Famiglia, sociale e comunità
Valle d’Aosta e Trento gemellate nel segno della solidarietà
La Valle d’Aosta e il Trentino ancora più vicine: due territori da sempre accomunati dalla montagna e dall’autonomia sono da ieri simbolicamente gemellate nel segno della solidarietà. In occasione del primo degli appuntamenti che porteranno al Giorno del Dono del 4 ottobre prossimo, è...
Leggi
Protagonismo e cittadinanza attiva dei giovani al centro dei lavori
La sede della Provincia ha ospitato oggi la prima riunione del nuovo Consiglio provinciale dei giovani, un organismo di consultazione e di rappresentanza del mondo giovanile e luogo di confronto e di dibattito sulle tematiche di attualità. Presente anche la vicepresidente e assessore...
Leggi
Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte
Quali risposte innovative sviluppano le comunità montane per rispondere alle nuove sfide socio-economiche, culturali e ambientali? Il 18 e 19 ottobre, al 5° Convegno sull’Arco Alpino organizzato da Fondazione Franco Demarchi, risponderanno più di 50 esperti ed esperte da tutta Italia,...
Leggi
Genitori alla pari, missione possibile
L’obiettivo di una parità di genere tanto nella genitorialità, quanto nella gestione dei propri tempi (di lavoro e non), non è una “mission impossible”. Anzi, giusto per parafrasare il claim di Wired Next Fest 2024 (“Impossibile”), “possibile” lo è, a patto che si acceleri...
Leggi
Canestri solidali, l'esempio di Aquila Basket
Le società sportive sempre più lavorano al di là di quello che succede in campo: aprirsi e dialogare con il territorio, portare valore nella comunità sono asset che, tra l’altro, migliorano le proprie performance sul mercato e la capacità di attrarre nuove leve. Aquila Basket è un...
Leggi
"Siamo al vostro fianco", così Tonina al convegno dedicato alla disabilità
"Comunicare la disabilità in Trentino. Prove di dialogo fra enti ed istituzioni", è il convegno promosso stamattina a Trento dalla Cooperativa "Oltre gli ostacoli" che ha riunito a Trento referenti del mondo della disabilità, dello sport e della cultura. "Sono...
Leggi
Riduzione degli sprechi: nominati i componenti del Tavolo
Sono stati rinnovati i componenti del Tavolo di coordinamento delle politiche di riduzione degli sprechi e di distribuzione delle eccedenze: lo ha stabilito oggi l'esecutivo, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina: "Si tratta di un organo consultivo che...
Leggi
Religion Today: si è conclusa a Bolzano la XXVII edizione
Un’ edizione di successo per il XXVII Religion Today Film Festival, a cui hanno partecipato 64 film in concorso, provenienti da 32 Paesi diversi e che ha visto un numero record di pubblico nei vari eventi: superate le 1.000 presenze alle proiezioni e un totale di circa 3.500 nel complesso...
Leggi
"Dov'è sparita Betty?": sabato sera lo spettacolo a Lavis
"Dov'è sparita Betty?" è uno spettacolo teatrale che punto alla sensibilizzazione sui temi dell'Alzheimer e che verrà proposto sabato 28 settembre alle 20.30, presso l'Auditorium comunale di Lavis. L'iniziativa, ad ingresso gratuito previa registrazione, rientra nell'ambito del...
Leggi
Concluse le attività estive al Museo Ladino di Fassa, più di 1.000 gli utenti coinvolti
L’estate è appena conclusa e al Museo Ladino di Fassa si tirano le somme delle proposte rivolte a ospiti e locali. Sono tre i laboratori che sono stati offerti in modo regolare ogni settimana: Giramuseo, per famiglie con bambini, la classica visita guidata del martedì alla sede centrale...
Leggi
Grande successo per la decima edizione di Festivolare
La decima edizione di Festivolare si è conclusa con un successo eccezionale, consacrando nuovamente l'evento come uno degli appuntamenti più attesi in Trentino-Alto Adige. Il weekend del 21 e 22 settembre ha visto l’aeroporto Gianni Caproni di Trento diventare teatro di due giornate...
Leggi
"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 907
A Ronchi di Ala, uno dei meno conosciuti villaggi dell'areale storico cimbro, si è svolta sabato 7 settembre scorso la "Zimbartage - Giornata Cimbra", una giornata culturale che ha ospitato i cimbri dei Tredici e dei Sette Comuni veneti e i cimbri di Luserna; si è conclusa a...
Leggi
Gruppo Alpini di Storo, una risorsa della comunità
Celebrati oggi nella festa di San Maurizio, patrono delle penne nere, i 95 anni del Gruppo Alpini di Storo, che conta 140 iscritti a cui si aggiungono 69 “amici degli alpini”. Un’associazione radicata e attiva nella comunità di Storo e della valle del Chiese, sempre presente alle...
