Famiglia, sociale e comunità
Censimento della popolazione e delle abitazioni, in campo i rilevatori
Proseguono le rilevazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge, come ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie. Nel 2024 i nuclei familiari che partecipano all’indagine, coordinata da Istat e svolta in Trentino dall’Istituto di statistica...
Leggi
Intelligenza artificiale e sostenibilità alla 13° edizione del Festival delle Professioni di Trento
Il Festival è l’evento annuale organizzato dai giovani professionisti dedicato all'incontro tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Le conferenze sono organizzate da “GiPro - Giovani e professioni”, l’associazione che in Trentino raccoglie 5.000 professionisti, under 39,...
Leggi
“Al dì de doman” un'iniziativa cinematografica ladina che apre i confini
Un progetto ambizioso che un gruppo di giovani ladini, con la loro bravura, potrà portare a termine con successo. Si tratta di introdurre in Val di Fassa un'edizione locale del premio Kentzeboghes (dal sardo "senza voce"), un’iniziativa per promuovere la produzione di...
Leggi
"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 912
Don Jgor Michelini, il nuovo parroco degli Altipiani Cimbri, è stato accolto a Luserna dai parrocchiani, dalle autorità e dalle associazioni locali. A fare gli onori di casa, il commissario Giovanazzi. Dopo più di 30 anni dalla sua fondazione, la Corale Polifonica Cimbra è ancora molto...
Leggi
La violenza ha molti volti. Nessuno è accettabile. Cathy La Torre a Rovereto
Quasi un milione di follower sul profilo AvvoCathy, Cathy La Torre presenta il suo ultimo libro in Trentino: Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato. L’appuntamento si inserisce nel calendario di eventi e spettacoli che il Comune di Rovereto organizza intorno al 25 novembre,...
Leggi
“Pedies”: l é fora la puntata #460 del program ladin per la televijion
[Ladino] N nef apuntament de “Pedies”, l program ladin de informazion, ruà a la puntata 460. I argomenc de chesta setemèna l é: la sentèda del Consei General che la é stata aló da la senta del ent en mèrtesc passà ai 12 de november, e olache l é stat tout dant 10 ponc al orden...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #460 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 460. Gli argomenti di questo numero: La seduta assembleare del Comun General de Fascia tenutasi presso la sede dell’ente martedì scorso, 12 novembre, dove sono stati...
Leggi
Tonina: “In programma risorse per l’ambito dell’assistenza agli anziani”
11 milioni di euro per rispondere alle necessità dell’assistenza agli anziani. Risorse che troveranno spazio nel prossimo bilancio e che sono state annunciate dall’assessore alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina oggi pomeriggio in occasione dei festeggiamenti per i 25 anni...
Leggi
Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche: arriva la proroga
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha approvato la proroga dei termini per l'adozione dei P.E.B.A., dal 31 dicembre 2024 al 31 agosto 2025, dando così alle amministrazioni locali ammesse al finanziamento più tempo per completare...
Leggi
10 anni di Servizio civile universale provinciale: in arrivo l’evento
L’appuntamento vuole celebrare i primi 10 anni di vita del Servizio civile universale provinciale, meglio conosciuto tra i giovani, con l’acronimo SCUP. L’ente provinciale, tramite l’Agenzia per la coesione sociale e con la collaborazione di TSM – Trentino School of Management, ha...
Leggi
Bèrven aro de klòffzai' ver za nemmen inn de lait as toaretkronketn hom
[Mòcheno] Versichern en de lait as toaretnkronketn hom, ungefèr vinfhundert en Trentin, de moglechkait za meing hom de òllgamoa’dinstn, zan earstn de sèlln as kearn de tsunthait, ober aa, meing gea’ za schaung an austellung oder gea’ kan teater oder nochrichtn gem ont u’learnen...
Leggi
Rete e collaborazione per il benessere della comunità
L'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha incontrato oggi a Mezzolombardo i servizi socio-assistenziali della Comunità Rotaliana Königsberg e alcune realtà del sociale locale. Un’occasione per condividere le priorità e le necessità a cui far...
Leggi
Soin guat innzonemma di laüt bodada nèt soin guat zo höara garècht
[Cimbro] Gem zuar in laüt bodada nèt gehöarn garècht, da soin schiar 500 in Trentino, zo maga nützan di öffentleschen dianst, daz earst vo alln di sèlln boda ågian dar gesunthait, ma o zo maga gian z’sega an auzlegom, gian z’sega a schauspil a teatro un darzuar machan bizzan un...
