Famiglia, sociale e comunità
La visita di Tonina alle Case di Cura del privato convenzionato di Arco
Nuova tappa del percorso di conoscenza e approfondimento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie del territorio dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, che oggi si è recato in visita nelle tre Case di Cura del privato convenzionato di Arco, ovvero Villa Regina,...
Leggi
Marchiori: “Nuovo cda Itea, lavoriamo assieme per le risposte alla comunità”
“Con il passaggio in assemblea diventa operativa la nuova governance di Itea, alla quale auguro buon lavoro, ringraziando allo stesso tempo i componenti uscenti del cda per il loro contributo. Ora con questa squadra, ricca di qualità, competenza e nella quale non mancherà la capacità di...
Leggi
Caro energia e bollette, Itea concede più tempo agli inquilini per il rientro del debito
Itea concederà condizioni ancora più sostenibili agli inquilini in difficoltà con il pagamento dell’affitto e delle spese condominiali riferite al periodo dell’importante aumento dei costi energetici degli anni scorsi. Con l’obiettivo di favorire i piani di rientro degli importi...
Leggi
Centro residenziale sociosanitario "Il Girasole", l'inaugurazione
Si è svolta nel primo pomeriggio di oggi, a Tione, la cerimonia di inaugurazione del nuovo centro residenziale sociosanitario “Il Girasole” di Anffas Trentino, dedicato alle persone con disturbi del neurosviluppo, in condizione di disabilità severa e profonda. Il servizio rappresenta...
Leggi
Assestamento di bilancio, 50 milioni a sostegno delle politiche per la casa
Con 50 milioni di investimenti previsti dalla manovra di assestamento di bilancio - approvata nella notte in Consiglio provinciale - le politiche per la casa in Trentino si aprono ad una fase di sperimentazione di nuove misure, ma anche di consolidamento degli incentivi in favore delle...
Leggi
Nominato il nuovo Consiglio provinciale dei giovani
Con un provvedimento presentato oggi in Giunta dalla vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa è stato istituito il nuovo Consiglio provinciale dei giovani, che rimarrà in carica per la...
Leggi
Persone sorde o con ipoacusia, al via progetti per la fruizione di spettacoli culturali
Al via la sperimentazione di forme di partecipazione agli spettacoli culturali attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative per persone sorde o con ipoacusia: la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute...
Leggi
“Olimpiadi” Vigili del Fuoco Allievi, il programma di questa sera e di domani
Entra nel vivo il Concorso Internazionale vigili del fuoco allievi, in programma a Borgo Valsugana fino al 28 luglio. Questa sera alle 20:30, presso Piazza Degasperi, i riflettori si accenderanno sul concerto della banda musicale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, composta da 44...
Leggi
L’assessore Tonina a Maso Zancanella
Oggi l’assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina ha visitato la struttura di Maso Zancanella, gestita da Agsat, l’Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino che opera da 25 anni sul territorio occupandosi di persone autistiche e delle loro famiglie. “Stiamo...
Leggi
Festa a Coredo per il 70esimo della fondazione del Gruppo Alpini
Una giornata all'insegna della festa e della partecipazione ai valori della solidarietà e della pace, inaugurata dalla sfilata per le vie del paese e dall'alzabandiera presso il Monumento ai Caduti, seguito dai saluti istituzionali e dalla Santa Messa nella chiesa vecchia al cimitero. La...
Leggi
La Giunta ha approvato la delibera di elezione dei nuovi componenti della Consulta provinciale per la famiglia
La Consulta per la famiglia è istituita dalla legge provinciale sul benessere familiare n. 1/2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”. E’ un organismo al quale la legge attribuisce la facoltà di formulare...
Leggi
Gestione grandi carnivori, incontro con l’Associazione provinciale delle ASUC
Un confronto molto partecipato quello che si è svolto con i rappresentanti delle ASUC trentine nella serata odierna presso la sala Convegni S.C.A.F. a Livo, nel corso del quale è intervenuto l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca con...
Leggi
Nominato il Comitato per la programmazione sociale
E' stato nominato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, il Comitato per la programmazione sociale, organo di consulenza e di proposte, per lo svolgimento di attività di programmazione e di indirizzo dell'esecutivo. "Il...
Leggi
La 23ª edizione di “Programmi Interscambi Giovanili”
Torna dal 20 luglio al 3 agosto “Programma Interscambi Giovanili” che coinvolge giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, discendenti e residenti in Trentino. L’iniziativa è giunta alla 23ª edizione ed è organizzata dall’UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale...
