
All’inaugurazione sono intervenuti l’assessore allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, la sindaca di Rovereto e il presidente di Trentino Sviluppo Giuseppe Consoli.
“TSpace vuole essere una struttura polifunzionale – ha spiegato Giuseppe Consoli –pensata come collegamento tra la città e il sistema dell’innovazione che a Rovereto trova casa nei due poli tecnologici Meccatronica e Manifattura e nel costruendo nuovo Polo Scienze della Vita. Ma la sua destinazione è aperta al confronto, per questo invitiamo i cittadini, soprattutto i giovani, a visitarlo e a frequentarlo, contribuendo così alla costruzione della sua identità come luogo ricco di stimoli per chi vuole fare impresa”.
Di qui, l’impegno per fare di TSpace un punto di riferimento vivo e vissuto, dove sperimentare nuove forme di aggregazione, divulgazione e organizzazione del lavoro, come ha sottolineato il direttore generale di Trentino Sviluppo, Paolo Pretti nel presentare la struttura e le sue funzioni. Gli ambienti saranno aperti dal lunedì al venerdì con presidio del personale di Trentino Sviluppo. Il piano terra sarà adibito alla frequentazione libera e alla fruizione degli allestimenti dedicati all’innovazione. Potrà, inoltre, essere prenotato per eventi, dibattiti, seminari, rivolti in particolare alla crescita dell’imprenditorialità. Il secondo piano è predisposto per il coworking e destinato a diventare incubatore diffuso per lo sviluppo di nuove startup o imprese.
Andrea Silli, direttore dell’Area Startup, si è poi concentrato sul progetto di rigenerazione urbana della città, presentando anche le prime iniziative in programma nei nuovi spazi: a maggio, una sessione di tre incontri e altrettanti laboratori di Innovation Academy dedicati all’europrogettazione; due Meet&Greet aperti a tutti i membri di Trentino Startup Club, uno a fine aprile, l’altro a fine maggio; e a giugno, un nuovo workshop di Female Founders in collaborazione con SheTech.
La cerimonia è stata arricchita anche con il talk “Spazi urbani per l’innovazione: esperienze e valore nel tempo digitale”. Protagonista Federico Ferrazza, direttore responsabile di Green&Blue e Italian Tech, che si è soffermato sull’importanza dell’innovazione nel contesto urbano e cittadino, in un viaggio tra passato e futuro nei grandi temi che animano il dibattito pubblico e il mondo della tecnologia.
L’occasione è stata propizia anche per un simbolico riconoscimento a Cristian Pinter e di Alessandro Lanteri, vincitori del contest creativo lanciato in autunno per individuare il nome del nuovo spazio: “TSpace” nasce infatti dalle loro suggestioni.
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa