FILMCOMMISSION
Cinema in Cortile dal 6 luglio al 31 agosto alle scuole Crispi - Bonporti
Anche quest'estate il cortile delle scuole Crispi – Bonporti si trasforma in palcoscenico a cielo aperto, aprendo le porte a cittadini e turisti grazie ad un ricco cartellone che propone serate dedicate al grande schermo, nonché alla musica d’autore. Dal 6 luglio al 31 agosto saranno...
Leggi
"The habit of beauty" esce nelle sale italiane il 22 giugno
Rovereto e Trento con la cinquecentesca Villa Margon, i laghi di Lamar e Loppio, sono le location che hanno ospitato nel 2015 alcuni dei ciak del film "The habit of beauty" che vede come protagonista femminile l'attrice trentina Francesca Neri al fianco di Vincenzo Amato. Il film...
Leggi
450.000 spettatori per "E' uno sporco lavoro"
Una puntata realizzata nelle settimane scorse da Chef Rubio in Trentino è andata in onda ieri sera sul canale su DMAX (canale 52, gruppo Discovery Italia). Il mago dello street food ha condiviso una giornata di lavoro coi cavatori, nella cave di porfido di Albiano con la collaborazione del...
Leggi
Chef Rubio e "Primavera sul Garda": il lunedì è di Trentino Film Commission
Doppio appuntamento, domani 5 giugno, per due produzioni sostenute da Trentino Film Commission. Alle 21.10 su DMAX (canale 52, gruppo Discovery Italia) andrà in onda la puntata realizzata in Trentino del programma "È uno sporco lavoro", prodotto da Dry Media per Discovery Italia,...
Leggi
Due produzioni ZDF sul Garda Trentino
Maggio è stato un mese particolarmente proficuo per il Garda Trentino: sono state due, infatti, le produzioni che, grazie al supporto di Trentino Film Commission e in collaborazione con Garda Trentino S.p.A., hanno scelto come ambientazione il lago e i suoi straordinari paesaggi...
Leggi
‘È uno sporco lavoro’: Chef Rubio è in Trentino
Sarà in onda lunedì 5 giugno alle 21.10 su DMAX (canale 52, gruppo Discovery Italia), la puntata realizzata nei giorni scorsi da Chef Rubio in provincia, grazie al supporto di Trentino Film Commission. Il mago dello street food ha condiviso una giornata di lavoro coi cavatori, nella cave...
Leggi
Trentino Film Commission: tutti i progetti selezionati nella prima call
Sono 8 i progetti approvati nel primo bando del 2017, su 17 domande presentate, ai quali si aggiungono altri 5 progetti per attività di formazione e partecipazione a mercati di settore per professionisti locali: in totale, attraverso il Film Fund, sono stati assegnati 710.800 euro, di cui...
Leggi
Funne: il doc di Katia Bernardi arriva a Cannes
Prosegue il sogno delle “Funne – le ragazze che sognavano il mare”: il documentario di Katia Bernardi, candidato al Ciak d’Oro nella sezione “Belli e invisibili”, verrà proiettato al “mercato” di Cannes a caccia di distributori internazionali, mentre il libro sta per...
Leggi
Un festival in continua crescita e sempre più internazionale
Resi noti i dati dell'edizione 2017 con risultati che hanno superato i numeri già da record delle ultime due edizioni. Cresce del 9% la presenza al cinema e del 27% quella alle serate evento. La 65. edizione del Trento Film Festival si è chiusa con un notevole successo di pubblico,...
Leggi
"SConnessi": si gira nel territorio di Primiero San Martino di Castrozza
"SConnessi" è il titolo del film diretto da Christian Marazziti che si sta girando in questi giorni in Trentino, e precisamente nel territorio del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, fra Palazzo delle Miniere e la Valle del Vanoi. Prodotto da Camaleo, con il sostegno di...