Leggi
Tor ju i ostacoi comunicatives per tor ite la persones con empedimenc tel udit
[Ladino] Ge arsegurèr a la persones con empedimenc tel udit, presciapech 500 tel Trentin, l met de se emprevaler di servijes publics, mascima chi sanitères, ma ence de poder vijitèr na mostra o jir a comedia e meter en consaputa e formèr la comunanza dintornvia i besegnes de comunicazion...
Leggi
"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 911
Per i lusernesi dispersi per il mondo, Ognissanti è un giorno importante anche perché hanno l’occasione di tornare in paese, parlare in cimbro e sentirsi così ancora parte della comunità e del popolo di Luserna; le tradizioni legate ai defunti stanno cambiando ed anche a Luserna arriva...
Leggi
Abbattere le barriere comunicative per includere le persone con disabilità uditiva
Garantire alle persone con disabilità uditiva, circa 500 in Trentino, la possibilità di accedere ai servizi pubblici, in primis quelli sanitari, ma anche di poter godere del piacere di visitare una mostra o seguire una rappresentazione teatrale e informare e formare la comunità sulle...
Leggi
Abbattere le barriere comunicative per includere le persone con disabilità uditiva
Sono numerose le iniziative messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per le persone con disabilità uditiva, finanziate attraverso il Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è...
Leggi
A “Cantiere 26” una serata video all’insegna dell’inclusione
Il cineforum diffuso “Deeper. Nessun dorma” fa tappa al Centro giovani “Cantiere 26” di Arco, martedì 12 novembre (ore 20.30), due saranno proposte due film statunitensi sull'inclusione e la disabilità in montagna: “Elevated”, del regista Palmer Morse, e “Black ice”, di...
Leggi
“Pedies”: l é fora la puntata #459 del rotocalch ladin
[Ladino] N nef apuntament de “Pedies”, l rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata 459. I argomenc de chesta setemèna l é: La Gran Vera l é stat l argoment del 4° apuntament de “Do l vièl del saer”, la scomenzadiva metuda a jir ogne uton da la Biblioteca de la “Majon...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #459 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 459. Gli argomenti di questo numero: la Grande Guerra è stata al centro del 4° appuntamento de “Do l vièl del saer”, il progetto realizzato ogni autunno dalla Biblioteca...
Leggi
Joegn ladins, mochegn e zimbres ambasciadores de sie lengaz e cultura
[Ladino] L’idea de scomenz la é scempia ma la pel esser dassen percacenta: tor ite i joegn che fèsc pèrt de la comunanzes ladina, mochena e zimbra te strategies de comunicazion outes a ic, conscidrà che la jent de sia età no la vegn touta ite assà dai canai tradizionèi desche...
Leggi
Il presente e il futuro dell'affido familiare
A fine 2022 erano poco più di 12.500 in Italia, 119 in Trentino, i bambini o i ragazzi accolti in famiglie affidatarie a causa di gravi problemi riscontrati nelle famiglie d'origine. Di questi, quasi il 60% è compreso tra 11 e 17 anni di età. Il dato è emerso nel corso di un convegno...
Leggi
Djunge ladinar, möknar un zimbarn vüarn vür soi zung un soi kultùr
[Cimbro] Di idéa iz ainfach ma di magat håm an groazan vèrt: innvången di djungen boda gehöarn dar ladinar, dar möknar un dar zimbar kamòuschaft in stratedjìan augelekk lai vor se zo machase khennen pezzar, haltante kunt ke di djungen schaung net å vil di televisiong un lesan...
Leggi
Junga ladiner, bersntoler ont zimber mittln va de aigene sproch ont lokal kultur
[Mòcheno] De vourtschbinn ist oa’vòch ober bolten nutziket: zuaziachen de jungen as toalmòchen va de ladiner, bersntoler ont zimber gamoa’schòftn en de strategi as zuakearnen, aa bavai jungen as hom de sèll elt schaung nèt de television ont de ausdruck. De vourtschbinn van Omt ver...
Leggi
Il mondo della floricoltura apre le porte alla certificazione “Family in Trentino”
Approvato giovedì scorso in Giunta un nuovo disciplinare che si rivolge ad una nuova categoria, quella delle “Floricolture”. Si offre così l’opportunità di acquisire la certificazione “Family in Trentino” a due diverse tipologie di aziende: le imprese florovivaistiche di...
Leggi
Giovani oltre gli stereotipi
La Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Franco Angeli editore, la direzione della rivista Welfare & Ergonomia, l’Istituto di ricerche sulla popolazione e politiche sociali e l’Università di Trento, organizza venerdì 8 novembre, dalle 15:30 alle 17:30 presso la sede in...
