Attualità
Ucraina, non si ferma la solidarietà del Trentino: oltre 2.400 le persone accolte
Non si ferma la solidarietà del Trentino al popolo ucraino che sta vivendo il dramma della guerra. In base ai dati aggiornati del Cinformi, sono ora 2.410 le persone accolte in provincia di Trento provenienti dal Paese interessato dal conflitto, un numero in crescita rispetto alle 2.287 di...
LeggiGiovani famiglie, ancora aperta la possibilità di richiedere il contributo PAT
Ancora aperta l'iniziativa promossa dall’Agenzia provinciale per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento per favorire l'indipendenza dei giovani e sostenere la natalità. Con lo slogan "E adesso? Mettiamo su famiglia" qualche settimana fa è partita la campagna...
LeggiCima Uomo, permafrost sotto la lente
La morfologia delle Dolomiti - con le caratteristiche guglie - è stata determinata da erosione e crolli di roccia come quello avvenuto nel pomeriggio del 16 agosto a Cima Uomo, sul gruppo della Marmolada. Il Servizio geologico della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, sta...
LeggiAcqua, bene sempre più prezioso
Si è tenuto sabato scorso 13 agosto il convegno “siAMO acqua”, organizzato nell’ambito della trentesima edizione della Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni di Dasindo - Comano Terme, un momento di riflessione sul tema “acqua” dopo un’estate drammatica dal punto di vista...
LeggiA Malga Zonta ricordato il 78° anniversario dell'eccidio
Nel giorno di Ferragosto a Malga Zonta (Passo Coe-Folgaria) è stato ricordato il 78° anniversario dell'eccidio nazifascista del 12 agosto 1944 che costò la vita a 14 partigiani e a 3 malgari, molti dei quali in giovane età. Dalla celebrazione sono arrivati un forte messaggio e un...
LeggiAccademia dell'Euregio e Giornata del Tirolo: a 50 anni dal secondo statuto di Autonomia l'Euregio apre il Forum di Alpbach
Dal 1945 l“European Forum Alpbach” (EFA) ospita esponenti di spicco del mondo della scienza, della politica, dell’economia, della cultura e della società civile, i cui momenti di confronto vengono seguiti ogni anno da migliaia di persone: quest’anno l'evento si svolgerà dal 21...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di lunedì 15 agosto 2022
Il bollettino covid riferito al Trentino oggi riporta 126 nuovi contagi, mentre i pazienti ricoverati sono 75 di cui 1 in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati altri 6 ricoveri mentre le dimissioni si sono fermate a 4. Dei nuovi positivi, la maggior parte (123) sono emersi dai test...
LeggiOperazioni anticrimine: il plauso della Giunta provinciale di Trento
Le operazioni di controllo per la prevenzione del crimine attuate in queste ore dalle forze dell’ordine ricevono il plauso del presidente della Provincia autonoma di Trento che, a nome della giunta provinciale, sottolinea l’importanza di mantenere alta la guardia, anche in periodi come...
LeggiAddio a Piero Angela, anche da Trento e dal suo Festival dell’economia un ricordo al grande divulgatore scientifico
Anche Trento ed il suo Festival dell’economia ricordano con stima ed affetto Piero Angela, il grande divulgatore scientifico che si è spento all’età di 93 anni dopo una vita dedicata alla comunicazione della scienza e della tecnica. Piero Angela aveva partecipato nel corso della sua...
LeggiScuola, stop all'obbligo di indossare le mascherine per personale e alunni
In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico Provincia autonoma di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari in questi giorni stanno fornendo ai dirigenti scolastici le prime indicazioni per l'avvio in sicurezza delle lezioni. Sulla base dell'attuale quadro epidemiologico e...
LeggiContributi per investimenti nei processi produttivi per le piccole e medie imprese: prosegue la raccolta delle domande
Rafforzare la crescita sostenibile delle piccole e medie imprese presenti sul territorio provinciale, sostenendo il rilancio della propensione agli investimenti produttivi, nonché il miglioramento dei processi aziendali delle stesse imprese, finanziando gli investimenti, materiali e...
LeggiProgramma FSE+ della Provincia autonoma di Trento: a disposizione 160 milioni di euro per il 2021-2027
Dopo l’approvazione dell’Accordo di partenariato Italia 2021-2027 il 15 luglio scorso, la Commissione europea ha ufficialmente approvato il primo gruppo di Programmi regionali Fondo sociale europeo Plus (FSE+) 2021-2027, tra cui il Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di...
Leggi"Ma non dovevamo lasciarci più?", si rinnova l'appello contro l'abbandono degli animali
Inizia con una frase significativa, "Ma non dovevamo lasciarci più?", la campagna contro l'abbandono degli animali d'affezione promossa dall'Assessorato provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, insieme all'Azienda sanitaria e all'Istituto Zooprofilattico...