Leggi
L’ambiente in “vetta” al 65. Trento Film Festival: a "Samuel in the clouds" la Genziana d’oro 2017
Samuel in the clouds (Belgio, 2016) del regista belga Pieter Van Eecke, una straordinaria e commovente storia ambientata in Boliviae e legata alle conseguenze dei cambiamenti climatici, è il film vincitore del 65. Trento Film Festival. La giuria internazionale composta da Timothy Allen,...
Leggi
I premi speciali del 65. Trento Film Festival
Annunciati oggi alla conferenza stampa di chiusura del Trento Film Festival tutti i premi speciali dell'edizione 2017.
Leggi
"Oltre il confine" sostenuto da Trentino Film Commission vince il premio "Città di Imola"
Istituito dal CAI Sezione di Imola, Comune di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola il Premio va al miglior film, documentario o fiction di autore italiano e prodotto in Italia, e quest’anno è stato assegnato alla pellicola di Federico Massa e Andrea Azzetti, prodotta da GiUMa...
Leggi
Trento Film Festival: “Autonomia e montagne, la nostra forza comune”
“Ci accomunano l’Autonomia e le montagne, la nostra forza”. E’ con queste parole che l’assessore provinciale all’ambiente Mauro Gilmozzi si è rivolto ad Hafiz Hafeez-ur-Rehman, Chief Minister del Gilgit- Baltistan, provincia autonoma de Pakistan, intervenuto al convegno...
Leggi
Al Trento Film Festival oggi il convegno di Trentino Film Commission "Industry Day"
È stato un convegno denso di spunti e stimoli, quello organizzato nella giornata odierna da Trentino Film Commission, nell'ambito del Trento Film Festival. Un appuntamento ormai tradizionale che, durante il mattino, ha offerto un'importante occasione di confronto sulle tematiche del cinema...
Leggi
"SConnessi": visita sul set a Fiera di Primiero
In questi giorni il Comune di Primiero San Martino di Castrozza ospita a Palazzo delle Miniere e nella Valle del Vanoi, le riprese del film "SConnessi", diretto da Christian Marazziti, con Ricky Memphis, Fabrizio Bentivoglio, Carolina Crescentini, Antonia Liskova, prodotto da...
Leggi
Trento Film Festival: i rifugi altoatesini, "un meraviglioso patrimonio”
La questione e le rivendicazioni nazionali, che riguardarono la popolazione di lingua italiana quando il Trentino faceva parte dell’Impero austro-ungarico e i tedeschi del Sudtirol a partire dalla fine della Prima guerra mondiale (con l’Alto Adige diventato ormai territorio del Regno),...
Leggi
Trento Film Festival: "Don Hurton? Un mito e un faro"
I soccorritori omaggiano don Josef Hurton, fondatore, nel 1966, della Scuola nazionale cani da valanga del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico del Cai. L’ex parroco di Solda, quasi novantenne, racconta, nel corso di un incontro alla Caritro, moderato dal giornalista Stefano...
Leggi
Trento Film Festival: la Terra di Guidoni vista dallo spazio
Nuovo appuntamento del Trento Film Festival il 3 maggio, alle 21, all’Auditorium Santa Chiara, con la serata evento dedicata al pianeta Terra e ai gravi problemi ambientali legati al riscaldamento globale. Evento, realizzato in collaborazione con il Muse-Museo delle Scienze di Trento, che...
Leggi
Cognetti: "Vado in Nepal per scrivere un libro di viaggio"
Paolo Cognetti al Trento Film Festival. Lo scrittore milanese che al suo esordio nel romanzo, con “Le otto montagne”, ha fatto il botto, tradotto già, mano a mano, in una trentina di Paesi , ha incontrato alla Caritro gli studenti di alcuni istituti superiori cittadini. Già autore di...
