
L'Accordo ha l'obiettivo di promuovere la diffusione dei criteri ESG tra le aziende trentine, costruendo un sistema virtuoso che favorisca la collaborazione tra soggetti pubblici e privati. La Carta dei Valori della Sostenibilità, parte integrante dell'Accordo, rappresenta un impegno condiviso da imprese, istituzioni e associazioni per adottare pratiche sostenibili e orientarsi verso un miglioramento continuo in linea con le strategie provinciali e nazionali.La Provincia si assume il ruolo di promotore e coordinatore di un percorso che porti al riconoscimento del rating ESG del Trentino entro la legislatura, accompagnando, anche con il supporto di Trentino Sviluppo, le imprese verso l'ottenimento di un riconoscimento ufficiale della loro sostenibilità attraverso il progetto Framework ESG.
L'accordo, dalla durata di cinque anni con possibilità di proroga, prevede che gli aderenti contribuiscano alla realizzazione del Framework ESG, integrino i principi di sostenibilità nelle proprie attività, sensibilizzino altre aziende e collaborino alla formazione e al monitoraggio del progetto.
L’iniziativa punta - precisa ancora l'assessore provinciale allo sviluppo economico - intende valorizzare l'unicità del tessuto imprenditoriale trentino, attrarre nuovi investimenti e rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità nei confronti dell'ambiente e della comunità.
Aderiscono al Progetto di Framework ESG di territorio e alla Carta dei Valori: Associazione Artigiani e piccole imprese di Trento, Confcommercio Trentino, Confindustria Trento, Federazione Trentina della Cooperazione, Ance Trento, Confesercenti del Trentino, ASAT - Associazione albergatori ed imprese turistiche del Trentino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Turismo e Agricoltura di Trento, Trentino Marketing.