Attualità
Euregio unita: al Brennero misure transitorie, no a un collo di bottiglia
Eventuali misure di controllo al Brennero dovranno avere carattere straordinario, transitorio e limitate sul piano temporale: è quanto chiedono a Italia e Austria i presidenti Ugo Rossi, Arno Kompatscher e Günther Platter riuniti oggi a Bolzano nella seduta del GECT Euregio. “Il...
LeggiProfughi, operativa a Trento la Residenza Fersina
La Residenza Fersina di Via al Desert a Trento oggi è entrata ufficialmente a far parte del sistema trentino di accoglienza dei migranti forzati. La rete coordinata dalla Provincia autonoma di Trento può contare ora su una struttura in grado di ospitare, come capienza massima, 250...
LeggiProfughi e Brennero: lunedì riunione del GECT Euregio a Bolzano
La crisi collegata ai flussi dei migranti non può pregiudicare le conquiste europee raggiunte nell'area dell'Euroregione, ribadiscono i presidenti di Alto Adige, Trentino e Tirolo, che esortano i Governi, a Roma e a Vienna, al varo di misure mirate. Allo scopo è fissata per lunedì 15...
LeggiLa Provincia Informa - Lis: udienza in Vaticano, minoranze linguistiche, Giorno della Memoria, Arge Alp
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle...
LeggiIn "Trentino comunità": montagna e autonomia, industria, biblioteche del Trentino, servizio civile
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 12 febbraio 2016, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Presentato al Senato lo...
LeggiCooperazione allo sviluppo: approvate le nuove linee guida
Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessora Sara Ferrari, le nuove Linee guida di indirizzo per le attività di cooperazione internazionale allo sviluppo svolte dalle associazioni trentine, con il supporto della Provincia autonoma, o dalla Provincia stessa, in Africa,...
LeggiTrentino Comunità n.7
Presentato al Senato lo studio “La montagna perduta" - Silvelox, il piano di rilancio sta procedendo a pieno ritmo - "biblioè, 150 luoghi comuni", valore e ricchezza del Sistema Bibliotecario Trentino - Servizio civile universale provinciale: aperte le iscrizioni
AscoltaViabilità: sabato 13 lavori sulla tangenziale est di Trento, chiusura temporanea dell'uscita 10
Nella giornata di sabato 13 febbraio 2016, dalle ore 6 alle ore 10 circa, verranno eseguiti lavori di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale posta all'uscita 10, in direzione di Padova, della circonvallazione di Trento (loc. Piazzina). In quella fascia oraria sarà chiusa la...
LeggiOne Billion Rising 14 febbraio 2016: cittadini insieme contro la violenza sulle donne
Insieme a 200 nazioni nel mondo, in più di 90 città e paesi in Italia il 14 febbraio 2016 si ballerà di nuovo per dire basta alla violenza contro le donne e le bambine. E anche in Trentino, nello specifico ad Arco, Bezzecca, Cles, Dro, Pergine Valsugana, Riva del Garda, Rovereto, Trento,...
LeggiDomani conferenza stampa post Giunta
E' in programma domani, venerdì 12 febbraio, la consueta conferenza stampa settimanale della Giunta provinciale. L'appuntamento per tutti gli operatori dell'informazione è alle ore 12.00, presso la Sala Stampa del Palazzo della Provincia, in Piazza Dante a Trento.
Leggi"La Provincia Informa": il presepe trentino da Piazza San Pietro alla Terra Santa
Sono stati 200 i trentini che nei giorni scorsi si sono recati in pellegrinaggio a Roma, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia: la delegazione ha partecipato a un’udienza con Papa Francesco e visitato il presepe allestito in piazza San Pietro, frutto della...
LeggiTraffico e Corte dei Conti: approvate dal Consiglio dei Ministri due norme di attuazione
Approvate ieri sera dal Consiglio dei Ministri due nuove norme di attuazione dello Statuto di Autonomia, riguardanti rispettivamente il traffico veicolare nelle aree di collegamento fra le due province di Trento e di Bolzano di particolare valore paesaggistico, tipicamente i passi...
LeggiProfughi e blocco della frontiera austriaca: chiesto l'intervento del Governo
Le decisioni austriache in tema di profughi hanno bisogno di adeguate risposte da parte dell’Italia: questa la richiesta avanzata a Roma dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano - attraverso il presidente altoatesino Arno Kompatscher, a cui si è associato il governatore del Trentino...
LeggiRossi: "Benvenuto arcivescovo Tisi, grazie arcivescovo Bressan"
"Un caloroso saluto di benvenuto a monsignor Lauro Tisi, che è stato nominato da Papa Francesco alla guida dell'Arcidiocesi di Trento. Nativo di Giustino e da tempo vicario generale della Diocesi di Trento, siamo certi saprà essere al fianco della comunità trentina, rappresentare un...
LeggiViabilità e neve: strade transitabili agevolmente fino a 1000 metri di altitudine
Attualmente tutte le strade sono transitabili agevolmente fino a 1000 metri di altitudine, a quote superiori è richiesta l'attrezzatura invernale (pneumatici da neve o catene montate), con la raccomandazione di moderare la velocità anche perché sono ancora in azione, soprattutto nelle...
LeggiRoma: scenari alternativi alla Valdastico
“Oggi abbiamo abbandonato il campo della Valdastico ed aperto una fase di verifica con l'obbiettivo di alleggerire il traffico sulla ss47 tra Levico e Trento, bloccare i flussi di traffico provenienti da Bassano/Grigno e garantire l'elettrificazione e la rettifica della ferrovia tra...
LeggiOne Billion Rising Revolution 2016: la conferenza stampa
Torna anche quest’anno in Trentino One Billion Rising, la campagna mondiale di sensibilizzazione per porre fine a ogni forma di violenza sulle donne. L’invito di Eve Ensler - drammaturga, poeta e regista – è anche quest’anno di creare, attraverso il ballo, una protesta creativa e...
LeggiDue serate sulla prevenzione degli incendi delle canne fumarie
Domani, mercoledì 10 febbraio, alle ore 20.30 al teatro comunale di Torcegno, e giovedì 11, alle ore 20.30 al teatro comunale di Tezze di Grigno, si terranno due serate informative sulla prevenzione degli incendi delle canne fumarie. La popolazione è invitata.
LeggiAccademia della Montagna, distribuzione degli attestati del corso "Accedere al Sublime"
Domani, mercoledì 10 febbraio 2016, alle ore 16.00 presso la Sala stampa del palazzo della Provincia, Accademia della Montagna ha programmato la distribuzione degli attestati e la presentazione del video realizzato durante il corso "Accedere al Sublime", per Guide alpine e...
LeggiDomani a Roma la presentazione del rapporto "La montagna perduta" realizzato da Cer e tsm
Il rapporto “La montagna perduta”, realizzato da CER (Centro Europa Ricerche) e tsm-Trentino School of Management, sarà presentato domani - martedì 9 febbraio alle 15.30 - a Roma, presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari. Lo studio raccoglie una mole...
LeggiRossi e Valduga condividono un protocollo strategico sul futuro di Rovereto
Sono sei gli argomenti salienti del protocollo condiviso oggi fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, e il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, al termine di un incontro fra le due Giunte presso Progetto Manifattura. Al primo posto vi è la mobilità, con la...
LeggiMeteotrentino: un gennaio più caldo della media
Gennaio 2016 è risultato più caldo e leggermente più asciutto della media in tutte le stazioni meteorologiche qui analizzate fatta eccezione per Malè dove invece è risultato un po’ più freddo e più bagnato. Tutti i dettagli nel nuovo rapporto meteorologico di Meteotrentino.
LeggiGiovedì 11 la presentazione del Rapporto Immigrazione 2015 in Trentino
Una fotografia quantitativa e qualitativa dell'immigrazione in Trentino con spunti e focus specifici per un'analisi a 360 gradi del fenomeno. Verrà presentata giovedì 11 febbraio 2016, a partire dalle ore 9, presso la sala conferenze del Dipartimento di Economia e Management in Via Rosmini...
LeggiIl governatore Ugo Rossi: "Un gesto vile e odioso"
"Un gesto vile e odioso, tanto più grave considerando che è avvenuto a ridosso del Giorno del ricordo, solennità civile nazionale istituita per rinnovare la memoria di una tragedia immane patita dai nostri connazionali nel secondo dopoguerra. Se l'intento è quello di alimentare...