Leggi
Torna l’Industry day nell’ambito del Trento Film Festival
Ritorna l’Industry day, il convegno dove si approfondiscono aspetti legati al cinema di montagna, alla distribuzione al marketing, nonché alla promozione di progetti audiovisivi e di videogioco in ambito europeo. L’appuntamento è il 5 maggio a partire dalle 9.30, nella sala conferenze...
Leggi
Al Trento Film Festival lo "Spirito libero" di Franco Perlotto
Tanti aneddoti. Di uno “Spirito libero”, qual è Franco Perlotto e qual è il titolo della sua autobiografia pubblicata da “Alpine Studio” di Lecco. Che lo scalatore vicentino, pioniere dell’arrampicata in solitaria, freeclimber, ha raccontato a “MontagnaLibri”, sotto il...
Leggi
Trento Film Festival: “Cammino scalzo e amo la natura”
C’è chi in montagna corre. Oltre ovviamente arrampicare o passeggiare. E chi ci va scalzo. Una pratica in crescita tanto che a Smerillo, nelle Marche, si sta costituendo una scuola di camminata scalza, un’accademia. A “MontagnaLibri”, nel tendone di piazza Fiera, è stato presentato...
Leggi
Trento Film Festival: "Corsa in montagna, che passione"
La corsa in montagna ha sempre più appassionati. E ne “risentono” anche le librerie. A palazzo Lodron sono state presentate dai loro autori, che hanno dialogato con il professor Amedeo Savoia, due di queste testimonianze, entrambe pubblicate da “Ediciclo”. “Confessioni di un...
Leggi
Trento Film Festival: "La Sarca, un fiume simbolo di unità e identità"
“La Sarca. Luogo delle diversità”, curato da Annibale Salsa ed Elio Caola, pubblicato da Editrice Rendena grazie al sostegno del Bim Sarca Mincio Garda, è stato presentato a MontagnaLibri, in piazza Fiera, nel corso di un salotto letterario, alla presenza degli autori. Il libro è...
Leggi
Trento Film Festival: Islanda, un'isola in pieno boom turistico
Un’Islanda immaginata, nei disegni di Guido Sgarabottolo. E un’Islanda reale, nelle fotografie di Sonia Santagostino. In due mostre, a Torre Mirana, in via Belenzani, che rimarranno aperte fino alla fine del Trento Film Festival, tutti i giorni, compreso l’1 maggio, dalle 10 alle 13...
Leggi
Gli “Orizzonti Vicini” di Trentino Film Commission
“Orizzonti Vicini” , dal 29 aprile al 6 maggio presso il Multisala Modena, è la sezione del programma cinematografico del Festival dedicata alle opere prodotte o girate in Trentino Alto Adige, agli autori, case di produzione e scuole di cinema della regione, alle storie e al racconto...
Leggi
Trento Film Festival: MontagnaLibri tra salotti letterari e incontri sullo stato di salute dell'editoria
Anche quest’anno il Trento Film Festival darà ampio risalto e spazio alla letteratura. “MontagnaLibri”, la mostra internazionale dell’editoria di montagna (nel tendone di piazza Fiera, inaugurazione il 27 aprile alle ore 18) è alla sua 31esima edizione mentre il “Premio Itas del...
Leggi
Trento Film Festival: carrellata storica sull'arrampicata sportiva in vista dell'esordio alle Olimpiadi di Tokyo
Diverse le serate in programma alla 65esima edizione del Trento Film Festival. Tra queste, una dedicata all'’arrampicata sportiva, “Climbing games. Da Bardonecchia 1985 a Tokyo 2020”, che ospiterà tanti arrampicatori del passato e del presente, venerdì 28 aprile all’Auditorium...
Leggi
Trento Film Festival: record di partecipazione alla 65esima edizione, sullo schermo 118 tra documentari e film
Quello cinematografico, il cuore del Trento Film Festival, è un programma vasto e che tocca tanti e tanti temi. Anche perché , complessivamente, sono una decina le sezioni di cui è composto. Per dare qualche numero, degli oltre 600 documentari che si sono iscritti ne sono stati scelti 118...
