
Un incontro importante, questo il commento del presidente Fontanari, in cui ci si è confrontati sul tema dell’abitare, che è stato incluso anche nel piano sociale approvato recentemente dalla Comunità, e sulle problematiche che riguardano la città ma anche le vallate e che comprendono il reperimento degli alloggi per chi ne ha bisogno ma anche il tema dei trasporti e dei collegamenti con le strutture. La comunità, ha spiegato Fontanari, sta crescendo e la casa è un argomento che interessa tutte le fasce di popolazione, dai giovani agli anziani. Gabriele Dallapiccola ha sottolineato il problema dell’aumento delle spese condominiali legato ai rincari energetici. Durante l’incontro si è fatto riferimento anche al patrimonio immobiliare presente sul territorio e alle iniziative avviate dalla Comunità per dare risposte alle esigenze della popolazione.
Per quanto riguarda il patrimonio immobiliare pubblico e il problema della morosità degli inquilini che può portare allo sfratto, l’assessore Marchiori ha evidenziato che il metodo che si è deciso di adottare su tutto il territorio provinciale prevede una valutazione puntuale, per individuare gli interventi più idonei da mettere in campo a sostegno di chi è in difficoltà.
L’assessore ha ricordato inoltre come la riqualificazione degli alloggi sfitti del patrimonio pubblico per metterli di nuovo a disposizione di chi ne ha diritto sia un impegno prioritario e fondamentale per rispondere all’emergenza abitativa. Per questo la Provincia si impegna attraverso due gare d’appalto definite “booster”, per incentivare le riqualificazioni.
“Si sta valutando – ha aggiunto Marchiori - di destinare ulteriori risorse in parte al recupero dell’esistente e in parte a nuovi acquisti”.
Con Itea, ha spiegato l’assessore, si stanno facendo valutazioni sugli immobili che, anche per la loro collocazione, si potrebbero prestare ad utilizzi in forme diverse e innovative. Tra gli strumenti su cui si stanno facendo ulteriori valutazioni, ha aggiunto Marchiori, vi sono l’housing sociale, l’autorecupero degli immobili, forme di incentivazione a mettere a disposizione gli alloggi privati in affitto, snellimento delle procedure di assegnazione degli alloggi pubblici, contributi per acquisto e ristrutturazione casa per i giovani. “Con i colleghi di Giunta Gottardi e Tonina – ha aggiunto l’assessore Marchiori – ragioneremo inoltre di interventi sui centri storici e sul tema delle strutture da destinare a residenti fragili”.
Intervista assessore Marchiori
Intervista a Andrea Fontanari
Riprese
Link per scaricare riprese e interviste
https://drive.google.com/drive/folders/11t0mq7tQTEgSO6SprD561P7wlHmuAATC?usp=sharing
Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da Corriere del Trentino - 27.03.2024