Ambiente


Ambiente
Domenica, 05 Giugno 2022

Scommettere sui giovani per garantire un futuro alle terre alte

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Terre alte da valorizzare e continuare a rendere attrattive. Un tema al centro del dibattito dedicato alla macroregione alpina, nell’ambito del Festival dell’economia di Trento, al quale hanno preso parte l’assessore provinciale all’istruzione, università...


Leggi
Ambiente
Domenica, 05 Giugno 2022

Materia Futuro, riflessioni su lavoro, ambiente e genetica con il Nobel McFadden

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS Guido Carli, Luca Beverina, Professore Ordinario dell’Università di Milano-Bicocca e Carlo Barbante, Direttore Istituto Scienze Polari, hanno proposto alcune riflessioni sul futuro del lavoro, delle risorse produttive...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 04 Giugno 2022

Agricoltura e tecnologia, serve una nuova narrazione

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Quando parliamo di inquinamento, sfruttamento del suolo e cambiamenti climatici, l’agricoltura è fra i principali imputati. Ad esempio, è seconda solo al settore dell’energia per emissione di gas serra nocivi. Attenzione però: l’agricoltura è anche...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Sabato, 04 Giugno 2022

Il presidente Fugatti ha incontrato il sottosegretario di Stato Roberto Garofoli

Incontro istituzionale oggi pomeriggio tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Roberto Garofoli, oggi a Trento per prendere parte al Festival dell'Economia. Garofoli, infatti, subito dopo...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 04 Giugno 2022

Al Festival dell'Economia domani 3° evento FEM tra l'ordine dell'agricoltura e il disordine della natura

Proseguono con ottima partecipazione gli eventi della Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Dopo idrogeno verde e agritech che hanno fatto il pieno di pubblico, domani alle 16, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'appuntamento sulla biodiversità. Un...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 03 Giugno 2022

Rilasciata in natura l’aquila recuperata lo scorso marzo in Val di Fassa

È tornato alla vita selvatica il maschio adulto di aquila reale recuperato nella neve nei pressi di Soraga lo scorso 2 marzo dal personale forestale della Stazione di Vigo di Fassa. Oggi, infatti, l’aquila reale è stata rilasciata in Val Monzoni (diramazione della Val di Fassa). Al...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 03 Giugno 2022

La grande sfida dell'idrogeno verde per la transizione energetica

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - L'idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili rappresenta un’alternativa pulita ai combustibili fossili tradizionali e può contribuire alla transizione energetica. La grande sfida dell'idrogeno green è stata al centro dell'incontro organizzato dalla FEM, oggi,...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Yunus: “Insieme possiamo salvare il pianeta. Niente è impossibile”

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Open your heart”: il sorriso, l’abbraccio ideale del premio Nobel per la pace 2006 alla sala piena del Teatro sociale aprono l’incontro su “L’impresa sociale per uno sviluppo economico sostenibile”, per il Festival dell’economia di Trento. Muhammad...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Il lato sostenibile del Festival dell’Economia 2022

Il Festival dell'Economia di Trento si caratterizza anche per la sostenibilità. Alla luce dell’impegno che la Provincia autonoma di Trento si è data in coerenza con gli obiettivi della Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, è stato avviato un percorso di responsabilità...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Accordo sull’energia rinnovabile, la presentazione lunedì 6 giugno

Sarà presentato nella conferenza stampa di lunedì 6 giugno, alle ore 11, nella Sala dell’Avvocatura presso la sede di Trento in piazza Dante 15, l’Accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento, i 4 Consorzi BIM del Trentino, la Federazione Trentina della Cooperazione e...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 03 Giugno 2022

FEM al Festival dell'Economia: oggi riflettori su idrogeno verde e agritech

E' tutto pronto per gli eventi della Fondazione Mach al Festival dell'Economia di Trento: oggi alle 15, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'evento "La grande sfida dell'idrogeno verde: il ruolo di agricoltura e foreste" . Si prosegue alle 18, ma in un'altra sede,...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 02 Giugno 2022

In arrivo rovesci e temporali sparsi

Dal tardo pomeriggio di oggi, giovedì 2 giugno, e fino a martedì della prossima settimana è previsto tempo estivo, ma si potranno sviluppare rovesci e temporali sparsi che localmente potrebbero risultare di forte intensità, con precipitazioni abbondanti, grandinate, fulmini e forti...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 01 Giugno 2022

Comano, al Parco delle Terme la mostra “Sottosopra: in viaggio con l’acqua della Sarca”

E’ stata inaugurata oggi al Parco delle Terme di Comano la mostra “Il fiume sottosopra: in viaggio con l’acqua della Sarca”, allestita dal Parco Naturale Adamello Brenta e dal Parco Fluviale della Sarca. La mostra, con progettazione e allestimento a cura di Elisa Mastrofrancesco -...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 01 Giugno 2022

Un maggio caldo, l'analisi di Meteotrentino

Maggio 2022 è risultato con una piovosità molto disomogenea e quasi ovunque inferiore alla media mentre le temperature sono risultate molto superiori alla media. Sarà ricordato oltre che per le temperature molto elevate anche per le grandinate che localmente hanno interessato il Trentino....