Leggi
SOS Terra, la Principessa e l’aquila, Fabio Volo e Teresa Mannino: un festival per riflettere, sognare e sorridere
Sarà anche la kermesse delle curiosità con il “Cinemobile” e il “Panino gourmet del festival”. Per i più piccoli un programma tutto loro con “TFF Family”. Grande attesa per i film con protagonisti gli animali e la natura selvaggia. Iniziate le prevendite e da quest’anno più...
Leggi
Dalle Alpi alle montagne del mondo, tutti i film dell'edizione 2017
In programma 118 film da 32 paesi diversi, divisi nelle 10 sezioni del programma, tra cui il Concorso che assegnerà le Genziane d'Oro e d'Argento e premi per un totale di 17.000 euro, a cui sono stati ammessi 22 film, 15 lungometraggi documentari e 7 corti, di cui 19 in anteprima italiana e...
Leggi
L’Europa dei popoli nei festival del film etnografico
“Eurorama. L'Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, sezione a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina giunta quest'anno all’XI edizione, presenta 13 documentari etnografici ambientati in 11 diversi paesi. La formula consueta è quella che propone al...
Leggi
Destinazione… Islanda: da Trento alla scoperta di un paese unico
La sezione “Destinazione...” del Trento Film Festival propone un itinerario cinematografico (e non solo) dedicato a un paese affine al festival, in cui le montagne e la natura siano quindi elementi caratteristici del territorio, ma interessante anche per la sua attualità sociale,...
Leggi
148 appuntamenti con 260 ospiti per i 65 anni della rassegna
Nomi celebri dell’alpinismo, dello spettacolo, della cultura, letteratura, dell’arte, animeranno 10 giorni di festival con serate eventi, incontri, convegni, manifestazioni e mostre in tutta la città. Come tradizione il programma della 65. edizione del festival proporrà, per tutta la...
Leggi
Trentino Film Commission e Trento Film Festival: un rapporto consolidato
Prosegue il consolidato rapporto fra Trento Film Festival e Trentino Film Commission: sono numerosi, anche per questa 65. edizione, gli appuntamenti coordinati dalla Film Commission e rivolti a produttori cinematografici, come anche gli incontri di approfondimento sul tema del cinema, della...
Leggi
EDUCA 2017: nuovi sguardi e idee concrete per il futuro
Si è conclusa in musica l'VIII edizione del festival dell'educazione che con più di 90 appuntamenti in tre giorni ha portato a Rovereto ospiti nazionali, spettacoli e laboratori. Dalla scuola alla famiglia, dalle migrazioni alle nuove tecnologie, tante indicazioni per affrontare i...
Leggi
Niccolò Agliardi e il cast di "Braccialetti Rossi" accendono lo Zandonai
Biglietti esauriti da giorni, teatro pieno fino al limite e tanto entusiasmo, ieri sera per il concerto e il dialogo con Niccolò Agliardi, accompagnato dalla sua band, e i ragazzi di Braccialetti Rossi, che hanno partecipato al Festival Educa grazie a Trentino Film Commission. Una serata...
Leggi
Dalla fiction alla realtà: i protagonisti di "Braccialetti Rossi" in visita al centro di Protonterapia di Trento
Frasi, saluti e riflessioni personali: hanno lasciato un ricordo della loro presenza per i piccoli ospiti in cura presso il Centro di protonterapia di Trento i protagonisti di "Braccialetti Rossi", la fortunata serie televisiva Rai, giunta alla terza serie, invitati in questi...
Leggi
Il mondo dell'editoria protagonista della 65. edizione del Trento Film Festival
Per gli autori e per gli aspiranti tali, il programma della 65. edizione del Trento Film Festival proporrà due interessanti incontri per conoscere ancora meglio in mondo dell’editoria, i suoi ingranaggi, il dietro le quinte del mondo dei libri, partendo dalla scintilla creativa fino...
Leggi