Ambiente
Carta geologica, rilevazioni e indagini mettono sotto la lente la Vallagarina
La Carta geologica del Trentino si appresta ad essere arricchita di un nuovo tassello. Attraverso lo strumento di indagine, che si basa su rilevazioni, indagini e perforazioni, stavolta la lente sarà puntata sull’ambito di circa 570 chilometri quadrati che interessa in particolare il...
Leggi
ARGE ALP, adottate dai capi di governo risoluzioni sulla protezione del clima e la gestione transnazionale del lupo
Dopo la cerimonia per il cinquantesimo anniversario dell'ARGE ALP di ieri a Mösern, si è svolta oggi nella Hofburg di Innsbruck la conferenza dei capi di governo dell'Alleanza Alpina. L'attuale presidente dell'ARGE ALP, Günther Platter, dando il benvenuto ai suoi omologhi delle Regioni...
Leggi
Passi dolomitici: firmato il protocollo d’intesa dai Ministri Giovannini e Colao per il piano di mobilità sostenibile
I Ministri delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Vittorio Colao, hanno firmato un Protocollo d’Intesa con le Province autonome di Trento e Bolzano, la Provincia di Belluno e la Regione Veneto per...
Leggi
Al via la campagna della Provincia per sensibilizzare all’uso consapevole dell’energia
Il tema energia in questo periodo è entrato con forza al centro delle agende politiche, ma l'attenzione agli sprechi energetici è un principio che coinvolge tutti anche in tempi meno gravosi: famiglie, imprese, categorie economiche. La situazione attuale di crisi internazionale, come è...
Leggi
"Dolomiti Low Emission Zone": si collabora per monitorare e regolare il traffico sui passi dolomitici
Si collabora per mettere in atto diverse iniziative che hanno l’obiettivo di monitorare e regolare il traffico sui passi dolomitici anche utilizzando la tecnologia. La Giunta provinciale, su proposta degli assessori al turismo Roberto Failoni e alla mobilità Mattia Gottardi, ha approvato...
Leggi
Rio Lavisotto, la prossima settimana riprendono i lavori di bonifica
Riprendono la prossima settimana i lavori di bonifica alle rogge demaniali di Trento Nord. L’intervento è stato presentato oggi, nella sala stampa di palazzo Geremia, sede del Comune di Trento, alla presenza del vicepresidente della Provincia e assessore all’ambiente Mario Tonina e del...
Leggi
Carta europea del turismo sostenibile: il Parco Naturale Adamello Brenta si rivolge al territorio per condividere progetti e idee
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha ottenuto nel 2006 la certificazione CETS-Carta Europea del Turismo Sostenibile, strumento pensato per migliorare la gestione delle aree protette in un’ottica di sostenibilità, anche sotto il profilo delle visite e dell’attività turistica....
Leggi
Lagorai, a 1.965 metri ecco il bivacco anti-lupo per i pastori
Si integra perfettamente con l’ambiente circostante e consente ai pastori di rimanere sempre accanto agli animali condotti in alpeggio durante l’estate. Ecco il bivacco Sette laghi: un presidio fisso, che assume anche una funzione di difesa dai grandi carnivori. Siamo sul Lagorai, a...
Leggi
Giudicarie Esteriori, orso investito all’alba
Un orso è stato investito da un’auto questa mattina a Tavodo, nelle Giudicarie Esteriori. L’impatto è avvenuto verso le 6.30, lungo la strada statale 421: la persona a bordo del veicolo non ha potuto evitare l'incidente. L’animale, immediatamente dopo l'impatto si è allontanato nei...
Leggi
Rio Rotian, 4 nuove briglie-rampa per ridurre il rischio idrogeologico
Quattro nuove briglie-rampa in sostituzione dei 7 manufatti preesistenti sono state installate lungo l’alveo del rio Rotian a Dimaro, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico nell'area che ha subito un’importante ferita nell’ottobre 2018, in seguito alla tempesta Vaia. Lo...
Leggi
Torcegno, domani l’inaugurazione del nuovo bivacco: così si prevengono i danni da grandi carnivori
Un nuovo bivacco in legno ad uso zootecnico e forestale è stato installato in località Sette Laghi, nel comune di Torcegno, dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un’importante opera di prevenzione per la gestione dei grandi carnivori, destinata...
Leggi
Lago di Toblino: approvato lo schema di accordo col Comune
Lago di Toblino, la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Madruzzo collaboreranno per realizzare interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale su un tratto della passerella-sentiero che si trova lungo la riva occidentale del lago. Lo prevede lo schema di accordo...
Leggi
Settimana Europea delle Regioni e delle Città, Bisesti: "Giovani protagonisti e cittadini attivi delle proprie comunità"
Nel cuore della Settimana Europea delle regioni e delle città (European Week of Regions and Cities), il più grande evento che ogni anno a Bruxelles viene dedicato alla politica di coesione, l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è intervenuto online, ospite in...