Leggi
A Malé inaugurata una nuova autoscala per i Vigili del fuoco della Val di Sole
Un nuovo mezzo di soccorso avanzato, dall'elevata capacità operativa e tecnologica, è stato inaugurato oggi a Malé, alla presenza dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, del sindaco Barbara Cunaccia e di molte autorità civili e...
Leggi
Un cineforum diffuso per i giovani, con i giovani protagonisti
“Deeper. Nessun dorma” è il titolo della quarta edizione del progetto video proposto da Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, che vede la programmazione di un cineforum diffuso, a ingresso gratuito,...
Leggi
Voucher culturale: musica, cinema, teatro, bande e cori a misura di famiglia
Il voucher culturale è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. “L’iniziativa nasce dalla volontà dell’ente provinciale – ha dichiarato la Vicepresidente della...
Leggi
Ultimi giorni per partecipare al contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose"
Si chiudono il 30 settembre alle ore 12.00 le candidature per la nona edizione del concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. L’iniziativa - promossa da Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, insieme ad una...
Leggi
De baiber ont s alpinehòndl
[Mòcheno] An nain trèff ver “Stampe in piazza”, as bart se hòltn ka Cinte Tesino, en Haus van Cintesi, en vraita as de 20 van leistagest um òchta ont a hòlbs zobenz pet “De baiber ont s alpinehòndl”. Der haupspiler bart sai’ an umgekearte vurm za sechen de gschicht van...
Leggi
Disturbi specifici dell'apprendimento: presentati i poli valutativi
Si riducono fortemente le liste d’attesa per la valutazione e il trattamento dei disturbi specifici di apprendimento, grazie alla riorganizzazione dei percorsi e all’attivazione di quattro nuovi poli valutativi territoriali dedicati specificamente alla valutazione dei disturbi di...
Leggi
Le donne e l’ambulantato alpino
Nuovo appuntamento per "Stampe in piazza", che si sposta a Cinte Tesino, nella Casa dei Cintesi, venerdì 20 settembre alle 20.30 con "Le donne e l'ambulantato alpino". Protagonista sarà un ribaltamento di prospettiva nel modo di vedere la storia dell’ambulantato,...
Leggi
Alzheimer Fest, la seconda giornata
Si è chiusa questo pomeriggio l'edizione trentina dell'Alzheimer Fest, tappa della manifestazione nazionale, ospitata nel Parco delle Terme di Levico. Oggi l'apertura con la Messa officiata da don Luigi Bressan, animata dal Coro Battesimi della Parrocchia di Levico Terme, quindi...
Leggi
Alzheimer Fest, l'inaugurazione
Il flash mob dei ballerini dell’associazione “In punta di piedi”, sulle note di “Ricordi” dei Pinguini tattici nucleari, ha dato il via stamattina alla seconda tappa italiana dell’Alzheimer Fest 2024, che prosegue fino a domani al Parco delle Terme di Levico, dove torna dopo la...
Leggi
Alzheimer Fest: la malattia spiegata con giochi di ruolo e simulazioni
Si può raccontare l’Alzheimer anche attraverso giochi di ruolo e simulazioni, per far capire ciò che ruota attorno alla malattia, alle sue manifestazioni e alle possibili complicanze. Con l’obiettivo di fornire informazioni, supporto e risposte alle preoccupazioni più comuni...
Leggi
Itea, ok alla dotazione aggiuntiva per oltre 15 milioni
Via libera all’assegnazione immediata di ulteriori fondi a Itea per accelerare sugli interventi di manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio e di recupero degli alloggi di risulta, al fine di farli tornare accessibili agli inquilini. La Giunta provinciale ha approvato la delibera,...
Leggi
Tutto pronto per l'Alzheimer Fest
10 tavole rotonde con il coinvolgimento di 35 relatori, 3 incontri informativi, 11 mostre, 25 laboratori, 17 spettacoli teatrali e musicali, 9 eventi culturali, 5 attività ludico sportive, 5 punti informativi su tematiche connesse alle demenze e 2 spazi dedicati a progettualità specifiche....
Leggi
All’Alzheimer Fest i musei che abbracciano
Un ruolo prezioso per mantenere le persone con demenza il più possibile integrate nella trama di relazioni sociali e culturali: stiamo parlando dei musei che da anni si impegnano per mettere in atto buone pratiche all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusività. E in particolare...
Leggi
Da Augsburg a Roveda, la storia delle vetrate in stile liberty della chiesa di S. Romedio
Si è svolta nei giorni scorsi la visita di una trentina di persone provenienti da Augusta (Augsburg), la città dove un discendente di un emigrato dal paese mòcheno di Roveda aveva fatto fortuna. Leo Eichleitner (1854-1917) fu un maestro vetraio di successo che realizzò numerose opere sia...
