Attualità
La Giunta provinciale a Tonadico, nel comune di Primiero San Martino di Castrozza
Ha fatto tappa a Tonadico, nel comune di Primiero San Martino di Castrozza, oggi la Giunta provinciale nel consueto incontro settimanale. Nella splendida cornice di Palazzo Scopoli - prestigioso edificio quattrocentesco – l’esecutivo provinciale è stato accolto dai rappresentati del...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di venerdì 23 settembre 2022
Sono 378 i nuovi casi positivi registrati dal bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: si tratta di 3 casi positivi al molecolare (su 44 test effettuati) e di 375 casi positivi all’antigenico (su 1.681 test effettuati). Non vi sono positività emerse dai...
LeggiGianmarco Pozzecco e Gianni Petrucci: il risultato è importante, ma ciò che conta è l’emozione
A pochi giorni dalla fine degli Europei, al Festival dello Sport di Trento, si traccia un bilancio dell’esperienza della nazionale italiana di basket che ha fatto sognare e sperare gli appassionati, pur concludendosi ai quarti di finale. Un bilancio positivo, secondo il presidente della...
LeggiElezioni politiche 2022, si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle ore 23
Elezioni politiche 2022, si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle ore 23, per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. In Trentino sono 451.142 le persone che hanno 18 anni e più. Si tratta di 219.987 maschi e 231.155 femmine. Questo su un totale di 542.158...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di giovedì 22 settembre 2022
Nessun decesso per Covid-19 in Trentino e 361 nuovi casi: sono i dati odierni del bollettino quotidiano dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari dei contagi dovuti al coronavirus sul nostro territorio. Tra i nuovi casi, 7 risultano positivi al molecolare (su 182 test effettuati) e...
LeggiAl via l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio
Quattro giorni di workshop interattivi con input di esperti, un fitto programma di visite sul territorio e l'occasione di stringere amicizie transfrontaliere: è il Festival della Gioventù dell'Euregio, che da oggi e fino a sabato 24 settembre ospita a Rovereto giovani di età compresa tra...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 36 – 2022
Lo Sport Tech District, le Giornate Europee del Patrimonio, un corso di alta formazione professionale agroalimentare, contributi per i figli, il Festival della Gioventù dell'Euregio, il nuovo numero di History Lab Magazine: sono i temi della puntata 36 - 2022 di “Trentino Podcast –...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di martedì 20 settembre 2022
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi non riporta decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. I nuovi casi sono 514: 14 risultano positivi al molecolare (su 233 test effettuati) e 500 all’antigenico (su 2.091 test effettuati). I molecolari poi confermano...
LeggiLa fibra ottica arriva in altri sei Comuni
Dato il considerevole numero di utenze, Open Fiber, in questi giorni ha effettuato un importante intervento di upgrade della banda ultra larga in tutta la provincia di Trento, incrementando di ben 5 volte la capacità iniziale della rete FTTH, in modo da evitare futuri disagi per gli utenti....
LeggiVasco, 4 mesi dopo: ecco i dati della ricaduta economica
A 4 mesi esatti dal grande concerto di Vasco Rossi che ha richiamato alla Trentino Musica Arena 120.000 spettatori, i dati relativi all’indotto scaturito dall’evento saranno presentati alle categorie economiche. L’appuntamento è in programma domani mattina, alle 11.30, nella Sala...
LeggiStoro, Alpini in festa: esempio per la comunità
La festa di San Maurizio, patrono degli Alpini, è stata celebrata a Storo con l'inaugurazione della nuova sede della locale sezione ANA. Al mattino un folto gruppo di soci, cittadini e autorità si è ritrovato, dopo aver attraversato in sfilata il centro storico del paese, nel parco...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 18 settembre 2022
Sono 263 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore. 2 sono risultati positivi al molecolare (su 121 test) e 261 all’antigenico (su 1.308 test). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale scendono a 45 dopo che ieri si sono registrate 2 dimissioni e 1 nuovo...
LeggiAlpini, un esempio per i giovani
150 anni al servizio della comunità, dall’estremo sacrificio alla partecipazione quotidiana alle attività del territorio, dall’instancabile impegno nella Protezione civile sino al coinvolgimento delle nuove generazioni. Così stamane a Rovereto penne nere, autorità civili, militari e...
LeggiMeteo e viabilità, la situazione
Come annunciato, nella notte un fronte freddo è transitato sul Trentino con precipitazioni diffuse a carattere temporalesco. I valori di precipitazione maggiori si sono registrati sui settori meridionali e orientali, con mediamente 20-30 millimetri ma valori molto maggiori localmente dove...