LeggiFamiglia Cooperativa di Roverè della Luna, il rilancio grazie al grande lavoro di squadra
Con la nuova gestione avviata nel maggio scorso, il punto vendita della Famiglia cooperativa di Roverè della Luna continua a mantenere un trend di crescita positivo, dimostrando che il gioco di squadra messo in campo per la sua rinascita, assieme alla passione, la tenacia e la convinzione...
LeggiIncendio in corso a Ischia Podetti
Un incendio sta interessando la discarica di rifiuti ad Ischia Podetti. Le fiamme avrebbero attaccato del materiale ingombrante depositato, secondo le prime informazioni, in una zona del piazzale. La combustione sta producendo molto fumo denso ed i vigili del fuoco, accorsi numerosi sul...
LeggiPartecipa a "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose"
Prosegue la corsa di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”: per partecipare all'edizione 2022 c’è tempo fino alle ore 12 di domenica 9 ottobre. Si può partecipare singolarmente o in gruppo. In palio, come gli scorsi anni, un riconoscimento di 1.000 euro ciascuna per le...
LeggiImpiegava armi clandestine e modificate per abbattimenti illegali: organizzazione fermata dal Corpo forestale del Trentino
È stata posta a termine dal Corpo forestale del Trentino l’attività di bracconaggio di un gruppo organizzato che operava - anche con l’impiego di armi illegali - nei territori del Primiero e del Bellunese. Dopo mesi di indagini coordinate dalla Procura di Trento, il Corpo ha concluso...
LeggiKa Brentonico ver sèsk jungen ist u’pfònk der EuregioSummerCamp 2022
Ungefèr sèsk jungen as kemmen van drai lander van Euregio Tirol-Südtirol-Trentin nemmen toal en EuregioSummerCamp 2022 as haier kimmp gamòcht ka San Valentino pet en spruch “de Natur pakemm se pet de Kultur”. De boch va òrbet as bart se riven as de 14 van agest ist u’pfònk en...
LeggiL EuregioSummerCamp 2022 l é scomenzà a Brentonico per 60 joegn
Presciapech 60 joegn che vegn da duc e trei i teritories del Euregio Tirol – Sudtirol – Trentin i tolarà pèrt al EuregioSummerCamp 2022 che chest an l vegn endrezà a Sèn Valantin, col dit “Natura scontra Cultura”. La setemèna de ativitèdes che la se serarà su ai 14 de aost la...
Leggi“Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”: pubblicata la puntata 30 – 2022
Vetrina Lavoro Hi Job, i 50 anni del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, il contributo per l’installazione di impianti fotovoltaici, l’EuregioSummerCamp, un'escursione organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta: sono i temi della puntata 30 - 2022 di “Trentino Podcast –...
LeggiRecupero dei muri a secco e delle aree circostanti: c'è tempo fino al 15 settembre per richiedere il contributo
C'è tempo fino al 15 settembre 2022 per aderire al bando per interventi di recupero e ripristino di murature dei sistemi agricoli terrazzati tradizionali, ovvero dei "muri a secco" promosso dall'assessorato all'urbanistica. Il bando si rivolge ai proprietari o titolari di altri...
LeggiDar EuregioSummerCamp 2022 ågeheft atz Brentonico vor 60 djunge
Schiar 60 djunge boda zuarkhemmen vo alln drai in lentar von Euregio Tiról-Südtiról-Trentino nemmen toal in EuregioSummerCamp 2022 boda haür bartze haltn atz San Valentìn pinn spruch “Natùr trèfft Kultùr”. Di boch arbatn boda bart auhöarn atz 14 von snitt hatt ågeheft atz 7 von...
LeggiPasso del Tonale: recuperati i resti di dodici soldati austroungarici in una fossa comune
Dodici corpi scheletrizzati sono stati recuperati nei giorni scorsi, in una fossa comune sopra il Passo del Tonale, dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Commissariato Generale per le Onoranze ai...
LeggiMaltempo: già disposto il rientro a casa dei primi evacuati
Le prime perizie hanno consentito ai tecnici della protezione civile della Provincia autonoma di Trento di disporre il rientro a casa dei primi evacuati, allontanati dalle proprie abitazione a titolo precauzionale. Si tratta di più di una quarantina di persone, quasi la totalità del gruppo...
LeggiMaltempo: fino a 108 millimetri di pioggia a Pozza di Fassa
Proseguono i sopralluoghi dei tecnici della protezione civile provinciale che, d’intesa con le amministrazioni dei quattro comuni più coinvolti dal fenomeno di questa sera, hanno monitorato le situazioni più critiche pianificando le attività di sistemazione che entreranno nel vivo...
