Ambiente
Trentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna
Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari...
Leggi
I successi del Trentodoc. Le case spumantistiche sono 64 e il numero cresce di anno in anno
Aziende agricole, vinicole, cooperative. Le case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc sono diverse per origine e identità. Tutte insieme lavorano 1154 ettari. Un’App permette di scoprirle, insieme a itinerari consigliati e schede tecniche.
Leggi
Trentodoc Festival: le parole dei protagonisti
Un metodo classico in grado di rappresentare il territorio, un nutrito comparto fatto di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza con un totale di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, esperti,...
Leggi
Bollicine di montagna, eccellenza internazionale. Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival
Trentodoc è un metodo classico sempre più apprezzato, sia tra i palati più raffinati sia tra il grande pubblico. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni guidate, approfondimenti d’attualità, eventi serali, cooking tales, musica, dj set ed esperienze...
Leggi
Giornate dei Ghiacciai: al centro del primo incontro il cambiamento climatico
Qual è lo stato di salute dei ghiacciai, alla luce del cambiamento climatico in corso, reso evidente quest’estate da un lato dal fenomeno della siccità e dall’altro da un evento drammatico come il crollo del seracco in Marmolada? Se ne è parlato oggi nella sede trentina del Parco...
Leggi
Giornate dei Ghiacciai: il primo appuntamento a Peio martedì 13 settembre
Al via martedì 13 settembre nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, a Cogolo di Peio, le Giornate dei Ghiacciai, ciclo di eventi organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai in collaborazione con il MUSE-Museo della Scienza e rivolto principalmente...
Leggi
Promozione e sviluppo della cooperazione: nuovi criteri per l'applicazione della legge
Approvati oggi dalla Giunta provinciale i nuovi criteri per l'applicazione della legge regionale riguardante la promozione e lo sviluppo della cooperazione, dell’educazione e dello spirito cooperativi, approvata nel 1988, alla luce anche dell'accordo di collaborazione istituzionale...
Leggi
Alt(r)e Storie: le testimonianze della Grande Guerra al centro di un convegno sabato a Spiazzo
Si parlerà di salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze della Grande Guerra in alta quota, sul territorio e nei musei sabato – 10 settembre, a partire dalle ore 9.30 – al teatro parrocchiale di Spiazzo Rendena, in un convegno organizzato dal Centro Studi Judicaria in...
Leggi
Le perturbazioni di agosto hanno contribuito a ridurre l’ozono
Le perturbazioni che hanno contraddistinto le scorse settimane estive, hanno contribuito non solo a combattere la siccità, ma anche a diminuire l’irraggiamento solare con conseguente riduzione degli episodi di formazione di ozono, che nei mesi precedenti hanno fatto registrare qualche...
Leggi
Ecosistemi forestali e cambiamenti climatici, il parere degli esperti
I boschi e i paesaggi alpini odierni saranno quelli del futuro? Molti degli effetti del cambiamento climatico sono già visibili in tutte le regioni dell’arco alpino e i modelli climatici elaborati concordano sul fatto che, se non vi sarà un’inversione di tendenza, temperature alte e...
Leggi
Ledro, l’orsa F43 non ha superato le fasi di cattura
Un'orsa è morta la notte scorsa in val di Concei (Ledro) durante un intervento di routine per la sostituzione del radiocollare che portava dal luglio 2021. Dai primi accertamenti dell'equipe veterinaria è emerso che l'animale è deceduto a seguito della posizione assunta nella trappola...
Leggi
Il Premio Rigoni Stern accende i riflettori sulla montagna e le Alpi
“Il Moro della cima”, romanzo di Paolo Malaguti ambientato sul monte Grappa, e quindi inevitabilmente connesso alle vicende della Prima Guerra Mondiale, si è aggiudicato ieri la dodicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Alla cerimonia,...
Leggi
“L’incanto dell’altopiano” e “Dove i tetti erano di paglia”: nelle Giudicarie due passeggiate culturali di fine estate
Sabato 17 e domenica 18 settembre la Soprintendenza per i beni culturali e l’Ecomuseo della Judicaria propongono due appuntamenti di fine estate insieme a esperti del patrimonio culturale e un accompagnatore di media montagna per conoscere un territorio sorprendente e affascinante. Guidati...
Leggi
Alta Val di Sole, cucciolo di orso muore dopo l'investimento
Un cucciolo di orso di circa 7 mesi è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto nel corso della notte lungo la SS42, sotto l’abitato di Vermiglio. L’animale - una femmina del peso di circa 20 chili - è probabilmente deceduto sul colpo a causa di un forte trauma cranico. La...