LeggiLa Giunta provinciale a Terzolas, in Val di Sole
Tanta vitalità e spirito di comunità: è un evidente valore aggiunto quello emerso dall'incontro della Giunta provinciale oggi a Terzolas con gli amministratori del Comune solandro e i rappresentanti locali - Vigili del fuoco, Polizia municipale, Arma dei carabinieri, Croce bianca,...
LeggiEnergia, approvato un pacchetto di misure per sostenere famiglie, imprese e ridurre i consumi
Dimezzare le bollette delle famiglie trentine, aiutare le imprese a pagare i maggiori costi, favorire la spinta sulle rinnovabili e i comportamenti virtuosi di risparmio. Sono gli obiettivi del pacchetto di interventi approvato oggi dalla Giunta provinciale, per fronteggiare l’emergenza...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 35 – 2022
A scuola con l'archeologia, una fiera dedicata al biologico, l’Euregio Sprintchampion e “Libriamoci – Pagine di Parco”: sono i temi della puntata 35 - 2022 di “Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti”.
LeggiDomani la Giornata della mobilità e delle porte aperte dell'Euregio
Domani, 17 settembre 2022, si viaggia gratis da Kufstein a Borghetto: l'iniziativa è dedicata ai possessori di abbonamento al trasporto pubblico o dell'Euregio Family pass. Previsto anche l'ingresso gratuito in numerosi musei delle province di Trento e Bolzano e del Tirolo. Per tutti i...
LeggiStesso nome, peculiarità diverse. Ecco perché Trentodoc ha più volti (almeno sei)
Trentodoc viene realizzato in sei diversi distretti di produzione. Ognuno con le proprie peculiarità e i propri microclimi. E così, con il terreno e il clima cambiano anche le qualità organolettiche che rendono unici questi vini
LeggiI segreti del Trentodoc? Una lunga tradizione vinicola, l’abilità degli enologi e l’apporto unico delle montagna
Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, quasi 30 anni fa. Uno studio della Fondazione Mach conferma l’unicità che il territorio montano dona a queste bollicine e le rende diverse da tutte le altre
LeggiTrentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna
Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari...
LeggiBollicine, una storia di successo. Nel 2021 vendute 12 milioni di bottiglie
Le 64 case spumantistiche hanno raggiunto nel 2021 un fatturato globale di 150 milioni di euro. La crescita rispetto all’anno precedente è del 40%. Un risultato importante frutto della sinergia fra gli investimenti degli imprenditori locali e le sinergie del sistema trentino
LeggiProfessioni sanitarie, oggi il test di ammissione per i sei corsi di laurea del Polo di Trento e Rovereto
La Provincia autonoma di Trento investe sulle professioni sanitarie, dal punto di vista finanziario e delle risorse umane e crede fortemente che, soprattutto nel periodo post Covid, la sanità sia diventata una parte molto importante per la comunità. Anche per questo nel 2020 è stata...
LeggiStrada del Menador: lavori di messa in sicurezza nel rispetto delle caratteristiche storico-paesaggistiche
Una soluzione condivisa per la strada del Menador: in una riunione presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento, avvenuta ieri pomeriggio in Piazza Dante, i sindaci di Folgaria, Lavarone, Luserna, Caldonazzo, Levico e Calceranica, si sono incontrati con i tecnici provinciali...
LeggiSmart District, arriva in Trentino il progetto per la digitalizzazione delle imprese
Prima tappa oggi in Trentino di “Smart District”, il progetto di TIM che si propone di accompagnare la trasformazione digitale dei distretti industriali italiani partendo da quelli del Triveneto. Protagoniste le aziende del distretto economico di Trento che insistono su un bacino di...
LeggiEusalp: a Bolzano si riunisce il consiglio direttivo
Oggi, giovedì 15 settembre e domani venerdì 16, è prevista a Bolzano, presso NOI Techpark, la riunione dell'Executive Board EUSALP, l'organo di governo che riunisce i rappresentanti delle Regioni e degli Stati membri di EUSALP, la cui presidenza è stata assunta per il 2022 congiuntamente...
LeggiEntro novembre la fibra ottica Tim raggiungerà oltre 600 utenze di Andalo
Ad Andalo le attività per la posa della fibra ottica Tim sono già avviate da alcune settimane: il tempo necessario per raccogliere i permessi pubblici (già ottenuti) e quelli privati, poi entreranno in azione le squadre nei diversi cantieri a cielo aperto del comune. L’obiettivo è di...