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 01 Giugno 2022

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina un fine settimana ricco di opportunità

È un fine settimana da non perdere quello che il Museo etnografico di San Michele propone per sabato 4 e domenica 5 giugno: sabato 4 ascolto de “i Suoni di Vaia” e visita alle collezioni del Museo alla tariffa speciale di un euro, il giorno successivo, domenica 5, ingresso gratuito e,...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Mercoledì, 01 Giugno 2022

Orso, sei nuove cucciolate sui monti del Trentino

Una mappa permette di conoscere le aree del Trentino in cui è stata segnalata la presenza di femmine di orso accompagnate da piccoli dell’anno: in questo momento, sono sei le cucciolate di cui è stata accertata la presenza. L’iniziativa è promossa dal Servizio faunistico,...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 01 Giugno 2022

“Comedament e smaorament del portoi Chécene” tel comun de Sèn Jan

La Jonta provinzièla l’à dat ju n parer a favor con prescrizions dintornvia la compatibilità ambientèla del projet definitif “Comedament e smaorament del portoi Chécene”, tel Comun de Sèn Jan, portà dant dal Comun. L provediment l é stat metù dant dal vize president e assessor al ambient.


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 31 Maggio 2022

Dizionario toponomastico trentino: il XX volume è dedicato ai nomi locali dei Comuni di Borgo Chiese e Castel Condino

Dopo l'anteprima online dello scorso anno, il prossimo 6 giugno alle 20.30 verrà presentato a Condino il volume XX del Dizionario toponomastico trentino "I nomi locali dei Comuni di Borgo Chiese e Castel Condino". La pubblicazione raccoglie 2.090 nomi di luogo nel dialetto locale,...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Maggio 2022

Piccoli di cervo e capriolo, le raccomandazioni del Servizio faunistico

Non toccare i piccoli di cervo e capriolo acquattati nell’erba. La raccomandazione - rivolta a tutta la popolazione e agli operatori addetti allo sfalcio dei prati - arriva dal Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento: raccogliere i piccoli selvatici, pensando che siano...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 28 Maggio 2022

Oggi open day per il golf paralimpico a Roncegno, Segnana: “Iniziativa che incentiva l’inclusione”

Open day, oggi, per persone con disabilità, al Golf Club di Roncegno: una giornata promozionale gratuita organizzata dalla sezione trentina del Comitato Italiano Paralimpico (Cip), in collaborazione con la delegazione regionale Trentino Alto Adige della Federazione Italiana Golf, per...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Venerdì, 27 Maggio 2022

Frana sul sentiero tra il rifugio Selvata e malga Andalo nel gruppo di Brenta

Non ci sono segni di persone coinvolte nella frana che si è verificata a fine mattinata sul sentiero SAT 332, tra il rifugio Selvata e malga Andalo, nel versante est del Monte Daino, nel gruppo del Brenta. Un grosso blocco di roccia, di circa 120 metri cubi è franato sul sentiero,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 27 Maggio 2022

“Stimmen va de lòntschòft”, der kurzfilm van Liceo Prati

En pau va MontagnaLibri en Fieraplòtz va Trea’t, an grupp va studentn van Klassikerliceo “Prati” va Trea’t hòt vourstellt der kurzfilm “Stimmen va de lòntschòft”, gadra’t en Bersntol; der film ist tschbunnen van studentn ont gamòcht zòmm pet de trentiner filmmòcher Katia...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 27 Maggio 2022

PNRR ont vernaiern de derver: u’ganommen de kandidatur va Palai en Bersntol

Pet de vourtschbinn van president Maurizio Fugatti de Provinzaljunta hòt u’ganommen de kandidatur va Palai en Bersntol ver en projekt zuazolt van PNRR asn vernaiern van derver. En de glaiche zait de junta hòt s rècht gem za vongen u’ za schaung abia za trong envire de doi òrbet ver...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 27 Maggio 2022

Fondazione Edmund Mach: nominato il Consiglio d'amministrazione

A seguito della nota pervenuta negli scorsi giorni da parte della Federazione della Cooperazione e delle organizzazioni professionali agricole, con la quale venivano comunicati alla Giunta provinciale i nominativi scelti dagli stessi, durante la seduta odierna dell'esecutivo si è provveduto...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Maggio 2022

Grandi derivazioni idroelettriche: non sussistono interessi pubblici contrastanti con l’uso idroelettrico

Via libera oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente Mario Tonina agli atti preliminari in vista delle procedure di riassegnazione delle 17 grandi derivazioni idroelettriche del Trentino. Le delibere approvate oggi attestano che per nessuna concessione sussistono...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Venerdì, 27 Maggio 2022

Vallagarina, approvato il protocollo d’intesa per la mobilità sostenibile

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha approvato lo schema del protocollo di intesa tra la Provincia autonoma di Trento e i Comuni di Rovereto, Volano, Calliano, Besenello, Nomi e la Comunità della Vallagarina, che ha come oggetto gli aspetti strategici in...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Maggio 2022

Recupero e cura della fauna, nessun passo indietro ma collaborazione con il volontariato

In risposta alle preoccupazioni espresse oggi dal responsabile C.R.A.S , delegato LIPU, in merito alla gestione, dal primo gennaio 2023, del recupero dell’avifauna selvatica ferita in capo al Servizio Faunistico e al Servizio Foreste, la Provincia vuole fornire alcune precisazioni.