Leggi
Banco Alimentare, la visita dell'assessore Marchiori
Visita nei giorni scorsi dell'assessore provinciale al patrimonio Simone Marchiori, accompagnato dal presidente di Patrimonio del Trentino Andrea Maria Villotti, alla sede del Banco alimentare in via Innsbruck a Trento, per vedere personalmente la realtà dell'associazione e incontrare il...
Leggi
“Quando scia sembra una rondine”, la mostra a Pinzolo dedicata alla venuta del Papa in Adamello nel 1984
È stata aperta oggi, nella chiesa di San Vigilio a Pinzolo, la mostra dedicata a Giovanni Paolo II, il Papa che il 16 e 17 luglio del 1984 arrivò al rifugio Caduti dell’Adamello alle Lobbie, sul ghiacciaio dell’Adamello, e si fermò a sciare per un paio di giorni. Il primo giorno, il...
Leggi
Il nuovo e inclusivo parco di San Mauro a Baselga di Piné
È stato inaugurato oggi il nuovo parco in località San Mauro nel Comune di Baselga di Piné, dotato di giochi per bambini, vialetti, parcheggi e attrezzature che tengono conto anche delle esigenze di anziani, giovani e persone con disabilità. A tenere a battesimo l’area verde del paese...
Leggi
La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa al memoriale per Cesare Battisti
Si è tenuta nel tardo pomeriggio di oggi sul Doss Trento una cerimonia commemorativa per il 108° anniversario della morte di Cesare Battisti, presso il mausoleo a lui dedicato, organizzata dal Comune capoluogo con la collaborazione di ANA Sezione di Trento. Alla presenza della...
Leggi
La rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” rua te Majon di Fascegn
[Ladino] Tel chèder de la seconda rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” metuda a jir dal METS - Museo etnografico trentino San Michele (direzion artistica Renato Morelli) e dal Zenter Servijes Culturèi Santa Chiara de Trent, tel Istitut Cultural Ladin “Majon di...
Leggi
La rassegna internazionale di musica popolare “Discanto” approda alla Majon di Fascegn
Nell’ambito della seconda rassegna internazionale di musica popolare “Discanto” organizzata dal METS - Museo etnografico trentino San Michele (direzione artistica Renato Morelli) e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, l’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn”...
Leggi
Diritto alla casa e modello cooperativo, la ricerca-azione di Euricse
Il diritto alla casa è una delle priorità della legislatura provinciale. Per questo la Giunta provinciale è al lavoro su una risposta complessiva che punta ad offrire il più ampio ventaglio di soluzioni per assicurare l’accessibilità degli alloggi al maggior numero di cittadini. Anche...
Leggi
"I magnifici 9": fino al 15 settembre si vince con l'EuregioFamilyPass
Si intitola “I Magnifici 9” il concorso organizzato dall'Euregio in collaborazione con gli Enti partner dei tre territori: l’Agenzia provinciale per la coesione sociale di Trento, l’Agenzia provinciale per la famiglia di Bolzano e il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo....
Leggi
Trentini all’estero, aperta la Conferenza dei consultori 2024
La presenza all’estero di una consistente popolazione di origine trentina rappresenta un valore aggiunto per il Trentino, una risorsa culturale, sociale ed economica di grande importanza. Per queste ragioni la Provincia autonoma di Trento promuove e sostiene le relazioni con le comunità...
Leggi
L’assessore Tonina all’Apsp di Povo
Proseguono le visite dell’assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina nelle Rsa trentine che oggi era all’Apsp Margherita Grazioli di Povo. Accolto dalla direttrice Martina Roncador, dal vice presidente Luigi Santarelli e dal consiglio d’amministrazione, l’assessore ha...
Leggi
L’ospedale Santa Chiara da dieci anni amico dei bambini
Dieci anni al fianco delle famiglie e dei bambini. L’ospedale Santa Chiara di Trento festeggia il decimo anniversario dalla prima certificazione Oms-Unicef come «Ospedale amico delle bambine e dei bambini». Il riconoscimento è stato ottenuto per la prima volta il 9 luglio 2014 e...
Leggi
Il grande “grazie” della comunità agli Alpini di Malé
“Grazie per il vostro impegno costante nel tempo e per essere sempre presenti nei momenti più importanti della comunità locale e nazionale. Con le iniziative di oggi si concludono tre giornate di festa per celebrare il vostro importante anniversario: 95 anni di storia e di solidarietà...
Leggi
Gli Schützen a San Romedio in ricordo del pellegrinaggio hoferiano
Si è svolto questa mattina presso il Santuario di San Romedio, in Val di Non, il ricordo del pellegrinaggio di Andreas Hofer del 7 luglio 1809, alla vigilia dei combattimenti contro le truppe degli invasori franco-bavaresi, organizzato dalla federazione Schützen del Welschtirol guidata dal...
