa e alloggi: abbattimento canoni di locazione sociale e regole più snelle per le assegnazioni
Calmierare gli aumenti che negli ultimi due anni hanno interessato i canoni di locazione degli alloggi sociali a canone sostenibile - dovuti anche all’adeguamento alla variazione dell’indice Istat - e definire una nuova procedura per accelerare e ottimizzare l’assegnazione degli...
Leggi
"Vallarsa da vivere", domande aperte fino al 18 aprile
C'è tempo fino a venerdì 18 aprile per presentare la domanda di partecipazione al progetto "Vallarsa da vivere". Il bando prevede 8 alloggi di proprietà di Itea Spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2), da locare a canone ribassato. Il progetto è rivolto ai nuclei...
Leggi
Casa, l’8 aprile l’assessore Marchiori a Cloz
Nuovo appuntamento sul territorio per l’assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori, che martedì 8 aprile alle ore 20.30 a Cloz, presso la Sala incontri, in via Chini 5, parteciperà ad un confronto pubblico sulle principali misure provinciali attive sul fronte...
Leggi
Rivitalizzazione delle aree a rischio spopolamento, bando atteso a fine mese
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, hanno incontrato ieri, presso il palazzo di Piazza Dante, i sindaci dei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione...
Leggi
Contributi per la riqualificazione degli immobili, stabiliti i criteri
Interventi di recupero e riqualificazione energetica, dall’otto aprile si può presentare domanda di contributo per gli interessi maturati sui mutui. Con la delibera adottata questa mattina la giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio...
Leggi
Politiche abitative, l’assessore Marchiori incontra la comunità del Primiero
Prosegue il dialogo con la comunità trentina sui temi della politica per la casa. Martedì 25 marzo alle ore 18.00 a Tonadico, presso la sede della Comunità del Primiero, in via Roma 19, l’assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, incontrerà la cittadinanza in...
Leggi
Spopolamento, una prima risposta attraverso contributi per la ristrutturazione della casa
La Giunta provinciale prosegue nell’attuazione delle misure per rafforzare la coesione territoriale e rispondere all’emergenza abitativa sul territorio. Accanto alle iniziative avviate e ai macro interventi per l’housing sociale come Ri-Urb e Ri-Val, l’esecutivo ha avviato il...
Leggi
Da LocAzione a Trentino Abitare: una risposta all’emergenza casa
Si è svolta questa mattina nella sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina a Trento la conferenza stampa di presentazione del bilancio di due anni di attività di LocAzione, il progetto di mediazione sociale per l’abitare che ha l’obiettivo di incrementare la...
Leggi
“Vallarsa da Vivere”, aperte le candidature per 8 alloggi a canone agevolato
A partire da oggi, 21 febbraio, e fino al 18 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per partecipare al progetto “Vallarsa da Vivere” e candidarsi all’assegnazione di uno degli otto alloggi disponibili a canone agevolato. Gli alloggi, di proprietà di ITEA S.p.A., sono ubicati...
Leggi
Casa: oltre 80 persone a Castel Condino all’incontro con l’assessore Marchiori
Sala del municipio gremita ieri sera a Castel Condino per l’incontro pubblico con l’assessore provinciale Simone Marchiori sul tema delle politiche per la casa. Oltre ottanta persone hanno ascoltato e posto domande per oltre due ore, segnale evidente dell’interesse e dell’attenzione...
Leggi
Politiche abitative, incontro con l’assessore Marchiori a Castel Condino
Un momento di confronto per discutere insieme alla comunità degli strumenti e delle misure avviate in provincia di Trento sul fronte delle politiche abitative, dai contributi per l’acquisto della prima casa a quello per l’affitto, fino alle ristrutturazioni. È stato organizzato con...
Leggi
Emergenza abitativa: al lavoro per soluzioni condivise
Proseguono gli incontri istituzionali sul tema dell’emergenza abitativa in Trentino. Ieri l'assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, ha tenuto due incontri con i principali attori del settore per individuare strategie condivise volte a rispondere alle criticità...
Leggi
Qualità dell’abitare sostenibile: 5 milioni per gli alloggi Itea
Su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, la Giunta ha approvato oggi lo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Dipartimento per le opere pubbliche e le...
Leggi
“Vallarsa da Vivere”, parte il progetto
Contribuire a rispondere al bisogno abitativo, sostenere l’insediamento di nuovi nuclei familiari contrastando il rischio di spopolamento in un’area montana, recuperare e valorizzare un patrimonio immobiliare pubblico, promuovere un modello di abitare collaborativo e integrato nella...