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 26 Maggio 2022

“Giro d’Italia 2022, una bella immagine per tutto il Trentino”

“Una bella immagine per tutto il Trentino, grazie al passaggio del Giro d’Italia 2022 che ha permesso di scoprire tante zone del nostro territorio a beneficio del pubblico nazionale e internazionale. Dalla val di Sole a Lavarone, nella tappa di ieri, lungo la spettacolare salita del...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 26 Maggio 2022

L’agricoltore è un costruttore di paesaggio rurale e alpino

Stamani la sede della cooperativa Agri '90 a Storo, ha ospitato il convegno "La biodiversità di interesse agricolo e alimentare", promosso dalla Provincia in collaborazione con Fondazione Edmund Mach e Muse e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 26 Maggio 2022

Recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale: saranno riaperti i termini per le domande di contributo

La Giunta provinciale ha adottato (con deliberazione n. 747 del 29 aprile 2022), l'Avviso pubblico per la presentazione di proposta per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale, ai sensi dell'Investimento 2.2 del Piano nazionale per...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 26 Maggio 2022

"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Martedì, 24 Maggio 2022

Oggi in serata possibili temporali localmente intensi con grandine in Trentino

Le previsioni di Meteotrentino indicano probabilità media di temporali intensi soprattutto questa sera in Trentino. Il bollettino probabilistico per la protezione civile riporta infatti un codice 2 “probabilità media” (ieri era 1), in una scala da 1 a 3, per il rischio forti temporali...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 24 Maggio 2022

Dar bege von Laaz bart offestian sin atz 28 von snitt

Dar provintziàl bege n. 133 vo Monteruff (Laaz, Menador odar Kaiserjägerstrasse) iz sa khent offegetånt un bart stian offe sin atz 28 snitt 2022, auzlazzante natürlich in tage boda pasàrt dar Giro d’Italia an mitta 25 von madjo vor di tappa Ponte di Legno – Lavròu. Ditza hatta...


Leggi
Ambiente
Martedì, 24 Maggio 2022

L’acqua e i giovani: un progetto proposto dal B.I.M. dell’Adige

Il Consorzio B.I.M. dell’Adige propone un progetto di partecipazione e sensibilizzazione sul tema “L’acqua e i giovani”, rivolto alle nuove generazioni. L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza di Michele...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 24 Maggio 2022

Giornata della biodiversità: a Storo c'è il convegno

Si intitola "La biodiversità di interesse agricolo e alimentare" il convegno in programma il 26 maggio a Storo, presso la sede alla Cooperativa Agri '90, nell'ambito del progetto Biotto "Biodiversità agricola e alimentare da tutelare nel territorio trentino occidentale”,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 23 Maggio 2022

Monte Macaion, iniziati i lavori di sostituzione del radar

Sono iniziati i lavori di sostituzione del radar meteorologico di Monte Macaion, che è in attività da 22 anni. Il progetto prevede la costruzione di una nuova torre in cemento armato e, in una seconda fase, l'installazione di uno strumento di ultima generazione. Al fine di permettere...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 23 Maggio 2022

“Non c’è più tempo”, Luca Mercalli al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comincerà mercoledì 25 maggio alle 18 in Sala Conferenze al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la prima conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Luca Mercalli con “Non c’è più tempo”, proporrà un’analisi particolarmente attuale. Un focus etnografico connetterà...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 23 Maggio 2022

Strada del Menador riaperta al pubblico fino al 28 di agosto

La SP 133 di Monterovere (strada del Menador o Kaiserjägerstrasse) è stata già riaperta al pubblico e così rimarrà fino al 28 agosto 2022, escludendo naturalmente le chiusure dovute al passaggio del Giro d’Italia nella tappa di mercoledì 25 maggio Ponte di Legno-Lavarone. Lo ha...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 23 Maggio 2022

Promemoria: domani la presentazione de “L’acqua e i giovani: azioni di sensibilizzazione e di partecipazione attiva rivolte alle nuove generazioni”

Domani, martedì 24 maggio 2022 alle ore 11.30 presso la sala Wolf del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, sarà presentato il progetto “L’acqua e i giovani: azioni di sensibilizzazione e di partecipazione attiva rivolte alle nuove generazioni”. L’iniziativa è organizzata...


Leggi
Ambiente , Cultura
Domenica, 22 Maggio 2022

“le Ragioni di Vaia”, ciclo di conferenze scientifico/divulgative

Dopo l’inaugurazione de “i Suoni di Vaia”, esperienza sonora particolarmente emozionante (fruibile fino al 29 ottobre), il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone “le Ragioni di Vaia”, ciclo di conferenze con esperti di chiara fama in vari ambiti. Perché si è...


Leggi