Famiglia, sociale e comunità
Attivato da ieri il Piano di emergenza freddo
E' stato attivato da ieri il cosiddetto "piano di emergenza freddo", ovvero le misure straordinarie per potenziare l'offerta ordinaria degli interventi e servizi in contrasto alla grave emarginazione adulta. Nel dettaglio dal 17 gennaio e fino a domenica 22 gennaio è stata messa a...
LeggiMirko Bisesti ai giovani nell'incontro con Edith Bruck: "Vi invito ad essere 'testimoni di testimoni' con forza e convinzione"
Edith Bruck, poetessa e scrittrice ebrea di origine ungherese, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen ha portato la sua toccante testimonianza oggi a Living Memory, il Festival della Memoria, in collegamento con la Sala...
LeggiKonferéntz von zungmindarhaitn, Bisesti: “Haltn da kunt di zungmindarhaitn iz eppaz boda darkhennt di arbat von provintziàl Govèrno”
’Z iztase gehaltet auz pan mòrgas von 16 von hoachnach durch videokonferéntz pinn vortretar von kamöüschaft ladinar, möknar un zimbar, da 36^ konferéntz von Zungmindarhaitn, augelekk von Dianst vor di zungmindarhaitn un européan audit vodar Provìntz. ’Z håmda genump toal in...
LeggiConferenza de la mendranzes, Bisesti: “La atenzion da ge dèr a la mendranzes l é na carateristica de l’azion del Goern provinzièl”
Ai 16 de jené, da doman, en videocoleament coi esponenc de la comunitèdes ladina, cimbra e mochena, l é stat metù a jir la 36^ Conferenza de la Mendranzes, endrezèda dal Servije mendranzes linguistiches locales e audit european de la Pat. A la scontrèda à tout pèrt, da la sala...
LeggiSport, solidarietà, divertimento: la formula vincente dei Campionati di sci per i soccorritori a Pinzolo
Seicento partecipanti fra atleti e accompagnatori, un fine settimana, da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, due giorni di gare: sabato lo slalom gigante di sci alpino e lo slalom di snowboard e domenica il fondo. Ancora, la sfilata delle associazioni partecipanti assieme alle bande comunali...
LeggiZòmmmtrèff van Sprochminderhaitn, Bisesti: “Òcht gem en de Sprochminderhaitn ist der zil va de Provinzalregiar”
En de vria as de 16 van genner, en videokonferenz de derstelltn van ladiner, zimbern ont bersntoler gamoa’schòftn hom se pfuntn ver en 36^ Zòmmtrèff organisiart van Dinst van lokaln sprochminderhaitn ont europeisce audit va de Autonome provinz va Trea’t. Der trèff hòt se gahòltn en...
LeggiInaugurata la terza edizione di Living Memory, il Festival della Memoria
È stata ufficialmente inaugurata ieri dalla sala della Fondazione Caritro del capoluogo trentino l’edizione 2023 di Living Memory, il Festival della Memoria, alla presenza dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che in apertura dell’evento ha ringraziato...
LeggiConferenza delle Minoranze, Bisesti: "L'attenzione verso le Minoranze linguistiche tratto distintivo dell'azione del Governo provinciale"
Si è tenuta questa mattina, in videocollegamento con gli esponenti delle comunità ladina, cimbra e mòchena, la 36^ Conferenza delle Minoranze, organizzata dal Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo della Pat. Ha partecipato all'incontro, dalla Sala Fedrizzi del palazzo di...
LeggiA Living Memory la testimonianza di Edith Bruck
La scrittrice e poetessa di origine ungherese Edith Bruck, sopravvissuta alla deportazione nei campi di Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen, che attraverso la letteratura ha trovato il modo di raccontare la quotidianità dell'orrore vissuto, porterà la sua testimonianza in occasione di Living...
LeggiTutte le scadenze per aderire al “Voucher sportivo”
Ai blocchi di partenza la terza edizione del Voucher sportivo, un contributo economico per sostenere le famiglie nel pagamento delle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. Un investimento dell’ente provinciale per favorire lo sport nei percorsi di vita e di crescita...
LeggiCampionati di sci per i soccorritori sanitari a Pinzolo, la presentazione mercoledì 18 gennaio
Una manifestazione sportiva e solidale che coinvolge il territorio e centinaia di partecipanti da tutta Italia. Sono i Campionati italiani di sci degli operatori trasporto infermi di Pinzolo, riservati ai soccorritori in ambito sanitario e agli operatori dell’emergenza sanitaria, che...
LeggiEx Ziglio di Levico, da Roma primo “ok” al progetto di riqualificazione
C’è un primo, fondamentale, via libera al progetto di riqualificazione del compendio ex Ziglio di Levico Terme. L’Alta Commissione per l’attuazione del Programma nazionale per la qualità dell’abitare – PINQuA, finanziato dal PNRR, si è infatti espressa positivamente sulla...
LeggiCampana dei Caduti, rinnovato fino al 2024 l'accordo di programma
Favorire la diffusione della cultura della pace e consentire alla Fondazione di proseguire le iniziative di studio, ricerca, formazione e divulgazione, in continuità con gli impegni assunti con i precedenti accordi di programma: è il fine del rinnovato accordo tra Provincia autonoma di...
LeggiTutti in pista “in famiglia” con Ski family in Trentino
Trascorrere una giornata insieme in famiglia nelle splendide montagne del Trentino e scoprire sempre nuove stazioni: questo è la finalità del progetto Ski family. Quest’anno l’agevolazione tariffaria compie 13 anni e la sua formula base, ormai collaudata – accesso agli impianti di...
LeggiServizio Civile Provinciale, due posti al Mart di Rovereto
Opportunità per due giovani in Servizio Civile presso l'ufficio marketing del Mart. La scadenza delle candidature è fissata per il 29 gennaio mentre l'avvio del progetto è previsto per il primo marzo.
LeggiPNRR, i progetti per l’accessibilità dei servizi digitali
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per il progetto finanziato dal PNRR sull’accessibilità dei servizi pubblici digitali. La delibera, proposta dall’assessore allo sviluppo economico,...
LeggiSport di cittadinanza, lo speciale in onda
Andrà in onda stasera su Trentino tv (alle 21.00) e sabato 31 dicembre su Rttr (alle 15.00) lo speciale dedicato a “Sport di cittadinanza”, l’iniziativa su sport, inclusione e valori olimpici a cui sono state dedicate le quattro serate organizzate nelle settimane scorse a Mezzana (val...
LeggiRaggiunto oggi il “traguardo” dei 100 sopralluoghi in 100 stabili Itea
Al volgere al termine di quest’anno, che ha visto Itea raggiungere il secolo di storia, oggi, martedì 27 dicembre, in via Chiocchetti a Trento, alle ore 11.30 si è tenuto, da parte della Presidente della Società, Francesca Gerosa, assieme ai membri del Consiglio di Amministrazione e ad...
LeggiPromuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione
Sono in arrivo oltre 177.000 euro per promuovere il benessere psicologico delle fasce più deboli della popolazione: la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato un progetto finanziato dallo Stato...
LeggiPercorsi di autonomia per persone con disabilità: approvati gli accordi con gli enti territoriali
Sono sei le proposte di intervento rivolte all'inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili che la Provincia, nell'ambito della Missione 5 del PNRR, sta portando avanti per un totale complessivo di 2.799.258,77 euro. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute,...
LeggiPNRR, Missione 5: approvati gli schemi di accordo col Ministero
Corrispondono a un totale di 1.900.000 euro le proposte progettuali della Provincia autonoma di Trento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili a valere sulla Missione 5 del PNRR. Si tratta in particolare di due distinti interventi che prevedono la realizzazione di 9...
LeggiItea: stop alla rivalutazione automatica dei canoni sostenibili
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha stabilito che Itea spa non aggiorni alla rivalutazione Istat i canoni sostenibili e oggettivi degli alloggi sociali riferiti all’anno 2023. “Con questo...
LeggiApprovate le direttive 2023 delle Rsa pubbliche e private
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, le Direttive per l'assistenza sanitaria ed assistenziale a rilievo sanitario nelle Residenze sanitarie e assistenziali pubbliche e private a sede...
LeggiCon la testa tra le nuvole
Tra simulatori, hangar game, visite guidate e letture: durante le vacanze, sono molte le attività per le famiglie proposte al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni.
LeggiAlle Rsa ulteriori 2,5 milioni di euro
Approvato dal Consiglio provinciale ieri sera l’emendamento alla Legge di stabilità 2023 per consentire il pareggio dei bilanci delle Aziende pubbliche di servizi alla persona che gestiscono le Residenze sanitarie assistenziali. L’emendamento è stato presentato dall’assessore...
LeggiBilancio 2023: impegno e fiducia
Si è conclusa questa mattina in consiglio provinciale a Trento la discussione sul bilancio di previsione 2023-2025, il documento programmatico finanziario più importante per la gestione politico amministrativa del nostro territorio. “Un bilancio – ha commentato il presidente della...
LeggiPremiati i video del gruppo “Pesci fuor d’acqua” e del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento
Parlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su...
