Ambiente
Concors fotografich: Cognoscer la sajons del Euregio
L Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin l se ouc endodanef ai fotografes amatorièi per troèr fora i retrac più bie del Euregio per l Calandèr 2023. Ence chest an i sentadins e la sentadines di trei raions i é envié a portèr dant si retrac più bie per poder aprijièr la beleza del teritorie...
Leggi
Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri periodici organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai
I cambiamenti climatici stanno accelerando la fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, resi sempre più sottili e fragili. Il tragico crollo in Marmolada è il segno della loro rapida evoluzione verso nuovi equilibri con il clima attuale, ed è "sentinella" di possibili scenari...
Leggi
Domenica 7 agosto si entra gratis al Museo etnografico di San Michele all’Adige
Torna l’entrata gratuita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Infatti il 7 agosto, prima domenica del mese, l’ingresso all’istituzione etnografica trentina sarà libero e gratuito. Un’occasione speciale per poter ammirare le ricche collezioni del Museo,...
Leggi
Provincia e Bim Adige: mezzo milione di euro in più per il “Progetto fotovoltaico per le famiglie”
Le domande di contributo per il “Progetto fotovoltaico per le famiglie” hanno superato le previsioni più ottimistiche tanto che è stato deciso di incrementare di mezzo milione di euro lo stanziamento inizialmente fissato in un milione. Una considerevole integrazione del fondo del Bim...
Leggi
Luglio più caldo della norma
Luglio 2022 è risultato con temperature molto superiori alla norma. Lo conferma l’analisi di Meteotrentino. La temperatura media mensile non è stata però da record risultando ovunque poco inferiore al massimo: il luglio più caldo è stato ovunque quello del 2015, fatta eccezione per...
Leggi
Letrattkonkurs: Arausvinnen de jorzaitn van Euregio
Der Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin klòfft bider en de lait as letrattarn ver za vinnen de schea’nestn letrattn van Euregio ver en Klender 2023. Haier aa de stòttkear as kemmen van drai lender sai’ inngalont za stelln vour de sai’na letrattn as de liaber hom ont bou as men sechen mu...
Leggi
La qualità dell'aria di luglio
È stato pubblicato sul sito di Appa, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, il report mensile di luglio. Buoni i valori per due inquinanti: per polveri sottili le concentrazioni sono molto al di sotto dei limiti previsti, idem per il biossido di azoto, sempre inferiore ai...
Leggi
Fotografége konkórs: Zoang di stadjongen von Euregio
No a bòtta dar Euregio Tiról-Südtiról-Trentino vorst in fotografe, profesionìstn un nèt, di pestn fotografìan von Euregio vor in Kalandardjo vorz djar 2023. Haür o pürgar un pürgaren von drai Lentar soin inngeladet zo geba inn di fotografìan bosa håm daz liabarste un boda zoang...
Leggi
In Val di Sole inaugurato il “Sentiero della Fotografia”
Un maestoso ghiacciaio alpino, con sullo sfondo i teloni che lo proteggono dai pericolosi raggi estivi; una diga d’alta quota che raccoglie l’acqua per fornire energia rinnovabile a un’intera valle. Insieme ad esse, molte altre inquadrature che descrivono, con tutta la potenza delle...
Leggi
Cusiano, sospesa l’autorizzazione per l’impianto sul Noce
A seguito dell’incidente occorso nella giornata di ieri, che ha visto il grave danneggiamento della condotta forzata che dallo scarico della centrale di Maso Castra alimenta l’impianto idroelettrico della società Alto Noce s.r.l. in località Cusiano (concessione C/14076 - potenza...
Leggi
“Fotovoltaico per le famiglie”: l’incontro giovedì nel comune di Vallarsa
“Progetto Fotovoltaico per le famiglie. Sostegni e contributi per un futuro”. È il titolo della serata pubblica informativa prevista giovedì 4 agosto, alle 20, al teatro comunale di Sant’Anna nel comune di Vallarsa. Al centro gli incentivi messi in campo dall’alleanza territoriale...
Leggi
Spormaggiore, incontro ravvicinato uomo-orsa
Il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento conferma l’incontro ravvicinato con un’orsa accompagnata da un cucciolo di cui è rimasto involontario protagonista un uomo che si trovava nei boschi di Spormaggiore con il proprio cane (libero, ma a pochi metri dal padrone)....
Leggi
”Fotovoltaico per le famiglie”: l’incontro mercoledì ad Avio
“Progetto Fotovoltaico per le famiglie. Sostegni e contributi per un futuro”. Si intitola così la serata pubblica informativa prevista mercoledì 3 agosto, alle 20, all’auditorium presso il palazzo Brasavola in via Segarizzi ad Avio. Al centro gli incentivi messi in campo...
Leggi
I Parchi protagonisti della “cronaca botanica”
E' di questi giorni la notizia del ritrovamento nel Parco Nazionale dello Stelvio di Botrychium matricariifolium, una specie rarissima in Italia, osservata in Trentino a Malgazza di Bresimo e a Montaletto in Valsugana solo in tempi storici, e la cui presenza in provincia è stata confermata...