Leggi
Alloggi per i lavoratori, tavolo di confronto in Provincia
La difficoltà delle imprese a reperire alloggi da destinare ai propri lavoratori è stato oggetto di un incontro tra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, l’assessore allo sviluppo economico, lavoro,...
Leggi
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fondazione Franco Demarchi, la presentazione
E' in programma il 30 gennaio alle 11,30, presso la sede della Fondazione Franco Demarchi a Trento, in Piazza Santa Maria Maggiore 7, presso l'aula B 3 al primo piano, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Consiglio di Amministrazione. Si tratta di un incontro importante, poiché,...
Leggi
Uso illecito di alloggio Itea, Marchiori: "Massimo impegno per tutelare residenti e patrimonio"
In merito agli episodi di cronaca riguardanti l’utilizzo improprio di un alloggio Itea nella zona della Clarina, nella città di Trento, la Provincia autonoma di Trento, nel ringraziare le forze dell’ordine, esprime la massima determinazione nell'affrontare situazioni che possano...
Leggi
Autorecupero degli alloggi sociali a canone sostenibile, le disposizioni
Su proposta dell'assessore Simone Marchiori, la Giunta provinciale ha approvato le disposizioni per gli interventi di autorecupero degli alloggi sociali a canone sostenibile nonché lo schema di contratto di comodato da applicare durante l’esecuzione degli stessi. In una prima applicazione...
Leggi
Marchiori: “Mutui per il recupero e riqualificazione energetica degli immobili, si lavora al bando 2025”
Il sostegno degli investimenti alle famiglie è stato al centro della seconda parte della riunione di oggi del Tavolo sul credito. In particolare, al vaglio ci sono i nuovi contributi sui mutui per il recupero e la riqualificazione energetica degli immobili, come spiega l’assessore alle...
Leggi
Nasce “Vallarsa da Vivere”
Favorire la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico, contrastare lo spopolamento delle aree montane e promuovere un modello abitativo collaborativo, integrato nella comunità locale: sono questi gli obiettivi principali di "Vallarsa da Vivere", un nuovo progetto promosso...
Leggi
Fondo Riurb, alcune precisazioni
“La volontà dell’Amministrazione provinciale è quella di effettuare un intervento significativo che interessi l’Alta Valsugana, così come altri territori che rientrano nelle aree del Fondo Riurb. In quest’ottica saranno dunque prese in considerazione e attentamente valutate alcune...
Leggi
Bando prima casa, ulteriori 1,9 milioni per il 2024
A tre settimane dall’apertura, avvenuta lo scorso 6 novembre, sono quasi 200 le domande presentate per accedere all’agevolazione prevista dal bando provinciale per l’acquisto della prima casa da risanare. A fronte di tale partecipazione, nella seduta odierna la Giunta provinciale ha...
Leggi
Bando prima casa, 33 domande nella prima giornata
Sono 33 le domande presentate nella prima giornata di apertura del bando provinciale per l’acquisto della prima casa da recuperare. “Cogliamo questo primo dato con soddisfazione - le parole dell’assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori -. Sono numeri...
Leggi
Bando acquisto prima casa da recuperare, da domani le domande
Si aprono domani, mercoledì 6 novembre 2024, i termini per la presentazione della domanda di contributo provinciale per l’acquisto della prima casa da recuperare. La misura, proposta dall’assessore provinciale alle politiche abitative Simone Marchiori, intende sostenere giovani under...
Leggi
Progetto RiVal: firmata l’intesa tra Provincia autonoma di Trento e CDP
Promuovere la rivitalizzazione e il ripopolamento delle zone decentrate e svantaggiate dell’intero territorio del Trentino grazie a un programma di interventi che riguardano sia l’offerta di nuove soluzioni abitative sia di servizi a favore della collettività locale. Questo...
Leggi
Acquisto prima casa, contributo maggiorato per le persone con invalidità
La Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle politiche abitative Simone Marchiori ha introdotto con un’apposita delibera alcune novità ai criteri del bando per i contributi sull’acquisto della prima casa da parte di giovani, giovani coppie e famiglie numerose. “Lo scopo -...
Leggi
Il Coliving e un'associazione culturale contro lo spopolamento montano
Due progetti per contrastare l'inverno demografico della comunità. Nel convegno "Abitare il futuro – Sfide e opportunità per il Vanoi contro lo spopolamento montano", andato in scena oggi pomeriggio nella sala consiliare di Canal San Bovo, si è evidenziata l'estrema utilità...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »