Famiglia, sociale e comunità
Distillati, birra, caffè, infusi e succhi: al via il corso per Tecnico superiore delle bevande
Nei due anni di alta formazione professionale gli studenti si occuperanno di distillazione, birrificazione, succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero, sviluppando competenze operative e di controllo negli ambiti...
Leggi
Tecnico superiore delle bevande, in 25 ai nastri di partenza per la 2°edizione
Mercoledì 16 gennaio dalle 10 al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande. I 25 iscritti della...
Leggi
Con il progetto, Eurodyssey più tirocini all'estero per i giovani in ogni parte d'Europa
Il Trentino darà ospitalità nel 2019 a una decina di tirocinanti provenienti da altri paesi europei, che svolgeranno il loro tirocinio lavorativo in un'azienda del territorio, per una durata complessiva di 6 mesi. Al tempo stesso, dieci giovani trentini potranno svolgere un analogo...
Leggi
A spasso per Tridentum
L’archeologia a misura di bambini e famiglie per imparare in modo facile, immediato e divertente la storia più antica della città di Trento e dei suoi abitanti. È quanto si propone “A spasso per Tridentum”, la nuova iniziativa a cura dei Servizi educativi della Soprintendenza per i...
Leggi
Precisazione in merito al pagamento degli assegni per gli invalidi civili
In merito alla tempistica di pagamento degli assegni a favore degli invalidi civili, oggetto di un articolo sulla stampa locale di oggi, l’Assessore Segnana ha ritenuto doveroso fare le giuste verifiche. Inizialmente questi pagamenti erano effettuati ogni due mesi, ed erano in parte...
Leggi
Senza tetto: altri 20 posti d’emergenza fino a domenica
Le temperature rigide che hanno iniziato a farsi sentire fanno aumentare anche le richieste di posti letto per chi è senza dimora. Sono quasi 200 i posti normalmente disponibili, ma in certe situazioni le richieste sono superiori. Per questo, d’intesa con l’assessorato provinciale alla...
Leggi
AFT: aperta oggi la struttura di Trento Sud. Continua il confronto con i sindacati per arrivare ad una soluzione
La riunione svoltasi oggi presso l'assessorato alla Sanità sulla questione riguardante la AFT-Aggregazione funzionale territoriale di Trento sud ha avuto esito interlocutorio. Da parte della Giunta provinciale vi è la volontà di evitare lo sciopero dei medici di medicina generale e per...
Leggi
Un calendario per il nuovo anno racconta il lavoro come strumento di inclusione sociale
Servizi di pulizia e manutenzione del verde, digitalizzazione di archivi cartacei e assemblaggio, sartoria e lavanderia, sono alcune delle attività produttive in cui vengono realizzati percorsi di inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate. Le racconta un calendario creato per...
Leggi
Premio Aldo Pessina al Presidente FEM Andrea Segrè per l’impegno verso le nuove generazioni
Il professore Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach nonché del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO, fondatore di Last Minute Market e della campagna Spreco Zero, vince il Premio “Aldo F. Pessina” giunto quest’anno alla quarta edizione, dedicato al...
Leggi
Ski family: i figli sciano gratis con lo skipass di mamma e papà
Riparte anche quest'anno, per la nona edizione, Ski family il progetto pensato per le famiglie residenti ed ospiti in Trentino che prevede l'accesso gratuito per tutti i figli minorenni agli impianti di risalita al costo degli skipass di mamma e papà. I numeri delle precedenti edizioni...
Leggi
Si presenta l'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo all'Università della terza età
Nell'ambito dei Venerdì di cultura, organizzati dall'Università della terza età e del tempo disponibile e rivolti a tutta la cittadinanza, domani 14 dicembre alle ore 16 presso l’Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, sarà presentata l’ottava edizione dell’“Atlante delle...
Leggi
“Big Family”: al Festival della Famiglia la voce e l’esperienza di chi ha più di 3 figli
“Crescere un figlio non è solo una questione privata, ma è una responsabilità, una promessa, un impegno sociale. Significa contribuire a costruire un pezzo di futuro”. È quanto si legge nella premessa di “Big Family”, il libro presentato questo pomeriggio nell’ambito del...