Leggi
Emergenza siccità, la “desmalgada” anticipata non farà perdere il premio pascolo agli allevatori
L’emergenza siccità colpisce anche gli alpeggi. Una situazione che ha determinato un consumo eccessivo della limitata erba presente sui pascoli, dove in alcuni casi scarseggia persino l’acqua disponibile per l’abbeveraggio del bestiame. Per questo motivo, su proposta dell’assessore...
Leggi
Rilanciata la campagna informativa sull'orso
L’equilibrio tra uomo e natura è una responsabilità di tutti. Per questo motivo è stata rinnovata la campagna informativa della Provincia autonoma di Trento dedicata ai comportamenti da adottare in caso di incontro con un orso. Regole importanti, illustrate in maniera semplice e...
Leggi
“Nodo di storie”: sabato l’apertura dello stallone di Trivena e dei sentieri dedicati alla storia e alla cultura del territorio
Lo stallone di Trivena, in val di Breguzzo, è oggi un “Nodo di storie”. L’edificio tradizionale, in passato lo stallone della malga, è stato riconvertito al fine di ospitare oggetti, installazioni, foto, testimonianze scritte e quant’altro possa servire a “raccontare” la storia...
Leggi
A Villa Welsperg la mostra sui 200 anni di cartografia geologica delle dolomiti
Sarà inaugurata, sabato 30 luglio alle ore 15, presso il fienile di villa Welsperg, la mostra “Volta la carta 1822-2022. Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti nell'area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino”. L'esposizione si preannuncia come un momento...
Leggi
La qualità dell'aria del 2021
La qualità dell'aria in Trentino è positiva; a dirlo è il "Rapporto qualità dell'aria 2021" pubblicato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente sul proprio sito istituzionale. La rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita da APPA, composta dalle...
Leggi
Giovane lupa recuperata in fin di vita in Vallarsa
Nella giornata di ieri è stata segnalata in Vallarsa (in loc. Speccheri, presso le case della frazione) la presenza di una giovane lupa, gravemente debilitata dalla rogna. L’animale è stato recuperato dagli uomini del Corpo Forestale Trentino e trasportato al veterinario competente per...
Leggi
Parco Nazionale dello Stelvio: scoperta in val di Rabbi una pianta rarissima ritenuta estinta in Trentino
Pochi giorni fa è stata scoperta nel Parco Nazionale dello Stelvio, in val di Rabbi, una pianta appartenente alla famiglia delle Ophioglossaceae: il botrichio ramoso. Questa piccola felce, il cui nome latino è Botrychium matricariifolium, è una specie a distribuzione artico-alpina,...
Leggi
Maltempo, allerta ordinaria gialla fino alle 8 di mercoledì 27 luglio
Alla luce delle previsioni di MeteoTrentino, la Protezione civile ha emesso un’allerta gialla, a partire dal pomeriggio di oggi e fino alle ore 8 di mercoledì 27 luglio. Sono attese infiltrazioni di aria più fresca in quota, che favoriranno lo sviluppo di temporali localmente intensi. Le...
Leggi
Tonina in Val d’Ambiez: “Ambiente, patrimonio unico e fragile da consegnare in salute alle nuove generazioni”
“Questo evento rappresenta un importante momento di riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente, e con le nostre montagne in particolare. Proprio qui, in questo splendido anfiteatro dolomitico nel Parco Naturale Adamello Brenta, patrimonio inestimabile quanto fragile, avvertiamo la...
Leggi
Panarotta, domate le fiamme e riaperta malga Montagna Granda
È sotto controllo la situazione sulla Panarotta dove risulta al momento essere andato a buon fine l’intenso lavoro condotto anche nelle ore notturne dal personale della protezione civile trentina per contenere l’incendio che aveva ripreso vigore per le alte temperature e il forte vento...
Leggi
Northcape4000 è partita questa mattina da Progetto Manifattura a Rovereto
Dopo il successo dello scorso anno, Northcape4000, la spettacolare iniziativa di bikepacking che attraversa l’Europa in direzione Capo Nord, anche per la sua quinta edizione ha scelto di partire da Rovereto. Al via questa mattina alle 8 dalla galleria centrale dei nuovi spazi produttivi Be...
Leggi
Recupero dei muri a secco, aperti i termini per le domande
Sono aperti da giovedì 21 luglio i termini per la presentazione delle domande di contributo relative al Bando 2022 per gli interventi di recupero e ripristino di murature dei sistemi agricoli terrazzati tradizionali, ovvero dei “muri a secco”, da parte di privati. Il bando, recentemente...
Leggi
Nuove piante nei boschi colpiti da Vaia e dal bostrico, contributi per 140mila euro
È rivolto alle imprese forestali e agricole trentine il nuovo bando provinciale approvato oggi dalla Giunta per la concessione di contributi destinati al rimboschimento delle aree colpite da Vaia e dai danni secondari causati dal bostrico. Il fondo messo a disposizione ammonta a 140mila...