Leggi
Bando prima casa, 33 domande nella prima giornata
Sono 33 le domande presentate nella prima giornata di apertura del bando provinciale per l’acquisto della prima casa da recuperare. “Cogliamo questo primo dato con soddisfazione - le parole dell’assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori -. Sono numeri...
Leggi
Attività formative e lavoro per soggetti svantaggiati: approvato l'avviso
C'è tempo fino alle ore 12,30 del 15 novembre per presentare una proposta progettuale rivolta a rafforzare l'occupabilità di persone svantaggiate in carico ai Servizi sociali o certificati da personale competente, qualificato dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Le proposte...
Leggi
Giovani ladini, mòcheni e cimbri ambasciatori della propria lingua e cultura locale
L’idea di base è semplice ma potenzialmente molto efficace: coinvolgere i giovani appartenenti alle comunità ladina, mòchena e cimbra in strategie di comunicazione a loro indirizzate, considerato che la loro fascia di età non viene intercettata da canali tradizionali quali la...
Leggi
Il presente e il futuro dell’affido familiare
Il tema dell’affidamento familiare come intervento a tutela dei diritti dei bambini e delle bambine con importanti difficoltà familiari sarà al centro di un convegno nazionale dal titolo: “Il presente e il futuro dell’affidamento familiare”, in programma domani, 7 novembre, dalle...
Leggi
La Majon di Fascegn chiama ite la Gran Radunanza
[Ladin] En vender ai 22 de november, da les 5 domarena, te La Gran Ciasa a Soraga, sarà la Gran Radunanza de la Majon di Fascegn. N moment de bilanz ma ence de programazion che chest ent, volù dai ladins per stravardèr e portèr inant sia identità, à l doer ma ence l besegn de spartir...
Leggi
Il MUSE riceve il marchio OPEN
Un museo sempre più “open”: il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ottenuto nei giorni scorsi un’importante certificazione nel campo dell’accessibilità rilasciata dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, il marchio OPEN. La certificazione...
Leggi
La Majon di Fascegn convoca la Grande Radunanza
Venerdì 22 novembre, dalle 17.00, presso La Gran Ciasa di Soraga, si terrà la 'Gran Radunanza', l'assemblea dell'Istituto Culturale Ladino "Majon di Fascegn". Un momento di bilancio ma anche di programmazione che questo ente, voluto dai ladini per consolidare e portare avanti la...
Leggi
Bando acquisto prima casa da recuperare, da domani le domande
Si aprono domani, mercoledì 6 novembre 2024, i termini per la presentazione della domanda di contributo provinciale per l’acquisto della prima casa da recuperare. La misura, proposta dall’assessore provinciale alle politiche abitative Simone Marchiori, intende sostenere giovani under...
Leggi
Progetto RiVal: firmata l’intesa tra Provincia autonoma di Trento e CDP
Promuovere la rivitalizzazione e il ripopolamento delle zone decentrate e svantaggiate dell’intero territorio del Trentino grazie a un programma di interventi che riguardano sia l’offerta di nuove soluzioni abitative sia di servizi a favore della collettività locale. Questo...
Leggi
“Pedies”: l é fora la puntata #458 del rotocalch ladin
N nef apuntament de “Pedies”, l rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata 458. I argomenc de chesta setemèna l é: la Festa del Rengraziament, endrezèda vigni an da l’Union di Ladins de Fascia, chest an la ge é stata dedichèda a la Ciasa de la Moniaria e ai monesc de...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #458 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 458. Gli argomenti di questo numero: la Festa del Rengraziament, Festa del Ringraziamento, organizzata tutti gli anni dall’Union di Ladins de Fascia, quest’anno è stata dedicata alla...
Leggi
Svelati i 10 finalisti della nona edizione di Strike! Storie di giovani che cambiano le cose
Si avvicina la data della finalissima di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Il 7 dicembre nella Sala inCooperazione a Trento i dieci finalisti selezionati si racconteranno al pubblico e alla giuria, condividendo la propria storia. Il concorso, giunto alla nona edizione, è...
Leggi
Viaggio nella memoria ad Auschwitz per 175 giovani trentini
La Piattaforma sulla memoria e la cittadinanza attiva rivolta ai giovani “Coordinate – rotte di cittadinanza” riparte con il progetto Promemoria Auschwitz.eu, il viaggio della memoria che darà la possibilità a 175 giovani provenienti dal Trentino di visitare dal 12 al 17 febbraio...
Leggi