Leggi
Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo per le scuole
Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità...
Leggi
Funivia Trento-Bondone, la sostenibilità dell’opera decisiva per l’ok alla domanda di finanziamento al ministero
Il nuovo collegamento funiviario previsto fra Trento e il monte Bondone risulta sostenibile dal punto di vista tecnico, economico e delle prospettive future di gestione. È il requisito fondamentale, emerso dall’analisi trasportistica condotta in una ventina di giorni su una grande...
Leggi
Come affrontare la crisi climatica che sta minacciando le foreste, ecco il seminario Eusalp
Il rapido cambiamento del clima minaccia le foreste e i loro ecosistemi, così preziosi per le generazioni attuali e soprattutto per quelle future. Eventi meteorologici estremi e gravi epidemie di parassiti stanno influenzando la crescita e la stabilità delle foreste, oltre a sconvolgere...
Leggi
Fotovoltaico e incentivi del Bim Chiese per le famiglie: oggi alle 18 l’incontro a Pieve di Bono-Prezzo
Proseguono le serate informative promosse dal Bim Chiese con la partecipazione dei vertici della Provincia autonoma di Trento per comunicare le iniziative rivolte ai cittadini e alle famiglie che comprendono gli incentivi per il fotovoltaico e l’energia rinnovabile. L’appuntamento è per...
Leggi
Un nuovo parco urbano nel centro di Denno intitolato a Giuseppe Zadra
Partecipazione davvero ampia e "corale" quella registrata ieri a Denno per l'inaugurazione del nuovo parco urbano, realizzato dal Sova- Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, nel cuore del borgo della bassa valle di...
Leggi
Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme
Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio: il Trentino è un unicum di incomparabile bellezza e l'impegno...
Leggi
E’ tornata l’elettricità in Val Algone
Dopo molti anni, la val Algone, uno dei gioielli “nascosti” delle Giudicarie e del Parco Naturale Adamello Brenta, torna ad essere elettrificata. Stamani, alla presenza delle autorità locali, si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione, al termine dei lavori co-finanziati dalla...
Leggi
Reti di riserve: via libera dalla Giunta all'attuazione della riforma
Via libera oggi con una decisione della Giunta provinciale, proposta dal vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente, all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, prevista da un articolo della legge 6 del 2021 per dare nuova energia e continuità all'operato di questi...
Leggi
Piano di gestione dei rifiuti: ok definitivo al Quinto aggiornamento, per la parte del residuo urbano
La Giunta provinciale ha approvato in via definitiva, su proposta del presidente e del vicepresidente nonché assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, il Quinto aggiornamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti, per la parte relativa ai rifiuti urbani. Elaborato...
Leggi
Al Museo di San Michele un percorso di conoscenza fra tradizione e innovazione
È in calendario sabato 27 agosto dalle 15 alle 17 al museo etnografico di San Michele un percorso di conoscenza che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia...
Leggi
Fotovoltaico e incentivi del Bim Chiese per le famiglie: l’incontro a Valdaone
Le iniziative del Bim del Chiese rivolte alle famiglie, che comprendono gli incentivi per il fotovoltaico e l’energia rinnovabile, saranno al centro della serata informativa prevista alle 18 di giovedì 25 agosto, presso Villa de Biasi, a Daone, nel Comune di Valdaone. All’appuntamento...
Leggi
Marmolada, riaperta la via ferrata Cresta ovest per raggiungere Punta Penia
Punta Penia - 3.343 metri sul massiccio della Marmolada - torna ad essere raggiungibile attraverso la via ferrata Cresta ovest, con accesso unicamente dalla Val Contrin. Lo prevede un’ordinanza firmata stamani dal sindaco di Canazei, attraverso la quale è stata stabilita la riapertura del...
Leggi
Incendio Ischia Podetti, dalle analisi dati confortanti
Sono confortanti i i risultati delle analisi su frutta e verdura campionate dopo l’incendio presso la discarica di Ischia Podetti, lo scorso 10 agosto. Lo comunica l’assessore provinciale all’agricoltura, sulla base della relazione elaborata dall’Azienda provinciale per i servizi...
Leggi
Rovereto-Riva, una ferrovia europea. Dialogo in corso per inserirla nelle opere strategiche di Rfi
La Provincia autonoma di Trento ha chiesto l’inserimento del collegamento ferroviario Rovereto-Riva nel documento strategico della mobilità ferroviaria, concordato tra lo Stato e Rete ferroviaria italiana. Un passaggio che potrà permettere l’avvio della progettazione di un’opera...