Leggi
Corpo forestale, riaperto il bando per 20 nuove assunzioni
Nuova linfa per il Corpo forestale del Trentino. La Giunta provinciale ha approvato la riapertura del bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 20 forestali, che si aggiungono ai 174 attualmente in servizio nei 10 Distretti del Trentino. “Il presidio del territorio, accanto alla...
Leggi
"Ma non dovevamo lasciarci più?", la campagna contro l'abbandono degli animali
Inizia con una frase significativa, "Ma non dovevamo lasciarci più?", la campagna contro l'abbandono degli animali d'affezione promossa dall'Assessorato provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, insieme all'Azienda sanitaria e all'Istituto Zooprofilattico...
Leggi
Energie rinnovabili, fotovoltaico e comunità energetiche: l’incontro domani a Tiarno di Sopra
“Energie rinnovabili, fotovoltaico e cenni alle comunità energetiche”. Si intitola così la serata pubblica informativa prevista domani, venerdì 22 luglio, alle 20 all’auditorium in piazza Milin a Tiarno di Sopra in valle di Ledro. Al centro gli incentivi messi in campo...
Leggi
Ieri a Lavis il presidente del Consiglio nazionale dell'Austria Wolfgang Sobotka
Wolfgang Sobotka, presidente del Consiglio nazionale austriaco, la Camera dei rappresentanti del Parlamento, ha visitato ieri a Lavis il Giardino dei Ciucioi, nell’ambito di una visita di carattere culturale organizzata per un’associazione. L’assessore provinciale Achille Spinelli,...
Leggi
Concorso fotografico: Scoprire le stagioni dell’Euregio
Ancora una volta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si rivolge a fotografe e fotografi amatoriali per trovare le fotografie più belle dell’Euregio per il Calendario 2023. Anche quest’anno i cittadini e le cittadine provenienti dai tre territori sono invitati a presentare le loro...
Leggi
Stava, 37esimo anniversario. Fugatti: “Rispettare la natura affinché simili tragedie non si ripetano”
“Il 37esimo anniversario della tragedia di Stava ricorre in un momento delicato che il Trentino sta vivendo, dopo quanto accaduto sulla Marmolada. Seppur in maniera diversa, questi due eventi hanno a che fare con i delicati equilibri tra uomo e natura. Sicurezza, prevenzione e rispetto...
Leggi
Bostrico tipografo, l’alleanza tra Servizio foreste e Fondazione Mach per il suo contenimento
Investiti dalla furia della tempesta Vaia nell'ottobre 2018, I boschi del Trentino continuano a subire gravi ferite. Sotto la lente dell'Amministrazione provinciale è finito ormai da tempo il bostrico tipografo, insetto che attacca in particolare le foreste a composizione prevalente di...
Leggi
Levico Terme, ecco il Ponte Salina e la nuova bretella. Fugatti: “Mettere in sicurezza il territorio”
Inaugurate questa mattina due opere sostenute dalla Provincia autonoma di Trento per la messa in sicurezza del territorio e dei centri abitati nell’area di Levico Terme. Si tratta del Ponte Salina, realizzato sul guado del torrente Rio Maggiore esondato durante Vaia, a monte dell’abitato...
Leggi
Il Consiglio di Amministrazione della FDU incontra il Sindaco di Cortina d’Ampezzo
Da una parte le riflessioni su quanto sta accandendo in Marmolada e in generale sui ghiacciai alpini, dall'altra lo sguardo verso le opportunità del futuro, Olimpiadi invernali del 2026 in primis. Il tutto con il forte impegno di far sentire la propria voce, all'insegna della...
Leggi
Situazione bostrico nei boschi del Trentino: domani conferenza stampa
Negli anni successivi alla tempesta Vaia si è assistito ad un importante aumento della diffusione del bostrico tipografo nei boschi del Trentino. Le condizioni di perdurante siccità che caratterizzano il 2022 hanno tuttavia favorito una maggiore diffusione di questo insetto nelle diverse...
Leggi
Marmolada: altra segnalazione dal ghiacciaio
Nuovo sopralluogo aereo sopra il ghiacciaio della Marmolada a seguito di una segnalazione da parte del gestore del rifugio. I tecnici della Provincia stanno effettuando delle verifiche in relazione ad un nuovo distacco. Chi ha dato l’allarme ha parlato infatti di un forte rombo sula destra...
Leggi
Energie rinnovabili, appuntamenti informativi nell’ambito del Bim Sarca, Mincio e Garda
Sei appuntamenti informativi sono stati programmati sul territorio del Consorzo Bim (Bacino imbrifero montano) Sarca, Mincio e Garda per fare il punto sugli incentivi provinciali per la posa di impianti fotovoltaici e batterie di accumulo. Nell’ambito delle diverse serate interverrà il...
Leggi
Fotovoltaico per le famiglie, il vicepresidente Tonina a Brentonico: "Sostegni e contributi per un futuro più sostenibile"
"Un vantaggio economico per le famiglie, e per le imprese, che assume una valenza ancora più importante visto che si traduce in un beneficio ambientale, sociale ed economico per la nostra comunità. Chi ha responsabilità di governo a qualsiasi livello deve farsi carico di questi...
Leggi