Leggi
"Welfare a km zero", ripartite le risorse
Prosegue il progetto "Welfare a km zero", percorso che vuole sostenere e rafforzare il welfare comunitario e generativo nella società trentina, attraverso una collaborazione tra pubblico e privato: oggi la Giunta provinciale, con una deliberazione a firma congiunta del presidente...
Leggi
Fugatti agli artigiani: “La Provincia tornerà ad investire e garantire nuove risorse al sistema economico”
“La nuova giunta tornerà ad investire, immettendo così nuove risorse per consolidare la ripresa economica. Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono andati via via calando ma noi intendiamo invertire il trend”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio...
Leggi
Oltre 300 giovani per l'assemblea generale del Servizio civile
Sono stati più di 300 i giovani che oggi hanno risposto all'appello partecipando all'assemblea generale del Servizio civile in provincia di Trento. Fra loro anche i 170 ragazzi che hanno da poco iniziato la loro esperienza. Il tema all'ordine del giorno di questa giornata era quello della...
Leggi
I giovani come attivatori di una comunità accogliente
Oggi alla Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del Festival della famiglia, centrato quest’anno sulla qualità della vita e competitività territoriale, si è parlato di come i giovani rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di una cultura accogliente e inclusiva nelle...
Leggi
I numeri della violenza di genere in Trentino
È stata presentata stamani la pubblicazione annuale sui numeri della violenza di genere in provincia di Trento. Un lavoro prezioso quanto complesso che propone un'analisi sia di denunce e ammonimenti sia di politiche e servizi offerti alle donne che subiscono violenza nel nostro territorio....
Leggi
Domani l'assemblea generale del Servizio civile in provincia di Trento
Domani a Trento si terrà l'assemblea generale del Servizio civile provinciale, che vedrà la partecipazione di oltre 300 giovani che stanno svolgendo questa esperienza importante e formativa; fra loro anche i 170 ragazzi che questo mese iniziano il servizio civile per la prima volta. Il...
Leggi
Misure di conciliazione vita–lavoro: lo status quo in Europa e in Italia
Lavoro, genitorialità, uguaglianza di genere: sono i tre temi cardine del seminario che ha portato oggi al pubblico un aggiornamento sulle politiche europee e italiane in merito alla concilizione famiglia-lavoro. In sintesi è emerso che le politiche di conciliazione devono dare risposte ai...
Leggi
I numeri della violenza di genere: domani la conferenza stampa
Si terrà domattina, 5 dicembre, ad ore 11 presso la sala stampa del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa per presentare l'ultima edizione della pubblicazione "I numeri della violenza di genere". Interverranno, accanto all'assessore alla salute, politiche...
Leggi
Il welfare aziendale è il tema che apre il Festival della Famiglia di Trento
In attesa della cerimonia di inaugurazione di oggi pomeriggio, hanno preso stamattina il via alla tsm - Trentino School of Management i lavori del primo seminario di approfondimento previsto nel programma del Festival della Famiglia. "Il welfare aziendale tra sistemi locali e...
Leggi
In arrivo un protocollo con la Serbia in tema di politiche familiari
Sarà firmato, con tutta probabilità, nei primi mesi del 2019 un Protocollo fra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica di Serbia in tema di politiche familiari. L'annuncio è stato dato oggi, nell'ambito del Festival della Famiglia, durante un incontro fra l'assessore alla salute,...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, chiusura al NEST con il film “Sta per piovere”
Sarà il film “Sta per piovere”, diretto da Haider Rashid (Italia/Iraq, 2013, 91’), protagonista del quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. La serata è in programma lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 21,...
Leggi
Giornata internazionale delle persone con disabilità: le iniziative dell’Ufficio beni archeologici
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall'ONU nel 1992 per promuoverne i diritti e il benessere e aumentare la consapevolezza nei loro confronti. Tema dell’edizione di quest’anno è il coinvolgimento delle persone con disabilità per uno...
Leggi
Cittadini e sanità: una "frontiera" li separa?
Un’onda tecnologica che ci pervade sempre di più. Un cittadino sempre più attivo e digitale. Ma anche pazienti sempre più impazienti. Come si può dissolvere la “frontiera” che nel sistema sanitario attuale separa i cittadini dai servizi alla salute? TrentinoSalute4.0, il Centro di...