Leggi
Istituto Agrario, diploma in 4 anni per l'indirizzo territorio e ambiente
La Fondazione Edmund Mach assieme ad altre quattro scuole della Provincia autonoma di Trento ha ottenuto dal Ministero dell'Istruzione il via libera per attivare dal prossimo anno scolastico un nuovo progetto di percorso quadriennale. Si tratta di una sezione aggiuntiva che porterà al...
Leggi
Altopiano della Paganella, investito un orso
Un orso è stato investito da una vettura nella serata di ieri, martedì 11 ottobre. L’automobilista è incolume e l’animale si è allontanato nel bosco dopo l’incidente. L’episodio è avvenuto attorno alle 20.30, sulla strada che collega gli abitati di Fai della Paganella e di...
Leggi
Conferenza EUSALP sull’energia 2022: le idee del Trentino per la transizione energetica
"Energia affidabile, conveniente e sostenibile nelle Alpi" è il titolo della sesta Conferenza sull’energia di EUSALP, che si è tenuta oggi al NOI Techpark di Bolzano e che ha visto in apertura i saluti del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore...
Leggi
Dialogo sull’energia EUSALP: scelte partecipate nell’interesse della comunità
Un momento di incontro e partecipazione, per trovare soluzioni concrete di sistema: è stato soprattutto questo l’intento del Dialogo sull’energia, appuntamento che si è svolto nel corso del pomeriggio di oggi all’ex Convento agostiniani di Trento, sul tema “Crisi energetica,...
Leggi
Acqua, risorsa chiave. Tonina: “Far vincere assieme energia, agricoltura e ambiente”
“Un momento di confronto importante sul progetto Nexogenesis, che ha come obiettivo quello di ragionare in maniera integrata su temi oggi attuali. Acqua, energia, cibo, ecosistemi, in particolar modo in relazione al bacino dell’Adige. Aspetti profondamente legati tra loro e interessati...
Leggi
EUSALP: martedì 11 ottobre a Bolzano la Conferenza sull'energia
La riduzione dei consumi energetici attraverso l'aumento dell'efficienza in tutti i settori e la decarbonizzazione del sistema energetico sono al centro delle attività di quest'anno della Strategia dell'Unione Europea per la Macroregione alpina (EUSALP), di cui Alto Adige e Trentino...
Leggi
Crisi energetica: un dibattito a Trento promosso dalla presidenza EUSALP
"Crisi energetica: risposte strutturali per il settore produttivo": è il titolo di un 'Dialogo sull'energia' previsto a Trento il 10 ottobre prossimo, promosso dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, a cui sono...
Leggi
PNRR del Trentino, il budget sale a 1,54 miliardi di euro
“Allo stato attuale, il budget complessivo del PNRR del Trentino ha raggiunto l’importo complessivo di un miliardo e 546 milioni di euro, 234 milioni in più rispetto al dato ufficiale del maggio scorso. Si tratta di un insieme di progetti strategici che si è arricchito strada facendo e...
Leggi
Sicurezza nei boschi, un’area di addestramento permanente per gli operai forestali
Prevenire gli incidenti durante le fasi di taglio ed esbosco delle piante schiantate e ridurre così i rischi per gli operatori forestali. Con questo obiettivo, negli spazi del Centro vivaistico forestale San Giorgio, in Val di Sella, l’Agenzia provinciale delle foreste demaniali (Aprofod)...
Leggi
A Borgo Valsugana un’area per l’addestramento al taglio degli alberi schiantati
Il Centro vivaistico forestale San Giorgio della Provincia autonoma di Trento, in Val di Sella, ospita domani mattina un evento tecnico forestale per la formazione del personale che opera nei boschi, a cura dell’Agenzia per le foreste demaniali (Aprofod). Al centro dell’appuntamento, il...
Leggi
La qualità dell'aria di settembre
Valori inferiori ai limiti previsti, in settembre, per gli inquinanti ozono, polveri sottili e biossido di azoto: il bollettino mensile di Appa, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, riporta infatti sia per le concentrazioni di PM10 che per il biossido di azoto, valori ben...
Leggi
Transizione ecologica: donne protagoniste
All’interno del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2022, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Lavazza Group, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità, propongono giovedì 6 ottobre l’appuntamento "Transizione...
Leggi
Variante di Pinzolo, pubblicata la gara da 90 milioni
Avanza il progetto della circonvallazione stradale di Pinzolo, una delle opere strategiche per il Trentino che la Giunta provinciale ha affidato alla figura del commissario straordinario con l’obiettivo di accelerarne la realizzazione. Con una procedura svolta su richiesta del responsabile...