LeggiAccoglienza: inaugurato a Trento il nuovo dormitorio permanente di via Lavisotto
Inaugurato stamani in via Lavisotto, a Trento Nord, un nuovo dormitorio permanente con 24 posti letto, a disposizione dei senzatetto inviati dallo Sportello provinciale per persone senza dimora. Presenti alla piccola cerimonia - la struttura è già operativa dalla fine di novembre -...
LeggiAttività socio-assistenziali e socio-sanitarie: ulteriori risorse per i rincari energetici
Ulteriori risorse sono a disposizione per la misura di sostegno varata dalla provincia a favore dei soggetti che, sul territorio provinciale, gestiscono servizi socio-assistenziali o socio-sanitari o svolgono attività di volontariato aventi finalità di solidarietà sociale volte a...
LeggiIncontro con l’autore Roberto Carnero e premiazione del concorso video “Deeper. Sulle orme di Pasolini”
Lunedì 19 dicembre, dalle ore 11 alle ore 13, si svolgerà alla Fondazione Franco Demarchi a Trento l'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato sulle tematiche pasoliniane. Oltre alla visione e alla premiazione dei video, ideati e curati...
LeggiPolitiche sociali: domani l'inaugurazione del nuovo dormitorio in via Lavisotto a Trento
Verrà inaugurato domani - sabato 17 dicembre, alle ore 9.00 - il nuovo dormitorio permanente di Via Lavisotto 125A, a Trento Nord. Saranno presenti alla cerimonia l'arcivescovo mons. Lauro Tisi, l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Stefania Segnana e il sindaco di Trento...
LeggiApprovato il Piano strategico triennale 2022-2024 di Itea spa
Approvato, dalla Giunta provinciale, il Piano strategico 2022-2024 di Itea spa, che riporta in sintesi gli obiettivi, gli investimenti e gli interventi da realizzare nel triennio nei diversi ambiti di azione. "I rapporti fra la Provincia e Itea - spiega l'assessore alla salute,...
LeggiNonni e nipoti: trasporti, musei, sport e teatro con tariffe agevolate!
I nonni si prendono cura dei nipoti e l’ente provinciale si prende cura dei nonni. Questo potrebbe essere lo slogan che meglio rappresenta l’impegno nell’anno 2022 della Provincia autonoma di Trento nell’essere a sostegno di questa categoria – i nonni – sempre più protagonista...
LeggiUlteriori posti per l'accoglienza notturna
"La Provincia, in collaborazione con la rete dei soggetti attivi nell'ambito dell'accoglienza e della solidarietà a cui va un particolare ringraziamento, è impegnata a garantire ulteriori posti letto per l'accoglienza notturna, in questi giorni caratterizzati da temperature...
LeggiRichiedenti asilo, 100 posti in più alla Residenza Fersina
Il Trentino fa la sua parte sull’accoglienza dei richiedenti asilo, nell’ambito dell’impegno garantito in accordo con lo Stato e gli altri territori, e confermando il valore “civico” di un’Autonomia attenta ai valori della responsabilità e ai diritti di base della persona. Una...
LeggiSegnana: “Visite in Rsa, il tema all’attenzione dell’assessorato”
“L’assessorato provinciale alla salute segue con attenzione il tema dell’allentamento delle misure per entrare in Rsa e ha ben presente la necessità di garantire la vicinanza di familiari e parenti ai propri cari accolti nelle strutture di assistenza”. Con questa premessa...
LeggiDa lunedì 12 dicembre tutti in pista con Ski family!
Ringrazio le quattro stazioni che hanno aderito alla tredicesima edizione e cioè passo Brocon, Pejo, Monte Bondone e Pinzolo” – ha esordito oggi in conferenza stampa l’assessore alle politiche familiari della Provincia autonoma di Trento, Stefania Segnana. “Queste stazioni hanno...
LeggiLa 13° edizione di Ski family in Trentino: tutte le novità
L’Agenzia provinciale per la coesione sociale presenta la tredicesima edizione di Ski family, il progetto che offre l'accesso gratuito a tutti i figli minorenni agli impianti di risalita al solo costo dello skipass di mamma e/o di papà. Le novità per la prossima stagione invernale, ormai...
LeggiPremio Melchionna, al via la 7^ edizione del concorso artistico-letterario dell’associazione Prodigio per rompere gli stereotipi sulla disabilità
Ieri, sabato 3 dicembre, ricorreva la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità. Come ogni anno, l’associazione Prodigio di Trento, si è inserita in questo momento di riflessione globale con il lancio della settima edizione del Premio artistico-letterario...
Leggi