LeggiI complimenti della Giunta provinciale per la nomina di un trentino a segretario generale del Parlamento europeo
La Giunta provinciale ha espresso orgoglio e soddisfazione per la recente nomina a segretario generale del Parlamento europeo di Alessandro Chiocchetti, trentino originario di Moena, che da quasi tre decenni opera tra Bruxelles e Strasburgo, all'interno dell'amministrazione europea....
LeggiEuregio Sprintchampion, divertimento e sport senza frontiere
Trovare nuovi atleti e talenti non solo nei campi sportivi, ma anche nelle piazze, durante le feste o le sagre, permettendo a tutti i bambini che intendono partecipare di qualificarsi correndo uno sprint di 30 metri quante volte vogliono, unendo sport e divertimento: l’Euregio...
LeggiIl Festival dello Sport: domani, mercoledì 14 settembre, a Trento spazio al programma
Fervono i preparativi per la quinta edizione del Festival dello Sport di Trento dedicato ai "Momenti di gloria", in programma dal 22 al 25 settembre. Gli organizzatori della kermesse, La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con la collaborazione di Provincia autonoma di...
LeggiDomani la consegna delle prime due biciclette elettriche alla Polizia di Stato
Si terrà domani, martedì 13 settembre, alle ore 14.30, presso il piazzale interno del Palazzo della Provincia, la consegna delle prime due biciclette elettriche messe a disposizione dalla Provincia autonoma di Trento alla Polizia di Stato per il controllo del territorio. Saranno presenti...
LeggiApertura dell'anno scolastico con il presidente dalla Provincia per il Martino Martini di Mezzolombardo
Visita del presidente della Provincia autonoma di Trento all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, in occasione stamattina dell'apertura dell'anno scolastico. Accompagnato dal dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente è stato accolto dalla...
LeggiPrimo giorno di scuola all'Istituto Guetti di Tione
Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità ha incontrato presso l’Istituto di Istruzione Guetti di Tione, le tredici classi prime che affronteranno un nuovo anno scolastico ma soprattutto un nuovo capitolo della loro...
LeggiMezzolombardo, inaugurato il nuovo stabilimento di Seppi M. SpA
Un investimento di oltre 22 milioni di euro per il nuovo capannone industriale; il personale incrementato da 70 dipendenti agli attuali 114 con l'obiettivo di arrivare velocemente a regime a 150 dipendenti; una produzione di alta qualità utilizzando le tecnologie più avanzate con...
LeggiFerrovia della Valsugana: dal 12 settembre il 50% delle corse sarà garantito dai treni
Dal prossimo 12 settembre, data di avvio dell'anno scolastico, la Provincia autonoma di Trento, in accordo con le società Trenitalia e Trentino trasporti, ha programmato l'impiego di un numero di treni sufficienti a garantire almeno il 50% delle corse lungo la Ferrovia della Valsugana. Da...
LeggiRiva del Garda, Casa Mia A.P.S.P. compie 100 anni
Compie 100 anni Casa Mia A.P.S.P. di Riva del Garda. Si tratta di un traguardo di grande importanza per l'ente che ha ormai attraversato un secolo di storia e che segna l'evolversi del centro nel tempo, da Istituto nato dalla forte volontà della comunità locale di dare un riparo agli...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di sabato 10 settembre 2022
Un’altra giornata fortunatamente senza decessi da covid 19 in Trentino dove i contagi registrati nelle ultime 24 ore sono 230, mentre si registra un lieve calo del numero dei pazienti ricoverati: al momento sono 38, di cui 2 in rianimazione; ieri sono state accolte in ospedale 3 persone e...
LeggiDimaro, inaugurata la nuova caserma dei vigili del fuoco: una festa per tutta la comunità
Si è trasformata in una festa per l'intera comunità della Val di Sole l'inaugurazione, questa mattina, della caserma dei vigili del fuoco di Dimaro. Nella memoria di tutti i presenti il ricordo di quei giorni di Vaia in cui la Val di Sole, e in particolare la comunità di Dimaro, fu...
LeggiBiciclette elettriche in dotazione alla Polizia di Stato per il controllo del territorio
Otto biciclette elettriche saranno messe a disposizione della Polizia di Stato dalla Provincia autonoma di Trento. Serviranno per la sorveglianza dei luoghi sensibili della città, in particolare vicino alle scuole. La presentazione dell’iniziativa e la consegna delle prime due avverranno...
LeggiGiornate dei Ghiacciai: il primo appuntamento a Peio martedì 13 settembre
Al via martedì 13 settembre nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, a Cogolo di Peio, le Giornate dei Ghiacciai, ciclo di eventi organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai in collaborazione con il MUSE-Museo della Scienza e rivolto principalmente...
Leggi