Leggi
Locanda Dal Barba: la situazione è all’attenzione della Giunta
“Si tratta di un progetto educativo e di inclusione di grande valore sociale che deve trovare il sostegno delle istituzioni”. Così l’assessore alla salute e alle politiche sociali, Stefania Segnana, interviene assieme al collega di Giunta, Mario Tonina, sulla vicenda della Locanda Dal...
Leggi
Incontro fra il presidente Fugatti, l’assessore Spinelli e i sindacati: al centro il tema del lavoro
Primo incontro stamani in Provincia fra il presidente Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e i segretari di Cgil, Cisl, Uil, Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti. Al centro il tema del lavoro, in tutte le sue sfumature: la...
Leggi
#FuoriCentro: coltiviamo le periferie
Sarà presentato ufficialmente martedì 27 novembre alle 15, presso la sede della Fondazione Caritro in via Calepina a Trento, il progetto "#Fuoricentro: coltiviamo le periferie", che vede capofila la Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale. Approvato dall’impresa sociale...
Leggi
Festival della famiglia 2018: ecco il programma ufficiale
L’Agenzia per la famiglia ha pubblicato il programma ufficiale del Festival: una settimana, dal 3 al 9 dicembre di incontri politici, scientifici e tecnici, ma non mancherà lo spazio per le famiglie con l’organizzazione di mostre d’arte, spettacoli teatrali e comici, laboratori...
Leggi
Cinema e seconde generazioni, lunedì a Trento il film “Ma Rèvolution”
Il film “Ma Rèvolution”, diretto da Ramzi Ben Sliman (Tunisia/Francia, 2016, 80’), sarà protagonista della quarta serata della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. Il ciclo di proiezioni indaga vite, sogni e timori dei ragazzi che vivono...
Leggi
Presentato il progetto pilota “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”
Offrire ai musei e alle biblioteche la possibilità di entrare a far parte, con le proprie competenze e specificità, di quel lavoro corale che vede già altre istituzioni impegnate nel dare concretezza alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e quindi offrire...
Leggi
Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore
Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per...
Leggi
Fugatti all’Unione ciechi: “Conosciamo le vostre esigenze, le porteremo avanti”
“Da voi sono venuto da sottosegretario alla Salute e non ho voluto mancare da presidente della Provincia autonoma. Nel tempo ho avuto modo di conoscere le esigenze dell’Unione ciechi ed ipovedenti. Insieme le porteremo avanti”. All’assemblea dei soci della sezione di Trento...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, sul grande schermo la bellezza della diversità
La bellezza della diversità è il tema del film “Wallay” di Berni Goldblat (Burkina Faso/Francia/Qatar, 2017, 2016, 84'), proposto nell’ambito della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. L’appuntamento è in programma lunedì 19 novembre...
Leggi
Giovani agricoltori, al via la 18° edizione del corso di formazione
Lunedì prossimo alle 14 nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach 64 giovani tra i 18 e i 40 inizieranno il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli. L’iniziativa, di durata biennale, è rivolta a chi intende insediarsi in agricoltura e...
Leggi
Sipario alzato sul “Festival della famiglia 2018” al Teatro sociale
Svelati i nomi dei relatori all’evento inaugurale del Festival, che apre le porte ad una settimana - dal 3 al 9 dicembre - ricca di appuntamenti, convegni, spettacoli e laboratori creativi per i più piccoli. La kermesse giunta alla settima edizione dibatterà sul tema: “Qualità della...
Leggi
Una serata piena di Strike! e di sorprese
Michele Purin, Emanuele Del Rosso e la squadra di “Diamoci un taglio”: sono questi i tre vincitori della terza edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il progetto realizzato dall'Agenzia Provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili in...
Leggi
Cresce l'interesse per il Servizio Civile
Sono state ben 271 le candidature che altrettanti giovani hanno depositato presso i 150 progetti di servizio civile, il cui avvio è previsto per il prossimo 1° dicembre. Un afflusso che dimostra il crescente interesse per l’esperienza del servizio civile, percorso in grado di avvicinare...
Leggi
Nuova procedura per autorizzazione e accreditamento dei servizi socio assistenziali
In coerenza con la disciplina dettata dal decreto datato 9 aprile 2018 (n. 3-78/Leg.), tutti i soggetti già autorizzati precedentemente per lo svolgimento di servizi residenziali e semiresidenziali e quelli che, alla data del 1° luglio 2018, svolgevano altri servizi socio assistenziali,...
Leggi