Leggi13° Campionato di sci della protezione civile: bene Trentino e Alto Adige nello slalom
Al 13°Campionato di sci della protezione civile, che proseguirà nella Ski Area San Martino di Castrozza – Passo Rolle fino a domenica 7 febbraio, oggi sono arrivati i primi responsi dalle piste da sci, con le prove di slalom gigante che hanno decretato i vincitori nelle sette categorie...
LeggiDomenica nevicate abbondanti in montagna
Nevicate abbondanti in montagna sono attese in Trentino nella giornata di domenica 7 febbraio. Lo comunica il Servizio Prevenzione Rischi della Protezione civile trentina. Oltre i 1200 m sono attesi tra i 30 ed i 40 cm di neve ma, specie sui settori occidentali, potrebbe cadere più di mezzo...
LeggiIl "grazie" della Giunta al prefetto Squarcina
"Un sentito grazie per il prezioso lavoro svolto in Trentino e anche per le modalità con cui ha interpretato la sua missione; per la competenza, la disponibilità e la grande collaborazione offerta alle istituzioni locali. L'aquila di San Venceslao è un riconoscimento che va agli...
LeggiIn "Trentino comunità": Vaticano, Minoranze, Memoria, Arge Alp
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 5 febbraio 2016, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Udienza in Vaticano per 200...
LeggiTrentino Comunità n.6
Udienza in Vaticano per 200 trentini- Minoranze linguistiche protagoniste nel processo di revisione dello Statuto- Giorno della memoria, l'incontro con Giovanni Maria Flick- Premio Arge Alp 2016: prorogata al 29 febbraio la presentazione dei progetti
AscoltaIl sistema trentino dell'ortofrutta in mostra a Berlino
Sta avendo ottimi riscontri, in termini di interesse e contatti di business, la partecipazione trentina a Fruit Logistica 2016, evento internazionale che per tre giorni, dal 3 al 5 febbraio, fa di Berlino la capitale mondiale dell’ortofrutta. Uno stand di sistema, per il Trentino, in cui...
LeggiLa Provincia Informa - Lis: Eusalp, Autonomia, Imprese, Memoria
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle...
Leggi"La Provincia Informa": le iniziative per non dimenticare
Una settimana dedicata alla memoria pensata soprattutto per le nuove generazioni. Ai giovani infatti sono stati dedicati molti degli appuntamenti coordinati dall’Assessorato alla cultura della provincia autonoma di Trento organizzati per il Giorno della Memoria. Tra le iniziative il 27...
Leggi13° Campionato di sci della protezione civile, oggi la sfilata
Una spolverata di neve ha accolto ieri sera il 13°Campionato di sci della protezione civile che si terrà nella Ski Area San Martino di Castrozza – Passo Rolle fino a domenica 7 febbraio. Sono 437 gli iscritti alle gare e più di 280 coloro che partecipano alla manifestazione senza...
LeggiDa Piazza San Pietro alla Terra Santa: inizia la seconda vita del presepe trentino
Cerimonia di chiusura oggi pomeriggio davanti alla Basilica vaticana alla presenza del presidente della Provincia autonoma Ugo Rossi, dell'assessore Mauro Gilmozzi, dell'arcivescovo di Trento monsignor Luigi Bressan, del consigliere provinciale Pietro De Godenz, nonché di alcuni sindaci...
LeggiStamattina udienza in Vaticano per 200 trentini
Si è conclusa con l'invito rivolto dal governatore Ugo Rossi a Papa Francesco, l'udienza di stamane in Vaticano per i 200 trentini. L'obiettivo è avere il Santo Padre ospite in Trentino nel 2018 alla Campana dei Caduti, per le cerimonie in ricordo dei cento anni dalla fine del Primo...
LeggiMinoranze protagoniste nel processo di revisione dello Statuto
La Conferenza delle minoranze linguistiche, che si è tenuta ieri sera a Palù del Fersina, è iniziata con l’invito del governatore del Trentino Ugo Rossi, rivolto proprio alle minoranze, a partecipare da protagoniste al processo di revisione dello statuto di autonomia. “ E’ utile e...
LeggiOggi la riunione della Conferenza delle Minoranze linguistiche
L'espressione del parere sul programma degli interventi per l'editoria e l'informazione e sulla suddivisione del fondo provinciale per le minoranze sono i temi all'ordine del giorno nella riunione odierna della Conferenza delle minoranze linguistiche. Ai lavori, che si svolgeranno nel tardo...
Leggi