Casa
Accoglienza, autonomia e comunità: inaugurata la Residenza O’Santissima
Inaugurata ufficialmente dopo la fine dei lavori e l’apertura nel corso del 2024 la Residenza O’Santissima, una nuova struttura che offre spazi di residenzialità protetta per anziani autosufficienti, ma che guarda anche ai giovani grazie alla presenza di alloggi indipendenti per...
Leggi
Alloggi ITEA: scadenza ICEF fissata al 31 ottobre 2025
C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la dichiarazione ICEF e la documentazione necessaria alla verifica dei requisiti per la permanenza negli alloggi ITEA per l’anno 2026. La raccolta è già in corso presso i Caf, gli altri soggetti accreditati dalla Provincia e gli...
Leggi
Alloggi a canone sostenibile e contributo all’affitto, definite le finestre per la raccolta delle domande
Dal 15 ottobre al 17 dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda di alloggio a canone sostenibile (ITEA), mentre dal 15 gennaio al 26 febbraio 2026 si potrà fare richiesta del contributo integrativo all’affitto sul libero mercato. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale che, su...
Leggi
Sostegno all’affitto nelle zone periferiche e svantaggiate, c’è il bando
Un contributo fino a 3.000 euro l’anno, per tre anni, destinato ai nuclei familiari che scelgono di trasferirsi in uno dei 112 comuni trentini situati in aree periferiche e svantaggiate. È quanto prevede la nuova misura approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore...
Leggi
Alloggi Itea, cambia la procedura di assegnazione. Sarà operativa a ottobre
Nuove regole per l’assegnazione degli alloggi Itea, con l’intento di rendere più chiara e consapevole la procedura a beneficio degli utenti e allo stesso tempo ottimizzare la gestione del patrimonio residenziale pubblico, favorendo la risposta complessiva sul tema casa in Trentino....
Leggi
Bando rivitalizzazione aree a rischio abbandono: estesi i termini del procedimento e posticipata la seconda finestra
La Giunta provinciale ha deciso di estendere da sessanta a novanta giorni il periodo utile per la formazione delle graduatorie relative al bando per la rivitalizzazione delle aree a rischio abbandono. Contestualmente, è stata posticipata l’apertura della seconda finestra temporale, che...
Leggi
Casa, il 3 settembre incontro con l’assessore Marchiori a Grigno
Prosegue il percorso di confronto con le comunità locali promosso dalla Provincia autonoma di Trento sui temi dell’abitare. Mercoledì 3 settembre alle ore 18.30, presso la sala della Cassa Rurale di Grigno, si terrà un incontro pubblico organizzato in collaborazione con le...
Leggi
Casa, bando per le attività di mediazione sociale
Enti no profit protagonisti delle attività di mediazione sociale per l’abitare. L’iniziativa è al centro del nuovo bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori. Attraverso un investimento complessivo di 450 mila...
Leggi
Casa, l’assessore Marchiori giovedì 28 agosto a Vallarsa
Riprendono gli appuntamenti sul territorio per illustrare ai cittadini le misure e gli strumenti messi a disposizione dall’amministrazione provinciale sul tema dell’abitare. Giovedì 28 agosto, l’assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, sarà a Vallarsa, per...
Leggi
Politiche per la casa, approvate le misure per contenere i canoni e rafforzare l’edilizia sociale
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia, Simone Marchiori, ha approvato la modifica delle percentuali di incidenza del canone oggettivo per la locazione degli alloggi sociali, con...
Leggi
Edilizia abitativa agevolata, agli enti no profit 3,4 milioni per ampliare l’offerta
Un investimento da 3,4 milioni di euro per sostenere il recupero di immobili da parte degli enti no profit, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di alloggi in affitto a canone calmierato e contribuire alla vitalità dei territori. È quanto prevede la misura approvata dalla Giunta...
Leggi
Ri-Val: al via il fondo immobiliare per 300 alloggi in Trentino
La Giunta provinciale ha approvato lo Studio di fattibilità sul progetto Ri-Val, sviluppato in collaborazione con Cassa del Trentino e Cassa Depositi e Prestiti, per riqualificare e mettere a disposizione circa 300 alloggi a costo accessibile in aree svantaggiate o a forte vocazione...
Leggi
Politiche per la casa: la conferenza stampa oggi alle 15.30
Il presidente Maurizio Fugatti e l’assessore Simone Marchiori illustreranno le iniziative in tema di politiche per la casa in una conferenza stampa in programma alle 15.30 di oggi, lunedì 11 agosto, in Sala Belli nella sede della Provincia di piazza Dante 15 a Trento. I giornalisti sono...