Leggi
Al via Smart ERA, il progetto europeo di rafforzamento della resilienza delle aree rurali
Smart ERA è un progetto innovativo e ambizioso, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che promuove l’utilizzo di metodi di co-progettazione per coinvolgere le comunità locali nella ricerca delle soluzioni più adatte per rispondere ai bisogni e alle sfide di ciascun...
Leggi
Museo Ladino di Fassa, un bilancio delle attività didattiche e le novità dell’estate
Si è conclusa con soddisfazione l’attività didattica che il Museo Ladino di Fassa ha portato avanti nella prima metà di questo 2024 attraverso i suoi Servizi Educativi. La maggior parte delle attività si sono svolte nella sede del Museo, una parte sul territorio e una parte a Moena,...
Leggi
Premio Arge Alp 2024, selezionati i tre finalisti del Trentino
L’uso sostenibile dell’acqua e le sfide connesse alla gestione delle risorse idriche nelle regioni montane sono al centro dell'edizione 2024 del Premio ARGE ALP, giunto nel vivo delle selezioni in tutti i territori membri della Comunità di lavoro. Le giurie locali, infatti, si sono...
Leggi
L'assessore Tonina alle Apsp di Brentonico e di Mori
Proseguono le visite sul territorio alle Aziende pubbliche di servizio alla persona che si occupano di residenze per anziani: ieri pomeriggio l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina ha fatto tappa prima all'Azienda di Brentonico e quindi alla "Cesare Benedetti" di...
Leggi
Euregiotour per il trapianto, Tonina: “La solidarietà può garantire speranza e vita”
Si è chiusa domenica con la tappa Andalo-Arco la ventunesima edizione dell’Euregiotour per il trapianto, manifestazione ciclistica interregionale e transfrontaliera organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Transplant Sport Club APS in collaborazione con enti e associazioni...
Leggi
Si aprono le porte del servizio civile per 171 giovani
Si tratta della terza delle quattro tornate di scelta annuali in cui i giovani tra 18 e 29 anni (non compiuti) possono candidarsi per svolgere un’esperienza di servizio civile universale provinciale. La vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha dichiarato:...
Leggi
L’assessore Tonina ha visitato le Apsp della Piana Rotaliana
Nella mattinata di oggi la Apsp Cristani-De Luca di Mezzocorona e la Apsp San Giovanni di Mezzolombardo sono state oggetto della visita dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, che ha incontrato i vertici delle strutture rotaliane accompagnato...
Leggi
L’assessore Tonina in visita a Casa Laner
Una struttura che accoglie ospiti da tutto l’altopiano e dalla Vallagarina e fa della “Casa dei nonni” il suo tratto distintivo. L’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha visitato questa mattina l’Apsp Casa Laner di Folgaria, accompagnato dal...
Leggi
Contributo integrativo agli affitti, la Giunta stanzia circa 8 milioni di euro per i prossimi 12 mesi
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori vengono assegnate alle Comunità di Valle e al Territorio Val d’Adige le risorse...
Leggi
Istituti culturali, la Giunta ha nominato i propri rappresentanti in seno ai Cda
Con una serie di provvedimenti previsti dalle leggi provinciali e dagli statuti degli stessi enti, la Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha concluso la procedura di nomina dei componenti del Consiglio di amministrazione e dei Revisori dei conti dei tre Istituti...
Leggi
“Ocio. Le realtà lagarine in una mappa online”
Nei giorni scorsi è stato presentato al Centro giovani Smart Lab di Rovereto il progetto “Esplorazioni culturali. Itinerari educanti”, che ha visto la realizzazione di due mappe: una cartacea e una digitale. Promossa dal Servizio attività e produzione culturale della Pat e curato da...
Leggi
L’Apsp Don Giuseppe Cumer tra presente e futuro
Una nuova struttura, moderna e più vicina ai bisogni degli ospiti. Nell’ambito delle visite pensate per approfondire la conoscenza delle Apsp, l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, ha appreso direttamente dalla dirigenza le visioni per il futuro...
Leggi
L'assessore Tonina in visita alla Casa tridentina della Giovane
Un punto di riferimento importantissimo per il capoluogo, ma non solo: la Casa tridentina della giovane è una risorsa fondamentale per tutta la comunità, in grado di accogliere donne di diversa nazionalità, età, cultura, studenti, lavoratrici, donne adulte e anziane, con una attenzione...
Leggi