Leggi
“Città del Vino”, il Trentino nella rete dei territori vocati all’enologia
“Grazie all’associazione Città del Vino. Anche attraverso questa partecipazione i nostri territori possono consolidare una mission più ampia proseguendo il percorso di valorizzazione del vino e dell’enogastronomia locale. Un mondo che è fatto di tradizione, cultura, innovazione,...
Leggi
Filiera del legno, il Servizio foreste mette 345 aziende sotto la lente
La filiera trentina del legno sotto la lente, in una fase complessa legata a crisi energetica e diffusione del bostrico. Una fotografia dell’intero settore che conta 345 aziende – al fine di descriverne lo stato, i trend di sviluppo e i fabbisogni - è stata scattata dal Servizio foreste...
Leggi
Una nuova oasi di biodiversità in città: il biotopo MUSE
Novità dell’autunno, il biotopo MUSE nel cuore della città di Trento, si fa ambasciatore dell’importanza di conoscere e tutelare gli ambienti umidi di fondovalle. Con al centro un laghetto urbano che custodisce oltre 80 specie vegetali acquatiche e palustri, alcune delle quali molto...
Leggi
Prevenzione delle epidemie, 200 ricercatori a confronto sui big data
Quali sono i rischi legati alla diffusione di nuovi patogeni in Europa? In quali zone è maggiore la probabilità che si diffondano? Quali strumenti utilizzare per prevedere nuove pandemie e monitorarne la diffusione? Duecento ricercatori, di cui cento in presenza e cento collegati da...
Leggi
Mozziconi e scarti di prodotti da fumo, si amplia l’attività della RE – CIG S.r.l.
Con un provvedimento proposto dall’assessore all’ambiente, la Giunta provinciale ha approvato la localizzazione, nell’ambito del Piano provinciale di gestione dei rifiuti, di un’area – in località Mochena nel comune catastale di Civezzano – da destinare alla realizzazione di un...
Leggi
“Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”
È in programma giovedì 22 settembre alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il VI° appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia”. “Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”, è particolarmente interessante...
Leggi
Cinghiali, adottate ulteriori misure per il controllo della specie
Nuovi obiettivi e nuove misure per una maggior efficienza nel contrastare la presenza e l'insediamento del cinghiale: sono l’oggetto di una deliberazione adottata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura. Come nuovo strumento, in via sperimentale, è...
Leggi
Maltempo: emesso avviso di allerta ordinaria (gialla)
La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) dalle ore 17 di oggi, venerdì 16 settembre, e fino alle ore 12 di domani, sabato 17 settembre, su tutto il territorio provinciale, per temporali, vento forte ed eventuali problemi idrogeologici. Nel...
Leggi
Stufe ad olle: arriva la deroga
Le stufe ad olle caratterizzano, da secoli, l'architettura delle case trentine e, più in generale, di tutto l'arco alpino. Ogni prodotto è unico e gli artigiani che le costruiscono, nel tempo, hanno introdotto sempre maggiori innovazioni tecniche, ammodernando i sistemi di combustione e...
Leggi
Aree forestali, difesa e controllo del territorio: approvato il documento di programmazione degli interventi
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, il documento di programmazione degli interventi diretti della Provincia nelle aree forestali, per difesa e controllo del territorio. Il provvedimento disciplina gli interventi di...
Leggi
Energia, approvato un pacchetto di misure per sostenere famiglie, imprese e ridurre i consumi
Dimezzare le bollette delle famiglie trentine, aiutare le imprese a pagare i maggiori costi, favorire la spinta sulle rinnovabili e i comportamenti virtuosi di risparmio. Sono gli obiettivi del pacchetto di interventi approvato oggi dalla Giunta provinciale, per fronteggiare l’emergenza...
Leggi
Le iniziative della Provincia autonoma di Trento a sostegno dell’agricoltura e della viticoltura
Promuovere la sostenibilità della filiera viti-enologica è un obiettivo comune, che la Provincia, tramite l’Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, persegue con diversi soggetti e con il supporto scientifico della Fondazione Edmund Mach. Diverse le azioni messe in campo...
Leggi
Stesso nome, peculiarità diverse. Ecco perché Trentodoc ha più volti (almeno sei)
Trentodoc viene realizzato in sei diversi distretti di produzione. Ognuno con le proprie peculiarità e i propri microclimi. E così, con il terreno e il clima cambiano anche le qualità organolettiche che rendono unici questi vini
Leggi
I segreti del Trentodoc? Una lunga tradizione vinicola, l’abilità degli enologi e l’apporto unico delle montagna
Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, quasi 30 anni fa. Uno studio della Fondazione Mach conferma l’unicità che il territorio montano dona a queste bollicine e le rende diverse da tutte le altre
Leggi