Leggi
32 milioni dal Ministero per gli studentati a Trento e Rovereto, il plauso di Spinelli e Marchiori
“C’è soddisfazione per il via libera del Ministero ai finanziamenti che riguardano alcuni importanti progetti per ampliare l’offerta di posti letto degli studenti universitari in Trentino. In particolare nel bando in questione erano in graduatoria l’allargamento di Sanbapolis con il...
Leggi
Abitare in Trentino: una nuova sfida sociale ed economica
In un Trentino che invecchia, con famiglie sempre più frammentate e costi degli alloggi in costante crescita, l’abitare si conferma una delle sfide economiche e sociali più urgenti. A fotografare questa realtà è il nuovo Rapporto di ricerca “Bisogni abitativi e cooperative di...
Leggi
Bando rivitalizzazione, la prima finestra si chiude con 291 domande
Sono Rabbi, Novella e Mezzano le località più gettonate da chi ha presentato domanda per il bando sperimentale di rivitalizzazione delle aree geografiche a rischio di abbandono. Ai piedi del podio Vermiglio, mentre Sagron Mis è l’unico dei 32 comuni individuati dal bando per cui non è...
Leggi
Casa, il punto al tavolo con le categorie economiche
Prosegue il confronto sul tema della casa e delle politiche abitative. L'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’autonomia Simone Marchiori ha convocato questo pomeriggio il tavolo con le categorie economiche. Durante...
Leggi
Val di Cembra, il 19 giugno due incontri pubblici con l’assessore Marchiori
Prosegue il percorso di informazione e confronto sui temi dell’abitare promosso dall’assessorato provinciale alle Politiche per la casa. Giovedì 19 giugno l’assessore Simone Marchiori parteciperà a due incontri pubblici in Val di Cembra, durante i quali saranno illustrate le misure...
Leggi
Casa, il 18 giugno l’assessore Marchiori a Borgo Chiese
Nuovo appuntamento sul territorio per parlare di politiche per la casa. Mercoledì 18 giugno alle ore 20.30, presso la Sala consiliare del Municipio di Borgo Chiese (frazione di Condino, Piazza San Rocco 20), si terrà un incontro pubblico dedicato alle principali misure provinciali per...
Leggi
Politiche per la casa, due incontri con l’assessore Marchiori in Val di Sole
Giovedì 5 giugno l’assessore provinciale alle Politiche per la casa, Simone Marchiori, sarà in Val di Sole per due momenti di incontro con la comunità. Alle ore 18.00, appuntamento con i cittadini di Peio, presso l’Ecomuseo della Val di Peio “Piccolo Mondo Alpino", alle ore...
Leggi
Politiche per la casa, l’assessore Marchiori in Val di Fiemme
Doppio appuntamento sul tema casa mercoledì 4 giugno in Val di Fiemme. L’assessore provinciale Simone Marchiori sarà infatti a Valfloriana alle ore 18.00, presso la sala circolo Anziani del Teatro di Casatta, e alle ore 20.30 a Castello-Molina di Fiemme, presso la Sala Tisti in Via...
Leggi
Contributi per le locazioni, quasi sette milioni di Euro per le Comunità e il Territorio Val d’Adige
Su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, la Giunta provinciale ha destinato 6.979.665,58 euro del Fondo provinciale casa a favore delle Comunità di Valle e del Territorio Val d’Adige per l’anno 2025. Queste risorse saranno utilizzate per la concessione...
Leggi
Casa, incontro pubblico a Castello Tesino con l'assessore Marchiori
Proseguono gli incontri sul territorio dell'assessore provinciale Simone Marchiori per illustrare ai cittadini gli strumenti e le misure promosse dalla Provincia autonoma di Trento in materia di politiche per la casa. Martedì 3 giugno, a partire dalle ore 20.00, presso Palazzo Gallo (via...
Leggi
Politiche per la casa, giovedì 29 maggio l’assessore Marchiori a Rabbi
Proseguono gli incontri sul territorio dell’assessore provinciale Simone Marchiori per illustrare ai cittadini gli strumenti e le misure promosse dalla Provincia autonoma di Trento in materia di politiche per la casa. Giovedì 29 maggio è in programma un incontro a Rabbi, a partire dalle...
Leggi
Bando prima casa, ulteriori 3,5 milioni per il 2025
In forza dell’elevato numero di domande pervenute, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, Simone Marchiori, ha approvato lo stanziamento di ulteriori 3,5 milioni di euro in favore del bando per la concessione di contributi per l'acquisto della prima...
Leggi
Casa: il 27 maggio l'assessore Marchiori incontra i cittadini di Frassilongo
Con l'obiettivo di illustrare alla comunità le misure provinciali per l'accesso alla casa, martedì 27 maggio alle ore 20 l'assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori incontrerà i cittadini di Frassilongo in un appuntamento pubblico. "Riprendiamo il confronto...