LeggiMarmolada: venerdì giunta a Canazei
E’ un ricordo ancora molto vivo e doloroso, ad un mese esatto dalla catastrofe che sulla Marmolada ha spezzato 11 vite quello espresso dal presidente della Provincia, a nome di tutto l’esecutivo provinciale, ricordando in particolare chi ha perduto i propri cari. E dopodomani la Giunta...
Leggi“Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”: pubblicata la puntata 29 - 2022
TechChill, Strike!, il premio “Giulio Andreolli - Fare paesaggio”, “Cinema a impatto zero”, "Calici di San Lorenzo": sono i temi della puntata 29 - 2022 di "Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti".
LeggiStrike 2022: ecco la giuria
È stata presentata la giuria dell’edizione 2022 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare 10 storie di valore che abbiano per protagonisti giovani fra i 18 e i 35 anni nati,...
LeggiE adesso? Mettiamo su famiglia
È attiva da qualche settimana la possibilità per richiedere la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata di cinque anni. L'iniziativa è promossa...
LeggiOssana, grande festa per i 60 anni dei ‘suoi’ Alpini
Il borgo solandro ha ospitato il 46° Raduno Mandamentale delle Penne Nere di Val di Sole, Pejo e Rabbi. Un’occasione per ripercorrere la storia del Gruppo e per sottolineare i valori di solidarietà e abnegazione dei suoi membri.
LeggiTutto nuovo a Sporminore il punto vendita della Famiglia Cooperativa Primanaunia
Nel tardo pomeriggio di sabato è stato inaugurato il punto vendita, completamente rinnovato, della Famiglia Cooperativa Primanaunia. Un mese di lavori che ha permesso di riconsegnare ai consumatori soci e clienti un negozio di 171 metri quadrati “dal layout moderno e funzionale e un punto...
LeggiVisita di insediamento per il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza di Trento
Il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza di Trento, colonnello Danilo Nastasi è stato ricevuto questa mattina dal presidente della Provincia autonoma di Trento. Durante il colloquio il presidente della Provincia ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra...
LeggiRicevuto in Provincia il nuovo Questore di Trento Maurizio Improta
Il nuovo Questore di Trento Maurizio Improta è stato ricevuto questa mattina dal presidente della Provincia autonoma di Trento. L’incontro ha offerto l’opportunità di un primo confronto sulla situazione generale del Trentino e sui temi di maggiore attualità per la sicurezza della...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 31 luglio 2022
Il bollettino covid riferito al Trentino oggi riporta 358 nuovi contagi, mentre i pazienti i ricoverati sono 83 di cui 2 in rianimazione. Ieri infatti ci sono stati altri 11 ricoveri e solo 1 dimissione. Dei nuovi positivi, la maggior parte (351) sono emersi dai test antigenici (2.000...
LeggiUn’edizione speciale della Giornata dei vicini più vicini per augurare: Buon compleanno Itea!
Quest’anno Itea spegne 100 candeline, tante quanti sono gli anni di attività in un settore delicato e al tempo stesso prezioso per la comunità e per le tante famiglie che, grazie alla casa, hanno potuto avviare con maggiore serenità il loro progetto di vita familiare. L’evento...
LeggiServizio civile universale provinciale: un'opportunità per sperimentarsi
Oltre duecento ragazze e ragazzi impegnati in un progetto di Servizio civile si sono riuniti ieri negli spazi del collegio Arcivescovile di Trento per partecipare all'assemblea plenaria. L’assemblea si svolge due volte all’anno ed è un momento di verifica sull’andamento del «sistema...
LeggiRilanciata la campagna informativa sull'orso
L’equilibrio tra uomo e natura è una responsabilità di tutti. Per questo motivo è stata rinnovata la campagna informativa della Provincia autonoma di Trento dedicata ai comportamenti da adottare in caso di incontro con un orso. Regole importanti, illustrate in maniera semplice e...
LeggiTemporali in arrivo
Fino alle prime ore di sabato le Alpi saranno interessate da flussi occidentali a tratti umidi ed instabili. Dal pomeriggio di oggi e specie in serata o tarda serata potranno svilupparsi dei rovesci o temporali sparsi in lento movimento verso est: su aree ristrette potranno verificarsi...
LeggiItea Spa compie 100 anni: pubblicati sul sito tre concorsi per gli inquilini
C’è tempo fino al 15 settembre per inviare le foto e partecipare a uno dei tre concorsi promossi da Itea Spa per commemorare i suoi primi 100 anni di attività: #Balconi fioriti, #Cura delle parti comuni e per i più piccoli #Disegna la tua casa. I regolamenti e i moduli d’iscrizione...
Leggi