Leggi
Val Nambino, il ritrovamento degli ovini morti nell’ambito dei controlli di Corpo forestale e Apss
Il rinvenimento di 17 ovini morti nei pascoli della Val Nambino, nel comune di Pinzolo, è avvenuto nell’ambito dei controlli in quota da parte del personale del Corpo forestale del Trentino e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, secondo quanto previsto da un atto di...
Leggi
Recupero dell’architettura e del paesaggio rurale, domande fino al 30 settembre
Fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022 è possibile fare richiesta per i contributi riservati alle proposte di intervento rivolte al recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. L’Avviso pubblico per la presentazione delle domande era stato...
Leggi
Cima Uomo, permafrost sotto la lente
La morfologia delle Dolomiti - con le caratteristiche guglie - è stata determinata da erosione e crolli di roccia come quello avvenuto nel pomeriggio del 16 agosto a Cima Uomo, sul gruppo della Marmolada. Il Servizio geologico della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, sta...
Leggi
Malga Agnerola di Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
Un cane da conduzione è stato ferito da un branco di lupi a malga Agnerola, nel comune di Imer. L’animale - una femmina di pastore del Lagorai - è stato oggetto di un attacco attorno alle 4 del mattino del 15 agosto nei pressi della struttura. Operato dal veterinario, servirà qualche...
Leggi
Acqua, bene sempre più prezioso
Si è tenuto sabato scorso 13 agosto il convegno “siAMO acqua”, organizzato nell’ambito della trentesima edizione della Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni di Dasindo - Comano Terme, un momento di riflessione sul tema “acqua” dopo un’estate drammatica dal punto di vista...
Leggi
Recuperato il radiocollare dell’orso M78: l’animale non è confidente
Il personale del Corpo forestale del Trentino ha recuperato stamani nei boschi della Bassa Val di Non il radiocollare dell’orso M78. Il giovane esemplare di 2 anni e mezzo era stato reimmesso in natura a inizio giugno, dopo essere stato curato presso il centro faunistico del Casteller a...
Leggi
Impiegava armi clandestine e modificate per abbattimenti illegali: organizzazione fermata dal Corpo forestale del Trentino
È stata posta a termine dal Corpo forestale del Trentino l’attività di bracconaggio di un gruppo organizzato che operava - anche con l’impiego di armi illegali - nei territori del Primiero e del Bellunese. Dopo mesi di indagini coordinate dalla Procura di Trento, il Corpo ha concluso...
Leggi
Recupero dei muri a secco e delle aree circostanti: c'è tempo fino al 15 settembre per richiedere il contributo
C'è tempo fino al 15 settembre 2022 per aderire al bando per interventi di recupero e ripristino di murature dei sistemi agricoli terrazzati tradizionali, ovvero dei "muri a secco" promosso dall'assessorato all'urbanistica. Il bando si rivolge ai proprietari o titolari di altri...
Leggi
Contributi per “Investimenti in impianti fotovoltaici” per le imprese. Bando operativo
Ad oggi sono già 145 le imprese che hanno deciso di richiedere il contributo FESR per l'installazione di impianti fotovoltaici . L’obiettivo del bando - promosso dall'assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro - è quello di sostenere l’aumento della produzione da fonti...
Leggi
In Barricata il ricordo dei caduti della montagna. Il grazie a vigili del fuoco e protezione civile
Un ringraziamento per il grande lavoro dei vigili del fuoco volontari che intervengono prontamente in tutte le emergenze, spesso rischiando la propria vita a servizio della comunità. Un impegno che rappresenta il caposaldo dello spirito civico trentino e accomuna tutti gli operatori della...
Leggi
Via libera al nuovo Regolamento sull'edilizia sostenibile: si punta a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici
La Giunta provinciale ha approvato in via definitiva il nuovo regolamento sull'edilizia sostenibile, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente. Le modifiche al Regolamento vigente traducono in misure concrete la strategia provinciale in materia e si inseriscono in...
Leggi
Maltempo: protezione civile in azione in Val di Fassa
L’allerta meteo annunciava la possibilità di violente perturbazioni in giornata, cosa che si è verificata in Val di Fassa dove sono in corso le attività della protezione civile, in particolare i settori dei vigili del fuoco, dei forestali, bacini montani e geologi, assieme ai tecnici...
Leggi