Leggi
Le nuove frontiere del benessere
L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere...
Leggi
Provincia e Itea accelerano sulle risposte all’emergenza casa
Unità d’intenti, risorse in campo reali - con un’assegnazione immediata di ulteriori fondi per Itea che sarà decisa nella prossima riunione di Giunta - e una serie di azioni puntuali che affrontano tutti gli elementi di criticità in tema di emergenza casa in Trentino: dalle iniziative...
Leggi
“U’learnen ont learnen de sprochminderhaitn”, der kurs IALM ist garift kemmen ka Lusern
[Mòcheno] S hòt sperrt kan Zimber Kulturinstitut Lusérn no drai to va tiava bèrktrèffen bou as toalganommen hom kan a draisk studentn ont lisner as kemmen sai’ va aus region aa, de zboate sait va hoa u’learkurs IALM “U’learnen ont learnen de sprochminderhaitn”, an kurs...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 35 – 2024
Erasmus per nuovi imprenditori; il progetto “Trentino per tutti”; la mostra INNER - Sotto la superficie; l’Agosto degasperiano; la presentazione del libro "Adamello 1864-1914: il racconto delle prime imprese alpinistiche"; il monologo "La Ventiduesima Donna": sono i...
Leggi
Comitato provinciale sulla condizione abitativa, il punto stampa dopo la riunione
Domani si riunisce il Comitato provinciale sulla condizione abitativa presieduto dall’assessore provinciale con delega alle politiche per la casa Simone Marchiori. Sarà un momento di confronto sulle politiche abitative in Trentino. Al termine dei lavori l’assessore, assieme al...
Leggi
“Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, dar kurs IALM izzese gespèrrt atz Lusérn
[Cimbro] ’Z iztase gemacht verte in setz von Kulturinsitut Lusérn, pitt drai tang strengata arbat, boda håm genump toal a draitzekh studjént un åndre laüt interesàrt vo auz redjong o, da zboate editziong von hoach kurs IALM “Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, kurs boda...
Leggi
Le associazioni Alzheimer in Trentino
Sabato e domenica prossimi il Parco delle Terme di Levico ospiterà la tappa trentina dell'Alzheimer Fest: una due giorni di festa, con concerti, laboratori, letture, conferenze, spettacoli e momenti di riflessione per approfondire questa malattia, l'impatto sulla vita quotidiana, ma anche...
Leggi
Gevairt atz Ronchi vo Ala dar “Zimbartage - Giornata Cimbra”
[Cimbro] “Di zungmindarhaitn soin a gruntlichar vèrt vor ünsar Autonomì, a schatz boda macht lem pittnåndar kultùrn un zungen åndarst fra de se boda lem in di gelaichegen lentar. An printzipio boda iz khent besteteget dòpo in zboate bèltkriage dòpo azta di diktatùr hatt gehatt...
Leggi
Inaugurata la nuova scuola di Dimaro Folgarida alla presenza del presidente della Provincia
Un investimento che ha visto la partecipazione delle diverse istituzioni locali, Provincia, Comunità di Valle, Comune, assieme ad altre realtà di zona, per offrire alla comunità una struttura scolastica, moderna, efficiente e sostenibile, immersa nel verde e facilmente raggiungibile, che...
Leggi
“Insegnare e apprendere lingue di minoranza”, il corso IALM si è chiuso a Luserna
Si è conclusa all'Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn, con una tre giorni di intense attività laboratoriali a cui hanno partecipato una trentina di studenti e uditori provenienti anche da fuori regione, la seconda edizione del corso di formazione avanzata di IALM “Insegnare e...
Leggi
Celebrata a Ronchi di Ala la “Zimbartage - Giornata Cimbra”
“Le minoranze linguistiche sono un valore fondamentale della nostra Autonomia, un patrimonio che esprime la convivenza fra culture e lingue diverse nello stesso territorio. Un principio affermato dopo la Seconda Guerra mondiale e dopo una dittatura che ha cercato di appianare le...
Leggi
"Sotto lo stesso tetto", il valore dell'abitare 'in relazione' e l'esempio del Trentino
Un’occasione di confronto sugli aspetti pratici di gestione quotidiana di programmi ed esperienze di abitare condiviso, in una prospettiva più ampia di welfare e cultura dell’abitare: è lo sguardo sul valore dell'abitare del convegno internazionale "Sotto lo stesso tetto: la...
Leggi
Nuovo welfare territoriale, percorso condiviso tra Provincia e territori
Ridisegnare il welfare territoriale sulla base dei bisogni delle persone, alla luce dell’invecchiamento della popolazione e della costante crescita dei nuclei che contano una sola persona. Se ne è discusso stamani nell’ambito dell’incontro politico voluto dall’assessore provinciale...
Leggi