Leggi
Dal 19 maggio le domande per la rivitalizzazione delle aree a rischio abbandono
A partire da lunedì 19 maggio sarà possibile presentare domanda di contributo per il recupero e la riqualificazione degli immobili situati nei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione delle aree geografiche a rischio di abbandono. Il presidente della...
Leggi
Casa, famiglia, territorio: il futuro dell’abitare in Trentino
Dall’evoluzione del significato della casa nel ciclo di vita familiare, alle disuguaglianze abitative, fino alla necessità di ripensare le politiche pubbliche in chiave sistemica e territoriale: sono stati questi alcuni dei temi al centro del convegno promosso dall’assessorato...
Leggi
Al via Rebuild 2025: il Trentino motore di innovazione sostenibile per il settore delle costruzioni
La community dell’immobiliare si è riunita a REbuild per promuovere collaborazione e sinergie, superando frammentazione e competizione. L’integrazione tra innovazioni e tecniche tradizionali può rendere il vetusto patrimonio edilizio italiano una straordinaria occasione di sviluppo per...
Leggi
A Palazzo della Provincia la mostra fotografica “We, Home. Le relazioni, gli affetti, i luoghi della cura in famiglia”
Le fotografie per raccontare il valore della casa, intesa non solo come spazio fisico, ma come luogo di relazioni, di affetti e di cura. È questo il cuore della mostra itinerante “We, Home. Le relazioni, gli affetti, i luoghi della cura in famiglia”, ospitata da oggi al 15 maggio al...
Leggi
Politiche abitative, l’8 maggio il convegno in Provincia
Il tema dell’abitare continua ad alimentare il dibattito pubblico, con una prospettiva che va ben oltre l’accesso a un semplice spazio fisico: la casa come leva di coesione sociale, qualità della vita e vitalità dei territori. Se ne parlerà giovedì 8 maggio a Trento, nella Sala...
Leggi
"Vallarsa da Vivere", ultimi giorni per candidarsi
Scadono nel prossimo 18 aprile i termini per partecipare al bando “Vallarsa da Vivere”, iniziativa rivolta a nuclei familiari che intendono stabilirsi nel comune di Vallarsa e che mette a disposizione 8 alloggi di proprietà di Itea spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2),...
Leggi
Casa e alloggi: abbattimento canoni di locazione sociale e regole più snelle per le assegnazioni
Calmierare gli aumenti che negli ultimi due anni hanno interessato i canoni di locazione degli alloggi sociali a canone sostenibile - dovuti anche all’adeguamento alla variazione dell’indice Istat - e definire una nuova procedura per accelerare e ottimizzare l’assegnazione degli...
Leggi
"Vallarsa da vivere", domande aperte fino al 18 aprile
C'è tempo fino a venerdì 18 aprile per presentare la domanda di partecipazione al progetto "Vallarsa da vivere". Il bando prevede 8 alloggi di proprietà di Itea Spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2), da locare a canone ribassato. Il progetto è rivolto ai nuclei...
Leggi
Casa, l’8 aprile l’assessore Marchiori a Cloz
Nuovo appuntamento sul territorio per l’assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori, che martedì 8 aprile alle ore 20.30 a Cloz, presso la Sala incontri, in via Chini 5, parteciperà ad un confronto pubblico sulle principali misure provinciali attive sul fronte...
Leggi
Rivitalizzazione delle aree a rischio spopolamento, bando atteso a fine mese
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, hanno incontrato ieri, presso il palazzo di Piazza Dante, i sindaci dei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione...
Leggi
Contributi per la riqualificazione degli immobili, stabiliti i criteri
Interventi di recupero e riqualificazione energetica, dall’otto aprile si può presentare domanda di contributo per gli interessi maturati sui mutui. Con la delibera adottata questa mattina la giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio...
Leggi
Politiche abitative, l’assessore Marchiori incontra la comunità del Primiero
Prosegue il dialogo con la comunità trentina sui temi della politica per la casa. Martedì 25 marzo alle ore 18.00 a Tonadico, presso la sede della Comunità del Primiero, in via Roma 19, l’assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, incontrerà la cittadinanza in...
Leggi
Spopolamento, una prima risposta attraverso contributi per la ristrutturazione della casa
La Giunta provinciale prosegue nell’attuazione delle misure per rafforzare la coesione territoriale e rispondere all’emergenza abitativa sul territorio. Accanto alle iniziative avviate e ai macro interventi per l’housing sociale come Ri-Urb e Ri-Val, l’esecutivo ha avviato il...
Leggi
Da LocAzione a Trentino Abitare: una risposta all’emergenza casa
Si è svolta questa mattina nella sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina a Trento la conferenza stampa di presentazione del bilancio di due anni di attività di LocAzione, il progetto di mediazione sociale per l’abitare che ha l’obiettivo di incrementare la...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »